Santi e loro attributi iconografici
NOTA BENE
In questa pagina compaiono quasi esclusivamente nomi di santi per i quali sono già state inserite immagini. Una lista più completa (in ordine però di attributo) può essere consultata cliccando qui. Utilizzando la funzione "trova" o "cerca" disponibile in ogni browser (combinazione di tasti CTRL+F in ambiente Windows o Mela+F in ambiente Macintosh), è possibile cercare il nome di un santo e consultare progressivamente i vari attributi. Per vedere le immagini clicca sul nome del santo, per esempio Uberto (di Tongeren-Maastricht) .
Abramo anacoreta: eremo, stretta cella Abramo, il Patriarca: agnello, albero, angelo o tre angeli, ariete, coltello, vassoio, bambino Acacio (o Agazio): armatura da soldato, croce, spada, corona di spine, ramo d'acacia Adalberto (di Praga): pastorale, mitria, libro, aquila, lance, remo Adolfo di Cambrai: pastorale, libro Adriano di Cesarea: armatura da soldato o guerriero, scudo, leoni, incudine, ceppi, crocifissione Agata (di Catania): corni di unicorno, seni recisi su un piatto, tenaglia, torcia o candela accesa, velo, vulcano Etna, lava Agilulfo di Colonia (o Agilolfo): falco, freccia, colomba (che vola dalla sua bocca) Agnese: agnello, capelli lunghi, anello, fuoco o rogo, palma Agnese di Montepulciano: agnello, Bambin Gesù tra le braccia, giglio, balsamo, ammalati intorno alla salma intatta della santa, calice e ostia Agostino (di Ippo): abito vescovile, bambino con conchiglia, cuore trafitto da frecce, cuore di fuoco, colomba, libro Alberto Magno: libro e penna, giglio, mitria Alberto degli Abati (da Trapani): crocifisso, Bambin Gesù tra le braccia, libro, giglio, lampada in mano, vascelli Aldegonda (o Alda): angelo, colomba, fiume, letto, velo Alessandro di Bergamo: armatura da soldato, colonna, vessillo con giglio bianco, idoli ai piedi Alessio: bastone (o bordone), lettera (o biglietto), scala Alfonso Maria de' Liguori: bastone pastorale, crocifisso, rosario, libro, immagine della Vergine, ostensorio, giglio Alfonso Rodriguez: rosario, chiavi, apparizione della Vergine, fazzoletto Amalberga (o Amalia): corona, crivello, oca Amando di Maastricht: catene, drago o serpente, chiesa in miniatura Ambrogio: alveare, api, bue, colomba, pastorale e staffile, penna, libro, flagelli, angelo Amedeo IX di Savoia: abito principesco, tavola imbandita con poveri e mendicanti, balcone o terrazzo
Anastasio Magundat (di Persia): ascia, decapitazione
Anatolia: serpente, torcia
Andrea Apostolo: pesci, croce a X, reti da pesca Andrea Corsini: lupo e agnello, pastorale Andrea Avellino: paramenti sacri da sacerdote, morente per un colpo apoplettico vicino all'altare Angela Merici: abito da monaca, apparizione del Santissimo Sacramento, scala con schiere di fanciulle, mantello, insegnamento alle fanciulle beato Angelo d'Acri: saio da frate cappuccino, crocifisso Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia) martire: palma, tre corone, spada nel petto venerabile Anna di Gesù (di Lobera): abito da carmelitana, cuore fiammante in mano, crocifisso beata Anna Katharina Emmerick: infermità, letto, crocifisso, stigmate, testa fasciata da una cuffia Anna (madre di Maria): libro, porta, abito rosso e mantello verde Ansberto: bastone pastorale, calice Anselmo: bastone pastorale Ansgario (Oscar): bastone pastorale, fulmine, chiesa in miniatura Antelmo di Chignin: lampada sul capo, libro, mano divina, principe inginocchiato Antonio Abate: maiale, bastone a forma di "T" con campanello, libro, leone, demonio Antonio da Padova: Bambin Gesù seduto su un libro, cuore infiammato, giglio, pane Antonio Maria Zaccaria:
