Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Champfleury
Histoire de l'Imagerie populaire par Champfleury
E. Dentu Éditeur, Paris, 1869.
312 pagine, cm. 12 x 19.
38 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface
Le Juif-Errant
Popularité du Juif-Errant - La légende suivant les anciens récits - Ballades et poésies - Images du Juif-Errant en Flandre, en Allemagne et en Norwége - Images françaises du Juif-Errant - Sens moderne donné à la légende - Notes
Histoire du bonhomme Misère
Popularité du bonhomme Misère - L'origine du bonhomme Misère … - Le conte du bonhomme Misère est-il d'origine italienne? - Ramifications du conte a l'étranger - Le bonhomme Misère en Normandie - Le bonhomme Misère en Bretagne - Dernière apparition de Misère - Conclusion logique du conte - Notes
Appendices
Crédit est mort - La farce des bossus - L'abbé Chanu - Lustucru - Le moine ressuscité - La danse des morts en 1849 - L'imagerie de l'avenir
Jacques-Marie Garnier
Histoire de l'Imagerie populaire et des Cartes à jouer à Chartres.
Suivie de recherches sur le commerce du colportage des Complaintes, Canards et Chansons des rues
Imprimerie de Garnier, Chartres, 1869.
450 pagine, cm. 13 x 20.
57 illustrazioni in nero.
Testo in francese
De l'Image et de l'Origine de la Gravure en taille de bois
De l'Imagerie chartraine à la fin du XVIIIe siècle et au commencement du XIXe
De l'Imagerie de la rue Saint-Jacques, à Paris, dans ses rapports
avec l'Imagerie en taille de bois
Des procédés de fabrication employés pour les images,
et de quelques produits accessoires de la Dominoterie chartraine
Des Cartes à jouer de la fabrique de Chartres
Des Maîtres Imagiers de Chartres
Des rapports de l'Imagerie Orléanaise avec l'Imagerie Chartraine
Des autres fabriques d'images ayant fonctionné en même temps que
celle de Chartres, et de l'Imagerie actuelle
Du Colporteur Lorrain et de son commerce
Canards et Canardiens
De quelque Chansons des rues oubliées ou inconnues
Pierre Louis Duchartre - René Saulnier
L'imagerie populaire.
Les images de toutes les provinces françaises du XVe siècle au Second Empire. Les complaintes contes, chansons, légendes qui ont inspiré les imagiers
Librairie de France, Paris, 1925.
448 pagine, cm. 22,6 x 28,3.
20 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Il volume è diviso in due sezioni. Argomenti della prima sezione: Art populaire - Origine et évolution de l'imagerie - La tradition gothique et l'âge des bois - Transformations des bois - Le caractère et la couleur locale - Le métier d'imagier - L'atelier de l'imagier. Sa situation sociale - La boutique de l'imagier - La fabrication des images - Le coloriage - Débit et diffusion des images - Rôle, destination et emploi des différentes sortes d'images et de dominoteries - La littérature et l'imagerie.
La seconda parte, da pag. 79 a pag. 441, è organizzata seguendo le province francesi (ad es. Ile-de-France, Borgogne, Franche-Comté, Alsace, Lorraine, etc.)
Achille Bertarelli
L'imagerie populaire italienne
Editions Duchartre & Van Buggenhoudt, Paris, 1929.
108 pagine, cm. 23 x 28,5.
61 illustrazioni (di cui 6 fuori testo a colori).
Testo in francese.
Les images populaires représentent dans leur ensemble le tableau de la vie et de la culture des masses - L'étude de la littérature populaire a rappelé l'attention sur les documents iconographiques. Rapports entre ces deux formes d'activité - L'œuvre de François Novati en faveur des estampes populaires - Les nombreuses sources historiques qui existent encore permettent d'en reconstruire l'histoire - Origines et limites entre lesquelles se développèrent les premières manifestations pendant le Moyen Age - L'art populaire à la naissance de l'Humanisme demeure fidèle aux motifs anciens aussi bien dans l'iconographie que dans la littérature - Opportunité de classer les images suivant un plan qui mette en évidence leur unité représentative - Plan analytique de l'iconographie populaire italienne - Caractères spécifiques de l'imagerie italienne (La divinité - Le monde et les créatures - L'homme) - Sources
Adolf Spamer
Das kleine Andachtsbild vom XIV. bis zum XX. Jahrhundert .
F. Bruckmann, München, 1930.
334 pagine + 217 tavole, cm. 23 x 30,5.
217 tavole fuori testo (29 a colori).
Testo in tedesco.
Vorwort
Einleitung
Miniaturen und Formschnitte des 14. und 15. Jahrhunderts
Geist des Bürgertums und der Renaissance
Neue Formen zur Zeit der Gegenreformation und des Barock
Augsburg als Bilderhandelsstadt. Aufklärung und Rokoko
Zersplitterung der Produktion und künstlerischer Verfall im 19. Jahrhundert - Nachträge und Berichtigungen
Namen-, Orts- und Sachregister
Verzeichnis der angeführten Handschriften
Verzeichnis der Tafeln
Verzeichnis einiger wichtigerer Andachtsbildersammlungen - Tafeln
Emile-Henri Van Heurck
Les Images de Dévotion Anversoises du XVIe au XIXe siècle.
Sanctjes, Bidprentjes et Suffragiën
Etablissement E. De Coker, Anvers, 1930.
104 pagine, cm. 17 x 26.
25 illustrazioni in nero (8 nel testo e 17 fuori testo).
Testo in francese.
"Cet ouvrage a été tiré à 50 exemplaires sur papier de Hollande,
contenant 15 planches tirées sur les cuivres originaux, numérotés de 1 à 50,
200 exemplaires sur papier Featherweight véritable, numérotés de 51 à 250".
Les Sanctjes - Les Bidprentjes - Les Suffragia
Les Souvenirs mortuaires - Les Images d'offrande
Répertoire des graveurs et éditeurs
Imagerie religieuse concernant Anvers
Images d'offrande et leur propriétaires - Collections consultées
Table des planches gravées tirées pour l'édition de luxe sur le cuivres originaux
Table des matières - Errata
Pierre Louis Duchartre - René Saulnier
L'Imagerie Parisienne.
(L'Imagerie de la rue Saint-Jacques)
Librairie Gründ, Paris, 1944.
250 pagine, cm. 25 x 32,5.
180 illustrazioni in nero nel testo.
14 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
L'Imagerie Parisienne gravée sur bois
Technique - Historique
L'Imagerie Parisienne dite de la rue Saint-Jacques
Milieu et organisation professionelle
Technique et histoire des procédés utilisés par l'Imagerie de la rue Saint-Jacques
Les Thèmes de l'Imagerie de la rue Saint-Jacques
Les images Religieuses - Le Monde extérieur - Les grandes Passions humaines - Les Métiers - Plaisirs et divertissements - L'Actualité - Savoir et Philosophie populaires - Les spécialités décoratives de la rue St. Jacques
Le Répertoire de l'Imagerie Parisienne
Appendice - Sources et Bibliographie - Tables des gravures en couleurs
Gustav Gugitz
Das kleine Andachtsbild in den österreichischen Gnadenstätten.
In Darstellung, Verbreitung und Brauchtum nebst einer Ikonographie.
Ein Beitrag zur Geschichte der Graphik.
Verlag Bruder Hollinek, Wien, 1950.
184 pagine + tavole, cm. 13,5 x 20,5.
63 illustrazioni in nero + 2 a colori
Testo in tedesco.
Vorwort
Darstellung und Verbreitung
Brauchtum
Ikonographie
Anmerkungen und Quellen
Berichtigungen
Register
Bilderverzeichnis
Bildanhang
Jean Mistler, François Blaudez, André Jacquemin
Épinal et l'imagerie populaire
Librairie Hachette, Paris, 1961.
192 pagine, cm 21 x 27
Illustrazioni in nero e varie tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Jean Mistler
Les origines de l'imagerie populaire
François Blaudez
L'histoire de l'imagerie d'Épinal
André Jacquemin
Les tecniques de l'imagerie populaires
Notices historiques et archéologiques
Planches en noir
Planches en couleurs
Liste des principaux graveurs parisiens
Table des illustrations
Paolo Toschi (a cura di)
Stampe popolari italiane.
Dal XV al XX secolo
Electa, Milano, 1964.
260 pagine, cm. 26,5 x 34,5.
56 illustrazioni nel testo; 167 tavole fuori testo.
Introduzione
Tematica sacra
Epica e storia
Ciclo dell'anno
Stampe satiriche e moraleggianti
Allegorie e proverbi
Tematica animalesca
Canto, danza, musica e teatro - Giochi
Cantastorie: libretti e fogli volanti
Bibliografia - Principali collezioni di stampe popolari - Ringraziamento -
Abbreviazioni - Indice analitico - Indice delle illustrazioni
Eugen Roth
Zum steten Angedenken.
Große Liebe zu kleinen Bildern bezeugt von Eugen Roth
Prestel Verlag München, München, 1964.
80 pagine, cm. 19 x 15
37 illustrazioni (32 a colori, 5 in nero).
Testo in tedesco.
Knapper Vorbericht - Ist das noch Kunst?
Erster Blick - Die Sammler
Preise - Gute alte Zeit
Welt der Liebe
Kulturkritischer Seitenblick
Verschollene Namen
Ein bißchen Geschichte
Schnitt und Miniatur
Zu den Texten
Sandro Damiani (a cura di)
Mostra di stampe fiamminghe e olandesi.
Civica Pinacoteca Tosio-Martinengo, Brescia, 1966.
72 pagine, cm. 17 x 24.
14 tavole in nero.
Presentazione
Introduzione di Gaetano Panazza
Avvertenze - Abbreviazioni
Elenco incisori e tavole
Bibliografia
Michele Richet - George-Henri Riviere (a cura di)
Cent chefs-d'œuvre de l'ancienne imagerie française.
Exposition itinérante du Service des Activités Culturelles des Musées
Édition des Musées Nationaux, Paris, 1966.
40 pagine, cm. 16 x 21,5.
12 illustrazioni fuori testo.
Testo in francese.
Introduction
Religion
Histoire
Légendes et récits
Information
Chanson
Morale populaire
Divers
Orientation bibliographique
Sergio Samek Ludovici
La miniatura rinascimentale
Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1966.
158 pagine, cm. 13,5 x 19.
69 tavole a colori.
La miniatura rinascimentale
Bibliografia
Indice delle illustrazioni
Indice dei capitoli
Jean Adhémar (a cura di)
Stampe popolari francesi
Electa, Milano, 1967.
224 pagine, cm. 26 x 34.
47 illustrazioni + 121 tavole.
Introduzione: Definizione, artisti, mercanti, storici
I grandi temi dell'imagerie
Il XV secolo
Parigi, fine Cinquecento
Gli occasionali
L'imagerie parigina del Seicento
Le carte da gioco
L'imagerie dei Settecento
Napoleone, la rue St. Jacques
Epinal
Gli altri centri provinciali
I canards nel XIX secolo
Alberto Vecchi
Il culto delle immagini nelle stampe popolari
Leo S. Olschki Editore - Firenze, 1968.
156 pagine, cm. 15,5 x 21,5.
33 tavole fuori testo in nero.
Introduzione
Immagini di devozione e immagini di culto
La devozione e le immagini - Immagine sacra e orazione mentale - L'immagine di devozione - L'immagine di culto - Il canone tridentino - Dalla devozione al culto
L'immagine taumaturgica
L'immagine popolare - L'evento soprannaturale - La devozione mariana - L'iconografia di culto popolare - La santa salma
Spazialità sacra
Devozione e spazio - Il luogo santo - Lo spazio sacro
Tradizione devota e iconografia popolare
La tradizione devota - La tradizione taumaturgica - Il rapporto di devozione - La storia taumaturgica dei santi
Conclusione - Tavole
Wolfgang Brückner (a cura di)
Stampe popolari tedesche
Bompiani - Electa, Milano, 1968.
224 pagine, cm. 26 x 34.
199 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
Il secolo della riforma
Controriforma e Barocco
Illuminismo e Rococò
L'epoca delle rivoluzioni borghesi
L'era della rivoluzione industriale
Tendenze del XX secolo
Bibliografia
Principali collezioni di stampe popolari
Indice analitico
Indice delle illustrazioni
Agustí Duran-Sanpere (a cura di)
Stampe popolari spagnole
Electa, Milano, s.d. [1970].
224 pagine, cm. 26 x 34.
237 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
I secoli XV e XVI
Stampe calcografiche - Stampe silografiche - Gozos
La scuola e i suoi derivati - Auques-Aleluyas
Fascicoli da bastone e spago - I soldati - Carte da sigarette
La scala della vita - Le carte da gioco - Il gioco dell'oca
L'anno, i mesi e le feste
Figure tipiche regionali
Gli animali
Le stampe riflesso della storia
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
A. Gabriel Magnien
Canivets.
Canivets de la collection Gabriel Magnien
Lyon, s.d. [1970].
64 pagine, cm. 18 x 24.
27 illustrazioni a tutta pagina (3 a colori, 24 in nero).
Testo in francese.
Il volume, pubblicato per rendere omaggio al collezionista Gabriel Magnien, è organizzato in tre parti:
- Notizie storiche (pagine 9-14)
- Serie di 24 tavole a tutta pagina (in bianco e nero)
- Didascalie particolareggiate dei 76 canivets della Collezione Gabriel Magnien.
James Laver (a cura di)
Stampe popolari inglesi
Electa, Milano, s.d. [1971].
208 pagine, cm. 26 x 34.
208 illustrazioni.
Introduzione
"Il libro illustrato del diavolo"
Fogli volanti e manifesti
Stampe topografiche
Figurine di moda
Caricature e stampe satiriche - Stampe sportive
Attori nei panni dei loro personaggi e il "teatrino per bambini" o "Juvenile drama"
"La nostra cara Regina"
Valentine e cartoline di Natale
Cartoline illustrate
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
V. E. Clausen (a cura di)
Stampe popolari scandinave
Electa, Milano, s.d. [1972].
220 pagine, cm. 26 x 34.
201 illustrazioni.
Introduzione
Prima del 1700
Le xilografie popolari danesi
Stampe popolari in Svezia, Norvegia, Finlandia e Groenlandia
Stampe popolari nel secolo XIX
Stampe di circostanza e carte da gioco
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice delle illustrazioni
Sigrid Metken - Klaus Gallwitz (a cura di)
Französische Bilderbogen des 19. Jahrhunderts.
Sammlung Sigrid Metken, Paris
Baden-Baden, 1972.
130 pagine, cm. 22 x 27,5.
83 illustrazioni (25 a colori, 58 in nero).
Testo in tedesco.
Vorwort
Imagerie populaire
Religiöses und Erbauliches
Romanzen - Volkswitz und Moralitäten
Heroen der Literatur
Umzüge und Prozessionen
Novitäten
Die Legende Napoleons
Militär und Zeitgeschichte
Eine neue Kundschaft: Die Kinder
Theaterdekors - Konstruktionsbogen
Achille Bertarelli
Le stampe popolari italiane
Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1974.
(titolo originale: L'imagerie populaire italienne
Duchartre e Van Buggenhoudt, 1929).
88 pagine, cm. 23,2 x 29,7.
62 illustrazioni in nero.
Le stampe popolari rappresentano nel loro insieme il quadro della vita e della cultura del popolo.
Lo studio della letteratura popolare ha richiamato l'attenzione sui documenti iconografici. Rapporti tra queste due forme d'attività
L'opera di Francesco Novati a favore delle stampe popolari
Origine e limiti entro i quali ebbero inizio le prime manifestazioni durante il Medio Evo
L'arte popolare agli albori dell'Umanesimo resta fedele agli antichi motivi nell'iconografia e nella letteratura
Opportunità di classificare le stampe secondo un piano che metta in evidenza la loro unità rappresentativa
Piano analitico dell'iconografia popolare italiana e soggetti raffigurati
La Divinità - Il mondo e le creature - L'uomo - Produzioni e fonti
Gregor Martin Lechner, O.S.B.
Barocke Spitzenbilder.
Stift Göttweig - Graphisches Kabinett
Edition Tusch, Wien, 1974.
52 pagine, cm. 16 x 23,7.
12 illustrazioni in nero.
Testo in tedesco.
Catalogo della Mostra svoltasi nel Graphisches Kabinett dell'Abbazia di Göttweig
dal 10 maggio al 24 settembre 1974.
Il volumetto, sprovvisto di indice, è composto da tre parti: un'introduzione di Gregor Martin Lechner, una breve bibliografia sull'argomento ed una serie di 43 accurate schede descrittive di altrettanti canivets.
