Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Attributi iconografici dei Santi in ordine alfabetico dei simboli
(per consultare l'ordine alfabetico dei Santi clicca qui)
abito
- bianco con mantello nero dei domenicani: Domenico di Guzman, Vincenzo Ferrer
- bianco dei cistercensi: Bernardo di Clairvaux
- bianco dell'Ordine dei benedettini: Romualdo
- da benedettino: Egidio
- da cacciatore: Eustachio
- da cardinale: Carlo Borromeo, Gerolamo
- da chierico (veste talare nera): Gaetano da Thiene, lvo
- da diacono (dalmatica): Lorenzo, Stefano
- da giardiniere: Mauro, Riccardo di Chichester, Vincenzo di Saragozza
- da monaco: Mauro
- da pellegrino: Giacomo Maggiore, Rocco
- da studioso: lvo
- delle monache carmelitane: Teresa d'Avila
- dell'Ordine carmelitano: Simone Stock
- dell'Ordine domenicano: Tommaso d'Aquino
- di cavaliere con un crocifisso: Eustachio
- di foglie di palma intrecciate: Paolo Eremita
- francescano: Elisabetta d'Ungheria, Margherita da Cortona
- grembiule con rose: Elisabetta d'Ungheria
- imperiale: Elena
- nero con velo bianco: Francesca Romana
- nero da abate: Benedetto da Norcia
- nero dei frati agostiniani: Nicola da Tolentino
- nero delle monache agostiniane: Monica
- nero delle monache benedettine: Scolastica
- papale: Gregorio Magno, Leone Magno
- piviale da vescovo sopra saio francescano: Ludovico d'Angiò (di Tolosa)
- principesco: Elisabetta d'Ungheria
- regale: Orsola
- sacerdotale: Valentino, Francesco Saverio
- saio dell'Ordine delle clarisse: Chiara
- scapolare: Simone Stock
- talare nero: Ignazio di Loyola, Gaetano da Thiene, lvo
- vescovile: Agostino, Egidio, Erasmo, Gennaro, Nicola di Bari, Tommaso Becket, Valentino, Volfango, Zeno
acqua
- brocca d'acqua: Floriano di Lorch
- sorgente d'acqua che zampilla dal suolo toccato dal suo bastone: Aredio di Limoges
- che cammina sull'acqua o nell'acqua: Aldegonda, Bertino, Cristoforo, Fintan, Francesco di Paola, Gildas di Rhuys, Giacinto il domenicano, Mauro, Nazario, Sebaldo (o Sinibaldo)
(vedi anche fonte)
acquasantiera (o aspersorio): Margherita, Marta
aghi: Benigno di Digione, Bonifacio, Quintino
agnello: Agnese, Genoveffa, Giovanni Battista, Pasquale Baylon
alabarda: Matteo apostolo, Teodoro, Tommaso
albero
- cavo di un grosso albero: Bavone
- fiorito: Brigida d'Irlanda, Zenobio di Firenze
(vedi anche ramo)
ali: Cristina l'Ammirabile, Gabriele, Michele, Raffaele, Tommaso d'Aquino, Vincenzo Ferrer
altare: Abele, Andrea Avellino, Aquilino di Evreux, Brigida, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Giovanni della Croce, Ignazio di Loyola, Matilde, Melchisedech, Omobono, Tommaso Becket
alveare: Ambrogio
ampolla (o fiala): Cosma e Damiano, Gennaro, Macario d'Alessandria, Maturino, Valburga (o Valpurga)
- ampolle contenenti sangue: Gennaro
anatre: Niceforo di Pedena
ancora: Clemente, Nicola di Bari, Rosa da Lima, Filomena, Felice
anello: Caterina d'Alessandria, Edmondo, Giovanna di Valois, Maria Maddalena de' Pazzi, Martina, Osvaldo di Northumbria, Roberto di Molesme, Teodulo
angelo: Ambrogio, Bonaventura da Bagnoregio, Cornelio, Cuthberto, Dalmazio Moner, Domenico, Dunstano, Eleuterio vescovo dell'Illirico, Erasmo (o Elmo), Faustino e Giovita, Felice di Nola, Felice di Valois, Francesca vedova, Francesco d'Assisi, Genoveffa di Nanterre, Gioacchino, Giustina, Gregorio il Grande, Marziale di Limoges, Matteo Apostolo, Maxellendis, Nicola di Bari, Rocco, Servazio di Tongres, Severino di Colonia, Stanislao Kostka, Teresa d'Avila, Tobia, Tommaso d'Aquino, Ugo di Lincoln, Ulrico (o Ulderico), Vandregisilo
- angelo che guida una barca: Fiorenzo (fratello di Floriano)
- angelo che porta dei rotoli (o delle pergamene): Cirillo d'Alessandria
- angelo che porta del pane: Elia profeta
- angelo che riaccende la candela (o la torcia) spenta: Genoveffa
- angelo che porta un'ostia: Stanislao vescovo di Cracovia
- angelo che sposta un monte: Gregorio Taumaturgo
- angelo custode: Francesca Romana, Raimondo Nonnato
- angelo Raffaele che guida il personaggio biblico: Tobia il Giovane
- angelo serafino: Bonaventura
- tre angeli su un albero: Abramo
anguilla: Isberga (o Gisella)
anima: Cuthberto Mayne, Domenico di Silos, Narciso di Gerusalemme
animali
- agnello: Agnese, Genoveffa, Giovanni Battista, Pasquale Baylon
- anatre: Niceforo di Pedena
- anguilla: Isberga (o Gisella)
- api: Ambrogio, Bernardo di Clairvaux, Isidoro di Siviglia, Giovanni Crisostomo, Rita da Cascia
- aquila: Adalberto, Bertolfo di Renty, Cuthberto, Floriano di Lorch, Giovanni della Croce, Giovanni Evangelista, Eliseo, Gisleno, Medardo, Prisca, Servazio, Stanislao di Cracovia
- ariete: Abramo, Daniele, Isacco
- asino: Antonio di Padova, Autberto, Felice di Cantalice, Francesca Romana, Francesco di Paola, Gerlaco di Valkenburg, Germano d'Auxerre, Geroldo, Macario di Roma, Marcello papa, beato Pietro di Lussemburgo, Regolo
- balena: Giona, Macuto (o Maclovio) di Aleth
- bue: Ambrogio, Blandina (di Lione), Brigida d'Irlanda, Fursa, Guido d'Anderlecht, Luca Evangelista, Lucia, Medardo, Pelagia, Saturnino, Sebaldo, Silvestro, Tommaso d'Aquino
-- bue alato: Luca
- cammello: Afrodisio di Beziers, Giuliano di Alessandria, Macario il Grande
-- cammelli: Re Magi
-- che conduce dei cammelli: Ormisda papa
- cane: Benigno, Bernardo, Biagio, Clemente, Genoveffa, Lazzaro, Margherita da Cortona, Pietro Canisio, Rocco, Tobia, Uberto, Vito
-- bianco: Bernardo di Clairvaux
-- bianco e nero con fiaccola accesa: Domenico di Guzman
-- cane con pane in bocca: Rocco
-- idrofobo: Donnino di Faenza
-- o cagnolino: Barbara, Margherita da Cortona
- cavallette: Gioele, Gregorio di Ostia
- cavallo: Antonino di Piacenza, Donato, Eustachio, Giacomo il Maggiore, Giorgio, Giovanni Gualberto, Irene, Leone papa, Longino, Martino di Tours, Maurizio, Medardo, Mercurio, Michele Arcangelo, Norberto, Paolo Apostolo, Secondo di Asti, Severo, Vittorio, Uberto
-- cavallo inginocchiato: Odrada
-- trascinato da un cavallo (o da due cavalli): Ippolito
- cervo (o cerva): Aidano di Lindisfarne, Aventino, Bassiano, Brigida di Svezia, Caterina di Svezia, Corrado Confalonieri di Piacenza, Felice di Valois, Genoveffa di Brabante, Goar, Ida (o Idda) di Fischingen, Launomaro, Macario di Roma, Mama di Cesarea, Massimo di Torino, Meinulfo (o Meinolfo) di Paderborn, Procopio, Uberto di Tongeren-Maastricht
-- cerva ferita: Egidio, Calogero eremita
-- cerva dispensatrice di latte: Genoveffa di Brabante
-- con un crocifisso tra le corna: Eustachio, Uberto di Tongeren-Maastricht, Felice di Valois
-- cerbiatto (o cerbiatta): Calogero eremita, Enrico VI
- cicogna: Agricola, Ciarano (o Kieran)