giglio, crocifisso Apollinare di Ravenna: bastone pastorale, palma, pallio, corvo, spada, mazza Apollonia (d'Alessandria): denti estratti, tenaglie o pinze, giglio, palma, rogo Aredio di Limoges (Aridio, Arigio): sorgente zampillante dal terreno toccato dal suo bastone Atanasio d'Alessandria: barca, penna, rotolo, Trinità B Babila: idoli Barbara: corona, palma, torre, spada, calice, cannone, penne di pavone, struzzo Barnaba Apostolo: pira o rogo, fiamme, croce, pietre, scure, libro, lancia Bartolomeo Apostolo: coltello, pelle scorticata Basilio Magno: colomba, libro Basilio di Ancira (o Basilio prete): paramenti da sacerdote, libro, palma Bavone: falcone, spada, corona, cavo di un grosso albero, carretto, chiesa in miniatura, pietra beata Beatrice di Ornacieu (o Ornacieux): chiodo e martello, simboli della Passione di Cristo Begga: velo da suora e corona, chiesa in miniatura in mano, pastorale abbaziale Benedetto Biscop: elmo, spada, armatura, bastone pastorale Benedetto da Norcia: abito nero da abate, corvo con pane nel becco, bastone o fascio di verghe, calice con serpentelli, cocolla bianca, libro, pastorale abbaziale, coppa Benedetto Giuseppe Labre: abito da pellegrino, bastone, corona del rosario, croce, libro, veste lacera e rattoppata Benedetto, monaco in Campania: fuoco, rogo, forno ardente Beniamino (diacono e martire): legni acuminati (o canne acuminate) conficcate nelle unghie e negli orifizi beato Benvenuto da Gubbio: saio da francescano, angeli, lebbrosi Berardo e compagni (Otone, Pietro, Accursio e Adiuto): saio francescano, spada, decapitazione, corona del martirio, palma Bernardino da Siena: saio da francescano, trigramma di Cristo IHS, sole con IHS, tre mitrie, pulpito, immagine della Vergine Maria beato Bernardo da Offida: abito da cappuccino, croce, teschio in mano Bernardo di Aosta (di Mentone): bastone da montagna, cane, demonio incatenato Bernardo (di Chiaravalle o di Clairvaux): abito bianco dei cistercense, arnia, api, cane bianco, demonio incatenato, libro, mitria ai piedi, ostia, pastorale abbaziale, penna Bertolfo di Renty: aquila, vanga Biagio: maiale, candele, pettine da cardare (pettine per lana), palma Blandina: rete, graticola, palo, leoni, toro Bonaventura (da Bagnoregio): angelo, cappello cardinalizio, crocifisso, libro, mitria, ostensorio Bonifacio di Losanna: bastone pastorale, apparizione della Vergine Maria, libro Bonifacio: corvi, volpe, libro, scure, spada che infilza il Vangelo, flagello, quercia, fontana Brigida d'Irlanda: mucca, chiesa in miniatura in mano, albero fiorito Brigida di Svezia: candela accesa, corona, cuore dal quale esce una croce, libro, trigramma di Cristo IHS, penna e calamaio Bruno: asta della croce con foglie verdi, globo terracqueo sotto i piedi, mitria, teschio, tre rami d'olivo, sette stelle C Calcedonio: palma Calimero:
palma, bastone pastorale, pozzo, acqua Calogero eremita: cerbiatta ferita da una freccia, vulcano Caluppano: caverna, eremo, serpenti Camillo de Lellis: libro, teschio, rosario, croce Carlo Borromeo: abito da cardinale, cappio al collo, motto "Humilitas" Carlomagno: corona, scettro, globo, spada, manto d'ermellino Casimiro: corona, giglio, pergamena, devozione a Maria, rosario Caterina d'Alessandria: anello, palma, corona, ruota, spada Caterina da Siena: croce (o cuore con la croce), giglio, libro, stigmate, anello Caterina de' Ricci: anello, corona di spine, crocifisso, stigmate, flagelli Cecilia: organo (o altro strumento musicale), giglio, palma Cesario di Nazianzo (o Cesario Medico): terremoto Cita: vedi Zita Chiara (d'Assisi): saio dell'Ordine delle clarisse, crocifisso, giglio, lampada, libro della regola, ostensorio, pastorale da badessa Cirillo e Metodio: bastone pastorale con croce, tiara, libro e rotolo scritti in cirillico Clemente I (Romano): ancora, pesce, croce dei marinai Cleto (o Anacleto) papa: triregno (o tiara), palma, accetta beata Colomba da Rieti: colomba, corona di spine Coletta Boylet: apparizione di Gesù, angelo, agnello, fiamme dell'Inferno, uccelli Corbiniano: orso Cornelio: corno da caccia, spada Cornelio il centurione: armatura, angelo Cosma e Damiano: attrezzi medici, vasi da farmacia Crisogono di Aquileia: scure, imperatore, palma Crispina: scure Crispino e Crispiniano: strumenti da calzolaio Cristina (di Bolsena): coltello, frecce, macina da mulino, serpenti Cristina l'Ammirabile: crocifisso, rosario, colomba, abito da monaca, ali