Catherine Claudon-Adhémar (a cura di)
Stampe popolari russe
Electa, Milano, 1974.
202 pagine, cm. 26 x 34.
190 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
I precursori. XVII secolo
Tecniche, centri di produzione, mezzi di diffusione, autori, acquirenti
Il XVIII secolo. L'epoca d'oro del lubok
Stampe di propaganda sotto Pietro il Grande
La vita russa e le stampe popolari nel XVIII secolo
L'evoluzione del lubok. XIX / XX secolo
Temi ricorrenti
[Temi religiosi e morali]
Immagini ricreative
Lamenti e storie
Conclusione
Note - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle illustrazioni
Maurits De Meyer (a cura di)
Stampe popolari dei Paesi Bassi
Bompiani - Electa, Milano, s.d. [1975?].
(titolo originale: Populare Druckgraphik Europas.
Niederlande vom 15. bis zum 20. Jahrhundert
Verlag Georg D. W. Callwey - 1970).
220 pagine, cm. 26 x 34.
175 illustrazioni.
Premessa - Introduzione
L'imagerie di soggetto religioso - Le immagini di devozione
Le bandierine di pellegrinaggio
L'imagerie di soggetto biblico
L'imagerie di soggetto profano del secolo XVI
L'imagerie di soggetto profano del secolo XVII e XVIII
L'imagerie di soggetto profano del secolo XIX e XX
Giochi e biglietti d'auguri
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
A. Hyatt Mayor (a cura di)
Stampe popolari americane
Electa, Milano, s.d. [1975?].
194 pagine, cm. 26 x 34.
195 illustrazioni.
La stampa prende l'avvio in Messico - Gli inizi nell'America Inglese - Principi morali per piccoli protestanti - Incisioni della rivoluzione americana - Una carta moneta difficile da falsificare - Xilografie a colori e prime industrie - Westward Ho! - Quel che il pioniere si lasciava alle spalle
La Banca degli Stati Uniti nelle prime vignette umoristiche - Lo sviluppo delle industrie - Macchine per la vita domestica - La litografia a colori - Pubblicità dei mezzi di trasporto - Stampe di navi - Figurine di clipper - La romantica atmosfera del mare - Yacht da competizione - Battelli fluviali dell'Hudson - Battelli fluviali del Mississippi - Canali - Stampe di treni - La litografia in California - Le prime litografie del Nordamerica - Currier & Ives - La litografia a Filadelfia - Al fuoco! Al fuoco! - "Shaker" e raduni religiosi all'aperto - Fogli di canzoni litografati - Autori di stampe naïf - Propaganda contro l'alcool e la schiavitù - Le stampe della guerra civile - Le conseguenze della guerra - Stampe sportive - Manifesti per spettacoli viaggianti - Il romanzo da quattro soldi - I fumetti - Argentina e Brasile - Ancora il Messico
Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle illustrazioni
J.A.J.M Verspaandonk
Het Hemels Prentenboek.
Devotie-en bidprentjes vanaf de 17e eeuw tot het begin van de 20e eeuw
Gooi en Sticht, Hilversum, 1975.
132 pagine, cm. 20,5 x 25.
7 illustrazioni nel testo, 355 immagini fuori testo (68 a colori, 267 in nero).
Testo in olandese.
Il volume, sprovvisto di Indice, è suddiviso in due sezioni:
- Notizie storiche (pagine 5-21)
- Serie di immagini, presentate secondo un criterio cronologico e affiancate da brevi didascalie (pagine 22-131).
Hervé Stalpaert
Brugse devotieprenten van Onze-Lieve-Vrouw
Heemkundige Kring Maurits Van Coppenolle, Brugge, 1976.
256 pagine, cm. 22 x 24,5.
66 illustrazioni in nero.
Testo in olandese.
Inleiding (Bepaling volksprent - Technische eingenshappen -
Het studiegebied begrenzen - Religieuze volksprenten -
Devotieprenten bepalen - Devotieprenten onderscheiden -
Brugse prenten onderzoeken - Beknopt besluit)
Brugse devotieprenten van Onze-Lieve-Vrow
Assebroek - 't Boompje Sint-Andries - Blindekens - Duffel / Begijnhof
Foy / Jezuïeten - Goede Dood - Karmel - Lorette / Sint-Salvators -
Nood / Karmelieten - Nood Gods - Pestpatronen - Potterie - Presentatie
Regula - Remedie - Rozenkrans - Scapulier - Sion - Slavernij - ter Sneeuw
Spermalie - Troost - Victorie - Vijvekapelle / Sint-Kruis - Vrede -
Westrozebeke / Karmers - Zeven /Weën
Bijlagen (Vliegende bladen - Openbare gebouwen)
Registers - Lijst van de inteknaars
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde
Electa, Milano, 1976.
196 pagine, cm. 26 x 34.
187 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
Stampa, stampatori e calcografi in Lombardia
Venditori di stampe
Le stampe popolari alle origini
Le stampe popolari profane
La saggezza popolare e le sentenze morali
Calendari murali - Giochi di carta
Ventole e ventagli - I soggetti romantici
Stampe popolari religiose
Presepi
Le tecniche di stampa
Bibliografia essenziale - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde dell'800.
Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Comune di Milano, 1977.
216 pagine, cm. 14 x 24.
135 illustrazioni (12 a colori nel testo + 123 in nero nel catalogo).
Catalogo della mostra svoltasi alla Rotonda di Via Besana
tra Luglio e Settembre del 1977.
Presentazione di Carlo Tognoli e di Francesco Ogliani
Introduzione
Gli Artefici
Stampe Popolari Profane
Calendari - Il 1848
Giochi
Stampe Popolari Sacre
Fogli Volanti di Canzonette Popolari
Catalogo - Le tecniche della stampa
Bibliografia essenziale
François Lotz
Les souhaits de baptême d'Alsace.
Éditions des Dernieres Nouvelles d'Alsace, Strasbourg, 1977.
76 pagine, cm. 22 x 24,5.
19 illustrazioni (6 a colori).
Testo in francese.
Avant-propos
Généralités
Aperçu historique - Implantation géographique -
Leur présentation matérielle - Leur fond
Les différentes variétés de Souhaits de baptême
Les souhaits manuscrits ou calligraphiés
Les souhaits décorés à la main
Les souhaits imprimés
Les souhaits catholiques
Conclusion
Bibliographie
Imagerie Parisienne.
Catalogue de l'exposition organisée à la Bibliothèque historique de la Ville de Paris sous le patronage de la Société des Amis de la Bibliothèque historique et de la Société archéologique historique et artistique "Le Vieux Papier"
Paris, 1977.
172 pagine, cm. 21 x 27.
112 illustrazioni (5 a colori).
Testo in francese.
Préface
L'Imagerie parisienne de la rue Saint-Jacques
Images de la rue Montorgueil
Images religieuses
Images militaires
Actualité et personnages officiels
Jeux - Mœurs et récits
Les vues d'optique - Affiches et canards
Sigrid Metken
Geschnittenes Papier.
Eine Geschichte des Ausschneidens in Europa von 1500 bis heute
Callwey, München, 1978.
338 pagine, cm. 25,5 x 28,5.
438 illustrazioni.
Testo in tedesco.
Vorbemerkungen
Anfänge bis 1700
Weihnachtskrippen aus Papier
Schnitzereien in Pergament: Weißschnitte und Spitzenbilder
Ein Zeitvertreib des Rokoko: Mit ausgeschnittener Graphik dekorieren
Der festgehaltene Schatten
Mobile Figuren, Militärparaden, Modeschauen
Die Volkskunst zieht den Faltschnitt vor
Ausschneiden - Ein Kinderspiel
Die "Räuber" im Wohnzimmer: Bemerkungen zum Papiertheater
Die Welt aus Papier nachbauen
Hort der Erinnerung, Spiel der Phantasie, Hauptbuch der Kultur: Das Scrapbook - Anhang
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale Albert Ier. Catalogue raisonné - Première partie.
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1978.
162 pagine + 116 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
827 illustrazioni.
Testo in francese.
Introduction de Louis Lebeer
Ancien Testament
Nouveau Testament
Les trois Personnes Divines
Les Archangeles et les Anges
La Vierge
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale Albert Ier. Catalogue raisonné - Deuxième partie.
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1979.
180 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
911 illustrazioni.
Testo in francese.
Les Saints
Prières, dévotion et culte
Allégories et compositions symboliques (religieuses et profane)
Emblèmes et devises
Sujets mythologiques, planètes et signes du zodiaque
Sujets historiques - Topographies
Scènes de la vie courante et sujets libres
Sujets profanes: copies des maîtres anciens
Animaux - Paysage
François Lotz
L'imagerie populaire d'Alsace peinte à la main.
Éditions des Dernieres Nouvelles d'Alsace, Strasbourg, 1979.
228 pagine, cm. 22 x 24,5.
29 illustrazioni in nero + 15 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Introduction
La peinture sous verre
Les souhaits de baptême
Les images-souvenirs d'événements de caractère religieux
Les images-souvenirs d'événements de caractère profane
Les images d'amour et d'amitié
Les petit soldats de Strasbourg
Les marques de propriété
L'imagerie purement religieuse
Les documents probatoires et diverses autres images profanes
Les imagiers-peintres
Appendix: L'imagerie populaire juive
Georges Klein (a cura di)
Peintures sous verre d'Alsace.
16 décembre 1978 - 22 avril 1979
Strasbourg - Musée Alsacien
Strasbourg, 1979.
88 pagine, cm. 17 x 23,5.
24 illustrazioni (8 a colori, 16 in nero).
Testo in francese.
Préface (de Jean Faviere)
Introduction
Les Saints Patrons et les Saints Protecteurs
Les scènes bibliques et religieuses
Les peintures sous verre églomisées
La peinture sous verre à sujets juifs
Les portraits dans la peinture sous verre profane
Divers
Bibliographie
Fritz Bernhard - Fritz Glotzmann
Spitzenbilder.
84 kolorierte Pergamentschnitte
Harenberg Kommunikation, Dortmund, 1979.
192 pagine, cm. 12 x 17,5.
84 illustrazioni a colori.
Testo in tedesco.
Tafel
Fritz Bernhard - Nachwort
Die Vorfahren des Spitzenbildes
Spitzen
Datierung
Zentren der Entstehung
Gestaltung
Schnitt-Technik
Gebrauch
Weltliche Spitzenbilder
Bauernbilder
Literaturhinweis
Fritz Bernhard - Fritz Glotzmann
Fromme Bilderlust.
Miniaturen auf kleinen Andachtsbildern
Harenberg Kommunikation, Dortmund, 1980.
208 pagine, cm. 12 x 17,5.
97 illustrazioni a colori.
Testo in tedesco.
Die Abbidungen
Nachwort von Fritz Bernhard
Bildträger
Technik
Hersteller
Inhalte
Vögel und Blumen
Literaturhinweise
Vincenzo Maddaloni - Giuseppe Usicco
Immagini sacre da libro disegnate, dipinte, incise, traforate a punta d'ago o forbice, collages con carte colorate, stagnola, paglia, celluloide, stampate su pergamena, con parti mobili e guarnizioni, contornate da pizzo a stampo...
Società San Paolo-Publiepi, s.l., 1980.
120 pagine, cm. 28 x 28
118 illustrazioni (prevalentemente a colori).
Il perché di un libro sulle immagini sacre
Immagini sacre da libro e la Chiesa
Incisioni, calcografie, silografie, sec. XVI/XVII
Con contorno traforato a punta di forbici, a punta d'ago, con figure miniate,
disegnate, dipinte a tempera sec. XVIII
Incisioni, calcografie e litografie, dipinte a mano con acquerello, sec. XVII/XVIII/XIX
Calcografie e cromolitografie, stampate su pergamena, celluloide o carta,
con rifiniture a punta d'ago sec. XVIII/XIX/XX
Collages di carta lavorata a pizzo mediante stampi e tessuto con immagini
stampate in fototipia, sec. XIX
Calcografie, cromolitografie e litografie, miniature, dipinte ad acquerello e tempera,
oro, con rilievo e contorno lavorato a pizzo mediante stampi, sec. XVIII/XIX
Cromolitografie e litografie bianco e nero con contorno lavorato a pizzo
mediante stampi, sec. XIX
I mille del calendario universale
Bibliografia sommaria
Le stampe di Epinal.
Dal 1600 ai giorni nostri
Marsilio Editori, Venezia, 1980.
100 pagine, cm. 21,5 x 22,5
87 illustrazioni (di cui 5 a colori).
Chi erano i fabbricanti di stampe?
La tecnica della stampa
Evoluzione dei temi e della presentazione nel secolo XIX
La diffusione - Le stampe di Epinal nei secoli XVII e XVIII
Il Primo Impero 1804-1815
La Restaurazione 1815-1830
Le stampe di Epinal 1830-1852
Le stampe popolari di Epinal dal 1852 ai giorni nostri
Lorenzo Baldacchini
Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo.
Biblioteche Vaticana, Alessandrina, Estense
Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1980.
138 pagine, cm. 15,5 x 21.
16 tavole fuori testo in nero.
Introduzione
Repertori citati
Bibliografia [con 412 schede bibliografiche]
Indice degli autori secondari
Indice dei luoghi di stampa
Indice degli editori, tipografi e librai
Indice generale
Mario Infelise
I Remondini di Bassano
Tassotti Editore, Bassano, 1980.
262 pagine, cm. 17,4 x 24,6.
56 illustrazioni.
Una famiglia della borghesia imprenditoriale veneta
Le cartiere e le carte
La stamperia
Le incisioni su rame e su legno
I libri
Capitalismo nascente ed organizzazione corporativa
I Remondini nel XIX secolo
Alberto Vecchi (a cura di)
Devozione popolare a s. Antonio di Padova
Edizioni Messaggero, Padova, 1981.
160 pagine, cm. 24 x 22.
Presentazione di Antonino Poppi
Prefazione di Alberto Vecchi
Alberto Vecchi, Gli oggetti votivi
Paolo Giuriati, Aspetti della devozione antoniana a Padova
Elisabetta Gulli Grigioni, Un'eredità di oggetti e di cultura
Alberto Vecchi, Aspetti della devozione antoniana nel basso Padovano
Bibliografia essenziale
Pierre Lessard
Les petites images dévotes.
Leur utilisation traditionnelle au Québec
Les presses de l'Université Laval, Québec, 1981.
176 pagine, cm. 19 x 24.
188 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Avant-propos
Introduction
L'image de petit format
Présentation - Inventaire iconographique - Les types d'images
Utilisation traditionnelle
Un souvenir qui ponctue la vie du chrétien
L'image protectrice
Autres utilisations courantes
Conclusion - Appendices - Bibliographie
Laura Borello
Le botteghe torinesi di ex-voto
Centro Studi Piemontesi, Torino, 1981.
14 pagine, cm. 17,2 x 24,7.
Di questo breve studio, non suddiviso in paragrafi, segnaliamo:
Tipologie di produzione di ex-voto dipinti
Produzione in serie provenienti da botteghe
Eseguiti da familiari
Dipinti da pittori "colti"
Rapporti fra pittori e "graziati"
Ex-voto litografati e clichés
Botteghe fornitrici di ex-voto, santuari e intercessori
Dimensione quantitativa della produzione di ex-voto e prezzi
Jean Mistler, François Blaudez, André Jacquemin
Sint Antonius.
Antwerpse Devotieprenten van de 17e en 18e eeuw
Kunstcentrum Pro Arte Christiana v.z.w., Vaalbeek, 1981.
16 pagine, cm 21 x 29,7
12 illustrazioni a colori.
Testo in olandese.
Levensschets van de H. Antonius
Lijst van de afbeeldingen
Dominique Lerch
Imagerie et société.
L'imagerie Wentzel de Wissembourg au XIXe siècle
Librairie Istra, Strasbourg, 1982.
334 pagine, cm. 16 x 24,5.
32 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface (de Jean Adhemar)
Introduction
L'Entreprise Wentzel
Les images
La diffusion de l'imagerie Wentzel
Conclusion
Aperçu des sources
Bibliographie
Catalogue des planches [...]
Dépôt Légal 1853-1869
La production Wentzel à Paris, rue Saint-Jacques (1870-1881)
Index - Table des cartes, croquis, illustrations - Table des matières
Teresa de Jesus.
Cataloog Tentoonstelling.
Gent Oktober 1982
Carmelitana, Gent, 1982.
120 pagine, cm. 20 x 23.
71 illustrazioni (27 in nero e 44 a colori).
Testo in olandese.
