Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici



Gesù Bambino e Natività




Vincenza Musardo Talò
Il Natale nell'iconografia sacra popolare
Lacaita Editore
, Manduria, 1990.
64 pagine, cm. 22 x 22.
34 illustrazioni in nero.


Catalogo della mostra svoltasi a San Marzano dal 23 dicembre 1990 al 6 gennaio 1991.

Presentazione
Premessa per uno studio sul "Santino"
Breve storia del santino
Bibliografia
Descrizione delle immaginette in catalogo





Giorgio Venturelli - Giovanni Zanfi
Natività.
Attraverso le immagini devozionali nell'iconografia religiosa e popolare
Maranello, 1993.
110 pagine, cm. 17 x 24,5.
82 illustrazioni a colori.

Prefazione
Brevissima storia del santino
Terminologia comune
Tavole
Collezionisti, appassionati, amatori ma sempre cultori di una antica memoria





Laura Borello
Natale.
Fede, tradizione, consumo

Centro Salesiano di Documentazione Storica Popolare Mariana, Torino, 1998.
32 pagine, cm. 17 x 24.
32 illustrazioni in nero.

Il tempo della festa
Il periodo liturgico dell'Avvento
La liturgia del giorno di Natale (don Mario Morra)
L'albero di Natale
Presepio di movimento (don Mario Morra)
Le tradizioni collaterali
I portatori di doni
La commercializzazione del Natale
Immagini di carta per il Natale






Pino Pellegrino (testi) - Flavio Cammarano (note tecniche)
Frammenti di cometa
L'incanto di Gesù Bambino in 215 immaginette degli ultimi tre secoli
Mario Astegiano Editore, Marene (Cuneo), 1998.
160 pagine, cm. 17 x 24.
215 illustrazioni a colori.

Santini: ingenua nostalgia?
Gesù Bambino e i Meninos de Rua (Padre Renato Chiera)
La magia dei santini
Santo santino
Breve storia dei santini
Il Bello del bambino
Frammenti di cometa
Dizionario della terminologia del santino









Sebastiano Micheli
Il Bambino Vestito.
Una particolare tipologia di immaginette devozionali

(prima del titolo: Imago sanctitatis)
Ponte, Capannori, 2007.
108 pagine, cm. 12,3 x 16,6.
80 illustrazioni a colori fuori testo.

Introduzione
Il Bambino Vestito
    
    I collages
        Il Bambino Vestito
        Tipologie del Bambino Vestito
        Alcune considerazioni sugli autori e sul periodo dell'esecuzione
Gli elementi del collage nella costruzione del Bambino Vestito
        Il corpo
        Il vestito e altri elementi del collage
        Il supporto: ritaglio e intaglio
Minime note tecniche





Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Santi Auguri!
Presepi di carta, santini, calendarietti devozionali per augurare le buone feste (secoli XIX e XX)

Edizioni Essegi, Ravenna, 1995.
144 pagine, cm. 23 x 23.
135 illustrazioni fuori testo (1-52 a colori; 53-135 in nero).

Presentazione - Introduzione
Vittorio Pranzini - Mistica teatralità.
    Arte, tecnica e messaggio di augurio spirituale nei presepi di carta
        Augurare le Buone Feste con un presepio di carta - Artistiche 
        figurin da presepio dipinte a mano - Fogli di presepio da ritagliare -
        Presep di cartone a teatrino - Presepi animati a sorpresa - Cartoline
        con il presepio - Santini che imitano il presepio - Messaggi di augurio
        spirituale nei presepi di carta - Note
Elisabetta Gulli Grigioni - Il tempo dell'anima e il tempo delle stelle
    L'augurio di Buon Natale e di Buon Anno nell'immaginetta e nel
        calendarietto devozionali: simbologia, spiritualità, sincretismi
        Significato e sincerità dell'augurare cristiano - Il santino augurale: le
        parole, i simboli, i sincretismi - L'immaginetta "eccentrica" e
        l'immaginetta "pensosa": un crocevia di influenze grafiche e sociali -
        L'immaginetta manufatta e il Bambino nel cuore - Le immaginette
        "presepiofile": "Alla corte di Re Gesù" - I calendarietti devozionali -
        Il tempo ricomprato - Note
Schede descrittive - Bibliografia generale - Indice dei nomi





Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Letterine di Natale.
Immagini e Messaggi nella corrispondenza augurale infantile XIX e XX secolo
Edizioni Essegi, Ravenna, 1991.
92 pagine, cm. 21,5 x 27,5.
83 illustrazioni (64 a colori; 19 in nero).

