Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici



Monografie




Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Première partie
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1978.
162 pagine + 116 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
827 illustrazioni.
Testo in francese.

Introduction de Louis Lebeer

Ancien Testament
Nouveau Testament
Les trois Personnes Divines
Les Archangeles et les Anges
La Vierge





Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Deuxième partie
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1979.
180 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
911 illustrazioni.
Testo in francese.

Les Saints
Prières, dévotion et culte
Allégories et compositions symboliques (religieuses et profane)
Emblèmes et devises
Sujets mythologiques, planètes et signes du zodiaque
Sujets historiques
Topographies
Scènes de la vie courante et sujets libres
Sujets profanes: copies des maîtres anciens
Animaux
Paysage





Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Troisième partie (premier fascicule)
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1982.
167 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
591 illustrazioni.
Testo in francese.

Portraits
Armoire et ex-libris
Illustrations de livres
Annexes I, II et III





Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné -
Troisième partie (deuxième fascicule)
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1983.
179 pagine, cm. 18,5 x 25,5.
Testo in francese.

Annexe IV
Notices biographiques par Carl Van de Velde
Documents d'archives réunis par Carl Van de Velde
Supplément
Index général (des artistes, des graveurs, des éditeurs, des sujets,
                        des noms propres)
Additions et corrections
Postafe
Table générale des matières





Dominique Lerch
Imagerie et société.

L'imagerie Wentzel de Wissembourg au XIXe siècle
Librairie Istra, Strasbourg, 1982.
334 pagine, cm. 16 x 24,5.
32 illustrazioni in nero.
Testo in francese.

Préface (de Jean Adhemar)
Introduction
L'Entreprise Wentzel
Les images
La diffusion de l'imagerie Wentzel
Conclusion
Aperçu des sources
Bibliographie
Catalogue des planches [...]
Dépôt Légal 1853-1869
La production Wentzel à Paris, rue Saint-Jacques (1870-1881)
Index - Table des cartes, croquis, illustrations - Table des matières





Enrico e Daniela Leuthold
Immagini 1896-1910.
La prima serie di immagini edita a Milano dalla Santa Lega Eucaristica

Milano, 1998.
64 pagine, cm. 17 x 24.
45 illustrazioni a colori.

Quadro cronologico - La chiesa monumentale - Ricordo della chiesa Corpus Domini
Il pane di sant'Antonio - Leone XIII - Pio X - Libri proibiti, romanzi giornali, teatro, ballo - Jesus Christus - San Lorenzo - Santa Dorotea martire - Cosma e Damiano: i santi medici anargiri - San Nicola - La santità astratta: santa Liberata santa Filomena -
Sant'Elia ed il Carmelo - La Madonna di Oropa - Il beato Giacomo, elemosiniere - San Francesco di Paola - Lo schiavo Andrea Anfossi - Sant'Ignazio di Loyola - San Domenico Savio - Santa Barbara: il traforo del Sempione - Angeli ed arcangeli

Catalogo (Bibliografia - Note per l'uso del catalogo - Precursori 1895-1896 - La prima serie - Immagini non numerate - Le altre serie - Ricordi della Comunione Pasquale - Ricordi religiosi - Lo stabilimento A. Bertarelli - La censura ecclesiastica - Come si data un'immagine? - Quanto costava un'immagine,  nel 1900? - Quanto costava un pranzo, agli albori del secolo?)
Indice





Enzo Pagliara
Santini di serie.
Santa Lega Eucaristica di Milano.
Immaginette fra '800 e '900
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1999.
208 pagine, cm. 24 x 22.
367 illustrazioni (30 in nero nel testo; 337 a colori fuori testo).

Introduzione
La Casa Editrice Santa Lega Eucaristica di Milano: nota storica
        (Gianfranco Galluccio)
L'editoria cattolica tra Otto e Novecento
        Approccio alla ricostruzione cronologica delle edizioni in volume 
        della Casa Editrice Santa Lega Eucaristica di Milano
Le cromolitografie
        Le serie e le caratteristiche generali dell'iconografia -
        Le immaginette della serie comune 1-340
Illustrazioni
Indice alfabetico delle illustrazioni





Biagio Gamba
La Serie Comune della Santa Lega Eucaristica.
Storia, immagini e quotazioni della serie più ricercata della famosa casa editrice milanese

Il mondo dei santini, Faenza (Ravenna), 2010.
112 pagine, cm. 24 x 32.
359 illustrazioni a colori.