Ten geleide
Teresia van Avila en haard tijd
Historische schets van de Karmel
Verspreiding van de Teresiaanse Hervorming
Beschrijving van de tentoongestelde voorwerpen
Plan van de tentoostelling
Fotopanorama - Leven en stichtingen - Leen en uitstraling
Reliekenkamer - Diamontage - Catacombe - Kerk
Bibliographie van hedendaage Teresiaanse uitgraven en studies
San Francesco d'Assisi.
Nella tradizione popolare dei santini.
Curie provinciali dei francescani delle Marche, Ancona/Jesi, 1982.
60 pagine, cm. 16,5 x 24.
70 illustrazioni (12 in nero e 58 a colori).
Presentazione
Ritratto di San Francesco d'Assisi - I pacificatori
La purità di cuore
Orazione di San Francesco - La preghiera a Cristo Crocifisso -
Lodi al Dio Altissimo - Stimmate di San Francesco -
Vespro della Passione del Signore
San Francesco e Cristo Crocifisso
La benedizione di frate Leone
Il servo fedele - L'indulgenza della Porziuncola
Saluto alla Vergine -
Il Natale di Greccio - Il lupo di Gubbio -
Il Cantico delle Creature
Transito di San Francesco
Giuseppe Cocchiara
Le immagini devote del popolo siciliano
Sellerio Editore, Palermo, 1982.
192 pagine, cm. 17 x 23,2.
112 illustrazioni in nero.
Introduzione (di Antonino Buttitta)
Le immagini devote del popolo siciliano
Iconografia della SS. Trinità e delle singole persone:
l'Eterno, lo Spirito Santo e Gesù Cristo
Iconografia mariana. La Vergine sola. La Vergine Madre
Iconografia dei santi:
apostoli ed evangelisti, martiri e protomartiri, vergini, dottori, vescovi
e confessori
Immagini pietose
Illustrazioni
Indice delle illustrazioni
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale Albert Ier. Catalogue raisonné - Troisième partie
(premier fascicule).
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1982.
167 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
591 illustrazioni.
Testo in francese.
Portraits
Armoire et ex-libris
Illustrations de livres
Annexes I, II et III
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale Albert Ier. Catalogue raisonné - Troisième partie
(deuxième fascicule).
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1983.
179 pagine, cm. 18,5 x 25,5.
Testo in francese.
Annexe IV
Notices biographiques par Carl Van de Velde
Documents d'archives réunis par Carl Van de Velde
Supplément
Index général
(des artistes, des graveurs, des éditeurs, des sujets, des noms propres)
Additions et corrections
Postafe
Table générale des matières
Michele Falzone del Barbarò
Santi di pizzo.
Immagini su carta intagliata, dal secolo XVII al XX secolo
Daniela Piazza Editore, Torino, 1983.
136 pagine, cm. 24 x 30.
212 illustrazioni a colori (17 nel testo, 193 fuori testo).
Le 193 illustrazioni a colori, corredate da didascalie generalmente ampie, sono precedute da un testo di 11 pagine che descrive varie tipologie di immagini (dipinte su pergamena, xilografie, litografie, ricamate, incollate, applicate, ritagliate, intagliate, pizzi a matrice), e varie provenienze (Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Italia).
3ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Il Giubileo della Redenzione attraverso i santini
Cooperativa "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1983.
32 pagine, cm 17 x 24.
Catalogo della Mostra allestita a Campofilone (AP)
dal 1 al 15 agosto 1883.
Gennaro Angiolino, Storia delle immaginette sacre
Alfredo Abbondi, Il Giubileo della redenzione attraverso i santini
Filippo Concetti, Santini e Giubileo della redenzione
Germano Liberati, Il santino e la storia dell'arte figurativa
Mathias T. Engels
Das kleine Andachtsbild.
Pr ägedrucke und Stanzspitzenbilder des 19. Jahrhunderts
Verlag Aurel Bongers, Recklinghausen, 1983.
108 pagine, cm. 20,5 x 27,8.
185 illustrazioni fuori testo (150 in nero, 35 a colori).
Testo in tedesco.
Il volume è sprovvisto di Indice.
Riassumiamo pertanto alcune frasi della quarta di copertina).
Fino a non molti anni fa i santini di Praga e i pizzi francesi traforati a punzone erano solitamente denigrati, "bollati" come kitsch, a causa della loro produzione meccanizzata. Fortunatamente, l'opinione che i prodotti industriali siano merci inferiori e quindi privi di valore artistico è stata sottoposta a rigorosa revisione. Che la ricerca del santino abbia finalità collezionistica o devozionale è una questione privata: è invece importante registrare come questa forma di "arte minore" riscontri finalmente il riconoscimento che merita, in termini di creazione artistica individuale.
L'autore espone le peculiarità e le funzioni delle immaginette devozionali; spiega i dettagli tecnici di produzione, gli elementi di design formale e la varietà di tipologie di immagini; illustra i centri di produzione più importanti come Praga e Parigi e chiarisce le diverse caratteristiche nazionali di produzione.
Christa Pieske
Das ABC des Luxuspapiers.
Herstellung, Verarbeitung und Gebrauch 1860 bis 1930
Dietrich Reimer Verlag, Berlin, 1983.
382 pagine, cm. 17 x 24.
302 illustrazioni (244 in nero e 58 a colori).
Testo in tedesco.
Vorwort - Einfürung
Zur Kultur-, Wirtschafts- und Sozialgeschichte des Luxuspapier
Begriff und Kriterien
Ausstellung "ABC des Luxuspapiers 1860-1930"
Grenzen und Zielsetzung
Sammlungen und Literatur
Vorläufer des 18. und frühen 19. Jahrhunderts
Ausgestaltung durch Wort, Bild und Ornament
Funktion des Luxuspapiers
Herstellung des Luxuspapiers
Hersteller des Luxuspapiers
Wirtschaftliche Entwicklung des Luxuspapiers
Soziale Frage - Zentren der Luxuspapierherstellung
ABC des Luxuspapiers - Materialien - Farbtafeln - Bibliographie
Catherine Rosenbaum-Dondaine
L'image de piété en France.
1814-1914
(titolo della copertina : Un siècle d'images de piété)
Musée-Galerie de la Seite, 1984.
200 pagine, cm. 17 x 24,6.
352 illustrazioni circa (in nero e a colori).
Testo in francese.
Bref aperçu de l'histoire de l'image de piété jusqu'à la Révolution de 1789
(Jean-Pierre Seguin)
Avertissement aux visiteurs de l'exposition et aux lecteurs du catalogue
(Jean-Pierre Seguin)
Un siècle d'images pieuses. Les producteurs, la clientèle et le message
1815-1830. La restauration
1830-1845. Un monde en gestation
1840-1850. L'église enseignante
1850-1870. Du petit Jésus au divin amant, le monde des catéchismes
1860-1914. Religion et société. Images bien-pensantes
Depuis 1914...
Laura Borello
Devozione pubblica e privata.
Il centro di documentazione storica e popolare mariana del santuario di Maria Ausiliatrice in Torino
s.e., Torino, 1984
104 pagine, cm. 17 x 24.
94 illustrazioni in nero + 6 tavole fuori testo a colori.
Gli stendardi e la processione, gli ex-voto e le targhe devozionali
Elementi di arredo domestico
Preghiera e devozione privata
Indice dei simboli e attributi di santi
Ave Maria.
La pietà mariana attraverso i santini.
IV Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Cooperativa culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1984.
Catalogo critico della IV Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Santarelli, La casa natale della Madonna si trova a Loreto?
Epifanio Pierantozzi, "Immaginette sacre" e turismo
Anna Pia Guarnieri, Note di iconografia mariana sui santini fino alla Grande Guerra
Gennaro Angiolino, Immaginette mariane
Attilio Galli, La presenza della Madre di Dio nel mondo contemporaneo
Carlo Ferrari, Campofilone: il messaggio di una mostra
Santi e Santini.
Iconografia popolare sacra europea dal sedicesimo al ventesimo secolo
Libreria Guida, Napoli, 1985.
248 pagine, cm. 21,9 x 21,9.
79 illustrazioni fuori testo (1-41 a colori; 42-79 in nero).
Gennaro Angiolino, Le immaginette sacre. Nella pietà popolare, nella storia, nel collezionismo
Carmine Di Biase, Immagine e preghiera
Alfonso M. Di Nola, Le immagini sacre
Paolo Giannino, L'altra faccia del santino
Giuseppe Rocca, Le saette di fuoco. Sulle scaltrezze delle Ingenue Immagini
Alberto Vecchi (a cura di)
Con mano devota.
Mostra delle immaginette spirituali manufatte
Edizioni Messaggero, Padova, 1985.
101 pagine, cm. 24 x 22.
104 illustrazioni (14 a colori, 90 in nero).
Alberto Vecchi, Le Immaginette spirituali manufatte
Immaginette e vita spirituale - Emblemi - La direzione spirituale - Dolce monastero. Il riordino controriformistico - Lavori monastici - La stanza del lavoro - L'orazione mentale - La stanza dell'anima - Il dono - Voti e propositi - Tipologia delle immaginette - Gli educandati - L'educazione femminile nell'Ottocento
Elisabetta Gulli Grigioni, Materiali e tecniche nell'immaginetta spirituale manufatta
L'interesse per il "santino" negli anni Ottanta - Il "santino" manufatto - Descrizione di un'immaginetta - Carta intagliata, ritagliata, puntinata ad ago - Il collage - Fiori di stoffa, fiori dipinti, fiori secchi - Osservazioni conclusive
Eucarestia.
Forza di Riconciliazione
V Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
Catalogo critico della V Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Agostini, Devozione ed arte a Campofilone
Federico Sciocchetti, Eucarestia, forza di Riconciliazione
L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'Ultima Cena - La Santa Messa e l'Ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di Comunione Pasquale - L'Adorazione del Santissimo Sacramento - I simboli dell'Eucarestia - I Congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia
Andrea Angiolino, Filatelia e Eucarestia
Luigi Dania, Immagini sacre contemporanee a Campofilone
Fabrizio Fabi, Santini e ricordini: conformisti ma non troppo
Piccole immagini popolari.
Eucarestia.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
130 pagine, cm. 21 x 21.
102 illustrazioni (90 in nero + 12 tavole a colori).
Gennaro Angiolino, La V Mostra delle Immaginette Sacre
Anna Pia Guarnieri, Custoditemi, Gesù entro me stesso
Osvaldo Rossi, Riflessioni sulle immagini sacre
Gian Ludovico Massetti Zannini, Il Santino tra Rinascimento e Barocco
Giuseppe Crocetti, Questo è il mio corpo che è dato per voi
Tavole
(L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'ultima cena - La santa Messa e l'ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di Comunioni pasquali - L'adorazione del Santissimo Sacramento - I simboli eucaristici - I congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia)
Giovanni Ciarrocchi, Glossario
Giuseppe Fagagnini - Franco Segala (a cura di)
Immagini della Pietà.
Antologia di immaginette sacre dal XVII al XX secolo
Villafranca (Verona), 1985.
36 pagine, cm. 16,5 x 23,5.
42 illustrazioni in nero.
Catalogo della Mostra allestita a Palazzo Gandini-Bugna
dal 16 dicembre al 20 gennaio 1985.
Presentazione di Giuseppe Fagagnini
Franco Segala, Introduzione
Sezioni della mostra
(Immagini Cristologiche - Immagini Mariane - Immagini della Sacra Famiglia e di San Giuseppe - Immagini di Santi - Sant'Antonio di Padova - San Francesco d'Assisi - Luigi Gonzaga - Zeno)
Bibliografia
Jean François Lefort
Les Paperoles des Carmélites.
Travaux de couvent en Provence au XVIII siècle
Editions Jeanne Laffitte, 1985
94 pagine, cm. 21 x 25,3
59 illustrazioni (39 a colori, 20 in nero).
Testo in francese.
Avant-propos
Introduction
Le Reliquaire
une prière - un objet de protection - un oratoire - un objet d'art
Les paperoles
L'Image
Le canivet - L'Agnus Dei
Les reliques - Reliquaire de poche
Bibliographie - Index des photographie
Noubar Boyadjian
De l'image pieuse... aux saints guérisseurs.
La croyance et le cœur
(sottotitolo della sovracopertina: L'image de piété du XVIIe au XXe siècle)
Esco Books, Antwerpen, 1986
160 pagine, cm. 24,5 x 30,5.
585 illustrazioni (390 a colori, 195 in nero).
Testo in francese.
[Esiste anche una versione inglese dal titolo From Holy Pictures... to the healing Saints. Faith and the Heart ed una tedesca dal titolo Vom Andachtsbild... zu den Wunderheiligen. Glaube und Herz]
Préface - Introduction
Historique
Sources et collections
Techniques de l'impression des images pieuses
Classification des images pieuses - Pour conclure
Editeurs - graveurs d'images pieuses - Bibliographie
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1986.
Catalogo critico della VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni, Il santino come riflesso e divulgazione di un più complesso mondo di devozionalità
Andrea Angiolino, Cuore e Gesuiti nella filatelia
Luigi Dania, Il cuore nell'arte e nell'artigianato contemporaneo
Vittorio Pranzini, La voce del cuore si esprime in tanti modi
Giovanni M. Zilio, I santini (nota tecnica)
Piccole immagini sacre.
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", (AP), 1986.
142 pagine, cm. 21 x 21.
117 illustrazioni (12 tavole a colori + 100 immagini fuori testo in nero + 5 illustrazioni in nero in appendice).
Gennaro Angiolino, Col cuore in mano, e in buona "compagnia"
Anna Pia Guarnieri Iozzo, Arde soave il cor
Elisabetta Gulli Grigioni, "Datemi 'n mano i cuori". Eredità iconografiche e
immagini simboliche nei santini del Sacro Cuore
Vittorio Pranzini, Un Cuore per il Bambino
Vera Liburdi, Cenni di iconografia cristiana con particolare riferimento alle immaginette sacre popolari
Lucio Puttin, Francesco Pona ed il suo "cardiomorphoseos", ovvero l'iconografia di una sineddoche
Tavole
(Il Sacro Cuore di Gesù - Il Sacro Cuore di Maria - Il Sacro Cuore di Gesù e Maria - Il simbolo del Sacro Cuore di Gesù - Il simbolo del Sacro Cuore di Maria - Il simbolo dei Sacri Cuori di Gesù, Maria e Giuseppe - Lo scambio dei Sacri Cuori con Gesù e Maria - Le operazioni simboliche-allegoriche sul cuore: il cuore del fedele - I Santi del "Cuore" - Le Confraternite e le Pie Istituzioni. Le Università del Sacro Cuore. Gli Scapolari. I Brevi)
Giovanni Ciarrocchi, La xilografia e le incisioni in rilievo
La Madonna di Loreto nei santini
Delegazione pontificia della Santa Casa di Loreto, Loreto, 1986.
64 pagine, cm. 16,5 x 24.
80 illustrazioni di santini + 7 illustrazioni di stampe.
Introduzione (di Floriano Grimaldi)
Come di Nazaret si partì la Santa Camera di Santa Maria di Loreto
Immacolata Concezione
La oratione de Santa Maria de Loreto
Schede delle immagini
I cari santini della nonna.
Convento dei Cappuccini di Bassano
Minchio Editrice, Bassano, 1986.
40 pagine, cm. 17 x 24.
22 illustrazioni in nero.
Redento d'Alano, La collezione dei santini del Convento dei Frati Cappuccini di Bassano del Grappa
Giovanni Azzolin, I "santini" e la religione popolare
Bibliografia dei santini
Primo Capponcelli
Il Santo Rosario e Litanie a Maria SS. in poesia.
A maggior gloria di Dio ad onore di Gesù e Maria Santissima
Stanghella (PD), 1986.
96 pagine, cm. 15 x 21.
80 illustrazioni a colori.
Il S. Rosario
Invocazione a Gesù S.S.
Save Regina a Maria S.S.
Misteri gaudiosi
Misteri dolorosi
Misteri gloriosi
Litanie a Maria
Anacleto Sasso (a cura di)
La Passione di Cristo nei santini.
Saggio iconografico dell'itinerario di Cristo dal Gethsemani alla Resurrezione
Edizioni L.I.E.F., Vicenza, 1987
78 pagine, cm. 21 x 28.
72 illustrazioni a colori.
Catalogo dell'esposizione svoltasi nel Chiostro del Convento di S. Lucia a Vicenza
dal 27 marzo al 3 maggio 1987.
Presentazione di Mons. Arnoldo Onisto
Anna Pia Guarnieri Iozzo, Langue Gesù sotto il peso (note di iconologia sui santini)
Aniceto Martini, La Via Crucis: storia e devozione
Claudio Baratto, I santini di Terra Santa
Tavole dei santini
Conclusione - Bibliografia - Indice
Jean Pirotte
Images des vivants et des morts.