Cristoforo (di Licia): Bambin Gesù sulle spalle, bastone, ramo, sembianze di gigante Cunegonda imperatrice: corona, piedi nudi su vomeri infuocati Cutberto di Lindisfarne: pastorale, mitria, testa (di sant'Osvaldo re) in mano D beato Dalmazio Moner: a colloquio con un angelo Damiano e Cosma: attrezzi medici, vasi da farmacia Daniele: leone Daniele lo Stilita: colonna, sovrani inginocchiati Davide: arpa Delfina di Signe (o di Provenza): velo, campanello beato Diego Giuseppe da Cadice: abito da cappuccino, crocifisso Dionigi (vescovo di Parigi): testa in mano Dionigi della Natività e Redento della Croce: pugnali, frecce, mannaia sulla testa Domenica (Ciriaca): leoni Domenico (di Guzman): abito bianco con mantello nero dei domenicani, cane bianco e nero con fiaccola accesa, giglio, libro, rosario, stella in fronte, ostensorio Domenico Savio: giovane età, motto: "La morte ma non peccati", cane bianco Donaziano e Rogaziano: palma, spada, decapitazione Donnino (di Fidenza): cane rabbioso o idrofobo, calice Dorotea (di Cesarea): fiori, cesta di fiori, mele e rose Drogone: pastore, gregge di pecore E Edmondo Martire (Re degli Angli Orientali): faretra di frecce, lupo, palma Edoardo II il Martire: corona, globo, spada, assassinio, pugnale, coppa, palma Edoardo III il Confessore: corona, anello, paralitico sulle spalle Egidio: abito da benedettino, abito vescovile, cerva ferita Elena (di Costantinopoli): abito imperiale, chiodi della Croce, croce Elia: spelonca Eligio: attrezzi da maniscalco o da orafo, martello, chiesa in miniatura Elisabetta d'Ungheria: abito francescano, grembiule con rose, abito principesco, brocca, cestino con il pane, corona, elemosina, fiori, pane Emidio: bastone pastorale, palma, terremoto Engelberto di Colonia: assassinio, bastone pastorale, spada Erasmo di Formia: abito vescovile, corvi, argano, caldaia Eriberto di Colonia: bastone pastorale, nuvola con pioggia o con apparizione della Madonna Ermenegildo: palma, scure, abito da principe, corona, decapitazione Espedito (di Melitene): corvo, colomba, elmo ai piedi, orologio, croce, scritta "hodie" o "cras" Eucherio di Orleans: esilio, sepolcro, angelo Eufrasia di Nicomedia: palma, demonio, eremo, crocifisso Eulalia: palma, braciere, croce Eurosia di Jaca: fulmine, scure, corona Eusebia di Hamay: pastorale da badessa, libro, campanello Eusebio di Samosata: tegola che lo colpisce al capo Eustachio (o Placido di Roma): abito da cacciatore o di cavaliere con un crocifisso, cervo con un crocifisso tra le corna, fornace a forma di toro F Farailde di Gand: oca, pietre, pane, sorgente che sgorga Faustino e Giovita: angelo che li soccorre in mare Fedele da Sigmaringen: abito da cappuccino, mazza, palma, spada, cranio sfondato Federico di Utrecht: assassinio, interiora, due spade, palma Felice da Cantalice: abito da cappuccino, Bambin Gesù in braccio Felice da Nicosia: devozione alla Madonna, bisaccia, crocifisso, saio da cappuccino Felice da Nola: bastone pastorale, calice, manna, vulcano Vesuvio, caricato sulle spalle da un angelo Felice di Valois: abito bianco con croce rossa e azzurra sul petto, cappa e cappuccio neri, angelo, catene, borsa di denaro, cervo con croce rossa e azzurra tra le corna Felicita e i sette fratelli (madre di sette fratelli martiri): palma, chiodi alle mani, leone beato Ferdinando (o Fernando) del Portogallo: catene, spade, scimitarra, Mori Ferdinando III, Re di Leon e di Castiglia: corona, vessillo, chiave, spada, apparizione della Madonna Fermo: palma, armatura Fiacrio: vanga, abito monastico Filippo Apostolo: drago, colonna, croce Filippo Benizi: carro celeste, corona, tiara in terra, sorgente, giglio, medicina Filippo Neri: angelo, apparizione della Madonna, altare, giglio, fanciulli, barile o boccetta Filogonio di Antiochia: mitria, abito da avvocato Filomena: ancora, freccia, corona di fiori, palma Fiorenzo di Strasburgo: bestie selvatiche, mantello sollevato verso i raggi di sole, cieco, chiesa in miniatura, asino, eremo Floriano di Lorch: macina da