Presentazione (di Mons. Ersilio Tonini)
Introduzione
Vittorio Pranzini - Il sentimento dell'infanzia sulle carte decorate
    Dolci espressioni d'affetto, sincero pentimento, impegnative promesse
    e preghiere particolari
Elisabetta Gulli Grigioni - "Giorgetto augura le buone feste"
    Modelli epistolari, tradizione, cultura negli alfabeti incantati dell'infantile
    
augurare
Schede descrittive
Album, Immagini e messaggi XIX e XX secolo




Ermanno Cavalli
Letterine e Cartoline di Natale.
Fra storia, collezionismo e curiosità
L'Artistica Editrice, Savigliano (CN), 2006.
220 pagine, cm. 17 x 24.
135 illustrazioni a colori.

Presentazione - Introduzione - Una preziosa ricerca
Letterine e cartoline di Natale
    La scrittura: mezzo di comunicazione e di informazione
    Strumenti usati nel corso dei secoli per scrivere - La scrittura
    
moderna - Lettere, buste, francobolli - La stampa e le tecniche di
    realizzazione - Il mistero del Natale - Affinità fra lettere epistolari e
    letterine di Natale - Letterine di Natale da Gesù Bambino a Babbo
    Natale - Non solo letterine per gli auguri natalizi ma anche...
    Le "Letterine di Natale" del periodo bellico
    Dalle cartoline illustrate alle augurali
Curiosità
    Ripensando a... - Il presepe di carta - Antependium o pagliotto
    Il calendario dell'Avvento - Curiosi abbinamenti - Libri e dispense
    consultati - Elenco delle Figure - Indice





Gesù e il mondo del lavoro.
Fra tradizione evangelica e storia nelle immaginette devozionali
Bandecchi
& Vivaldi, Piombino, 2007.
144 pagine, cm. 24 x 22.
113 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
141 illustrazioni fuori testo (1-45 a colori; 46-141 in nero).

Gaetano Greco - Santi, arti e mestieri
Gabriele Zaccagnini - La spiritualità del lavoro nel Medioevo
        (secoli IV-XIII)
Anna Maria Giorgi - Il lavoro nella Bibbia
Vittorio Pranzini - Lavori domestici e mestieri di Gesù Bambino, 
        fra realtà e simbologia
Stefania Colafranceschi - L'apprendista Gesù nella bottega di Nazareth:
        tipologie iconografiche
Maria Teresa Bise Casella - Una particolare rappresentazione di Gesù
        adolescente
Elisabetta Gulli Grigioni - Il Divino Operaio. Ricerca di radici archetipiche 
       e storiche dell'immagine di Cristo Lavoratore
Laura Borello - Il lavoro: le parabole, San Giuseppe e il Sacro Cuore
        di Gesù
Elisabetta G. Rizzioli - Sant'Isidoro l'Agricoltore fra tradizione agiografica,
        storia e devozione popolare
Sergio Aglietti - Chi lavora nei santini?
Maria Grazia Braschi - Santi protettori delle forze dell'ordine
Valeria Parrini Toffolutti - Dagli ex voto, un monito alla prevenzione degli
        infortuni





A. Ciculi, P.A. Fabbrini, I. Forti, A. Nocci (a cura di)
Natale di carta.
Presepi - Santini - Stampe - Biglietti augurali - Lettere di Natale - Cartoline

Abbadia San Salvatore (SI), 2011.
36 pagine, cm. 24 x 24.
68 illustrazioni a colori.

Catalogo della Mostra svoltasi nella Chiesa di San Leonardo in Borgo, Abbadia San Salvatore (Siena), dal 22 dicembre 2011 all'8 gennaio 2012.

Attilio Fabbrini, Prefazione

Le stampe - Il santino
Presepe di carta - Presepi a teatrino
I biglietti di Natale - Le letterine di Natale
Bibliografia