La vision du monde propagée par l'imagerie de dévotion dans le namurois
Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve Bruxelles, 1987
418 pagine, cm. 16 x 24.
35 tavole in nero.
Testo in francese.
Introduction
Images, supports de la foi - Les conditions d'une enquête (cadre, chronologie, constitution du corpus) - Une approche par des voies multiples (méthodes d'analyse) - Une image en trois tableaux: les vivantes, les morts, le milieu divin
Les images et la sensibilité du peuple chrétien
Le phénomène des petites images - Les moyens de séduction: l'esthétique, la rhétorique, le pathos
Le monde des vivants
Images de l'Église - Images du monde - Images de la vie du chrétien - Images de la vie consacrée - L'ultime bilan
Le monde des morts
Les souvenirs mortuaires. Les composantes d'un discours sur la mort - De la vie à la mort - Au-delà de la mort
Le monde de Dieu et des protecteurs célestes
Le recours aux intercesseurs. Une statistique globale - Images des grandes dévotions - Le ciel: décor ou présence?
Conclusion - Annexes - Index onomastique -
Table des figures - Tables des planches - Tables des matières
Jean Delumeau (a cura di)
La première Communion.
Quatre siècles d'histoire
Desclée de Brouwer, Paris, 1987
318 pagine, cm. 16 x 24.
81 illustrazioni (60 in nero, 21 a colori).
Testo in francese.
Jean Delumeau, Présentation
Nicole Lemaitre, Avant la Communion solennelle
Robert Sauzet, Aux origines
Maryvonne Goubet-Mahé, Le premier rituel de la première Communion, XVI-XVIIe siècle
Odile Robert, Fonctionnement et enjeux d'une institution chrétienne au XVIIIe siècle
Martine Sonnet, Éducation et première Communion au XVIIIe siècle
Catherine Rosenbaum, Images-souvenirs de première Communion
Jean Mellot, Rite de passage et fête familiale, rapprochements
Alain Cabantous, Unanimité et controverse vers 1760-1910
Sylviane Gresillon, De la Communion solennelle aux fêtes de la foi
Marc Lienhard, La première Communion chez les luthériens d'Alsace du XVIe au XXe siècle
Jean-Marc Debard, La première Communion dans la principauté luthérienne
de Montbéliard du XVIe au au XVIIIe siècle
André Encrevé, La première Communion dans le protestantisme réformé au XIXe siècle
Jean Delumeau, Ouverture finale
Alfredo e Felice Giovine
Le immagini popolari di San Nicola
Centro Studi Baresi Edizioni, Bari, 1987
56 pagine, cm. 22 x 32.
92 illustrazioni (di cui 24 a colori).
Il volume, realizzato in occasione del IX Centenario della traslazione delle ossa di San Nicola da Mira a Bari (1087-1987), presenta una raccolta di stampe, inni dedicati al Santo, immaginette, cartoline e la riproduzione di due articoli editi nel 1887, in occasione dell'ottavo centenario.
Introduzione
Presentazione
La Traslazione delle Ossa e la Basilica di S. Nicolao di Bari
Di un suggello di Roberto il Guiscardo esistente nell'archivio del Duomo
Pittura votiva e stampe popolari
Electa, Milano, 1987.
220 pagine, cm. 25,5 x 29.
296 illustrazioni in nero e a colori (192 nella prima parte; 104 nella seconda).
La pittura votiva
Pietro Clemente, La ricerca della grazia.
Tutela pubblica e comprensione intellettuale degli ex voto
Paolo Giardelli, Liguria
Renato Grimaldi, Piemonte e Valle d'Aosta
Angelo Turchini, Lombardia / Veneto / Emilia Romagna / Marche
Domenica Primerano, Trentino
Gian Paolo Gri, Friuli
Barbara Biagioni, Fabio Mugnaini, Toscana
Tullio Seppilli, Fabio Mugnaini, Umbria
Carmen Peluso, Elisabetta Silvestrini, Lazio
Emiliano Giancristofaro, Abruzzo
Alfonso M. di Nola, Campania
Giovanni Battista Bronzini, Puglia / Basilicata / Calabria
Salvatore D'Onofrio, Sicilia
Maria Margherita Satta, Sardegn
La stampa popolare
Giorgio Lise, Claudio Salsi, Le stampe popolari italiane
Stampa, stampatori e calcografi in Lombardia
Il Veneto e i Remondini - I Tesini
Emilia e Romagna, ovvero Mitelli e Soliani
Roma e l'Italia centro-meridionale
Nota bibliografica - Indice dei nomi e dei luoghi
Xilografie italiane del Quattrocento.
Da Ravenna e da altri luoghi
Longo Editore, Ravenna, 1987.
160 pagine, cm. 24,5 x 29.
60 illustrazioni (8 nel testo + 52 fuori testo a colori).
Catalogo della mostra.
Presentazione di Francesco Sisinni
Presentazione di Giuseppe Rossi
Evelina Borea, Ragioni della mostra
Evelina Borea, Appunto sulla fortuna delle xilografie antiche
Fiora Bellini, Catalogo (Introduzione e schede)
Fiora Bellini, Appendice I
Rossana Lanfiuti Baldi, Appendice II
Bibliografia generale
Atti e rassegna stampa
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre 1986 sul tema del cuore
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988
Elisabetta Gulli Grigioni, Il simbolismo del cuore nella immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, L'educazione del cuore
Lucio Puttin, Libricini gesuiti del 700
Gabriele Miola, Il Sacro Cuore di Gesù
Giuseppe Bellucci, Anche i gesuiti diventano santi
Osvaldo Rossi, Ricognizione storico-devozionale in alcune parrocchie della diocesi di Fermo
Ego Polimanti, La poetica dell'immagine sacra
Rassegna stampa sulle immaginette sacre
Angeli.
Nell'Iconografia Religiosa popolare
VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
Catalogo critico della VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, La VII Mostra Nazionale di Campofilone
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Vittorio Pranzini, Gli angeli nella vita del bambino
Giulio Bianchini, L'Angelo Custode nell'insegnamento degli ultimi papi
Andrea Angiolino, Angeli ed Agostiniani nella filatelia
Valerio Volpini, Gli angeli nell'arte di oggi
Valerio Volpini, Clericetti e gli angeli
Piccole immagini sacre.
Gli Angeli nell'iconografia religiosa popolare.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
142 pagine, cm. 21 x 21.
149 illustrazioni (12 tavole a colori + 129 immagini fuori testo in nero + 8 illustrazioni in nero in appendice).
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Giulio Bianchini, Gli angeli della Divina Commedia
Maria Cecchetti, Sotto ai piedi di S. Michele
Vittorio Pranzini, Illumina, custodisci, reggi e governa me
Elisabetta Gulli Grigioni, I "portatori" celesti
Vera Liburdi, Gli angeli nell'arte
Tavole
Piccole immagini popolari (Gli angeli nell'Antico Testamento e nel giudaismo - Gli angeli nel Nuovo Testamento - Gli angeli nella liturgia della Chiesa - L'angelo custode - Maria regina degli Angeli - I santi grandi devoti degli angeli - Santuari dedicati agli angeli ed immagini venerate - L'angelo nell'arte)
Giovanni Ciarrocchi, La Calcografia e le incisioni in cavo
Franco Segala
L'iconografia zenoniana nelle stampe e immagini sacre
Della Scala Edizioni, Verona, 1988
108 pagine, cm. 21 x 20,5.
65 illustrazioni in nero.
Presentazione - Introduzione - Motivo della ricerca - Ambito - Metodo
Committenza e recezione
Linee interpretative
Le fattezze fisiche. Iconografia dominante del santo
Immagini dipendenti dalla tradizione letteraria. Sermones, liturgia, agiografia e leggenda.
Immagini che fanno riferimento a fatti storici o a momenti celebrativi riguardanti il santo
Immagini desunte da opere d'arte
Valutazioni
Disegnatori e incisori, stampatori, aspetti di resa tecnica
Note - Repertorio - Bibliografia
Alain Vircondelet
Le immaginette
Ulisse Edizioni, Torino, 1989
(Titolo originale: Le monde merveilleux des images pieuses
Editions Hermé, Paris, 1988)
153 pagine, cm. 24 x 30.
261 illustrazioni.
Introduzione
Splendore e decadenza delle immagini sacre
Il catechismo attraverso le immagini - La storia di Dio a fumetti
Gli angeli - La Vergine Maria - I lavori delle carmelitane - Il Sacro Cuore di Gesù
L'esilio e il Regno - Il trionfo del kitsch - Amare amabam - Un intimo colloquio
I santi - I volti di Gesù - La Prima Comunione - L'evoluzione delle immaginette -
Un linguaggio codificato
Conclusioni
Qualche spiegazione sulle tecniche di stampa delle immaginette
Bibliografia
Ermanno Detti
Le carte povere.
Storia dell'illustrazione minore
La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1989
159 pagine, cm. 26,5 x 30.
Oltre 450 immagini.
Introduzione
Povere ma belle - Il mondo a colori - Sogni e bisogni -
Frantumi d'immagini e coscienza senza storia
I calendarietti dei barbieri
Amori profumati - La mancia di Natale - Salomè e Don Giovanni -
E poi non rimase che la nostalgia
Le figurine
Alle origini servivano per sedersi - L'appetito vien guardando -
Anche il Saladino perse la ferocia - Ieri e oggi
I santini
Alla donna si staccarono i piedi - Preghiere ufficiali e preghiere private -
Nel taschino della giacca - Minacce e promesse, parola e immagine
Le scatole dei fiammiferi
Barzellette piccanti. Pierino e l'insegnante - Lucia e Manzoni - Dal fosforo allo zolfo -
Caricatura e satira - Certezze e fantasmi, desideri e bisogni
Riferimenti bibliografici
Piété populaire en Namurois
Crédit Communal, Bastogne, 1989.
160 pagine, cm. 21 x 29,7.
265 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Jacky Marchal, Un Musée des traditions namuroises: pourquoi?
Jacques Willemart, Une exposition qui vient à son heure
Geneviève Dury-Moyaer, Permanence du sacré et culture traditionnelle.
Quelques exemples namurois
André-M. Goffin, Jean Chalon, pionnier de l'étude du folklore
Jean Pirotte, Du mèpris à l'intérêt. Les objets supports des croyances
Jacques Toussaint, Numismatique et piété
Christian Pacco, La statuaire religieuse en plâitre en région namurois
Renée Depasse-Lemaire, Le culte marial à Namur
Louis Delfosse, Les madones et autres statues habillées dans l'arrondissement de Namur
Jacques Willemart, Dieu et les saints dans la parémiologie namuroise
Marie-José Bragard-Humblet - Philippe Bragard, Saints protecteurs et guérisseurs
Jean Baudhuin, Les saints patrons des corporations namuroises
Marie-Sylvie Dupont-Bouchat, Le culte de saint Joseph à Namur
Gigi Cappa Bava - Stefano Jacomuzzi
Del come riconoscere i Santi
SEI, Torino, 1989.
264 pagine, cm. 13,5 x 20.
208 illustrazioni in nero.
Prefazione
Scherzare con i santi
Criteri scelti per la classificazione dei santi
Del come usare con profitto la guida
Elenco alfabetico dei santi
Elenchi alfabetici per categoria di attributi dei santi e delle sante
Elenco dei santi per categoria con gli attributi in ordine alfabetico
Stift Göttweig.
Spitzenbilder als Gratulationsbilletts .
Virtuos geschnittene Angebinde aus der Barockzeit
Benedktinerstift Göttweig, Krems, 1989.
108 pagine, cm. 16 x 23.
46 illustrazioni a colori + 42 riproduzioni del verso in nero.
Testo in tedesco.
Chronologische Literaturübersicht
Empfänger der Gratulationsbilletts
Katalogteil
Anne Sauvy
Le miroir du Cœur.
Quatre siècle d'images savantes et populaires
Les Éditions du Cerf, Paris, 1989.
305 pagine, cm. 14 x 23.
63 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Introduction
Les images morales
Présentation des images - Première analyse
Les Sources
L'image du cœur - Les Wierix - Michel le Nobletz - Le père Maunoir
L'école de l'oraison cordiale - Les fins dernières
L'époque de la création
Le père Huby et la fondation des maisons de retraites
Conception et fonctionnement des retraites
La force des images - Le contrepoint oral
Les descendances
Les raisons du succès - Les vecteurs
Descendances françaises - Descendances étrangères
Bibliographie - Index - Table des illustrations
Santi e simboli.
Il Martirio il Fiore l'Animale
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
Catalogo critico della VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Intervista con il filosofo Paul Ricoeur
Antonio Sicari, La Santità
Armando Marziali, Tutti Santi... ma tanto diversi
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, Il bestiario dei Santi
[...]
Piccole immagini sacre.
Santi e simboli.
Il martirio il fiore l'animale nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
142 pagine, cm. 21 x 21.
2 illustrazioni nel testo.
157 illustrazioni fuori testo (24 a colori; 133 in nero).
Alberto Vecchi, La raffigurazione dei Santi tra agiografia e iconografia popolare
Paul Ricoeur, Entre l'idole et l'icône - Tra l'idolo e l'icona
Antonio Sicari, La Santità
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, L'animale nella vita dei Santi: simbolo, compagno, carnefice
Giovanni Ciarrocchi, La litografia e la cromolitografia
Elisabetta Gulli Grigioni* - Vittorio Pranzini°
Santini.
Piccole immagini devozionali a stampa e manufatte dal XVII al XX secolo
Edizioni Essegi, Ravenna, 1990.
202 pagine, cm. 24 x 30.
391 illustrazioni (281 a colori; 110 in nero).
Le produzioni
Storia breve del santino°
Produzione a stampa in Europa e in Italia°
Produzione manufatta: materiali, tecniche, pietà*
I messaggi
Angelo Custode: pedagogia della protezione°
Natività: presenze simboliche nel presepio°
Il cuore: di Gesù, di Maria, del devoto*
Cuore, ancora, croce: la metafora delle virtù teologali*
Le funzioni
Catechesi e memoria: il premio, l'annuncio, il ricordo°
Comunità religiosa: la notizia, il precetto, la morte, la protezione*
Particolarità della devozione: il mondo, l'improprio, la tentazione del "profano"*
Gli strumenti
Gli uomini, i luoghi, i modi:
collezionismo di santini tra ricerca scientifica e impiego del tempo libero*
Note bibliografiche*° - Schede descrittive*°
Dizionarietto: per una terminologia convenzionale°
Bibliografia: le mostre in Italia, i cataloghi, i saggi e gli articoli*°
Enzo Pagliara (a cura di)
Iconografia sacra in piccolo formato.
Immaginette italiane e straniere dal '700 ad oggi
Comune di Tuglie, 1990.
102 pagine, cm. 22 x 22.
60 illustrazioni (15 a colori, 45 in nero).
Catalogo della mostra allestita presso la biblioteca comunale - Marzo 1990.
Otello Petruzzi, Un piccolo Comune e la cultura
Enzo Pagliara, Una mostra. Genesi e obiettivi
Enzo Pagliara, Le immaginette sacre. Da oggetti di devozione a oggetti di collezione
Tavole - Descrizione delle immaginette in catalogo
Bibliografia - Indice
Eliseo Lilliu
Santi, santini, immaginette
Litotipografia "Concu", Sanluri (CA), s. d. (1990?)
428 pagine, cm. 22 x 30.
Illustrazioni a colori.
Introduzione - Storia dell'Immaginetta - Definizione dell'Immaginetta - L'Immaginetta nella devozione Ortodossa - Amanuensi e Miniaturisti - L'Immaginetta nella Stampa Moderna - Lo Stile Liberty e l'Immaginetta - Le Immaginette negli ultimi Pontificati da Leone XIII a Giovanni Paolo II - I Santini di Terra Santa - [...] - Indicazioni per collezionare i Santini - Grandezza della Consacrazione Religiosa - Cristo volto di Dio - La memoria dei Martiri e dei Santi - Presenza operante di Cristo nelle Celebrazioni Sacramentali della Chiesa - [...] - Cofanetti - Le Immaginette nelle Pratiche di Pietà - La devozione Mariana nel popolo attraverso le Immaginette - "Angelus Domini" - Le Indulgenze nelle Immaginette - Conclusione - Appendice - Bibliografia
Imagiers de Paradis.
Images de piété populaire du XVe au XXe siècle
Crédit Communal, Bastogne, 1990.
204 pagine, cm. 21 x 29,7.