mulino, brocca d'acqua, incendio, palma, vessillo, soldato con lancia e bandiera Foca l'Ortolano: palma, serpente, abito o attrezzi da giardiniere Franca di Piacenza: angelo, sepolcro, vela, barile Francesca Romana: abito nero con velo bianco, angelo custode, pane Francesco Borgia: corona imperiale, Eucarestia, immagine della Madonna, ostensorio, teschio o cranio Francesco da Paola: mare, motto "Charitas", asino, bastone, mantello, scapolare, tiara portata dagli angeli Francesco d'Assisi: pesce, stigmate, teschio, lupo, uccelli Francesco di Sales: bastone pastorale, Sacro Cuore di Gesù, corona di spine Francesco Saverio: abito sacerdotale, cappello e pellegrina, ciotola battesimale e indiani, granchio con croce, crocifisso, cuore infiammato, giglio Fruttuoso di Braga: bastone pastorale, mitra, abito da monaco Fulcranno (o Fulcrano) di Lodeve: bastone pastorale, mitria Fulgenzio: bastone pastorale, mitra, teschio, libro G Gabriele Arcangelo: armatura da soldato, giglio, rotolo, tromba Gabriele dell'Addolorata: giovane età, stemma a forma di cuore sovrastato da una croce, "Jesu XPI Passio" Gaetano Thiene (o da Thiene): veste talare nera, Bambin Gesù in braccio, corona del rosario, cuore alato, giglio, rosario, teschio Galdino: bastone pastorale, mitria Gallicano: croce, malati Gallo Eremita: orso Geminiano di Modena: abito vescovile, chiesa in miniatura Gennaro: abito vescovile, ampolle di sangue, leoni, vulcano Vesuvio Genoveffa di Brabante: cerva dispensatrice di latte, neonato Genoveffa (di Nanterre, patrona di Parigi): angelo, candela accesa, chiavi, cieco, deminio, malati, medaglia, pane, pozzo, giglio, gregge di pecorelle Geraldo d'Aurillac: chiesa in miniatura, corona, manto d'ermellino, stemma Gerardo Maiella: crocifisso, teschio, libro, giglio Gerlaco di Valkenburg: asino, albero, armatura, spina, eremo, sorgente, piede Germano d'Auxerre: pastorale, asino, drago, candele accese, Gerolamo (o Girolamo): bibbia o libro, piuma, teschio, crocifisso, leone, abiti da eremita, sasso, croce, abito da cardinal o cappello cardinalizio Geroldo: asino, orso Gertrude di Nivelles: topo, giglio, corona Gervasio e Protasio: palma, flagellazione Giacinto (Jacko) Odrovaz: ostensorio, pisside, statua della Madonna, abito da Domenicano Giacomo della Marca: saio francescano, vessillo, coppa, croce, rane Giacomo il Maggiore (figlio di Zebedeo): abito da pellegrino, bordone (o bastone da pellegrino) con appesa una borraccia ricavata da una zucca, bisaccia, cappello, chiavi, conchiglia, libro, pellegrina, spada Giacomo il Minore (o il Giusto): bastone, mazza (per la follatura della lana), squadra, spada o alabarda, pane Gioacchino: angelo, colomba Giobbe: piaghe Gioele: cavallette Giorgio: cavallo, drago, armatura da soldato, lancia, stendardo, palma Giovanna Antida Thouret: giglio, libro delle regole, abito da monaca Giovanna d'Arco: croce di Lorena, scudo Giovanna di Valois: anello, corona, crocifisso Giovanna Francesca Frémiot de Chantal: cuore, abito da monaca, in compagnia di san Francesco di Sales Giovanni Battista: agnello, croce astile, banderuola con la scritta "Ecce Agnus Dei", vessillo, battesimo, testa su un vassoio, fiaccola, abito da eremita, pelle di animale Giovanni Battista de La Salle: fanciulli, studenti, scuola, libri, tunica nera e facciola bianca Giovanni Berchmans: croce, giovane età Giovanni Crisostomo: api, penna Giovanni della Croce: croce, libro, abito dei Carmelitani Giovanni de Matha: borsa di denaro, catene, apparizione di un angelo (o Gesù) con due uomini incatenati, Trinità, abito bianco con croce rossa e azzurra sul petto, cappa e cappuccio neri Giovanni di Dio: corona di spine, cuore Giovanni Eudes: in preghiera davanti ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, penna e rotolo scritto Giovanni Evangelista: aquila, calice da cui esce un serpente, libro Giovanni Francesco Regis: bordone, crocifisso, cotta Giovanni Gabriele Perboyre: palma, strumenti di tortura, corda intorno al collo, santo appeso alla croce, iscrizione in lingua