- cigno: Cutberto, Ludgero, Ugo di Grenoble, Ugo di Lincoln
- coccodrillo: Pacomio, Teodoro di Amasea
- colomba: Agostino di Ippo, Aldegonda, Ambrogio, Basilio, Eulalia, Espedito, Fabiano, Fede di Agen, Gregorio Magno, Gregorio VII, Ilario di Arles, Laudo di Coutances, Noé, Osvaldo, Pietro d'Alcantara, Remigio, Scolastica, Severo di Ravenna, Teresa d'Avila, Tommaso d'Aquino, Zaccaria
- corvi: Apollinare di Ravenna, Bonifacio, Erasmo
-- corvo: Arnolfo di Soissons, Benedetto da Norcia, Elia profeta, Espedito, Ida, Osvaldo, Paolo Eremita, Venerio, Vincenzo di Saragozza
-- corvo con pane nel becco: Benedetto da Norcia
- daino (o camoscio): Enrico, Fruttuoso
- delfino: Callistrato, Luciano di Antiochia, Martiniano, Petronilla
- drago: Amando di Maastricht, Audoeno di Rouen, Beato, Bertrando di Cominges, Ciriaco, Clemente di Metz, Ciro, Eleuterio di Spoleto, Fiorenzo, Filippo apostolo, Giorgio, Giovanni da Capestrano, Giuliano di Le Mans, Giustina, Gregorio Magno, lario, Laudo di Coutances, Leone IV, Lupo di Bayeux, Lupo di Troyes, Magno, Marcello di Parigi, Margherita d'Antiochia, Marta, Marziale di Limoges, Michele Arcangelo, Narciso, Nicasio, Patrizio, Perpetua, Radegonda, Romano, Sansone di Dol, Secondo di Asti, Servazio di Tongres, Silvestro, Teodoro, Verano, Vigor di Bayeux, Vittorio, Vincenzo Ferrer
-- drago in catene: Margherita d'Antiochia
- falcone: Agilulfo di Colonia, Bavone eremita, Gengolfo, Ottone Frangipane, Quirino
- gallo: Begga, Domenico della Calzada, Landerico, Pietro, Vito
-- gallo bianco: Vito
- granchio (che porta un crocifisso): Francesco Saverio
- gregge di pecore: Benedetto di Hermillon, Cutberto, Drogone (Druon), Genoveffa, Solange
- gru: Agricola
- leone: Adriano, Agapito, Antonio abate, Daniele, Davide, Domenica Ciriaca, Eufemia di Calcedonia, Felicita di Roma, Gerolamo, Gertrude di Altenberg, Ignazio d'Antiochia, Marciana di Cesarea, Maria Egiziaca, Martina, Natalia, Onofrio eremita, Pantaleone, Paolo il Semplice, Prisca, Tecla, Vito
-- leone alato: Marco
-- leoni: Blandina, Domenica Ciriaca, Gennaro, Paolo il Semplice, Ignazio di Antiochia
-- vescovo circondato da leoni: Ignazio di Antiochia
- leopardo: Marciana di Cesarea
- lepre: Marculfo (o Marcolfo)
- lupo: Andrea Corsini, Bernardo di Tiron, Erveo (Hervé), Francesco d'Assisi, Edmondo Martire, Guglielmo di Montevergine (da Vercelli), Macuto (o Maclovio) di Aleth, Poppone, Remaclo di Stavelot, Valburga, Vedasto (Gastone) di Arras
- maiale: Antonio Abate, Biagio
- oca: Amalberga, Farailde di Gand, Ludgero di Munster, Martino di Tours, Milburga, Vereburga
- orso: Colombano, Corbiniano, Eligio, Gallo eremita, Geroldo, Gisleno, Martino, Niceforo di Pedena, Romedio eremita, Vedasto (Gastone) di Arras
-- orsa: Riccarda
- pavone: Liborio di Le Mans, Barbara
- pecorelle: Genoveffa
-- gregge di pecore: Benedetto di Hermillon, Cutberto, Drogone (Druon), Genoveffa, Giovanna d'Arco, Margherita di Antiochia, Pasquale Baylon, Solange
- pesce: Bennone di Meissen, Clemente, Corentino di Quimper, Francesco d'Assisi, Gregorio di Tours, Raffaele arcangelo, Tobia
-- pesci: Andrea, Zeno
-- santo che predica ai pesci: Antonio di Padova, Francesco d'Assisi
-- pesce con un campanello in bocca: Paolo Aureliano di Leon
- ragno: Corrado di Costanza, Felice di Nola, Norberto
- rana: Erveo (o Hervé), Genoveffa, Regolo, Ulfo d'Amiens
- serpente: Amando di Maastricht, Anatolia, Celestino V, Crescentino (o Crescenziano), Fiorenzo eremita, Foca l'Ortolano, Giulio d'rta, Isberga (o Gisella), Paterno di Avranches, Spiridione
-- calice dal quale esce un serpente: Giacomo della Marca, Giovanni Evangelista, Giovanni da San Facondo Gonzales de Castrillo, Liciniano di Cartagine
-- calice con serpentelli: Benedetto da Norcia
-- serpente alato: Giovanni (Scalcione) da Matera
-- serpente schiacciato dal piede: Ilda
-- serpenti: Amabile di Rium, Cristina (di Bolsena), Cristoforo di Licia, Domenico di Sora, Eldrado di Novalesa, Eufemia di Calcedonia, Giuliano (martire di Rimini), Giulio d'Orta, Ilario di Poitiers, Onorato di Arles, Patrizio, Tecla di Iconio, Verdiana, Verena di Zurzach
-- tra due serpenti sollevati: Eufemia e Tecla
- struzzo: Barbara
- tartaruga: Bruno, Kateri Tekakwitha
- topi: Aldetrude, Gertrude di Nivelle, Gontranno, Martino de Porres
- toro: Blandina (di Lione), Marciana di Cesarea, Pietro Regalado da Vallidolid, Silvestro
- uccelli: Anna, Francesco d'Assisi, Pietro Canisio, Valerio
-- uccellini sulle spalle: Orso di Aosta
- unicorno: Firmino, Giustina, Iltrude (o Hiltrude) di Liessies, Narciso di Gerusalemme
- vipera: Pirmino
- volpe: Bonifacio, Oddone di Cluny
annaffiatoio: Fricardo
api: Ambrogio, Bemardo di Clairvaux, Isidoro di Siviglia, Giovanni Crisostomo, Rita da Cascia
apparizione
- di Gesù: Agostino, Camillo de Lellis, Caterina da Siena, Coletta, Francesco d'Assisi, Ignazio di Loyola, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Radegonda, Ugo di Lincoln
- della Vergine: Alfonso Rodriguez, Bonifacio di Losanna, Filippo Neri
- di un angelo con due uomini incatenati: Giovanni de Matha
aquila: Adalberto di Praga, Bertolfo di Renty, Cuthberto, Floriano di Lorch, Giovanni della Croce, Giovanni Evangelista, Eliseo, Gisleno, Medardo, Prisca, Servazio, Stanislao di Cracovia
aratro: Etchen di Clonfad, Giacomo di Tarantasia, Guido d'Anderlecht, Isidoro, Riccardo di Chichester
argano: Erasmo
ariete: Abramo, Daniele, Isacco
armi da fuoco: Barbara, Carlo Borromeo, Luigi (Ludovico) Bertran
armatura da soldato: Acacio, Alessandro, Gabriele, Gerlaco di Valkenburg, Giorgio, Longino, Martino di Tours, Maurizio, Michele, Pancrazio Martire, Teodoro
arnia: Ambrogio, Bernardo di Clairvaux
arpa: Cecilia, Davide, Dunstano
ascia: Adelelmo (o Elesmo) di Burgos, Anastasio Magundat, Atanasio di Smirne, Bartolomeo, Elfego (o Elfege) di Canterbury, Enrico, Ermenegildo, Eudocia (o Eudossia) di Eliopoli, Giovanni Battista, Matteo, Mattia, Olav (o Olaf) di Norvegia, Tommaso Becket
(vedi anche coltello, sciabola, scure, spada)
asino: Antonio di Padova, Autberto, Felice di Cantalice, Francesca Romana, Francesco di Paola, Gerlaco di Valkenburg, Germano d'Auxerre, Geroldo, Macario di Roma, Marcello papa, beato Pietro di Lussemburgo, Regolo
aspersorio (o acquasantiera): Essuperio, Evermodo di Ratzeburg, Fintan, Margherita, Marta
asta della croce con foglie verdi: Bruno
attrezzi
- agricoli: Pasquale Baylon
- da falegname: Giuseppe
- da maniscalco: Eligio
- da orafo: Eligio
- medici: Cosma e Damiano
- (strumenti) musicali: Cecilia
- da scultore: Quattro Coronati
balena: Giona, Macuto (o Maclovio) di Aleth
balsamo: Maria Maddalena de' Pazzi