357 illustrazioni (delle quali 135 circa a colori).
Testo in francese.
Jean Pirrotte, Les images de dévotion du XVe siècle à nos jours. Introduction à l'étude d'un "média"
Jacques Jeanmart, L'illustration d'un livre d'heures à la fin du Moyen Age
Jacques Stiennon, L'imagerie liégeoise sous l'Ancien Régime.Quelques aspects contrastés
Dominique Lerch, Diffusion en Belgique des lithographies et imageries de la France de l'Est.
Quelques réflexions
Michel Albaric, A propos d'une image pieuse de XIXe siècle.
Quelques bulles de savon d'Epicure à Manet
Michel Boisdequin, L'imagerie wallonne du XXe siècle dans les collections du Musée
André Lanotte, Images nouvelles au diocèse de Namur. 1945-1965
Jean-Luc Mousset, Le fouet du diable, une amulette populaire du XVIIIe siècle
Michel Boisdequin, Les souvenirs mortuaires
Jean-Marie Doucet, L'imagerie de colportage, reflet d'une culture populaire?
Index onomastique
Dévotes dentelles.
Images de piété populaire du XVe au XXe siècle
Parc Naturael Régional d'Armorique, 1990.
110 pagine, cm. 21 x 29,7.
101 illustrazioni a colori di piccolo formato (cm. 4,5 x 6,5) + 11 illustrazioni a tutta pagina (delle quali 4 a colori).
Catalogo dell'Esposizione svoltasi dal 15 giugno al 4 novembre 1990 all'Abbazia di Landévennec.
Testo in francese.
Préface - Petit lexique
Dominique Lerch, Le canivet dans l'imagerie de dévotion
Les centres majeurs de l'image de dévotion
Le canivet
La technique du canivet - San origine, aperçu de son histoire -
Qu'en est-il en France? - Le canivet en Alsace
Dossier hagiographique et iconographique
Le Christ et les Saints de la primitive eglise
L'age des Martyrs
Eveques, rois, moines et moniales
Sainteté et spiritualité de la Contre-reforme
Notices
La genese d'une mode...
Ouvrage aise... Fureur d'un temps
Yannick Pelletier, Postf-face
Vincenza Musardo Talò
Il Natale nell'iconografia sacra popolare
Lacaita Editore, Manduria, 1990.
64 pagine, cm. 22 x 22.
34 illustrazioni in nero.
Catalogo della mostra svoltasi a San Marzano dal 23 dicembre 1990 al 6 gennaio 1991.
Presentazione
Premessa per uno studio sul "Santino"
Breve storia del santino
Bibliografia
Descrizione delle immaginette in catalogo
Volksdevotie.
Beelden van religieuze volkscultuur in Noord-Brabant
Museum voor Religieuze Kunst Uden, 1990.
188 pagine, cm. 21 x 29,7.
242 illustrazioni in nero.
Testo in olandese.
G.W.J. Rooijakkers, Het geleefde geloof in Noord-Brabant
P.C.J. van Dael, Heiligenkalenders
P.J. Margry, Gebod en verbod
M.F.M. Wingens, De bedevaartoorden Handel en Uden omstreeks 1700
S.J. Witter, Hemelse specialisten
W.H.Th. Knippenberg, Rozenkransen en Rozenhoedjes
J.P.W.A. van Dijr, "Heiligenbakkers"
A.S. Reijers, De privatisering van het gebedenboek
A.K.L. Thijs, Antwerpse "sanctjes"
J.H.M. Jacobs, Vroomheid inprenten
Catalogus
Le monde étonnant des images de piété
Société de l'Histoire d'Elbeuf, Elbeuf, 1990.
39 pagine, cm. 21 x 29,6.
60 illustrazioni (44 in nero, 16 a colori).
Testo in francese.
Catalogo della mostra svoltasi a Elbeuf
dal 16 novembre al 2 dicembre 1990.
Introduction
La vie de Jésus
Le culte du Sacré-Cœur
La Vierge Marie
Le culte des Saints
Deux types d'images pieuses
La vie du chrétien
Eglise et société
Les dérives de l'images de piété
Les Fleury, Imprimeurs, Libraires
Bibliographie
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Letterine di Natale.
Immagini e Messaggi nella corrispondenza augurale infantile XIX e XX secolo
Edizioni Essegi, Ravenna, 1991.
92 pagine, cm. 21,5 x 27,5.
83 illustrazioni (64 a colori; 19 in nero).
Presentazione di Mons. Ersilio Tonini
Introduzione
Vittorio Pranzini, Il sentimento dell'infanzia sulle carte decorate
Dolci espressioni d'affetto, sincero pentimento, impegnative promesse
e preghiere particolari
Elisabetta Gulli Grigioni, "Giorgetto augura le buone feste"
Modelli epistolari, tradizione, cultura negli alfabeti incantati dell'infantile augurare
Schede descrittive
Album, Immagini e messaggi XIX e XX secolo
Dal cuore della Pace.
Immaginette del Cuore di Gesù tra Otto e Novecento
Nuovi Orientamenti Oggi, Gallipoli, 1991.
142 pagine, cm. 17 x 24.
88 illustrazioni fuori testo (20 a colori e 68 in nero) e 7 nel testo.
Introduzionde di P. Raffaele Tosto
P. Lucio Migliaccio, L'aspetto teologico di una mostra
Luigi Carlo Fontana, Appunti per una storia delle vicende costruttive
della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
Gennaro Angiolino, Il Sacro Cuore di Gesù nelle immaginette
Enzo Pagliara, Per una lettura sociologica dell'immaginetta sacra
Luigi Scorrano, "Santini" tra le pagine
Enzo Pindinelli, Il culto liturgico del Sacro Cuore di Gesù dal Concilio
di Efeso all'Enciclica "Annus Sacrum"
Immaginette del Sacro Cuore di Gesù
Repertorio delle Case Editrici, Stamperie e Tipografie
Catalogo delle immaginette
Storia e arte religiosa a Mantova.
Filatelia, sfragistica, medaglistica, iconografia sacra minore, oggettistica devozionale
Casa del Mantegna, Mantova, 1991.
88 pagine, cm. 17 x 24.
94 illustrazioni.
Rodolfo Signorini, Prefazione
Mario Minelli, Le Collezioni
Agostino Cerini, La Bibbia
Alfio Fiorini, Vita di Gesù
Alberto Povia, Sulle vie del Signore
Ugo Bazzotti, I pontefici in maximum
Angelo Fidanza, Sant'Ignazio e la Compagnia di Gesù
Franco Taddei, Giovanni Paolo II pellegrino fra i giovani
Sergio Leali, Bolli parrocchiali della provincia di Mantova
Bencini, Farina, Leali, La chiesa mantovana
Alberto Rimini, Sigilli, tipari e timbri dei Vescovi e prelati nella Diocesi di Mantova
Giorgio Martinelli, Le medaglie dei papi
Francesca Campogalliani Cantarelli, Santi e santini mantovani
Franco Ferrari, I santi, i beati e i venerabili mantovani: cenni storici
Adriano Galassi, Culto e devozione negli oggetti raffiguranti san Luigi Gonzaga.
Ragioni di un collezionismo minore
Bibliografia
Laura Borello
Arte e devozione nelle immaginette (sec. XVIII-XX)
Santuario di Maria Ausiliatrice, Torino, 1991.
48 pagine, cm. 17 x 24.
67 illustrazioni.
Immaginette e stampe devozionali
La tecnica delle immaginette
Immaginette e luoghi di produzione
I "tipi" di immaginette
Immaginette e réclames
Iconografia di santuari piemontesi
Il Centro Salesiano di Documentazione Storica e Mariana
Pierre Descouvermont - Helmuth Nils Loose
Thérèse et Lisieux
Editions du Cerf, Paris, 1991.
336 pagine, cm. 23 x 28,5.
Centinaia di illustrazioni.
Testo in francese.
Il volume, sprovvisto di indice, ripercorre tutta la vita della Santa con grande abbondanza di illustrazioni (riproduzioni di fotografie, documenti, statue, stampe e santini).
Quando la fede diventa arte: "Santini d'epoca".
Comune di Palazzuolo sul Senio, Faenza, 1991.
56 pagine, cm. 16 x 24.
53 illustrazioni in nero.
Catalogo della mostra organizzata dalla Biblioteca Comunale di Palazzuolo sul Senio e dal Gruppo Giovanile S. Stefano
dal 3 al 18 agosto 1991.
Luigi Oropallo, La religiosità popolare nel "Santino d'epoca"
Dove e come nasce un "santino"
Alcuni esemplari della collezione
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti
IX Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
Gennaro Angiolino, Dieci anni di Confronto e di Rinnovamento
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, Le due Trinità
Emilia Angiolino Bagnasco, Santa Joaquina de Vedruna de Mas
Catechismo per immagini
Piccole immagini sacre.
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
135 pagine, cm. 21 x 21.
176 illustrazioni fuori testo (36 a colori; 140 in nero).
Presentazione di Valerio Volpini
Hans-Georg Gadamer, Trinità ed attesa cristiana
Bruno Forte, La Trinità nell'evento pasquale
Klaus Müller-Kollmar, La Rivelazione della Trinità di Dio nella Sua parola
Sergio Quinzio, La Trinità come problema iconografico-iconologico
Giulio Cipollone, La Trinità mistero chiaro perché "solo Amore".
Un progetto disarmato: i Trinitari (1198)
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini, Le figure della Trinità
nell'Immaginetta Sacra. Considerazioni e note didattiche sullo
svolgimento di un tema devozionale-iconografico
Tavole: Le persone, i Simboli, i Contesti
Carmelo Turrisi (a cura di)
La Croce .
Simbologia nelle piccole immagini devozionali
Barbieri Editori, Manduria, 1992.
84 pagine, cm. 24 x 22.
75 illustrazioni (15 in nero nel testo e 60 fuori testo di cui 12 a colori).
Presentazione
Enzo Pagliara, La simbologia della Croce nell'immaginetta religiosa popolare
Carmelo Turrisi, La Croce: esperienza associativa ascetico-devozionale
Vincenza Musardo Talò, Contenuti ascetico-spirituali nelle preghiere
dei santini della Croce
Carmelo Turrisi, L'immagine sacra nella pietà popolare
Illustrazioni - Tavola gratulatoria
Carmelo Turrisi
Il lungo viaggio.
Santi e santini.
Una lettura religiosa dell'avventura umana
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1992.
360 pagine, cm. 24 x 22.
430 illustrazioni (1-170 in nero; 171-430 prevalentemente a colori).
Presentazione di E. Gulli Grigioni, V. Pranzini, G. Lützenkirchen
Il rischio di una scelta
La prova dei Progenitori - Dall'Eden a Betlemme - Da Vergine a
Madre - Santini del Bambino - Nascita della Vergine - Presentazione
di Maria al Tempio - Annunciazione dell'Angelo a Maria - Visitazione
di Maria - Presentazione di Gesù al tempio
Espiazione e protezione
Pericolo e protezione - Buon Pastore- Angelo maestro e custode -
Vergine Maria - Immacolata - Rosario - Carmine - Consolazione - Santi
Ascesi e devozione
Ascesi cristiana - Devozioni - Gesù Bambino - Passione di Gesù -
Gesù nell'orto - Tradimento di Giuda - Anna e Caifa - Flagellazione di
Gesù - Coronazione di spine. Ecce Homo - Viaggio al Calvario - Eucaristia -
Sacro Cuore - Addolorata - Sacro Cuore di Maria - Angeli - San Giuseppe
Espiazione e rinascita
Tappe del lungo viaggio - Morte: esperienza preziosa - Morte del
Giusto: Cristo - Preziosissimo Sangue di Cristo - Risurrezione di Gesù
Sintesi in inglese - Bibliografia - Indice alfabetico delle illustrazioni
Gennaro Angiolino
Immaginette mariane
Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo, Roseto degli Abruzzi, 1992.
12 pagine, cm 17 x 24.
Catalogo della Mostra allestita a Roseto degli Abruzzi dal 1 al 19 luglio 1992.
Premessa
Promessa sin dall'inizio
La vita di Maria
Il nome di Maria
Le raffigurazioni di Maria
La Madonna nell'arte
Maria nell'arte missionaria
Simboli e attributi mariani
Il culto mariano
Le preghiere mariane
I santuari mariani
Maria nelle immaginette
Evelyne Taveneaux
La Piété en dentelles.
Les images de dévotion et leurs dentelles. 1830-1910
Presses Universitaires de Nancy, Nancy, 1992.
168 pagine, cm. 20 x 28.
196 illustrazioni circa (40 circa a colori).
Testo in francese.
Naissance d'une collection
Bref regard sur l'image de dévotion
L'Enfant Jésus
Le Christ
La Première Communion
La Vierge Marie
Les Saints
Saint Joseph
Pie IX
Les Anges
Images peintes à la main, leur inspiration emblématique
Conclusion
Orientation bibliographique
Dominique Lerch
Imagerie Populaire en Alsace et dans l'Est de la France
Presses Universitaires de Nancy, Nancy, 1992.
328 pagine, cm. 16 x 24.
122 illustrazioni in nero (+ numerosi grafici e cartine).
Testo in francese.
Introduction
Trois types d'images, trois corpus, une définition
Les lettres de baptême, source pour une histoire des mentalités dans
l'espace protestant de langue germanique. L'exemple alsacien
Une imagerie à son apogée (1850-1870), l'imagerie Wentzel de Wissembourg
Usages de l'image de dévotion; protestants et catholiques face au souvenir religieux
Conclusion
Bibliographie
Index des noms de lieux
Index des noms de personnes
Index des illustrations
Index des cartes et croquis
Index des lettres de baptême étudiées
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare .
Primo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
406 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 34 tavole a colori fuori testo.
Fede e mare in Genova e in Liguria
Le Sacre scritture e il mare
La fede e i simboli marinari
La nave della Chiesa
La liturgia e il mare
La teologia e il mare
La preghiera e il mare
Metafore religiose del mare
I viaggi per mare nella tradizione cristiana
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare.
Secondo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
507 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 80 tavole a colori fuori testo.
Maria "Stella Maris". Chiese e santuari mariani di mare
Santuari e santi protettori delle genti di mare
Religiosità delle genti di mare - Gli ex voto e i pericoli in mare
Religiosità dei marinai e del marinaio Colombo Cristoforo
Gli archivi e il mare
Presenze religiose nella storia della Marina Militare Italiana
Momenti religiosi nella vita della Marina Mercantile Italiana
La fede e le Repubbliche Marinare
Ordini cavallereschi e il mare: Cavalieri di Malta, Cavalieri di S. Stefano
La fede attraversa il mare: gli emigranti e gli scali scalabriniani
J. J. A. M. Sprangers - L. A. M. Goossens
Kunst voor de Ziel.
Sporen van individuen en hun geloofswereld op devotieprenten, 1650-1850
J. H. Gottmer, Haarlem, 1992.
112 pagine, cm. 17 x 24.
67 illustrazioni (21 in nero e 46 a colori).
Testo in olandese.
Een te koesteren traditie
Inleiding
Ontstaan en produktie van devotieprenten
De kleine kunstwerken
Devotieprenten en hun functie
Gebruikssituaties
Sporen van gebruik
Platen en hun beschrijvingen
Literaatur
I Santini.
Un cammino tra fede, speranza e ritualità
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1993.
176 pagine, cm. 24 x 22.
12 illustrazioni in nero all'interno dei saggi.
195 illustrazioni fuori testo (1-91 a colori; 92-195 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 24 luglio al 15 agosto 1993.
Angelo Comastri, Dalle immagini all'Immagine
Elvio Natali, I segni del tempo
Silvano Burgalassi, Aspetti socio-teologici della iconografia da devozione:
il caso delle piccole immagini religiose (i Santini)
Elisabetta Gulli Grigioni, Come l'Arte sia nell'immaginetta devozionale.
Osservazioni e note
Roberta Fabiani, La devozione del Santino tra fede e ritualità
Mony Campolongo e Cristina Bernazzi, Immagini e immaginette sacre:
viaggio nell'arte tipografica
Giovanni Ciarrocchi, Tecniche di stampa e di esecuzione delle piccole immagini sacre
Anacleto Sasso (a cura di)
... Ricordati, o uomo...
Itinerario iconografico dei ricordini da lutto dal 1700 al 1990.
Santini - Stampe - Catechesi
Edizioni L.I.E.F., Vicenza, 1993.
148 pagine, cm. 33,5 x 24,5.
215 illustrazioni (di cui un centinaio a colori).