cinese Giovanni Gualberto: bastone pastorale, gruccia o bastone a T, crocifisso Giovanni Maria Vianney (Curato d'Ars): capelli lunghi e bianchi, cotta e stola beato Giovanni Martino Moye: cotta e stola Giovanni Nepomuceno: crocifisso, palma, stelle, abito talare, lucchetto, lettera, fiume, lingua, ponte Girolamo (o Gerolamo): bibbia o libro, piuma, teschio, crocifisso, leone, abiti da eremita, sasso, croce, abito da cardinal o cappello cardinalizio Giuda Taddeo Apostolo: mazza o bastone, (spada, scure, alabarda) libro, rotolo, squadra, lancia, effigie di Cristo in mano o appesa la collo, nave Giulia: palma, giglio, croce Giuliana di Nicomedia: caldaia, demonio, spada Giuliana Falconieri: cuore, comunione, ostia Giuliano di Alessandria: palma, cammello Giulio d'Orta: strumenti da muratore, dito, acqua o lago, lupo, mantello, serpenti, libro Giuseppe, sposo di Maria: attrezzi da falegname, bastone fiorito, giglio, squadra Giuseppe Calasanzio: tonaca, scolari Giuseppe da Copertino: estasi, uccelli Giuseppe (Desideri) da Leonessa: forca, patibolo, trave a cui è legato, gancio a cui è appeso, abito da francescano, strumenti penitenziali, crocifisso in mano, fuoco
Giustina (di Padova): drago, pugnale nel cuore, unicorno Giustino: palma, scure Gisleno (o Gisileno): bastone pastorale, mitria, chiesa in miniatura in mano, orso, aquila Guglielmo di Montevergine (da Vercelli): bastone pastorale, lupo Godeleva: corona (o corone), pozzo, servi intenti a strangolarla con una corda Gudula: lanterna (o candela) e diavolo che cerca di spegnerla Guido d'Anderlecht: bue, aratro Grato (di Aosta): bastone pastorale, mitria, testa di Giovanni Battista Gregorio di Tours: reliquiario, libro, pesce Gregorio Magno: abito papale, colomba, libro Gregorio Nazianzeno: bastone pastorale I Ignazio da Laconi: saio francescano, bisaccia o sporta per la questua Ignazio d'Antiochia: vescovo circondato da leoni Ignazio da Santhià: abito da cappuccino, fanciulli Ignazio di Loyola: abito talare nero, cuore trapassato da spine, libro, trigramma di Cristo IHS, motto "Omnia ad maiorem dei gloriam" Ilario di Poitiers: bastone pastorale, fanciullo, penna, serpente, Trinità, tromba, vescovi Ilda: pastorale abbaziale, corona in terra, modello di chiesa (o monastero) in mano, serpente schiacciato Ippolito: palma, cavalli che trascinano il santo Isberga (o Gisella): giglio, corona, anguilla o serpente Isidoro Agricoltore: animali, lavoro nei campi Isidoro di Siviglia: api, libro, penna Ivo (o Yves) di Chartres: veste talare nera, abito da studioso o da avvocato, rotolo L Landoaldo di Wintershoven: sorgente zampillante, abito da prete Lazzaro di Betania: barca, cadavere, bara, vascello Leandro di Siviglia: bastone pastorale, penna Leonardo di Limoges (o di Noblac): ceppi, catene Leone Magno: abito papale, triregno (o tiara) Liberato e compagni: palma, barca, percossi a colpi di remi Liborio di Le Mans: pavone (o penne di pavone), piccole pietre (ghiaia), pietre su un libro Livino (o Lebuino): abito da vescovo, bastone pastorale, tenaglie, lingua estirpata, cani Longino: armatura da soldato, cavallo, lancia, scudo, cieco, drago, vaso di cristallo, reliquiario Lorenzo da Brindisi: abito da cappuccino, apparizione del Bambin Gesù, esercito, mezzaluna sotto i piedi, croce, vessillo Lorenzo (di Roma): abito da diacono (dalmatica), croce, elemosina, graticola, libro Luca Evangelista: bue alato, libro, pennelli o tavolozza da pittore Lucia: lampada, occhi su un piatto, giglio, palma, libro del Vangelo Luciano di Antiochia: delfino, macina da mulino, ostia Ludgero di Munster: chiesa in miniatura, bastone pastorale, libro, oca Ludovico d'Angiò (di Tolosa): piviale da vescovo sopra saio francescano, gigli di Francia, emblema, corona, rose Luigi Gonzaga: giglio, croce, trigramma di Cristo IHS Luigi IX, re di Francia (o Ludovico): emblema, chiodi, corona di spine, vessillo, chiesa Lutgarda: apparizione di Cristo, crocifisso, turibolo e incenso M Macario di Roma: asino, cervo Macuto (o Maclovio) di Aleth: ciechi, cadavere, acqua, lupo, balena o grosso pesce, vascello Macario il Grande (o Macario Alessandrino): cammelli e altri animali Mama di Cesarea di Cappadocia (o Mammante): leone addomesticato, palma, bisaccia, cervo, tridente Mamerto: calamità (terremoti, incendi) Marcello I: abiti papali, stalla con animali Marciana di Cesarea: palma, giglio, leone, toro, leopardo Marco Evangelista: leone alato, libro Marco e Marcelliano: aspetto giovanile, chiodi ai piedi, Marculfo (o Marcolfo): bastone pastorale, lepre beata Margherita da Città di Castello: occhi chiusi, cane al guinzaglio, abito da Domenicana, Sacra Famiglia Margherita d'Antiochia: drago in catene, crocifisso Margherita da Cortona: abito francescano, cane o cagnolino, crocifisso, teschio Margherita Maria Alacoque: giglio, Sacro Cuore di Gesù beata Maria degli Angeli (Marianna Fontanella): abito da carmelitana, crocifisso tra le mani, naso pronunciato Maria di Cleofa: Calvario Maria Egiziaca: leone, capelli lunghi, crocifisso, teschio, tre pani Maria Goretti: palma, giglio Maria Maddalena: capelli lunghi, crocifisso, teschio, vaso Maria Maddalena de' Pazzi: anello, balsamo, corona di spine, cuore, croce, giglio, nuvole, estasi, scapolare, stigmate Marino: tre torri sul dirupo, motto "Libertas" Marino di Cesarea: palma, spada, vangelo Mario, Marta, Abaco e Audiface: mani mozzate Marta: drago, mazzo di chiavi, mestoli, spazzolino aspersorio e secchiello Martiniano e Saturiano: cavallo, bastoni nodosi, palma, Mori Martino di Porres: topi, scopa, cane e gatto Martino di Tours: cavallo, armatura, spada e mantello, globo di fuoco Martiri canadesi (Giovanni de Brébeuf, Isacco Jogues e compagni): abiti da Gesuiti, torturatori con sembianze indigene Martiri di Gorcum: abiti da francescano, cane, eresia, impiccagione, Eucarestia o ostensorio Massimo di Torino: mitria, casula, pallio, bastone pastorale, cervo Massellenda (o Maxellendis): angeli, spada Matilde di Germania: corona, scettro, borsa di denaro, chiesa in miniatura Matteo Apostolo: angelo o uomo alato, libro dei conti, borsa di monete Mattia Apostolo: alabarda, ascia, croce Maturino: ceppi o catene, indemoniati, pianeta (o casula), verghe, vasi Maurizio: armatura, spada, vessillo con croce rossa su campo bianco Mauro: abito da monaco, bilancia, croce abbaziale, gruccia, vanga Maxellendis (o Massellenda): angeli, spada Medardo: bastone pastorale, elemosina, balsamo, cavallo, colomba, denti, fanciullo, fiaccole, piedi Metodio (e Cirillo): bastone pastorale con croce, tiara, libro e rotolo scritti in cirillico Michele: drago, armatura, spada, bilancia Milburga: oca, chiesa in miniatura Monica: abito nero delle monache agostiniane, crocifisso, libro della regola, lacrime N
Niceforo di Pedena: anitre, orso beato Niccolò Albergati (o Nicolò): bastone pastorale, ramoscello, reliquiario o icona della Beata Vergina di San Luca, sogno, città Nicola da Tolentino: abito nero dei frati agostiniani, crocifisso, giglio, libro della regola, stella sul petto Nicola di Bari: abito vescovile, libro, mitria, ancora, barca o nave, pani, pastorale, tre palle d'oro, tre fanciulle in una tinozza, tre sacchetti di monete, tre vergini Nicola di Flue: cespuglio, eremo Norberto: bastone pastorale, fulmine, cavallo O
Odilia (Ottilia) di Hohenbourg: corona, chiesa in miniatura, pastorale abbaziale, occhi, Purgatorio Odilone di Cluny: coppa, fiamme dell'Inferno, teschio Odrada: cavallo inginocchiato, ramo d'albero Omobono (di Cremona): sacchetto di monete in mano, elemosina a paralitico, stoffe, forbici, bancone, barile, Onofrio: capelli e barba lunghi a ricoprire il corpo nudo, cintola di foglie Onorato di Amiens: ostia, tre ostie, pani Onorato di Arles: bastone pastorale, isola Opportuna di Seez: bastone da badessa, angelo, cuore, acqua Orso di Aosta: bastone bastorale, uccellini sulle spalle Orsola: abito regale, corona, freccia, fanciulle o suore sotto il suo mantello, palma, vessillo bianco con croce rossa Ozilia di Cornillon (o di Namur): abito dell'Ordine di Sant'Agostino, in