bambino: Villibrordo
- con conchiglia, sulla spiaggia: Agostino
- epilettico: Valentino
- in braccio: Brizio
- malato guarito dal santo: Attala, Gudula
- bambini nelle vicinanze del santo: Biagio, Brizio di Tours, Ilario di Poitiers, Medardo, Vincenzo de' Paoli , Vincenzo Ferrer
- per mano o neonato in braccio: Vincenzo de' Paoli
- resuscitato: Elia, Biagio, Ilario, Mamerto, Sulpizio
- tre bambini in una tinozza: Nicola di Bari
(vedi anche neonato, fanciulli, ragazzi)
Bambino Gesù
- in braccio: Agnese di Montepulciano, Alberto degli Abati (da Trapani), Antonio da Padova, Brizio, Caterina (Vigri) da Bologna, Felice da Cantalice, Gaetano da Thiene, Giuseppe, Rosa da Lima, Simeone
- seduto su un libro: Antonio da Padova
- sulle spalle: Cristoforo di Licia
- che appare al santo: Anselmo, Alberto degli Abati, Francesco d'Assisi, Stanislao Kostka
bancone: Omobono
banderuola: vedi striscione
bandiera: vedi stendardo
bara: Audoeno (Ouen), Giacomo eremita, Lazzaro, Melania, Rufino, Venceslao
barba
- bianca: Pietro Fourier, Pietro apostolo
- lunga e appuntita: Basilio Magno
barca: Adelaide, Antonino di Apamea, Atanasio d'Alessandria, Bertino, Fiorenzo, Giuliano l'ospitaliere, Ilario, Lazzaro, Marta, Nicola, Noé, Pietro, Simone Apostolo, Vincenzo di Saragozza
(vedi anche vascello)
barile: Antonia, Bercario, Biagio, Omobono, Otmaro di San Gallo, Ruperto di Salisburgo, Villibrordo
(vedi anche tinozza)
basilico: Giovanni Abate
bastone: Aredio di Limoges, Alessio, Aronne, Cristoforo, Francesco da Paola, Giacomo Maggiore, Mosé, Pasquale Baylon, Rocco
- a forma di "T" con campanello: Antonio Abate
- bordone (o bastone da pellegrino) con appesa una borraccia ricavata da una zucca: Giacomo il Maggiore, Rocco
- fiorito: Giuseppe
- o un fascio di verghe: Benedetto da Norcia
- pastorale: vedi "pastorale"
bibbia: Romualdo
bicchiere spezzato: Benedetto da Norcia
(vedi anche coppa)
bilancia: Antonino di Firenze, Chiara di Montefalco, Mauro, Michele, Pipino di Landen
bisaccia: Giacomo Maggiore
- bisaccia per la questua: Ignazio da Laconi
bocca
- cane con pane in bocca: Rocco
- dito davanti alla bocca: Bruno, Giovanni Nepomuceno, Romualdo abate
- lucchetto o morsa che ferma la bocca del santo: Raimondo Nonnato
- pesce con un campanello in bocca: Paolo Aureliano di Leon
boccale: Giuliano di le Mans, Rufina
bordone: vedi bastone
borraccia
- ricavata da una zucca, appesa al bordone: Giacomo il Maggiore, Rocco (e in generale i santi "pellegrini")
borsa di denaro: Elisabetta d'Ungheria, Felice di Valois, Germano d'Auxerre, Giovanni de Matha, Giovanni l'elemosiniere, Giuda, Lorenzo di Roma, Matilde di Germania, Matteo, Nicola, Omobono di Cremona, Rocco
botte: vedi barile o uva
braciere: Eulalia
brocca: Elisabetta d'Ungheria
bue: Ambrogio, Blandina (di Lione), Brigida d'Irlanda, Fursa, Guido d'Anderlecht, Luca Evangelista, Lucia, Medardo, Pelagia, Saturnino, Sebaldo, Silvestro, Tommaso d'Aquino
- bue alato: Luca
cadavere: Prassede di Roma, Stanislao di Cracovia, Ugo di Lincoln
cagnolino: Margherita da Cortona
calamaio: Giovanni Crisostomo
calamità: Cesario di Nazianzo, Emidio, Floriano di Lorch, Mamerto
caldaia: Afra, Cecilia, Ciriaco di Gerusalemme, Ciro, Erasmo, Giuliana di Nicomedia, Veneranda, Vito
calice: Ansberto, Barbara, Bruno, Corrado di Costanza, Donnino, Edoardo, Egberto di Northumbria, Ewaldo il Bianco, Francesco Borgia, Leone di Sens, Macuto (o Maclovio) di Aleth, Melchisedech, Pasquale Baylon, Remberto di Brema, Riccardo, Roberto d'Arbrissel, Roberto di La Chaise-Dieu, Tommaso d'Aquino, Ulrico (o Ulderico) d'Augusta
- calice con serpentelli: Benedetto da Norcia
- calice dal quale fa capolino Gesù Bambino: Ugo di Lincoln
- calice dal quale esce un serpente: Giacomo della Marca, Giovanni Evangelista, Giovanni da San Facondo Gonzales de Castrillo, Liciniano di Cartagine
calzolaio (strumenti da calzolaio): Aquila (e Priscilla), Crispino e Crispiniano
camicia di ferro: Domenico Loricato
cammello: Afrodisio di Beziers, Giuliano di Alessandria, Macario il Grande
- cammelli: Re Magi
- che conduce dei cammelli: Ormisda papa
camoscio (o daino): Enrico, Fruttuoso
campanello: Antonio, Benedetto, Delfina di Provenza, Eusebia di Hamay, Leonardo, Paolo Aureliano di Leon, Pietro Nolasco, Teodùlo
- santo che pesca un pesce con un campanello in bocca: Paolo Aureliano di Leon
candela accesa: Agata, Brigida di Svezia, Genoveffa, Germano d'Auxerre, Gudula
- candele: Bernardo di Tiron, Biagio
(vedi anche cero)
cane: Benigno, Bernardo, Biagio, Clemente, Genoveffa, Lazzaro, Margherita da Cortona, Pietro Canisio, Quiteria, Rocco, Tobia, Uberto, Vito
- bianco: Bernardo di Clairvaux
- bianco e nero con fiaccola accesa: Domenico di Guzman
- cane con pane in bocca: Rocco
- idrofobo: Donnino di Faenza
- o cagnolino: Barbara, Margherita da Cortona
canestro: Mosé
cannone: Barbara
capelli
- lunghi: Agnese, Maria Egiziaca, Maria Maddalena, Onofrio
- lunghi e bianchi: Giovanni Maria Vianney
cappello: Giacomo Maggiore
- cardinalizio: Bonaventura da Bagnoregio, Francesco Borgia, Gerolamo, Niccolò Albergati, Pier Damiani, Vincenzo Ferrer
- copricapo nero: Vincenzo de' Paoli
- a falde larghe: Rocco
- e pellegrina: Francesco Saverio
cappio al collo: Carlo Borromeo, Desiderio di Vienne Romano di Antiochia
carboni ardenti: Capitone, Cirilla di Cirene, Francesco d'Assisi, Ponziano, Tiburzio
(vedi anche graticola)
carro
- carretto: Bavone
- di fuoco: Elia profeta
catene: Amando di Maaestricht, Balbina di Roma, Cira (e Marana), Felice di Nola, Felice di Valois, Ferreolo di Vienne, Germano di Parigi, Giovanni di Matha, Girolamo Emiliani, Leonardo di Limoges, Marana (e Cira), Maturino, Mederico, Pasquale Baylon, Pier Damiani, Pietro Apostolo, Pietro Nolasco, Regina di Alise, Teodoro, Villibrordo
cavallette: Gioele, Gregorio di Ostia
cavalletto
- e pennelli: Luca Evangelista
- (strumento di tortura): Agrippina, Bartolomeo, Biagio, Gervasio, Nestore, Vincenzo di Saragozza
cavallo: Antonino di Piacenza, Donato, Eustachio, Giacomo il Maggiore, Giorgio, Giovanni Gualberto, Irene, Leone papa, Longino, Martino di Tours, Maurizio, Medardo, Mercurio, Michele Arcangelo, Norberto, Paolo Apostolo, Secondo di Asti, Severo, Vittorio, Uberto
-- cavallo inginocchiato: Odrada
-- trascinato da un cavallo (o da due cavalli): Ippolito
caverna: Felice di Nola, Gontranno, Paola
ceppi: Adriano, Fabiano, Leonardo
cerbiatto: Enrico VI
cero: Aidano di Lindisfarne, Biagio, Claudio, Donaziano, Genoveffa, Gudula, Silvano, Wivine (o Vivina)
(vedi anche candela)