Presentazione dell'Editore
Cenni storici della Santa Lega Eucaristica
La stampa seriale dei santini
La Serie Comune della Santa Lega Eucaristica
Illustrazioni e schede tecniche





Enzo Pagliara
Un pittore per la religione: Etienne Azambre.
Immaginette d'autore tra Otto e Novecento

Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2003.
168 pagine, cm. 24 x 22.
215 illustrazioni a colori.

Introduzione - Bibliografia
La temperie della pittura religiosa europea nell'Ottocento
Etienne Azambre, un pittore per la religione
L'uomo e l'artista
L'entourage artistico di Azambre: fonti per un art meprisé
Etienne Azambre, oggi, oltre le immaginette
Catalogo
Appendice





Flavio Cammarano - Aldo Florian
Santini e Storia di un Editore parigino
Maison Bouasse-Lebel

Marene (Cuneo), 2009.
344 pagine, cm. 21 x 29,7.
1053 illustrazioni a colori.
Testo disponibile in francese.

Presentazione
Breve cenno sulla storia dei santini in Francia dal 1550 al 1814
        Parigi e l'influenza di Anversa - Le province francesi - La Maison
        Basset - L'imagerie durante il periodo rivoluzionario - La nascita della
        litografia
L'immagine sacra in Francia tra Chiesa e politica dal 1814 al 1900
        Le imprese della rue Saint-Jacques - Dal romanticismo allo stile
        "sulpicien" - Monsignor Affre, arcivescovo di Parigi - Pio IX, l'ultimo
        Papa-Re - Nuove forme di pietà - La fine del potere temporale della
        Chiesa - Le apparizioni del Sacro Cuore e della Vergine - Avvento
        della cromolitografia - La société de Saint-Jean
Storia dell'editore Bouasse-Lebel
        Chi erano i Bouasse-Lebel - Eulalie Lebel, la fondatrice -
        Dal quartiere della rue Saint-Jacques a quello di Saint-Sulpice -
        Madame Bouasse, la vedova coraggiosa - La cessione dell'azienda
        ad Henri - La fine della gerenza della vedova Eulalie - L'Opera della
        Santa Infanzia - Henri, la Bouasse-Lebel e il fondo Basset -
        Henri, leader di Saint-Sulpice - Emile e la nascita della Bouasse
        Jeune - Santini di Dopter e Villemur riediti da Bouasse-Lebel
Il deposito legale, i brevetti e la contraffazione
        Il deposito legale - Cenni di legislazione per librerie e stampatori -
        Il fenomeno della contraffazione
La catalogazione dei santini Bouasse-Lebel
        Le serie tematiche - Le serie numerate -
        Criteri di numerazione dei santini - I santini per il mercato estero -
        Le principali serie numerate per il mercato di lingua francese
Serie classica - Serie 1500 - Serie 2000 - Serie 3000 e 3300 - Serie 5000          Serie 4000
Verso il nuovo secolo
        Il successo della cromolitografia - Serie cromolitografica M -
        Serie cromolitografica 1000 - Serie Cromolitografica 1500 -
        L'utilizzo della fotografia - Albert Bouasse-Lebel - La morte di Eulalie
        L'opera di Etienne Azambre per Bouasse-Lebel - L'Art Nouveau -
        Il primo decennio del nuovo secolo - La morte di Henri - Il secondo
        dopoguerra - Il collezionismo dei santini in Italia
Note - Bibliografia essenziale





Biagio Gamba
I santi dei Koppe

233 illustrazioni a colori.
Teomedia, 2015
(eBook in formato ePub)
Teomedia, 2016 (Versione cartacea in edizione pregiata)
 
Presentazione
Nota dell'editore
Le origini
La presenza della comunità germanofona a Praga
Lo stile biedermeier e le immaginette devozionali
Joseph Koppe
Le immaginette firmate J. Koppe
Leopold Koppe
Alexander Leopold Koppe
La casa editrice Koppe – Bellmann
La fine dei Koppe
I santi dei Koppe
Bibliografia
Sitografia