Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici



Altre tematiche

•••
Sindone, Santo Volto e immagini devozionali




Laura Borello
La Sindone, il velo della Veronica e gli strumenti della Passione.
Centro Salesiano di Documentazione Storica Popolare Mariana, Torino, s.d. [1998].
32 pagine, cm. 17 x 24.
27 illustrazioni in nero.

La Sindone
Il velo della Veronica
Gli strumenti della Passione
Il cerchio, la Croce ed il tempo annullato
La Via Crucis e i misteri dolorosi del rosario
Guida alla mostra
La Sindone e la filatelia (L. Mobiglia)





Alessandro Angeli (a cura di)
La devozione al Santo Volto di Cristo nell'iconografia delle immaginette sacre

Editrice Velar, Gorle (BG), 2007.
144 pagine, cm. 15 x 21.
115 illustrazioni a colori.


Presentazione - Prefazione - Introduzione
Aspetti storici della devozione al Santo Volto di Gesù
        Il Volto della Sindone. Cenni storici sulla trasmissione
                del Sacro Lenzuolo
        Cenni storici sulla devozione al Santo Volto di Manoppello
        La devozione al Santo Volto e le immaginette sacre
        Lo sviluppo dell'iconografia del "santino"
Iconografia del Volto Santo attraverso le immaginette,
    i santini e le medaglie
Eucologia delle immaginette sacre: promesse, preghiere, invocazioni
    e pensieri
        Promesse - Preghiere e invocazioni - Pensieri




Laura Borello (a cura di)
La Sindone e le sue ostensioni.
Ricordi di un pellegrinaggio a Torino

Biblioteca della Regione Piemonte, Torino, 2010.
48 pagine, cm. 20 x 20.
70 illustrazioni in prevalenza a colori.

La Sindone nei libri - Il Duomo e la Cappella della Sindone
Le immaginette devozionali della Sindone
1898: La mostra d'arte sacra e la Sindone
L'Ostensione del 1931 - L'Ostensione del 1933
La Sindone e la devozione popolare
La Sindone e la corona sacra da presentare a Cristo
L'anatomia sacra della Sindone - La Sindone e i santini di Terrasanta


Oggetti devozionali




Marco Cecchelli, Luigi Samoggia (a cura di)
Il Sacro Domestico.
Acquasantiere italiane dal XVI al XIX secolo
Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura, Cento (FE), 1999.
262 pagine, cm. 21,7 x 30,5.
173 illustrazioni e 47 tavole (48 ill. a colori).


Introduzione (di Jadranka Bentini) - Premessa degli autori
M. Cecchelli - L'acquasantiera domestica: sostanza, rito, gesti, immagini
    L'acqua: simbologia di un elemento cosmico
    L'acqua benedetta: i precedenti. L'uso ebraico - L'uso romano
    L'acqua benedetta: origine e diffusione di un rito
    Religiosità vera e magia
    Per una storia dell'acquasantiera domestica
    Considerazioni conclusive
L. Samoggia - L'acquasantiera domestica: origine, strutture e significati
    Diffusione e committenze - Forme e linguaggio espressivo
    La fioritura settecentesca e lo "stile moderno"
    La finezza della porcellana e della terraglia
    Gli altri "nobili materiali"
Illustrazioni - Schede - Indice delle tavole e delle figure
Indice iconografico - Indice topografico - Musei e Collezioni private