cervo (o cerva): Aidano di Lindisfarne, Aventino, Bassiano, Brigida di Svezia, Caterina di Svezia, Corrado Confalonieri di Piacenza, Felice di Valois, Genoveffa di Brabante, Goar, Ida (o Idda) di Fischingen, Launomaro, Macario di Roma, Mama di Cesarea, Massimo di Torino, Meinulfo (o Meinolfo) di Paderborn, Procopio, Uberto di Tongeren-Maastricht
- cerva ferita: Egidio
- cerva dispensatrice di latte: Genoveffa di Brabante
- con un crocifisso tra le corna: Eustachio, Uberto di Tongeren-Maastricht
- cerbiatto: Enrico VI
cesoie: vedi tenaglie
cespuglio (di spine): Benedetto, Mosé, Nicola di Flue
- santo che si rotola nel cespuglio: Audomaro di Therouanne, Benedetto da Norcia
cestino (con pane, frutti o pesci): Elisabetta d'Ungheria
chiavi: Alfonso Rodriguez, Benigno di Digione, Bennone di Meissen, Celestino, Ferdinando III, Genoveffa, Germano di Parigi, Giacomo il Maggiore, Marta, Maurilio di Angers, Notburga di Eben, Petronilla, Pietro Apostolo, Raimondo de Penafort, Ricario di Celles, Servazio, Uberto di Liegi, Zita
- mazzo di chiavi: Marta
chiesa in miniatura: Adelaide, Begga, Bavone, Carlomagno, Eligio, Enrico, Gisleno, Ilda, Odilia, Roberto, Villibrordo, Volfango
chiodi: Beatrice di Ornacieu, Clodolfo di Metz, Erasmo, Filomeno di Ancira, Guglielmo di Norwich, Leodegario di Autun, Luigi IX di Francia, Pantaleone, Quintino
- chiodo conficcato in una mano e martello nell'altra: Beatrice di Ornacieu
- della croce: Elena, Luigi IX di Francia
- alle mani: Alessandro I (papa), Felicita di Roma, Pantaleone
cicogna: Agricola, Ciarano (o Kieran)
cieco: Albino di Angers, Diego, Fara (Burgondofara), Genoveffa di Nanterre, Mectilde, Sebaldo (o Sinibaldo)
cigno: Cutberto, Ludgero, Ugo di Grenoble, Ugo di Lincoln
ciliegie: Gerardo Tintori
cintura: Margherita d'Antiochia, Monica, Tommaso Apostolo, Tommaso d'Aquino
ciotola battesimale e indiani: Francesco Saverio
cisterna: Giuseppe il patriarca
clessidra: Gerolamo
coccodrillo: Pacomio, Teodoro di Amasea
cocolla bianca: Benedetto da Norcia
collana: Pelagia
colomba: Agostino di Ippo, Aldegonda, Ambrogio, Basilio, Eulalia, Espedito, Fabiano, Fede di Agen, Gregorio Magno, Gregorio VII, Ilario di Arles, Laudo di Coutances, Noé, Osvaldo, Pietro d'Alcantara, Remigio, Scolastica, Severo di Ravenna, Teresa d'Avila, Tommaso d'Aquino, Zaccaria
colonna: Alessandro, Filippo Apostolo, Sebastiano
coltello: Abramo, Altone, Bartolomeo, Cristina, Giacomo il Maggiore, Landerico
(vedi anche spada)
conchiglia: Giacomo Maggiore, Rocco
contadino: vedi giardiniere
coppa: Benedetto di Norcia, Giacomo della Marca, Giovanni Apostolo, Lupo, Odilone di Cluny
corda al collo: Desiderio di Vienne, Carlo Borromeo, Romano di Antiochia
corno
- da caccia: Cornelio, Eustachio, Rolando il Palatino, Uberto
- di unicorno: Agata
corona: Barbara, Batilde, Bavone, Brigida di Svezia, Caterina d'Alessandria, Caterina da Siena, Clodolfo, Clotilde, Colomba, Cunegonda, Davide, Edith di Wilton, Edmondo, Edoardo III il confessore, Elena, Elisabetta d'Ungheria, Enrico, Erik IX di Svezia, Ferdinando III, Luigi di Francia, Margherita, Matilde, Odilia, Orsola, Regina, Sebastiano, Sigiberto III, Valburga
- del rosario: Gaetano da Thiene, Benedetto Giuseppe Labre
- di fiori: Elisabetta d'Ungheria, Febronia, Potentiana, Rita da Cascia, Rosa da Lima, Rosalia, Orsola, Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux), Vittoria
- di spine: Acacio d'Armenia, Caterina de' Ricci, Caterina da Siena, beata Colomba da Rieti, Giovanni di Dio, Ida, Luigi IX di Francia, Maria Maddalena de' Pazzi, Raimondo Nonnato, Rosa da Lima, Teodoro
- tre corone: Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia)
- tre corone su un libro: Elisabetta d'Ungheria
- ai piedi del santo: Clodolfo di Metz, Edith di Wilton, Gisella d'Ungheria, Ilda, Luigi Gonzaga, Radegonda
corone del martirio: Quattro Coronati
corvo: Apollinare di Ravenna, Benedetto da Norcia, Elia profeta, Espedito, Ida, Osvaldo, Paolo Eremita, Venerio, Vincenzo di Saragozza
- con pane nel becco: Benedetto da Norcia
- corvi: Apollinare, Bonifacio, Erasmo
cranio: vedi teschio
croce (o crocifisso): Acacio, Antonio da Padova, Benedetto Giuseppe Labre, Bernardo, Bertolfo, Bonaventura da Bagnoregio, Brigida di Svezia, Bruno, Camillo de Lellis, Caterina da Siena, Caterina de' Ricci, Chiara, Colomba, Donnino, Elena, Eustachio, Filippo, Francesco Saverio, Francesco da Paola, Gerolamo, Giovanna di Valois, Giovanni Berchmanns, Giovanni di Dio, Giovanni Gualberto, Giovanni Nepomuceno, Girolamo, Lorenzo di Roma, Marcella, Margherita d'Antiochia, Margherita da Cortona, Maria Egiziaca, Maria Maddalena, Marziale di Limoges, Monica, Nicola da Tolentino, Olimpia, Patrizio, Pier Damiani, Pio V, Radegonda, Rosalia, Scolastica, Teodoro, Vito
- abbaziale: Mauro
- astile: Giovanni Battista
- a X: Andrea
- di Lorena: Giovanna d'Arco
- croce rossa e azzurra sul petto, su abito bianco e cappa e cappuccio neri: Giovanni de Matha
- rovesciata: Pietro Apostolo
- granchio con croce: Francesco Saverio
crocifissi (rappresentati crocifissi): Apollonio, Agricola, Alessandro, Adriano, Andrea, Bartolomeo, Benedetta, Calliope, Eulalia, Felice, Fausto, Febronia, Filippo Apostolo, Gugliemo, Giulia, Gennaro, Mauro, Pietro Apostolo, Pietro, Simeone vescovo di Gerusalemme, Sisto papa, Teodoro, Teodulo, Timoteo, Ugo, Venanzio, Vitale, Zotico
cuffia (o berretto): Abdon e Sennen
cuore: Chiara di Montefalco, Francesco di Sales, Geltrude, Giovanna Francesca de Chantal, Giovanni di Dio, Ignazio di Antiochia, Leandro di Siviglia, Macario d'Armenia, Matilde, Maria Maddalena de' Pazzi, Opportuna, Teresa d'Avila, Veronica Giuliani, Vitale
- alato: Gaetano da Thiene
- dal quale cresce una croce: Brigida di Svezia
- infiammato: Antonio da Padova, Francesco di Sales, Francesco Saverio
- infiammato o trafitto da frecce: Agostino
- trapassato da spine: Ignazio di Loyola
daino (o camoscio): Enrico, Fruttuoso
dalmatica: Lorenzo, Stefano, Vincenzo di Saragozza (e, in generale, tutti i diaconi)
decapitazione: Anastasio Magundat
delfino: Callistrato, Luciano di Antiochia, Martiniano, Petronilla
demonio: Antonio Abate, Angela di Foligno, Bernardo di Aosta (di Mentone), Bernardo di Chiaravalle, Celestino V, Dionigi di Rjikel, Dunstano, Eufrasia di Nicomedia, Genoveffa di Nanterre, Giuliana di Nicomedia, Gudula, Giovanni da San Facondo, Madelberta, Martino, Norberto, Patrizio, Procopio di Sazava, Romualdo, Stefano di Chatillon, Volfango
- che cerca di spegnere la lanterna: Gudula
- incatenato: Bernardo di Chiaravalle
denaro: vedi borsa di denaro
denti estratti: Apollonia
diavolo: vedi demonio
dito
- davanti alla bocca: Bruno, Giovanni Nepomuceno, Romualdo abate
- ferito: Aniano vescovo d'Alessandria d'Egitto