Giovanni Azzolin, Introduzione
Pierangelo Rigon, La Pasqua del Signore celebrata nella morte dei cristiani
Anna Pia Guarnieri Iozzo, Vita nostra ut flos
Tavole
I. Memorare novissima tua
II. Evoluzione dei santini da lutto
III. I luttini della storia
IV. I luttini della morte violenta
V. I Santi contemplativi della morte. La vita non termina con il ricordino
VI. Veni coronaberis
VII. Optima philosophia, mortis meditatio
Conclusione - Bibliografia
Luigi Scorrano - Enzo Pagliara
Le corone, i troni.
Immaginette mariane.
Libri di pietà e devozione alla Vergine tra Otto e Novecento
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1993.
288 pagine, cm. 24 x 22.
289 illustrazioni (1-102 in nero; 103-289 a colori).
Le corone, i troni
Lo spazio di Maria - I libri di devozione e la "parte" di Maria - Devozione e "pietà vicaria": dalla predica al libro di preghiere - La devozione "cantata" - Il libro di devozione come "oggetto" letterario - Le corone, i troni: quasi una conclusione
Schede
Un'antologia di appunti
Le ore della preghiera - Richieste del fedele e decisione della Vergine - L' "esempio" fra tradizione e attualità e un certo linguaggio - Una "pieuse poésie", una litania - Intenzioni d'autore e comunicazioni al lettore - La devozione in cifre
Corona a Maria
Le immaginette mariane fra Otto e Novecento - Secondo l'Apocalisse, i Sinottici e gli Atti degli Apostoli - Negli apocrifi - I dogmi mariani: l'Immacolata Concezione e l'Assunzione al cielo - I titoli mariani di devozione universale: B. V. Addolorata, B. V. del Carmelo, B. V. del Rosario, Cuore Immacolato - I Misteri del Rosario Le Litanie Lauretane - I Cantici, le preghiere e le giaculatorie mariane - Le associazioni mariane - Gli Ordini e le famiglie religiose - Le celebrative - I Santuari mariani italiani - I Santuari mariani stranieri
Bibliografia
Giorgio Venturelli - Giovanni Zanfi
Natività.
Attraverso le immagini devozionali nell'iconografia religiosa e popolare
Maranello, 1993.
110 pagine, cm. 17 x 24,5.
82 illustrazioni a colori.
Prefazione
Brevissima storia del santino
Terminologia comune
Tavole
Collezionisti, appassionati, amatori ma sempre cultori di una antica memoria
Vincenza Musardo Talò (a cura di)
Il Francescanesimo nella devozione dei santini
Edizioni del Grifo, Lecce, 1993.
126 pagine, cm. 17 x 24.
6 illustrazioni in nero nel testo + 81 fuori testo (16 a colori, 65 in nero).
Presentazione di Liana Bertoldi Lenoci
Nota del Ministro Provinciale per le Clarisse di Manduria Ludovico Palmadei
Premessa di Vincenza Musardo Talò
Liana Bertoldi Lenoci, Immagine sacra, santino e devozione
Cosimo Pro, Chiara Amata Casalini, Brevi appunti introduttivi
all'iconografia francescana nell'arte e nella devozione
Vincenza Musardo Talò, Il santino antoniano: attributi iconografici e
devozione popolare nelle preghiere
Bibliografia cronologica
Schede
Enzo Pagliara - Cesare Biasini Selvaggi
Fede, devozione e sentimento.
Immaginette italiane e straniere dal '700 al '900
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1994.
84 pagine, cm. 24 x 22.
108 illustrazioni (79 in nero; 29 a colori).
Enzo Pagliara, Le immaginette sacre da oggetti di devozione a oggetti di collezione
Cesare Biasini Selvaggi, I più ricorrenti soggetti iconografici
La Vergine Maria - Iconografia di Gesù
Il Sacro Cuore di Gesù - Gli angeli
I Santi - La Prima Comunione
Bibliografia - Indice delle figure
Liana Bertoldi Lenoci - Vincenza Musardo Talò
La pia memoria.
Il culto dei defunti nell'iconografia di piccolo formato
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1994.
180 pagine, cm. 24 x 22.
188 illustrazioni (75 a colori).
L. Bertoldi Lenoci,
L'Uomo e la Morte nella storia dell'Umanità - Premessa - Conclusioni - Bibliografia
V. Musardo Talò,
Differenze e analogie tra "luttino" e "santino funebre" - Due prodotti della cultura della morte - Il luttino: tracce storiche - Analisi iconico-testuale del luttino - Bibliografia
Iconografia
Il Cristo nell'iconografia funebre - La mariologia nei luttini - La Croce nei luttini - Gli Angeli della Morte - I Santi nei luttini - Partenza dell'anima e le figure muliebri nell'immaginetta funebre - I luttini militari - I fiori della morte - Cimiteri e architettura funeraria nei luttini
Indice alfabetico delle illustrazioni
Carlo Alberto Zotti Minici
Le stampe popolari dei Remondini
Neri Pozza Editore, Vicenza, 1994.
701 pagine, cm. 20 x 24.
1643 illustrazioni in nero, 24 riproduzioni di un catalogo.
Presentazione di Paola Marini
Della fortuna critica dei Remondini di Bassano
Bibliografia - Introduzione al catalogo
Catalogo
Stampe di Genealogie, Carte Corografiche ed altri soggetti - Santi e Sacre Immagini - Imperiali - Reali - Realetti Prospettive - Mezzani - Mode - Francesine - Chinesi - Quarti Fini e Ordinari - Sotto Quarti - Santi Sopra Breviario, Santi da Breviario - Santi da Officio - Santi in Legno
Appendice - Indice dei soggetti
Gennaro Angiolino - Luigi Braccili
Fiori e piante nelle immaginette religiose
Roseto degli Abruzzi, 1994.
14 pagine, cm 17 x 24.
12 illustrazioni in nero.
Catalogo della Mostra allestita a Roseto degli Abruzzi nel 1994.
Gennaro Angiolino, Fiori e piante nelle immaginette religiose
Premessa - Dal paganesimo al Cristianesimo - Simboli ed attributi - I simboli - Gli attributi (Il giglio - Il bastone fiorito - Le rose - Il profumo dei fiori - Il trifoglio - La frutta - Frumento - L'uva - Fiori ed ornamenti - Fiori verdi - Rami d'olivo - La palma - Gli alberi - La quercia, l'alloro e il tiglio - Il colore delle vesti - Il mondo della natura - Luttini)
Luigi Braccili, I mosaici della Chiesa del Sacro Cuore di Roseto degli Abruzzi
Silvana Castaldi, Egidio Mucci
Onomastico.
Santi e santini per tutti i giorni
Ponte alle Grazie, Firenze, 1994.
444 pagine, cm. 15 x 21,5.
366 illustrazioni.
Prefazione
Ringraziamenti
Santi e santini di tutte le epoche (di Egidio Mucci)
Modi e tecniche di esecuzione dei santini (di G. Ciarrocchi)
I santi del calendario
Appendice
Protezioni e patronati
Indice dei santi
Le Sante nelle immaginette sacre.
Donne protagoniste nella fede, nella storia e nella vita quotidiana
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1995.
164 pagine, cm. 24 x 22.
195 illustrazioni fuori testo (1-94 a colori; 95-195 in nero).
Presentazioni
di Irene Pivetti, Mons. Gualtiero Bassetti, Madre Teresa di Calcutta
Gabriele Zaccagnini, La donna nell'agiografia antica e altomedievale.
Modelli e tipologie di santità
Gaetano Greco, La santità femminile in età moderna
Gloria Nannini, Un viaggio nel mondo dei santi. Santa Anastasia - Vergine e Martire di Sirmio
Margherita Hack, Sante e scienziate del passato
Silvano Burgalassi, Sancti e Sanctae Dei, intecedite pro nobis: culto e devozione alle sante,
ieri ed oggi
Maria Fernanda Dima, La Donna, profezia di nuova umanità e icona di santità
Roberta Fabiani, Figlie, mogli, madri... vittime di una morale maschilista?
Elisabetta Gulli Grigioni, Sante, martiri, beate: spunti per la ricerca di un "femminile iconografico" nelle raffigurazioni delle immaginette devozionali
Giovanni Ciarrocchi, Annotazioni di un collezionista
Tavole
Rosanna Roccia (a cura di)
Un giardino per la preghiera.
Immagini devote a Torino nel Sei e Settecento
Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1995.
96 pagine, cm. 21 x 21.
58 illustrazioni in nero.
Rosanna Roccia, La Collezione Simeom.
Testimonianze per la storia della devozione torinese
Paolo Galli, Il Palazzo dei marchesi di Barolo in Torino
Andreina Griseri, Un giardino per la preghiera
Rita e Carmen Condarcuri, Immagini di devozione
Documenti iconografici dell'Archivio Storico della Città di Torino
Note biografiche degli artisti - Tavole
P. Anacleto Sasso (a cura di)
S. Antonio di Padova. Teologo - Maestro - Taumaturgo
Edizioni L.I.E.F., Vicenza,1995.
85 pagine, cm. 21 x 28.
144 illustrazioni (71 in nero e 73 a colori).
Catalogo dell'Esposizione allestita nel Chiostro del Convento S. Lucia
a Vicenza dal 29 settembre al 29 ottobre 1995.
Presentazione
Tipologia del santino antoniano
Il "Santo" Uomo del Vangelo per ogni tempo
Tavole di santini
Bibliografia
Antonio ritrovato.
Il culto del Santo tra collezionismo religioso e privato
Il Poligrafo, Padova, 1995.
110 pagine, cm. 21 x 29.
120 illustrazioni (23 a colori).
Introduzione di Giovanni Morello
Claudio Bellinati, La devozione antoniana nella diocesi di Padova
Luciano Bertazzo, Note di iconografia antoniana
Davide Banzato, Alcuni dipinti di soggetto antoniano. Esempi di un culto privato
Elisabetta Gulli Grigioni, Sant'Antonio di Padova: taumaturgia e carità nell'immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, La produzione più antica del santino antoniano a stampa e manufatto
Mario Gauderzo, Iconografia antoniana nell'incisione
Catalogo
Bibliografia
Pierre Descouvemont - Helmuth Nils Loose
Sainte Thérèse de Lisieux.
La vie en images
Éditions du Cerf, Paris, 1995.
520 pagine, cm. 24,5 x 32.
Più di 800 illustrazioni.
Testo in francese.
Thérèse Martin
Sœur Thérèse de l'Enfant-Jésus et de la Sainte-Face
L'enfant bien-aimée du ciel
La petite Thérèse
L'hommage et la prière à sainte Thérèse
Cesare Biasini Selvaggi
Jacques Callot.
Il libro dei santi
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1995.
288 pagine, cm. 24 x 22.
6 illustrazioni in nero nel testo.
129 illustrazioni in nero con brevissimi cenni biografici di ogni santo.
Prefazione di Carlo Cremona
Jacques Callot / La vita e le opere
Le tre rivoluzioni del Callot
Il Callot e la poesia del microcosmo
Le immaginette di tutti i santi e le sante dell'anno
La produzione religiosa in piccolo formato prima del Martirologio
Gaetano Ingrassia
L'immagine della sacralità culturale nell'800
come espressione della pietà popolare siciliana
Priulla Editore, Palermo, 1995.
100 pagine, cm. 20,5 x 30,5.
240 illustrazioni fuori testo.
La Sicilia
La Santuzza
La preghiera rinvenuta in un foglio di papiro egiziano del III sec
Approccio storico alla sacralità culturale dell'Immagine
Il culto della Sacra Immagine nel Cristianesimo
Il culto del sacro in Sicilia
La cultura della sacralità mariana, in Sicilia
La cultura della sacralità dei Patroni, in Sicilia
Bibliografia
Documentazione iconografica
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Santi Auguri! Presepi di carta, santini, calendarietti devozionali per augurare le buone feste (secoli XIX e XX)
Edizioni Essegi, Ravenna, 1995.
144 pagine, cm. 23 x 23.
135 illustrazioni fuori testo (1-52 a colori; 53-135 in nero).
Presentazione - Introduzione
Vittorio Pranzini, Mistica teatralità.
Arte, tecnica e messaggio di augurio spirituale nei presepi di carta - Augurare le Buone Feste con un presepio di carta - Artistiche figurine da presepio dipinte a mano - Fogli di presepio da ritagliare - Presepi di cartone a teatrino - Presepi animati a sorpresa - Cartoline con il presepio - Santini che imitano il presepio - Messaggi di augurio spirituale nei presepi di carta - Note
Elisabetta Gulli Grigioni, Il tempo dell'anima e il tempo delle stelle
L'augurio di Buon Natale e di Buon Anno nell'immaginetta e nel calendarietto devozionali: simbologia, spiritualità, sincretismi - Significato e sincerità dell'augurare cristiano - Il santino augurale: le parole, i simboli, i sincretismi - L'immaginetta "eccentrica" e l'immaginetta "pensosa": un crocevia di influenze grafiche e sociali - L'immaginetta manufatta e il Bambino nel cuore - Le immaginette "presepiofile": "Alla corte di Re Gesù" - I calendarietti devozionali - Il tempo ricomprato - Note
Schede descrittive - Bibliografia generale - Indice dei nomi
The Saint of the Child Jesus.
Saint Anthony.
Devotion and Celebration
Museu de Arte Popular, Lisbon, 1995.
120 pagine, cm. 22 x 28.
96 illustrazioni (15 in nero, 81 a colori).
Testo in inglese.
Elisabeth Cabral, Popular Saint Anthony. Devotion and Celebration
Irisalva Moita, Of the Cult of Saint Anthony in Lisbon
António Miranda , Ai! There goes Lisbon!… with the Popular Marches
Maria Luísa Abreu Nunes, On a Saint Anthony by Rosa Ramalho
José Anes - António Macedo, Saint Anthony and the Solstician Celebration
Catalogue
Sculpture - Popular clay workers - "Thrones" of Saint Anthony - Ex-votes or Thanksgiving Panels - Panels of the Purgatory or "Alminhas" - Medals - Records, engravings and exposed signals - Publications - Propaganda - Others
Bibliography
Jean-Baptiste Lefèvre
Saints protecteurs et guérisseurs en province de Namur
Musée des Arts Anciens du Namur, Namur, 1995.
96 pagine, cm. 21 x 29,7.
131 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface
Avant-propos
Introduction
Quelques approches du culte des saints
La clientèle des saints populaires
La galerie des Notre-Dame et des saints en province de Namur
Conclusion général
Bibliographie
Bernadette Schöller (a cura di)
Religiöse Drucke aus Kölner Produktion.
Flugblätter und Wandbilder des 16. bis 19. Jahrunderts aus den Best änden
des Kölnisches Stadtmuseums
Kölnischen Stadtmuseums, Köln, 1995.
136 pagine, cm. 24,5 x 33,5.
96 illustrazioni in nero.
Testo in tedesco.
Einführung
Abkürzungen
Verzeichnis der abgekürzt zitierten Literatur
Katalog
Verzeichnis der in den Adressen genannten Kölner Künstler, Drucker und Verleger
Literatur
Register
Eva Charvátová
Svaté obrázky z Čech a Moravy
Eden, Merhautova (Brno) 1995.
141 pagine, cm 23 x 30.
347 illustrazioni (1-40 in nero, 41-347 a colori).
Testo in ceco.
Úvod - Počátky svatých obrázků v českých zemích - Náměty svatého obrázku - Poutní místa -
Vývoj používaných technik - Dřevořez -Těstové tisky - Ocelorityna - Litografie a chromolitografie -
Ofset - Sběratelství - Závěr - Obrazová část
Bibliografie
Přehled autorů, tiskařů a nakladatelů svatých obrázků
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Natura sacra.
Ecologia spirituale e simbolica nel santino e nel libro religioso illustrato
(secoli XV-XX)
Edizioni Essegi, Ravenna, s.d. [1996].
180 pagine, cm. 23 x 23.
287 illustrazioni (145 a colori; 142 in nero).
Vittorio Pranzini, Natura santificata.