compagnia di santa Giuliana di Cornillon P Pancrazio: palma, armatura, calzari, bandiera, giovane età, leoni Panfilo sacerdote: palma, scure, decapitazione Pantaleone: palma, chiodi alle mani Paola Romana: bastone da pellegrina, in compagnia della figlia Eustochio Paolo Apostolo: cavallo, libro, rotolo, spada Paolo della Croce: saio nero con emblema di cuore con croce sovrastante Paolo Eremita (detto il Semplice o Paolo di Tebe): abito di foglie di palma intrecciate, corvo con pane nel becco, leoni, teschio Pasquale Baylon: attrezzi agricoli, bastone, calice, ostensorio o eucarestia, gregge Paterno di Avranches: bastone pastorale, chiesa in miniatura Patrizio: croce, demonio, fonte battesimale, trifoglio, arpa, bastone pastorale Pellegrino: palma Perpetua: palma, scala che schiaccia il drago Petronilla: chiavi, delfino Piatone (o Piato di Tournai): testa divisa in due, parte del cranio in mano, abito da sacerdote Pier Damiani: cintura di ferro, cappello da cardinale, eremo, teschio, pellegrino Pietro Apostolo: gallo, barca, chiavi, libro, croce rovesciata Pietro Armengaudio (o Armengol): corda al collo, patibolo, abito bianco dell'Ordine della Mercede, stemma della Mercede (croce bianca in campo rosso e barre catalane)
Pietro Canisio: cane, uccelli, trigramma I.H.S., crocifisso, penna e libro, catechismo Pietro d'Alcantara: colomba, croce, stigmate, flagelli o strumenti per l'autoflagellazione Pietro Fourier: barba bianca o grigia, libro, croce, fascia bianca che scende dal collo sul petto Pietro Martire (da Verona): ferita nella testa, testa insanguinata, mannaia conficcata in testa, pugnale nel petto Pietro Nolasco: angelo, emblema, ramo, schiavi o prigionieri, campana, croce, vessillo, scapolare Pietro Pascasio (o Pedro Pascual): apparizione del Bambin Gesù, altare, assassinio, spada, mitra episcopale, abito bianco dell'Ordine della Mercede, stemma della Mercede (croce bianca in campo rosso e barre catalane) Pietro Regalado da Vallidolid: saio francescano, pane, toro Policarpo: bastone pastorale, palma, spada che lo uccide, rogo, colomba, missioni Prassede di Roma: ramo o ramoscello, cadavere, foglie, lampada, zappa o vanga, vaso farmaceutico o secchiello Prisca: palma, aquila, leoni, spada, idoli, bambino Procopio di Cesarea di Palestina: armatura, cavallo, croce, fuoco o rogo Procopio di Sazava: palma, demonio Q
Quattro Coronati: attrezzi da scultore, corone del martirio Quintino: stella con sette punte Quirino (di Siscia): bastone pastorale, palma, gettato nel fiume con macina al collo Quirino (martire venerato a Neuss): balsamo, braccio, catene, cavallo, spada, falco Quiteria: cane R
Radegonda: scettro e corona deposti, abito da monaca Raffaele: pesce, ragazzo Ragenufla: angelo, eremo, tomba, sorgente d'acqua Raimondo de Penafort: chiave, mare, libro, mantello Raimondo Nonnato: morso o lucchetto spezzato ai piedi, angelo custode, corona di spine Regina di Denain: corona, libro, velo, seguaci o monache Re Magi: cammelli, stella Riccarda: corona, chiesa in miniatura in mano, fuoco, orsa Rita da Cascia: ferita sulla fronte, rose, api, fichi, corona Roberto di La Chaise-Dieu: armatura, costruzione, raggio, calice, chiesa, eremo, globo di fuoco Rocco: abito da pellegrino, bordone (o bastone da pellegrino) con appesa una borraccia ricavata da una zucca, cappello a falde larghe, angelo, conchiglia, cane con pane in bocca, piaga sulla coscia, malati o appestati Romano di Antiochia: lingua tagliata, corda o cappio per impiccagione, dalmatica Romedio: orso Romualdo: abito bianco dell'Ordine dei benedettini, Bibbia, demonio, scala, bastone pastorale Rosa da Lima: ancora, Bambin Gesù in braccio, corona di spine, giglio, rose Rosalia: crocifisso, rose, teschio, forbici Roselina di Villeneuve: occhi in un reliquiario, mezzaluna, rose o fiori, apparizione dei santi Bruno, Ugo di Grenoble e Ugo di Lincoln Rumoldo di Mechelen: bastone pastorale, battesimo al fiume, assassinio, corona, fanciullo, zappa o piccone, canne Ruperto (di Salisburgo): bastone pastorale, sale (o saliera o barile colmo di sale) S