drago: Amando di Maastricht, Audoeno di Rouen, Beato, Bertrando di Cominges, Ciriaco, Clemente di Metz, Ciro, Eleuterio di Spoleto, Fiorenzo, Filippo apostolo, Giorgio, Giovanni da Capestrano, Giuliano di Le Mans, Giustina, Gregorio Magno, Ilario, Laudo di Coutances, Leone IV, Longino, Lupo di Bayeux, Lupo di Troyes, Magno, Marcello di Parigi, Margherita d'Antiochia, Marta, Marziale di Limoges, Michele Arcangelo, Narciso, Nicasio, Patrizio, Perpetua, Radegonda, Romano, Sansone di Dol, Secondo di Asti, Servazio di Tongres, Silvestro, Teodoro, Verano, Vigor di Bayeux, Vittorio, Vincenzo Ferrer
- drago in catene: Margherita d'Antiochia
drappo: vedi stendardo
elemosina: Antonino, Adelaide, Elisabetta d'Ungheria, Genoveffa, Giovanni l'Elemosiniere, Girolamo Emiliani, Lorenzo, Martino, Nicola, Omobono, Rocco
elmo (ai piedi): Espedito
falce: Valstano di Bawbirgh
falcetto: Notburga di Eben
falcone: Agilulfo di Colonia, Bavone eremita, Gengolfo, Ottone Frangipane, Quirino
fanciulli: Filippo Neri, Giovanni Battista de La Salle,
- tre fanciulle: Nicola di Bari
(vedi anche neonato e bambino)
fascia bianca che scende dal collo: Pietro Fourier
fazzoletto: Alfonso Rodriguez
ferita
- nella testa: Pietro Martire
- sulla coscia: Rocco
- sulla fronte: Rita da Cascia
fiaccola: Girolamo, Renato, Teodoro
fiale (o ampolle): Cosma e Damiano, Gennaro, Macario d'Alessandria, Maturino, Valburga
- ampolle contenenti sangue: Gennaro
- fiala d'olio: Remigio di Reims
(vedi anche strumenti medici)
fiamma: Simone Stock
- in mano: Vincenzo Ferrer
- dell'Inferno o del Purgatorio: Coletta Boylet, Margherita di Scozia, Nicola da Tolentino, Odilone di Cluny, Patrizio, Simone Stock
(vedi anche fiaccola, fuoco, inferno)
fico: Rita da Cascia
fiori: Caterina da Siena, Domenico, Dorotea, Elisabetta d'Ungheria, Filomena, Giacinto, Narciso di Gerusalemme, Nicola da Tolentino, Teresa delle Ande
- albero fiorito: Zenobio di Firenze
(vedi anche giglio e rosa)
flagello: Ambrogio, Bonifacio, Colombano, Eleuterio, Gregorio Magno, Leocadia di Toledo, Marcellino papa, Paola Romana, Pietro d'Alcantara, Romualdo, Teodoro
foglie: Prassede di Roma
fonte (o sorgente zampillante): Batilde, Bonifacio, Floro, Fursa (o Furseo), Gerlaco di Valkenburg, Giudoco, Giuliano di Le Mans, Gualtiero, Gummaro, Isidoro, Landelino, Landoaldo, Quintino, Villibrordo
fonte battesimale: Patrizio, Silvestro
forbici: Omobono
forca: vedi patibolo
fornace: Austreberta, Eleuterio, Francesco da Paola, Gennaro, Marino, Paolo di Verdun, Vittore il Moro
- a forma di toro: Eustachio
frecce: Canuto IV di Danimarca, Cristina, Cristoforo di Licia, Edmondo martire, Egidio, Gunardo (o Goardo) di Nantes, Irene, Ottone di Bamberga, Sebastiano, Simeone di Siracusa, Tommaso apostolo, Vittoria
- freccia: Agilulfo di Colonia, Filomena, Orsola, Teresa d'Avila
- faretra di frecce: Edmondo martire
frutti
- ciliegie: Gerardo Tintori
- fichi: Rita da Cascia
- mela: Ermanno Giuseppe di Colonia, Saba Archimandrita
- melograno: Salvatore da Horta
- melograno (sormontato da una croce): Giovanni di Dio
- uva (vigna, tinozza): Bonifacio, Grato di Aosta, Massimo di Nola, Mitrio (o Mitria), Morando, Teodulo di Sion, Vincenzo di Saragozza
fucina: Dunstano, Elia, Ottone
fulmine: Ansgario (o Oscar), Barbara, Caterina d'Alessandria, Donato, Eurosia di Jaca, Irene (Erina) da Lecce, Norberto, Oscar (o Ansgario), Stefano I papa
fuoco: Agnese, Riccarda
- carro di fuoco: Elia profeta
- cuore di fuoco: Agostino di Ippo
- fiamma: Simone Stock
- fiamma in mano: Vincenzo Ferrer
- globo di fuoco: Malachia, Adalberto, Francesco di Sales, Germano di Capua, Martino di Tours
- rogo: Apollonia, Policarpo
- sotto i piedi: Agapito
fuso: Anna, Genoveffa, Gertrude, Solangia
gallo: Begga, Domenico della Calzada, Landerico, Pietro, Vito
- bianco: Vito
Gesù: vedi apparizione
giardiniere (abito o attrezzi): Fiacrio, Isidoro Agricoltore, Mauro, Riccardo di Chichester, Vincenzo di Saragozza
(vedi anche rastrello, roncola, vanga)
giardino: Adalardo di Corbie, beato Giovannangelo Porro, Fiacrio, Maurilio di Angers, Salvatore da Horta
gigante: Cristoforo di Licia
gigli di Francia: Ludovico d'Angiò (di Tolosa), Luigi di Francia
giglio: Alberto di Sicilia, Antonio da Padova, Casimiro, Cassiano, Caterina da Siena, Caterina di Svezia, Chiara, Domenico di Guzman, Eufemia, Filippo Neri, Francesco d'Assisi, Francesco Saverio, Gabriele, Gaetano da Thiene, Genoveffa, Gertrude di Nivelles, Giovanni della Croce, Giovanni di Dio, Giuseppe sposo di Maria, Luigi Gonzaga, Maria Vergine, Nicola da Tolentino, Norberto, Rosa da Lima, Simone Stock, Tommaso d'Aquino
giovane di età: Giovanni Berchmans, Pancrazio Martire, Tarcisio
globo
- globo di fuoco: Malachia, Adalberto, Francesco di Sales, Germano di Capua, Giovanni della Croce, Martino di Tours, Tecla, Vito
- globo terracqueo sotto i piedi: Bruno
guerriero: Adriano, Giorgio, Martino, Maurizio, Michele arcangelo, Severino, Vittorio
(vedi anche armatura da soldato)
granchio (che porta un crocifisso): Francesco Saverio
grano (spighe di grano): Daniele, Fara
- mietitura: Siardo
grappolo: vedi uva
graticola: Blandina, Brizio di Tours, Donatilla e Seconda, Crescenzia, Fede di Agen, Giulietta, Lorenzo Macedonio, Vincenzo di Saragozza
(vedi anche carboni ardenti)
gregge: Benedetto di Hermillon, Cutberto, Drogone (Druon), Genoveffa, Solange
grembiule con rose: Elisabetta d'Ungheria
gru: Agricola
gruccia: Bardone di Magonza, Lamberto di Maastricht, Mauro
icona della Beata Vergine di San Luca: Niccolò Albergati
idoli (ai piedi): Alessandro di Bergamo, Babila, Cristina, Eulalia, Filippo, Giuliano di Le Mans, Irene, Marcello, Marino, Martina, Oronzo di Lecce, Possidonio (o Possidio), Prisca, Sabino di Spoleto, Simone apostolo, Susanna di Roma, Timoteo, Villibrordo, Vittore di Marsiglia
IHS (trigramma di Cristo): Bernardino da Siena, Brigida di Svezia, Ignazio di Loyola, Luigi Gonzaga, Stefano, Teresa d'Avila
incendio: Floriano di Lorch, Mamerto
incenso: vedi turibolo
incudine: Adriano, Baldomero (o Waldimer), Elia
indemoniati: Maturino, Ugo di Lincoln
inferno (fiamme dell'Inferno o del Purgatorio): Coletta Boylet, Margherita di Scozia, Nicola da Tolentino, Odilone di Cluny, Patrizio, Simone Stock
interiora: Federico di Utrecht
lacrime agli occhi: Giusto di Lione, Maria Maddalena, Pietro apostolo, Ugo di Grenoble
lampada: Chiara, Lucia, Prassede di Roma
- lampada sul capo: Antelmo di Chignin
lancia: Adalberto di Praga, Barnaba, Donaziano, Floriano, Giorgio, Lamberto di Maastricht, Longino, Margherita di Savoia, Matteo, Maurizio, Mercurio di Cesarea di Cappadocia, Michele Arcangelo, Pietro di Castelnau, Tommaso apostolo