Il paesaggio e gli ornamenti naturali come luogo di vita, simbolo ed ornamento nei santini. Secoli XV-XX - Ecologia e santità: l'interesse e l'amore per la natura nel mondo devozionale - Devota veduta: l'arte del paesaggio nei santini antichi - Floreale decoro: fiori, piante e frutti come ornamento del giardino spirituale - Santità e animalità: il mondo animale nella vita dei santi - Fantastici draghi e malattie mortali dell'anima - L'orbe terracqueo: gli elementi del cielo, dell'acqua e della terra - Note
Elisabetta Gulli Grigioni, I giardini dei cuori e delle colombe
Significati simbolici della natura nel santino e nel libro di emblemi religiosi. Secoli XVII-XX - Sacralità della natura tra realtà e simbolo: il paesaggio, gli alberi, i fiori - La raffigurazione del cuore nel santino: il divino e l'umano - La raffigurazione del cuore tra emblema e santino - La raffigurazione del cuore tra sacro e profano - Il cielo, le acque, la terra - I giardini e gli orti del cuore - Note
Tavole - Schede descrittive, abbreviazioni e segni
Bibliografia generale - Indice dei nomi
Antonio e Davide Giampietro
Il senso del sacro nel santino mariano
Centro studi di storia delle tradizioni popolari, sezione di Matera, s.d. [1995 ?]
108 pagine, cm. 17 x 24.
65 illustrazioni a colori.
Presentazione
Importanza ed evoluzione storica del "santino"
Tavole
Canti alla Madonna più ricorrenti,
ricercati e trascritti da Lucia Giampietro arricchiti da relativi testi musicali
Indice
lain Vircondelet
Je vous salue Marie.
Représentations populaires de la Vierge
Éditions du Chéne, 1996.
184 pagine, cm. 23,5 x 31,7.
222 illustrazioni a colori (molte a tutta pagina).
Testo in francese.
Préface (de Jeanne Bourin)
Livre sans index.
«Alain Vircondelet tente d'approcher le mystère de Marie à travers quelque deux cents représentations peu connues du grand public [...]. Elles sont principalement puisées dans la vaste fonds de l'art populaire, comme cette "dentelle" du XIXe siécle qui enclôt une Vierge tissée en fils de soie ou cette sonnette de table à l'effigie de la Vierge de Lourdes. L'auteur, grand spécialiste de l'art religieux, dévoile dans ce magnifique album un espace de méditation et de féerie propre à nourrir notre nécessaire désir d'émerveillement et d'élucidation.»
La Madonna nei santini.
Fede popolare ed iconografia sacra nelle piccole immagini devozioni
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1997.
199 pagine, cm. 24,5 x 22.
200 illustrazioni fuori testo (1-94 a colori; 95-200 in nero).
Angelo Comastri, Significato della consacrazione o affidamento a Maria
Maria Teresa Casella, Maria madre di Cristo, madre di Dio, modello di vita cristiana
Vittorio Pranzini, Tre secoli di santini mariani.
Panoramica sulle principali produzioni europee dal Seicento all'Ottocento
Elisabetta Gulli Grigioni, Il Cuore, i fiori, le spade.
Osservazioni per un'analisi di immaginette devozionali mariane dell'Ottocento
Laura Borello, Il maggio nelle immaginette. La collezione di immaginette dell'Ausiliatrice di Torino
Gloria Nannini, Ritratti di artisti e incisori
Antonia d'Aniello, Un'inedita Vergine in trono nel complesso di Sant'Antimo a Piombino:
una scoperta e una curiosità iconografica
Andrea Bellandi, Il Seicento, secolo di "pietà mariana"
Gaetano Greco, La Vergine nelle visioni di Santa Caterina de' Ricci
Roberta Fabiani, La donna prodotto immaginario fra Eva la peccatrice e Maria la Santa
Giorgio Lombardi, Da parte di un collezionista: esperienze, impressioni, sfoghi, suggerimenti…
Dolores Sella
Santini e immagini devozionali in Europa dal secolo XVI al secolo XX
Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1997.
242 pagine, cm. 28,5 x 28,5.
498 illustrazioni.
La miniatura. Tecnica e storia
La xilografia nei santini dal secolo XV al secolo XX
La calcografia nel santino nei secoli XVII e XVIII
Santini di Anversa - Il Callot - I santini di Asburgo e i Klauber -
Santini italiani nei secoli XVII e XVIII
L'intaglio. Storia e tecnica: i canivets
Intagli e collages
La Vergine, i Santi, le Sante e temi vari - Piccoli Calvari -
Gesù Bambino in fasce e Gesù Fanciullo vestito
Il ricamo nel santino. Gli scapolari
Nuove tecniche nella stampa dell'immagine
La litografia - La stampa "a pressa" e "a punzone" - La fotografia -
L'immaginetta devozione in Europa nel secolo XIX
Tra secolo XIX e secolo XX
Immaginette decorate con fiori di Terra Santa e altri luoghi sacri -
Immaginette su cartoncino da mezzo punto - I luttini
Lo stile Liberty o floreale
La litoleografia San Giuseppe e altre -
Santini manufatti o semimanufatti su celluloide, similpergamena, cartoncino
Il santino nel secolo XX.
La decadenza e i tentativi di rinnovamento in Italia e in altre aree geografiche
Indice degli autori e degli editori
Bibliografia
Vincenza Musardo Talò
Angeli... di carta.
I messaggeri celesti nell'iconografia sacra popolare.
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1997.
168 pagine, cm. 24 x 22.
237 illustrazioni (1-67 in nero nel testo; 68-237 a colori fuori testo).
Premessa
Gli Angeli nella storia delle religioni
Introduzione - Gli Angeli negli antichi testi biblici -
Gli Angeli nel Nuovo Testamento
Invito alla Corte celeste: la devozione degli Angeli nell'iconografia sacra
Angeli e Artisti: introduzione all'iconografia angelica -
Gli Angeli tra immaginette manufatte, stampe e santini
Angeli di carta: i santini angelici e i vari registri iconografici
Bibliografia - Gli Angeli nei vari registri iconografici
Indice delle illustrazioni
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. I - L'oggetto di devozione
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 1997.
202 pagine, cm. 24 x 17.
192 illustrazioni fuori testo in nero + 15 nel testo.
Presentazione
Gianluigi Arcari, L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga - Avvertenza - Atlante aloisiano
Alberto Milano, Achille Bertarelli e le immagini sacre
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta Achille Bertarelli
Daniela Ferrari, Il culto di san Luigi Gonzaga e il collegio dei gesuiti a Mantova
Xavier Barbier de Montault, San Luigi Gonzaga
Conrad Jannick, Altro argomento di venerazione:
immagini dipinte e incise con raggi dell'anno 1604
Vittorio Pranzini
Storia breve del santino.
Piccola guida per conoscere la produzione italiana ed europea, a stampa e manufatta, delle immaginette devozionali, dal Cinquecento ai primi decenni del Novecento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1997.
64 pagine, cm. 14 x 21.
182 illustrazioni a colori.
Illustrazione del percorso
Schedatura del santino
Visione d'insieme
Principali produzioni e tecniche di stampa
Santini fiamminghi - Santini tedeschi - Santini francesi -
Santini italiani - Santini di Praga - Altre produzioni
Santini parzialmente o totalmente manufatti
Immagini
Schede dei santini
Dizionario della terminologia convenzionale
Breve bibliografia ragionata
Elisabetta Gulli Grigioni
I cuori della Madonna.
Il simbolo del cuore in oggetti e immagini della devozione mariana
dal Seicento alla prima metà del Novecento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1997.
64 pagine, cm. 14 x 21.
97 illustrazioni a colori.
Definizione del tema collezionistico
Trasversalità della collezione
Schedatura dell'oggetto
Uno sguardo complessivo ai cuori della Madonna
I cuori della Madonna attraverso le collezioni
Medaglie
Reliquie
Ex voto oggettuali
Ricami e manufatti devozionali
Immagini
Schede delle immagini
Bibliografia
Elisabetta Gulli Grigioni
Cuore, quadrifoglio e altri amuleti.
Considerazioni su oggetti e credenze di 'cultura magica' in Europa
dal Settecento alla prima metà del Novecento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1997.
64 pagine, cm. 14 x 21.
127 illustrazioni a colori.
Definizione del tema collezionistico
Collezionare amuleti
Documentare gli amuleti
Sopravvivenza degli amuleti
Osservazioni su alcune figure amuletiche
Il cuore: simbolo e amuleto-guida per una collezione
Tavole delle immagini
Schede delle immagini
Bibliografia
Maria Reginella (a cura di)
Una collezione siciliana di immagini devozionali.
Incisioni, litografie e xilografie dal XVII al XIX secolo
Quaderni dell'Associazione Culturale Andrea Pantaleo di Monreale, Palermo, 1997.
190 pagine, cm. 15 x 21.
216 illustrazioni in nero (+ 4 illustrazioni di incisioni anonime).
Presentazione di Santo Campanella
Maria Reginella, Immagini devozionali siciliane dal XVII al XIX secolo
Schede
Indice dei nomi degli artisti, incisori, stampatori e tipografi citati nelle schede
Indice tematico delle schede
Salvatore Pedone, Incisioni anonime siciliane del XVII secolo
Benedetta Fasone, La bottega Martinon
Rosa Maria Patti, Bibliografia
Carlo Paglia (a cura di)
I santini icone della devozione popolare.
Piccole cronache di un mondo interiore
Milano, 1997.
120 pagine, cm. 21 x 29,7.
225 illustrazioni a colori.
Piccole cronache di un mondo interiore
Ulderico Bernardi, Tra terra e cielo le vie della preghiera
Renato Farina, Immaginette che hanno il sapore della liquirizia
La devozione, una pratica quotidiana
Un santino per ogni occasione
La storia, la tecnica, il gusto. Cinque secoli di immaginette devozionali
Federico Comincini, Santini italiani, primi nel mondo
Glossario delle tecniche di stampa delle piccole immagini sacre
Per saperne di più
Elisabetta Gulli Grigioni
Carte intagliate, ritagliate e punzecchiate.
Immaginette devozionali e decorazioni profane manufatte in Paesi europei nel Settecento e nell'Ottocento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1998.
80 pagine, cm. 14 x 21.
57 illustrazioni a colori fuori testo.
La carta e le lame: materiali, tecniche, terminologia
Carte intagliate e punzecchiate: canivet francese e Spitzenbild tedesco
Italia: alla ricerca di una produzione "perduta"
"Serialità" del manufatto e incunaboli del canivet "meccanico"
Carte ritagliate: collage
Carte ritagliate: silhouette e papirografia
Carte ritagliate: produzioni "popolari"
Cartoncino fustellato intagliato e ritagliato
Bambini "papiromani"
Terminologia
Immagini - Schede delle immagini
Bibliografia
Laura Borello - Pier Paolo Benedetto
Paperoles.
Le magnifiche carte
Umberto Allemandi & C., Torino, 1998.
44 pagine, cm. 11,5 x 17,5.
22 tavole a colori.
Reliquie e reliquiari
Le Paperoles
Tavole
Glossario
Bibliografia essenziale
Laura Borello
Natale.
Fede, tradizione, consumo
Centro Salesiano di Documentazione Storica Popolare Mariana, Torino, 1998.
32 pagine, cm. 17 x 24.
32 illustrazioni in nero.
Il tempo della festa
Il periodo liturgico dell'Avvento
La liturgia del giorno di Natale (don Mario Morra)
L'albero di Natale
Presepio di movimento (don Mario Morra)
Le tradizioni collaterali
I portatori di doni
La commercializzazione del Natale
Immagini di carta per il Natale
Laura Borello
La Sindone, il velo della Veronica e gli strumenti della Passione.
Centro Salesiano di Documentazione Storica Popolare Mariana, Torino, s.d. [1998].
32 pagine, cm. 17 x 24.
27 illustrazioni in nero.
La Sindone
Il velo della Veronica
Gli strumenti della Passione
Il cerchio, la Croce ed il tempo annullato
La Via Crucis e i misteri dolorosi del rosario
Guida alla mostra
La Sindone e la filatelia (L. Mobiglia)
Enrico e Daniela Leuthold
Immagini 1896-1910.
La prima serie di immagini edita a Milano dalla Santa Lega Eucaristica
Milano, 1998.
64 pagine, cm. 17 x 24.
45 illustrazioni a colori.
Quadro cronologico
La chiesa monumentale - Ricordo della chiesa - Corpus Domini - Il pane di sant'Antonio - Leone XIII - Pio X - Libri proibiti, romanzi giornali, teatro, ballo - Jesus Christus - San Lorenzo - Santa Dorotea martire - Cosma e Damiano: i santi medici anargiri - San Nicola - La santità astratta: santa Liberata santa Filomena - Sant'Elia ed il Carmelo - La Madonna di Oropa - Il beato Giacomo, elemosiniere - San Francesco di Paola - Lo schiavo Andrea Anfossi - Sant'Ignazio di Loyola - San Domenico Savio - Santa Barbara: il traforo del Sempione - Angeli ed arcangeli
Catalogo
(Bibliografia - Note per l'uso del catalogo - Precursori 1895-1896 - La prima serie - Immagini non numerate - Le altre serie - Ricordi della Comunione Pasquale - Ricordi religiosi - Lo stabilimento A. Bertarelli - La censura ecclesiastica - Come si data un'immagine? - Quanto costava un'immagine, nel 1900? - Quanto costava un pranzo, agli albori del secolo?)
Indice
Pino Pellegrino (testi) - Flavio Cammarano (note tecniche)
Frammenti di cometa
L'incanto di Gesù Bambino in 215 immaginette degli ultimi tre secoli
Mario Astegiano Editore, Marene (Cuneo), 1998.
160 pagine, cm. 17 x 24.
215 illustrazioni a colori.
Santini: ingenua nostalgia?
Gesù Bambino e i Meninos de Rua (Padre Renato Chiera)
La magia dei santini
Santo santino
Breve storia dei santini
Il Bello del bambino
Frammenti di cometa
Dizionario della terminologia del santino
Sulle orme del Preziosissimo Sangue di Cristo.
Testimonianze d'arte e di devozione nelle collezioni mantovane
Editoriale Sometti, Mantova, 1998.
128 pagine, cm. 17 x 24.
135 illustrazioni.
[...]
La Passione di Cristo
Il Preziosissimo Sangue di Cristo Signore (Percorso storico-cronologico in territorio mantovano)
Collezioni private - Oggetti devozionali [...] - Libri, documenti, mappe, stampe
Alberto Rimini, I Sacri vasi nelle gride e fedi di sanità
Piccole immagini devozionali
F. Campogalliani Cantarelli, Un percorso di poetica pietà popolare
Filatelia tematica [...]
Numismatica e medaglistica [...]
Arte moderna [...]
Leticia Ruiz Gómez
La colección de estampas devocionales de las Descalzas Reales de Madrid
Fundación Universitaria Española, Madrid, 1998. (Tesis Doctoral)
534 pagine, cm. 19 x 27.
385 illustrazioni in nero.
Testo in spagnolo.
Prólogo - Introducción
Primera parte
I. La fundación de las descalzas reales y las mujeres de la casa de los Austrias
II. Arte Devocional y Espacios Monásticos
III. La Estampa Devocional en el Monasterio de las Descalzas Reales: el arte del
grabado, la religiosidad popular y la "Nueva Espiritualidad"
Segunda parte: Catalogación
1. Apostolados
2. Pasión, Muerte y Resurrección. Ímagenes Cristológicas
3. Estampas Simbólico-Alegóricas
4. Estampas Marianas
5. Santos, Beatos y Religiosos
6. Otras Estampas
7. Conclusion
Bibliografía - Índice - Estampas
San Francesco.
Vita, opere e miracoli nelle piccole immagini devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1999.
286 pagine, cm. 24 x 22.
203 illustrazioni fuori testo (1-96 a colori; 97-203 in nero).
Qualche illustrazione in bianco e nero all'interno dei saggi.
Gualtiero Bassetti, San Francesco: un uomo di oggi
Enrico Letta, Il messaggio francescano e la costruzione di un'Europa solidale
Dario Fo, San Francesco e il lupo
Vittorio Sgarbi, San Francesco
Laura Borello, San Francesco: la vita e le foglie taumaturgiche del roseto di Assisi
Vittorio Pranzini, Come i santini raccontano la vita del serafico.
Aspetti iconografici e tecniche di produzione
Elisabetta Gulli Grigioni, Alle radici della protezione taumaturgica:
Benedizioni e simboli, nelle immaginette di San Francesco d'Assisi
Giovanni Ciarrocchi, La "Stamperia" di Natale Salvardi a Bologna
Sergio Aglietti, Viaggio all'interno di una collezione
Angelo Stellini, Francesco d'Assisi. "Lo Stimmatizzato de La Verna"
Franco Cardini, Francesco e l'Islam. Incontro storico effettivo e/o metafora simbolica
Chiara Frugoni, Il problema delle stimate di San Francesco: una verità dalle tante voci
Gabriele Zaccagnini, Francesco d'Assisi fra storia e agiografia:
riflessioni sulle fonti francescane del secolo XIII
Glorian Nannini, Ordini mendicanti e Confraternite nella Società Medievale
Gaetano Greco, Note sulla presenza dei Francescani a Piombino nell'età moderna
Elvio Natali, Padre Giustino Senni: l'apostolo di Piombino
AA. VV., P. Anacleto Sasso, cultore appassionato delle tradizioni
AA. VV., Gli scritti di Frate Francesco d'Assisi
Maria Teresa Casella, La figura di San Francesco negli scritti di alcune mistiche italiane
AA. VV., Storia di una barba
Fabio Canessa, Un neorealista hippy contro gli yuppies: il santo al cinema
Liliana Cavani, Dall'intervista di Pierre Riches alla regista Liliana Cavani
Silvano Burgalassi, La figura di San Francesco ed i giovani del nostro tempo
Enzo Pagliara
Santini di serie.