Sabina: abito da nobile, libro, palma, corona, spada che la decapita Salomé (o Maria Salomé): balsamo o vaso di oli aromatici per imbalsamare il corpo di Gesù Sansone (prete): malati, medicine, strumenti di costruzione Saturnino di Tolosa: bastone pastorale, palma, toro che trascina il santo Scolastica: abito nero delle monache benedettine, colomba, libro della regola Sebastiano: colonna, corona, frecce Serapio: croce di Sant'Andrea, palma, scure Sette Dormienti di Efeso: grotta o caverna, gruppo di sette addormentati Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria: abito degli agostiniani Severino di Colonia: angeli, Chiesa Siardo grande cesta di pane, lavori nei campi, mietitura, frustino o flagelli Silvestro: bue, drago, toro, fonte battesimale Simeone di Gerusalemme: bastone pastorale, palma, crocifissione Simone Apostolo (il Cananeo): barca, sega Simone Stock: abito dell'Ordine carmelitano, scapolare, fiamma Spiridione: bastone pastorale, berretto da pastore, tiara, cadavere, punteruolo o pugnale, serpente trasformato in bastone d'oro Stanislao Kostka: angelo che porta l'Eucarestia, giglio, Bambin Gesù in braccio, corona del rosario Stanislao, vescovo di Cracovia: aquila, assassinio, altare, pianeta, cadavere, bastone pastorale, palma Stefano: abito da diacono (dalmatica), libro, pietre, trigramma di Cristo IHS Stefano di Chatillon: pulpito, demoni T
Tarcisio (o Tarsicio): palma, giovane età Teodoro (di Amasea): armatura, crocifisso, coccodrillo, palma, rogo Teresa d'Avila: abito delle monache carmelitane, colomba, cuore, freccia, libro, trigramma di Cristo IHS Teresa delle Ande: fiori Teresa di Lisieux (o del Bambin Gesù): rose intorno ad un crocifisso, giglio Tommaso Apostolo: cintura, lancia, squadra Tommaso Becket: abito vescovile, mitria, pastorale, spada Tommaso d'Aquino: abito dell'Ordine domenicano, bue, colomba, penna, stella, sole sul petto Tommaso Moro: palma, scure U
Ubaldo di Gubbio: bastone pastorale, libro Uberto (di Tongeren-Maastricht): bastone pastorale, libro, cervo con croce tra le corna, cane Ugo di Grenoble: cigno, sette stelle, lacrime, sonno Ugo di Lincoln: angelo, apparizione del Bambin Gesù, cadavere, calice, cigno bianco, indemoniati, principe inginocchiato Ursicino: libro, fiori di giglio V
Valburga (o Valpurga): pastorale abbaziale, abito da monaca, libro, ampolla Valentino: abito sacerdotale, abito vescovile, bambino epilettico, pastorale Vandregisilo: angelo Vedasto (Gastone) di Arras: bastone pastorale, libro, orso, lupo, incendio Verdiana: coppia di serpenti Vereburga: oca, bastone pastorale Veronica: sudario di Cristo Veronica Giuliani : cuore, stigmate, corona di spine Villibrordo: pastorale, battesimo, barile o botte, catene, chiesa in miniatura, bambino, sorgente, idoli Vincenzo de' Paoli: tonaca nera con colletto bianco, copricapo nero (tipo zuccotto), neonato in braccio o bambino per mano, croce, motto "Deus Caritas est" Vincenzo di Saragozza: abito da giardiniere, corvo, barca, dalmatica, uva, graticola, macina da mulino, roncola, spada, tinozza Vincenzo Ferrer: abito bianco con mantello nero dei domenicani, cappello cardinalizio, fiamma sul capo o in mano, libro Vincenzo Madelgario: chiesa, famiglia santa, abiti signorili, ermellino Vitale: uniforme da soldato, elmo, palma, sassi Vitale e Agricola: palma, crocifissione Vito: gallo bianco, leone, caldaia, croce Vittore I, papa: palma, scure, tiara Vittore (o Vittorio) di Marsiglia: macina di un mulino, palma, spada Volfango di Ratisbona: abito vescovile, chiesa in miniatura, demonio, mitria, pastorale, scure Z
Zaccaria: colomba, ramo d'olivo Zeno (o Zenone) di Verona: abito vescovile, pesci, mitria, pastorale Zenobio (o Zanobi) di Firenze: albero fiorito Zita (o Cita): chiavi, giglio, pozzo Zoe di Roma: albero al quale la santa è appesa per i capelli, capigliatura fluente, fuoco o fumo sotto i suoi piedi Se vuoi segnalarci un Santo o un attributo da aggiungere o correggere vai a questa pagina. Grazie.
|