- due lance incrociate: Benigno di Digione
lanterna: Genoveffa, Gudula, Macario d'Alessandria, Manechilde, beata Maria Toribia (Maria de la Cabeza), profeta Sofonia, Ugo
lapidazione: Emerenziana, Filippo apostolo, Onesimo, Stefano, Timoteo
latte (che sgorga dal seno della Vergine e lambisce le labbra del santo): Bernardo, Caterina de' Ricci
lava: Agata
legni acuminati: Beniamino diacono e martire
leopardo: Marciana di Cesarea
leone: Adriano, Agapito, Antonio abate, Daniele, Davide, Domenica Ciriaca, Eufemia di Calcedonia, Gerolamo, Gertrude di Altenberg, Ignazio d'Antiochia, Marciana di Cesarea, Maria Egiziaca, Martina, Natalia, Onofrio eremita, Pantaleone, Paolo il Semplice, Prisca, Tecla, Vito
- alato: Marco
- leoni: Blandina, Domenica Ciriaca, Gennaro, Paolo il Semplice, Ignazio di Antiochia
- vescovo circondato da leoni: Ignazio di Antiochia
lepre: Marculfo (o Marcolfo)
lettera: Alessio, Gelasio
libro: Agata, Agostino d'Ippo, Andrea, Anna, Antonio da Padova, Atanasio, Bartolomeo, Basilio, Benedetto da Norcia, Benedetto Giuseppe Labre, Bernardo di Clairvaux, Bonaventura da Bagnoregio, Bonifacio, Brigida di Svezia, Camillo de Lellis, Caterina da Siena, Cecilia, Filippo, Gerolamo, Giacomo Maggiore, Giacomo Minore, Giovanni Crisostomo, Giovanni Evangelista, Gregorio Magno, Gregorio Nazianzieno, Ignazio di Loyola, Isidoro di Siviglia, Ivo, Leonardo, Lorenzo, Luca, Marco, Matteo, Nicola di Bari, Paolo, Pietro, Teresa d'Avila, Stefano, Vincenzo Ferrer
- e penna: Alberto Magno
- della Regola: Monica, Nicola da Tolentino, Scolastica, Chiara
lingua (strappata o tagliata): Cristina, Eusebio di Roma, Placido, Quirino, Romano di Antiochia
liocorno: vedi unicorno
lira: Cecilia
lorica: Domenico Loricato
lucchetto: Giovanni Nepomuceno
- lucchetto o morsa che ferma la bocca del santo: Raimondo Nonnato
luna (ai piedi): Maria Vergine
lupo: Andrea Corsini, Bernardo di Tiron, Erveo (Hervé), Francesco d'Assisi, Edmondo Martire, Guglielmo di Montevergine (da Vercelli), Macuto (o Maclovio) di Aleth, Poppone, Remaclo di Stavelot, Valburga, Vedasto (Gastone) di Arras
macina da mulino: Cristina, Floriano, Luciano di Antiochia, Vincenzo di Saragozza, Vittore di Marsiglia
- macina al collo: Quirino vescovo
maiale: Antonio Abate, Biagio
malati: Agnese di Montepulciano, Gallicano, Genoveffa di Nanterre, Sansone prete
- appestati: Rocco
mani
- chiodo conficcato in una mano e martello nell'altra: Beatrice di Ornacieu
- chiodi nelle mani: Alessandro I (papa), Felicita di Roma, Pantaleone
- cintura in mano: Tommaso
- croce in mano: Giovanni Battista
- fiamma in mano: Vincenzo Ferrer
- mani mozzate: Mario, Marta, Abaco e Audiface
mannaia conficcata in testa: Pietro Martire
mantello: Francesco da Paola
- d'ermellino: Carlomagno
- fanciulle o suore sotto il suo mantello: Orsola
- mantello sollevato verso i raggi del sole: Fiorenzo di Strasburgo
- spada e mantello Martino di Tours
mare: Faustino e Giovita, Francesco da Paola
Maria Vergine: vedi apparizione
martello: Beatrice di Ornacieu, Eligio
maschera (da commedia) ai piedi: Pelagia
mazza: Apollinare di Ravenna, Desiderio di Vienne, Ewaldo il Bianco, Fedele da Sigmaringen, Giacomo il Minore, Giuda Taddeo, Nicomede di Roma, Telesforo papa
mazzo di chiavi: Marta
(vedi anche chiavi)
medaglia: Genoveffa di Nanterre (o di Parigi)
- medaglie: Ciriaco di Gerusalemme
medicine: Sansone prete
mela: Ermanno Giuseppe di Colonia, Saba Archimandrita
melograno: Salvatore da Horta
- melograno (sormontato da una croce): Giovanni di Dio
mestoli: Marta
mezzaluna: Giacomo il Maggiore, Giuliana di Cornillon (di Liegi), Lorenzo da Brindisi, Placido, Roselina di Villeneuve, Stanislao di Cracovia, Villibrordo
mietitura: Siardo
mitria: Bonaventura da Bagnoregio, Bruno, Nicola di Bari, Tommaso Becket, Volfango, Zeno
mitria ai piedi: Bernardo di Clairvaux, Giuseppe Calasanzio
modello di chiesa: Begga, Eligio, Gisleno, Ilda, Odilia, Volfango
monete: vedi borsa di denaro
monte (spostato da un angelo): Gregorio Taumaturgo
monogramma IHS: vedi trigramma
motto
- "Cras" e/o "Hodie": Espedito di Melitene
- "Deus Caritas Est": Vincenzo de' Paoli
- "Ecce Agnus Dei": Giovanni Battista
- "Humilitas": Carlo Borromeo
- "Libertas": Marino
- "Omnia ad maiorem dei gloriam": Ignazio di Loyola
(vedi anche striscione)
mulino: Cristina, Floriano, Vittore di Marsiglia
(vedi anche macina da mulino)
nave: Giuda apostolo, Nicola di Bari
neonato: Genoveffa di Brabante, Vincenzo de' Paoli
note musicali: Gregorio Magno
oca: Amalberga, Farailde di Gand, Ludgero di Munster, Martino di Tours, Milburga, Vereburga
occhi
- a lato del santo : Chiaro di Nantes
- da non vedente (o chiusi): beata Margherita da Città di Castello, Odilia (Ottilia) di Hohenbourg
- in un reliquiario: Roselina di Villeneuve
- lacrime dagli occhi: Giusto di Lione, Maria Maddalena, Pietro apostolo, Ugo di Grenoble
- su un piatto: Lucia
- strappati o rimossi: Chiaro di Nantes, Leodegario di Autun, Leone III, Odilia (Ottilia) di Hohenbourg
olio
- bollente (recipiente di): Giovanni Evangelista
- fiala d'olio: Remigio di Reims
orso: Colombano, Corbiniano, Eligio, Gallo eremita, Geroldo, Gisleno, Martino, Niceforo di Pedena, Romedio eremita, Vedasto (Gastone) di Arras
- orsa: Riccarda
ospedale: Caterina da Siena, Elisabetta d'Ungheria, Giovanni di Dio, Rocco, Rosa da Lima, Vincenzo de' Paoli
ostensorio: Alfonso Maria de' Liguori, Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio, Caterina di Svezia, Chiara di Assisi, Domenico di Guzman, Emiliano di Nantes, Francesco Borgia, Francesco Caracciolo, Giacinto (Jacko) Odrovaz, Giuliana di Cornillon, Guglielmo di Bourges, Lanfranco di Canterbury, Michele dei Santi, Norberto di Magdeburgo, Pascasio Radberto, Pasquale Baylon, Raimondo Nonnato, Tommaso d'Aquino, Zeffirino e alcumi martiri di Gorcum
ostia: Bernardo di Clairvaux, Colomba da Rieti, Giuliana Falconieri, Luciano di Antiochia, Onorato di Amiens, Siro di Pavia, Telesforo papa
pala da panettiere: Onorato di Amiens
palma: Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia), Caterina d'Alessandria, Giustino, Pancrazio Martire, Tommaso Moro, Orsola
pane: Antonio da Padova, Elisabetta d'Ungheria, Filippo, Francesca Romana, Genoveffa, Onorato di Amiens, Rocco
- cane con pane in bocca: Rocco
- corvo con pane nel becco: Benedetto da Norcia
- grande cesta di pane: Siardo
- moltiplicazione dei pani: Arnolfo di Soissons
- pane offerto: Melchisedech
- pane portato da un angelo: Elia
- pani: Nicola di Bari, Onorato di Amiens
- tre pani: Maria Egiziaca
passione (strumenti della Passione): Beatrice di Ornacieu, Bernardo, Giovanni della Coce, Giovanni di Dio, Maria Maddalena de' Pazzi
pastorale: Alfonso Maria de' Liguori, Ambrogio, Francesco di Sales, Guglielmo di Montevergine, Livino (o Lebuino), Marculfo (o Marcolfo), Nicola di Bari, Patrizio, Romualdo, Tommaso Becket, Uberto di Tongeren-Maastricht, Valentino, Vereburga, Villibrordo, Volfango, Zeno
- abbaziale: Benedetto da Norcia, Bernardo di Clairvaux, Ilda
- con croce: Cirillo e Metodio
- da badessa: Chiara, Ilda
- e staffile: Ambrogio
pastori: Drogone, Genoveffa, Germana Cousin, Gaudenzio, Gioacchino, Malco, Regina di Alise
patibolo: Amando, Corbiniano, Giuseppe da Leonessa, Pietro Armengol, Vittorino di Amiterno, Vulfranno di Sens
(vedi anche: corda al collo)
pavone: Barbara, Liborio di Le Mans
pecorelle: Genoveffa
- gregge di pecore: Benedetto di Hermillon, Cutberto, Drogone (Druon), Genoveffa, Giovanna d'Arco, Margherita di Antiochia, Pasquale Baylon, Solange
pelle
- scorticata: Bartolomeo, Basilio di Costantinopoli, Eusebio, Pelagio di Cordova, Trofimo
- nera: Martino de Porres
- schiavo di pelle nera incatenato ad un altro schiavo di pelle bianca: Giovanni de Matha
- pelle di animale come vestito: Giovanni Battista
pellegrina: Francesco Saverio, Giacomo Maggiore
penna (o piuma): Ambrogio, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Clairvaux, Gerolamo, Giovanni Crisostomo, Giovanni Evangelista, Isidoro di Siviglia, Leandro di Siviglia, Tommaso d'Aquino
- e calamaio: Brigida di Svezia
penne di pavone: Barbara
penzolante (santo legato per le mani o per i piedi): Astère, Marciano, Saba, Stefania, Zoe
pesce: Bennone di Meissen, Clemente, Corentino di Quimper, Francesco d'Assisi, Gregorio di Tours, Raffaele arcangelo, Tobia
- pesce con un campanello in bocca: Paolo Aureliano di Leon
- pesci: Andrea, Zeno
- santo che predica ai pesci: Antonio di Padova, Francesco d'Assisi
pettine da cardare: Biagio
piaga
- in fronte: Rita da Cascia
- sulla coscia: Rocco
- piaghe: Giobbe
pietra
- pietra da costruzione: Tommaso
- pietra usata come cuscino: Bavone
- pietre: Stefano, Barnaba, Geremia, Timoteo
- grosse pietre: vedi macina
pisside: Barbara
piuma: vedi penna
piviale da vescovo sopra saio francescano: Ludovico d'Angiò (di Tolosa)
pozzo: Genoveffa di Nanterre, Zita
principe inginocchiato: Antelmo di Chignin
pugnale
- nel cuore: Giustina
- nel petto: Pietro Martire
(vedi anche coltello)
pulpito: Albino di Angers, Bardone di Magonza, Bernardino da Siena, Ivo (o Yves) di Chartres, Materno, Pietro apostolo, Paolo, Ruperto di Bingen, Stefano di Chatillon
ragazzo: Raffaele
raggi: vedi sole
ragno: Corrado di Costanza, Felice di Nola, Norberto
ramo: Cristoforo, Odrada, Prassede di Roma
- d'acacia: Acacio
- di palma: santi martiri
- d'olivo: Zaccaria
rana: Erveo (o Hervé), Genoveffa, Regolo, Ulfo d'Amiens
rastrello: Fiacrio
(vedi anche giardiniere, roncola, vanga)
reliquiario: Gregorio di Tours, Longino, Margherita d'Oingt, Mummolo di Fleury, Venceslao,
remo: Adalberto
- remi (percossi a colpi di remi): Liberato e compagni
rete
- rete da pesca: Andrea, Pietro
- imprigionata in una rete ed esposta alla furia di un toro: Blandina di Lione
rogo: Agnese, Agapito, Anastasia, Apollonia, Colomba di Sens, Enrico, Eufemia, Fruttuoso di Tarragona, Getulio, Giuliana, Lucia, Marino, Nemesio di Alesandria, Niceta il Goto, Pietro Igneo, Policarpo, Sostene di Calcedonia, Tecla, Teodoro, Trifone
roncola: Vincenzo di Saragozza
(vedi anche giardiniere, rastrello, vanga)
rosa: Anselmo, Elisabetta d'Ungheria, Elisabetta di Portogallo, Giuseppe, Orsola, Rita da Cascia, Rosa da Lima, Rosa da Viterbo, Rosalia, Roselina di Villeneuve, Vittoria
- rose intorno ad un crocifisso: Teresa di Lisieux
rosario: Alfonso Maria de' Liguori, Alfonso Rodriguez, Antonio Abate, Arsenio, Bonaventura, Domenico, Camillo de Lellis,nCaterina da Siena, Efrem, Eufrasia, Eustochio, Filippo Neri, Gaetano da Thiene, Giovanni Damasceno, Ilarione, Macario il Grande, Malco, Mellito di Canterbury, Pacomio, Pio V, Silvia, Sincletica, Taisia (o Taide)
rotolo: Gabriele, Girolamo, Ivo, Paolo Apostolo
ruota (irta di punte): Caterina, Aniceto
sacchetto di monete: vedi borsa di denaro
sacco: Ivo, Teobaldo Roggeri
saio dell'Ordine delle clarisse: Chiara
sale o saliera: Ruperto di Salisburgo
sassi: vedi pietre
scala: Alessio, Emmerano di Ratisbona, Giacobbe, Giovanni Climaco, Perpetua, Romualdo
- coricato sotto una scala: Alessio
- con schiere di fanciulle: Angela Merici
scalpello: Marino
scapolare: Pietro Nolasco, Simone Stock
scarpa: Guntero, Edvige
scettro e corona: Ludovico d'Angiò (di Tolosa), Luigi di Francia
sciabola: Eulogio di Cordoba, Pietro da Verona, Teodardo d'Utrecht
scopa: Batilde, Gisella, Giudicaele (Judicaël), Petronilla, Teobaldo Roggeri
scorticato (supplizio): Bartolomeo, Basilio di Costantinopoli, Eusebio, Pelagio di Cordova, Trofimo
scudo: Adriano, Floriano, Giorgio, Longino, Maurizio, Michele, Teodoro
- scudo triangolare con una croce: Michele
scure: Bonifacio, Crispina, Giustino martire, Tommaso Apostolo, Tommaso Moro, Volfango
secchia d'acqua: Floriano
secchiello: Prassede di Roma
sedia di tortura: Attalo (martire di Lione), Quintino
sega: Fausta, Giacomo il Giusto, Giuda, Giuseppe, Simone
seni recisi: Agata
sepolcro: Caterina d'Alessandria, Clotilde, Edvige, Lazzaro, Valeriano
serafino (angelo serafino): Bonaventura
serpente: Amando di Maastricht, Anatolia, Celestino V, Crescentino (o Crescenziano), Fiorenzo eremita, Foca l'Ortolano, Giulio d'Orta, Isberga (o Gisella), Paterno di Avranches, Spiridione
- calice dal quale esce un serpente: Giacomo della Marca, Giovanni Evangelista, Giovanni da San Facondo Gonzales de Castrillo, Liciniano di Cartagine
- calice con serpentelli: Benedetto da Norcia
- serpente alato: Giovanni (Scalcione) da Matera
- serpente schiacciato dal piede: Ilda
- serpenti: Amabile di Rium, Cristina (di Bolsena), Cristoforo di Licia, Domenico di Sora, Eldrado di Novalesa, Eufemia di Calcedonia, Giuliano (martire di Rimini), Giulio d'Orta, Ilario di Poitiers, Onorato di Arles, Patrizio, Tecla di Iconio, Verdiana, Verena di Zurzach
-- tra due serpenti sollevati: Eufemia e Tecla
setaccio (rotto): Benedetto da Norcia
soldato con lancia e bandiera: Floriano
sole
- con la scritta IHS: Bernardino di Siena
- mantello sollevato verso i raggi del sole: Fiorenzo di Strasburgo
- raggi (che scendono dal cielo): Severino
- sul petto: Tommaso d'Aquino, Colombano, Enrico Suso (Susone)
sogno: Giacobbe, i profeti Daniele, Ezechiele, Jeremia, Niccolò Albergati, Zaccaria, Brigida, Eligio, Francesco d'Assisi
sorgente zampillante: vedi fonte
spada: Acacio, Antonino di Apamea, Apollinare di Ravenna, Bavone, Bonifacio, Caterina di Alessandria, Cornelio, Engelberto di Colonia, Felicita, Geroldo di Colonia, Giacomo Maggiore, Giovanni Battista, Giuda apostolo, Giuliana di Nicomedia, Marcello, Marino di Cesarea, Matteo, Mattia, Maurizio, Maxellendis, Michele arcangelo, Paolo apostolo, Placido, Policarpo, Prisca, Tommaso Becket, Valentino, Venanzio, Vincenzo di Saragozza
- due spade: Federico di Utrecht
- spada di fuoco: Elia profeta, Michele
- spada e mantello: Martino di Tours
- spada nel petto: Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia), Policarpo
- spada o lancia: Michele Arcangelo
(vedi anche ascia, coltello e sciabola)
spazzolino aspersorio e secchiello: Marta
specchio: Maria Maddalena
spiedo: Quintino
spighe di grano: Daniele, Fara
spine: Aventino di Troyes, Gerlaco di Valkenburg, Saba il Goto
- che si rotolano tra le spine: Benedetto, Girolamo
- trascinato tra le spine: Marco
(vedi anche corona di spine e cespuglio)
squadra: Giacomo il Giusto, Giuda, Giuseppe, Matteo, Tommaso
stalla con animali: Marcello papa
stampella: Antonio Abate, Bardone, Lamberto di Maastricht
statua della Madonna: Giacinto (Jacko) Odrovaz
stella: Bruno, Domenico di Guzman, Giovanni Nepomuceno, Nicola da Tolentino, Mederico, Tommaso d'Aquino
- stella cometa: re Magi
- in fronte: Domenico di Guzman
- sul petto: Nicola da Tolentino
- sette stelle: Bruno, Ugo di Grenoble
stendardo (o bandiera): Ferdinando III, Fiorenzo, Giacomo il Maggiore, Giorgio, Giovanna d'Arco, Giovanni da Capestrano, Ignazio di Loyola, Ladislao d'Ungheria, Leonardo da Porto Maurizio, Luigi, Maurizio, Procolo, Raimondo di Fitero, Orsola, Reparata, Vittorio
stigmate: Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Caterina de' Ricci, Francesco d'Assisi, Maria Maddalena de' Pazzi, Pietro d'Alcantara, Veronica Giuliani
stoffe: Omobono
striscione (o banderuola)
- "Ave Maria, gratia plena": Gabriele
- "Dei genitrix": Pucheria
- "Deus meus omnia": Francesco d'Assisi
- "Ecce Agnus Dei": Giovanni Battista
- "Misericordias Domini in aeternum cantabo": Teresa d'Avila
- "O bonitas": Bruno
- "Ora pro nobis, Deum": Gregorio Magno
(vedi anche motto)
strumenti
- agricoli: Pasquale Baylon
- da calzolaio: Aquila (e Priscilla), Crispino e Crispiniano
- da falegname: Giuseppe
- da maniscalco: Eligio
- da muratore: Sansone prete
- da orafo: Eligio
- da scultore: Quattro Coronati
- della Passione: Beatrice di Ornacieu, Bernardo, Giovanni della Coce, Giovanni di Dio, Maria Maddalena de' Pazzi
- medici: Cosma e Damiano, Luca Evangelista, Pantaleone, Prassede di Roma, Raffaele Arcangelo
- musicali: Cecilia
struzzo: Barbara
sudario di Cristo: Veronica
tartaruga: Bruno, Kateri Tekakwitha
tavole della Legge: Mosé
tegola (che lo colpisce al capo): Eusebio di Samosata
tenaglie: Agata, Apollonia, Baldomero, Dunstano, Eligio vescovo di Noyon, Leodegario di Autun, Livino (Lebuino), Martina, Pelagia
terremoto: Cesario di Nazianzo (o Cesario Medico), Emidio, Mamerto
teschio: Andrea Bobola, Antonio, Benedetto, beato Bernardo da Offida, Bruno, Camillo de Lellis, Fedele da Sigmaringen, Francesco Borgia, Francesco d'Assisi, Gaetano da Thiene, Gerardo Maiella, Gerolamo, Macario d'Alesssandria, Margherita da Cortona, Maria Egiziaca, Maria Maddalena, Odilone di Cluny, Pacomio, Paolo Eremita, Pietro da Verona, Rosalia, Tommaso Becket
testa
- cranio sfondato: Fedele da Sigmarigen
- divisa in due (parte superiore del cranio in mano): Piato (o Piatone) da Tournai
- in mano: Dionigi, Albano d'Inghilterra
- insanguinata: Pietro da Verona
- su un vassoio: Giovanni Battista
(vedi anche teschio)
tiara: Cirillo e Metodio, Cleto (o Anacleto) papa, Francesco da Paola, Leone Magno, Spiridione, Vittore I papa (e in generale tutti i vescovi)
tinozza: Vincenzo di Saragozza
(vedi anche barile e vigna)
tomba: vedi bara
topi: Aldetrude, Gertrude di Nivelles, Gontranno, Martino de Porres
toro: Blandina (di Lione), Marciana di Cesarea, Pietro Regalado da Vallidolid, Silvestro
torcia: Anatolia, Teodoro di Amasea
- o candela accesa: Agata
torre: Barbara, Cristina, Ranieri di Pisa,
- tre torri sul dirupo: Marino
tre
- angeli su un albero: Abramo
- corone: Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia)
- fanciulle in una tinozza: Nicola di Bari
- finestre in una torre: Barbara
- mitrie: Bernardino da Siena
- ostie: Onorato di Amiens, Telesforo papa
- palle d'oro: Nicola di Bari
- pani: Maria Egiziaca
- rami d'olivo: Bruno
- sacchetti di monete: Nicola di Bari
- torri sul dirupo: Marino
tridente: Mama di Cesarea di Cappadocia
trigramma di Cristo IHS (o JHS): Bernardino da Siena, Brigida di Svezia, Ignazio di Loyola, Luigi Gonzaga, Pietro Canisio, Stefano, Teresa d'Avila
triregno: vedi tiara
tromba: Gerolamo, Vincenzo Ferrer
turibolo (per incensare): Aronne, Gerardo Sagredo, Giovanna, Lorenzo, Roselina di Villeneuve, Zaccaria
uccelli: Anna, Francesco d'Assisi, Pietro Canisio, Valerio
- uccellini sulle spalle: Orso di Aosta
uncini da supplizio: Caterina d'Alessandria, Eulalia, Feliciano, Martina
unicorno: Firmino, Giustina, Iltrude (o Hiltrude) di Liessies, Narciso di Gerusalemme
uva (vigna, tinozza): Bonifacio, Grato di Aosta, Massimo di Nola, Mitrio (o Mitria), Morando, Teodulo di Sion, Vincenzo di Saragozza
vanga: Bertolfo di Renty, Biagio, Conone l'ortolano, Fiacrio, Isidoro l'Agricoltore, Mauro, Patrizio, Prassede di Roma
vascello: Giona, Anselmo, Bertino, Castore, Constabile (o Costabile), Farone di Meaux, Fulgenzio di Ruspe, Giovanni d'Inghilterra, Giusto di Canterbury, Gunardo (o Goardo) di Nantes, Lazzaro, Macuto (o Maclovio) di Aleth, Nicola, Noé, Orsola, Vulfranno
vasi da farmacia e strumenti medici: Cosma e Damiano, Prassede di Roma, Raffaele
vaso: Abdia, Geremia, Giovanni Evangelista, Giuseppe d'Arimatea, Maria Maddalena, Monegonda, Nicodemo, Prassede
- vaso di cristallo: Longino
- vaso farmaceutico: Raffaele arcangelo, Cosma e Damiano
verga
- fiorita: Giuseppe
- fascio di verghe: Benedetto
Vergine Maria: vedi apparizione
vessillo
- bianco con croce rossa: Orsola
- con giglio bianco: Alessandro
vigna (uva, tinozza): Bonifacio, Grato di Aosta, Massimo di Nola, Mitrio (o Mitria), Morando, Teodulo di Sion, Vincenzo di Saragozza
violino: Genesio di Arles
vipera: Pirmino
volpe: Bonifacio, Oddone di Cluny
vomeri infuocati: Cunegonda
vulcano: Calogero eremita
- Etna: Agata
- Vesuvio: Felice di Nola, Gennaro
zappa: vedi vanga
zoccolo: Vigilio (di Trento)
zucca (usata come borraccia, appesa al bordone): Giacomo il Maggiore, Rocco (e in generale i santi pellegrini)
Se vuoi segnalarci un Santo o un attributo da aggiungere o correggere vai a questa pagina. Grazie.