Santa Lega Eucaristica di Milano.
Immaginette fra '800 e '900
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1999.
208 pagine, cm. 24 x 22.
367 illustrazioni (30 in nero nel testo; 337 a colori fuori testo).
Introduzione
La Casa Editrice Santa Lega Eucaristica di Milano: nota storica (di Gianfranco Galluccio)
L'editoria cattolica tra Otto e Novecento - Approccio alla ricostruzione cronologica delle edizioni in volume della Casa Editrice Santa Lega Eucaristica di Milano
Le cromolitografie
Le serie e le caratteristiche generali dell'iconografia -
Le immaginette della serie comune 1-340
Illustrazioni - Indice alfabetico delle illustrazioni
Sergio Aglietti (a cura di)
La grafica dell'immagine religiosa.
Immaginette sacre da alcune collezioni private.
Freeman Editrice, Busto Arsizio, 1999.
64 pagine, cm. 17 x 24.
60 illustrazioni (40 in nero; 20 a colori).
Catalogo della mostra svoltasi a Palazzo Cicogna, Busto Arsizio.
11 dicembre 1999 - 30 gennaio 2000.
Presentazione di Luciana Ruffinelli
Sergio Aglietti, Dalle icone ai santini.Teoria e pratica dell'iconografia religiosa
Antonio Rimoldi, I santini nel vissuto religioso
Laura Borello, Il gioco religioso e le immaginette.
"Ne ho distrutte tante quando ero piccolo, giocando"
Giorgio Leonardi
La Società Litoleografica S. Giuseppe.
Modena, via dei Servi, 10
Edizioni Il Fiorino, Modena, 1999.
31 pagine, cm. 17 x 24.
54 illustrazioni (30 in nero e 24 a colori).
Catalogo della Mostra allestita presso la Villa Fabriani di Spilamberto
dal 17 ottobre al 2 novembre 1999.
I santini di Modena - Mons. Luigi Della Valle - La Tipografia Immacolata Concezione - La Società Litoleografica S. Giuseppe - Il divoto di S. Giuseppe - La data di nascita - La produzione - I santini - La cessazione dell'attività - La tipologia produttiva dei santini - Le dimensioni quantitative dei santini - I santini numerati - I numeri "bis" - La produzione non numerata - Gemelli e Fratelli -Litografia e foto - Cromolitografia e foto - I santini di auguri - Luttini - Litografia e tipografia: conclusioni
Claudio Alfano
Fede; conforto di un martirio.
il trionfo della fede nei due conflitti mondiali
Edizioni Grafiche Manfredi, Roma, 1999.
209 pagine, cm. 17 x 24.
146 illustrazioni.
Catalogo della Mostra allestita a Castellabate il 4 novembre 1999.
Introduzione - Il Dio degli eserciti - I Cappellani Militari - Le pie memorie - Gli angeli della morte - I libretti di preghiere - Le preghiere dei corpi militari - I Patroni delle Forze Armate - I Patroni d'Italia - I Santi protettori - I Papi e le preghiere per la pace - Il simbolo della carità - La fede dei grandi - Le fucilazioni - I civili - Le cartoline - L'anticristo - La Madonna della pace - Preghiere a Maria S.S. - Il Salvatore - Consacrazioni al Sacro Cuore - Il Natale; la Pasqua - Preghiere e implorazioni di misericordia - Documenti - Martiri di Dio; Martiri di carità; Martiri della Patria - Il Tempio della Fraternità - Bilanci della guerra - I Suffragi - Conclusione
Marco Cecchelli, Luigi Samoggia (a cura di)
Il Sacro Domestico.
Acquasantiere italiane dal XVI al XIX secolo
Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura, Cento (FE), 1999.
262 pagine, cm. 21,7 x 30,5.
173 illustrazioni e 47 tavole (48 ill. a colori).
Introduzione (di Jadranka Bentini) - Premessa degli autori
Marco Cecchelli, L'acquasantiera domestica: sostanza, rito, gesti, immagini
L'acqua: simbologia di un elemento cosmico
L'acqua benedetta: i precedenti. L'uso ebraico - L'uso romano
L'acqua benedetta: origine e diffusione di un rito
Religiosità vera e magia
Per una storia dell'acquasantiera domestica
Considerazioni conclusive
Luigi Samoggia, L'acquasantiera domestica: origine, strutture e significati
Diffusione e committenze - Forme e linguaggio espressivo
La fioritura settecentesca e lo "stile moderno"
La finezza della porcellana e della terraglia
Gli altri "nobili materiali"
Illustrazioni - Schede - Indice delle tavole e delle figure
Indice iconografico - Indice topografico - Musei e Collezioni private
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. II - Vita, morte e miracoli
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 2000.
216 pagine, cm. 24 x 17.
194 illustrazioni fuori testo in nero + 18 nel testo.
Gianluigi Arcari, Le illustrazioni della vita di san Luigi Gonzaga
Friedrich Schroeder, Prospetto della vita di san Luigi Gonzaga
Avvertenza - Atlante aloisiano - Ritratti di Luigi secolare
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta Achille Bertarelli
Paolo Segneri, L'innocente adottato fra' penitenti.
Panegirico in onore del beato Luigi Gonzaga detto in Firenze
Pietro Bignotti, Esposizione ristretta della vita del grande santo castiglionese Luigi Gonzaga.
Dialogo in lingua patria umiliato a don Almarico Gonzaga
Luigi Casolini, Elogio di san Luigi Gonzaga
Domenico Panizzi, A san Luigi Gonzaga nel terzo centenario della sua morte. Inno
Girolamo Moretti, San Luigi Gonzaga dalla scrittura
Pubblicazioni inerenti a san Luigi schedate nel corso della ricerca.
Pino Pellegrino - Flavio Cammarano
Emozioni e ricordi.
Immaginette sacre. Secoli XVII - XX
Mario Astegiano Editore, Marene (Cuneo), 2000.
136 pagine, cm. 24 x 22.
167 illustrazioni a colori.
Premessa
Incisioni su pergamena e su carta
I canivets
Santini francesi
Maison Basset - Turgis - Pintard - Letaille - Chanson - Dopter - Bouasse-Lebel -
Bouasse Jeune - Villemur - Saintin - Bréval - Alcan - Editori vari
Santini ad edicola - Semi-manufatti - Cromolitografie - Santini a teatrino
Santini di Praga
Santini italiani
Gesù Bambino "vestito" - Santini su cartoncino da mezzo punto -
Santini italiani tra la fine del 1800 ed i primi del 1900 - Lo stile Liberty
Quando i santini pregano
Dizionarietto della terminologia del santino
Bibliografia
Claudia Origoni
I fiori dei santi.
I simboli floreali nell'iconografia sacra.
Storie e leggende
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2000.
96 pagine, cm. 24 x 22.
120 illustrazioni a colori.
Premessa - Introduzione
I fiori della Madonna - Gesù giardiniere - I fiori dei Santi - La palma e i martiri - I Santi delle viole - Le Sante delle rose - Il Santo della frutta. San Gerardo I bastoni fioriti - Santa Zita. I mughetti, le rose e le giunchiglie - San Patrizio. Il trifoglio d'Irlanda - Il tabacco e le erbe di san Giovanni
Note - Bibliografia - Catalogo delle illustrazioni
Elisabetta Gulli Grigioni
Schola Cordis.
Amore sacro e profano, devozioni, pellegrinaggi, preghiera, attraverso il simbolismo del cuore in immagini e oggetti europei.
Secoli XVII-XX prima metà.
Edizioni Essegi, Ravenna, 2000.
192 pagine, cm. 22 x 22.
16 tavole nel testo + 237 illustrazioni nel catalogo (di cui 121 a colori).
Il simbolismo del cuore: una collezione, una ricerca
L'icona cuoriforme: comportamenti, sistemi e codici simbolici
I Sacri Cuori di Gesù e Maria nella devozione pubblica e privata
Il cuore donato dalle Sante e dai Santi
Schola Cordis: una Scuola del Cuore di oggetti e di immagini
Gli strumenti della devozione: ex voto, lampade, reliquiari
Gli strumenti della devozione: manufatti monastici, acquasantiere,medaglie, santini
Gli strumenti della devozione: libri, libretti, opuscoletti
Sacro e profano: l'ubiquità comunicativa del cuore
Il simbolo del cuore e le "questioni" iconografiche
Catalogo - Introduzione al catalogo e alle schede - Schede descrittive - Bibliografia
Fabio Bisogni, Mario De Gregorio (a cura di)
Santi e Beati Senesi.
Testi e immagini a stampa
Maschietto&Musolino - Protagon editori Toscani, Siena, 2000.
142 pagine, cm. 24 x 32.
Circa 230 illustrazioni in nero.
Fabio Bisogni, Profili della santità senese
Raffaele Argenziano, L'iconografia dei santi e beati senesi: un medioevo ininterrotto
Alessandra Gianni, Agiografia senese nei secoli XVI -XX
Mario De Gregorio, I "santi sognati".
Una confutazione settecentesca dell'opera di Gregorio Lombardelli
Catalogo
Indice dei nomi citati
Visioni di carta - Visions sur papier
Arte, devozione e tradizione nelle immaginette antiche.
Art, dévotion et tradition à travers les anciennes images pieuses
L'esprit d'antan Edizioni, Fénis (Ao), 2000.
16 pagine, cm. 22 x 22.
6 illustrazioni.
Catalogo della mostra svoltasi a Fénis presso la Cooperativa "L'esprit d'antan"
dal 14 aprile al 30 settembre 2000.
L'immaginetta o l'arte di aiutare la preghiera
L'image pieuse ou l'art au service de la prière
Arte d'eccezione, ori, reliquie e pizzi nelle immagini della passione
Art d'exception, objets en or, reliquies et dentelles dans les images de la passion
Una tradizione non scritta
Une tradition dépourvue de référence écrite
Bibliografia - Bibliographie
Didascalie - Légendes
I Giubilei del XX secolo.
Nell'iconografia popolare di cartoline e santini d'epoca
Collezione di Vincenzo Diodati.
Villapiana, 2000.
32 pagine, cm. 21 x 21.
98 illustrazioni (17 a colori; 81 in nero).
Presentazione dell'Amm. Comunale di Roberto Rizzuto
Prefazione di Domenico Graziani
Giuseppe Scabini, Il Giubileo "occasione favorevole" di riconciliazione
Gaetano Santagada, Gli anni santi del XX secolo
Vincenzo Diodati, I simboli iconografci in cartoline e santini degli anni santi dal 1900 al 2000
Scheda dei giubilei del XX secolo
Tavole
Santi e Beati della Toscana.
Viaggio tra le piccole immagini della devozione popolare
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2001.
270 pagine, cm. 24 x 22.
191 illustrazioni fuori testo (1-95 a colori; 96-191 in nero).
36 illustrazione in nero all'interno dei saggi.
Laura Borello, Santini e santi.
Iconografie specifiche e di generecon particolare riferimento alla Toscana
Laur a Borello, Immagini religiose e metodologie didattiche fra passato e presente
Vittorio Pranzini, I più antichi santi toscani illustrati nella Legenda Aurea
e la loro influenza sull'iconografia devozionale di piccolo formato
Elisabetta Gulli Grigioni, Gesù nel torchio: un'iconografia di Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Sergio Aglietti, Santi e beati in Toscana dalle origini al secolo XX
Gabriele Zaccagnini, Agiografia e santità nella Toscana medioevale
Gloria Nannini, Modelli di santità in Alta Maremma
Anna Benvenuti, I santi patroni della Toscana
Silvano Burgalassi, San Ranieri, patrono di Pisa, nella meravigliosa storia del Comune pisano
Maria Teresa Casella, La Toscana. Asilo di tre recenti anime elette
Liubina Debeni - Liliana Mlakar
Per visibilia ad invisibilia.
Fiori, piante ed alberi nelle piccole immagini devozionali
B&V Editori, Gorizia, 2001.
184 pagine, cm. 23 x 22.
323 illustrazioni.
Presentazione - Introduzione - Piccole immagini devozionali
Abete - Acanto - Agnocasto - Agrifoglio - Alloro - Aloe - Altea - Anemone - Antennaria - Arancio - Biancospino - Bucaneve - Calla-arum - Campanula - Canna-tifa - Caprifoglio - Cardo - Carlina - Castagno - Ciclamino - Cipresso - Convolvolo - Cotogno Da Fiore - Crisantemo - Croco - Dicentra - Digitale - Edera - Elleboro - Erba - Erica - Felce - Fieno e paglia - Fiordaliso - Fiori Di Pesco - Fiori Secchi - Fragola - Frassino - Fritillaria - Fucsia - Garofano - Gelsomino - Genziana - Geranio - Giacinto - Giglio - Girasole - Glicine - Grano - Graziola - Ibisco - Iris - Issopo - Lavatera - Lillà - Melo - Melograno - Mirto - Mughetto - Narciso - Nigella - Ninfea - Noce - Non Ti Scordar Di Me - Oleandro - Olivo - Olmo - Orchidea - Palma - Papavero - Passiflora - Pastinaca Marina - Peonia - Pratolina-Margherita - Primula - Quercia - Rododendro - Rosa - Rovo - Salice - Stella Alpina- Trifoglio - Tropeolo - Tulipano - Viola - Vischio - Vite - Zucca
Note - Lessico botanico - Indice dei santi e dei personaggi biblici - Bibliografia
Francesco Bombonato - Laura Borello (a cura di)
Il santino nel vissuto quotidiano tra arte e devozione.
Mostra di piccole immaginette devozionali
Alessandria, 2002.
120 pagine, cm. 24 x 21.
140 illustrazioni a colori e in nero.
Laura Borello, Devozione pubblica e privata
Maurilio Guasco, Iconografia e storia della pietà - La fabbrica delle immagini - Immaginette manufatte - Immaginette ricamate - Immaginette a stampa
Laura Borello, Immaginette devozionali: natura, paesaggi e riferimenti simbolici
Santuari e santi in Piemonte - Campionatura di Santuari del Piemonte
Maria Grazia Reami Ottolini, Santini dei santuari mariani
Sergio Aglietti, Santi e Beati del Piemonte dalle origini al XX secolo
Pompeo Vagliani, Il libro religioso per l'infanzia tra otto e novecento: appunti per un percorso
Reliquie. L'amore dei Santi con noi.
Reliquie devozionali su santini nei sec. XIX-XX
Raccolta di Vincenzo Diodati.
Villapiana, 2002.
36 pagine, cm. 21 x 21.
149 illustrazioni (22 a colori; 127 in nero).
Presentazione dell'Amm. Comunale di Roberto Rizzuto
Prefazione di Riccardo Pignatelli
Vincenzo Diodati, Breve storia e culto delle reliquie -
Origine e culto delle reliquie - Reliquie di terra santa - Santini di terra santa - Il problema dell'autenticità - Evoluzione storica dei santini con reliquia
Carmine Scaravaglione, Santità: l'ardua salita verso il monte di Dio
Tavole
Il mare nelle immaginette devozionali.
Natura, simboli e protezioni
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2003.
192 pagine, cm. 24 x 22.
148 illustrazioni fuori testo (1-48 a colori; 49-148 in nero).
Alcune illustrazione in nero all'interno dei vari saggi.
Laura Borello, Le acque, il mare e ciò che lo popola
Elena Giacobino e Daniele Ormezzano, Mare, tempeste e conchiglie. Cenni storici
Gabriele Zaccagnini, Il tema del mare nell'agiografia toscana medievale
Sergio Aglietti, I santi e il mare
Vittorio Pranzini, I santi e il mare: principali aspetti iconografici nelle piccole immagini devozionali
Elisabetta Gulli Grigioni, Il mare, la perla, la tempesta.
Realtà, simbolo e rito nell'immaginetta e nell'immaginario devozionale
Pierluigi Castelli, Santi. Le radici della speranza
Maria Teresa Casella, Maria stella maris
Gaetano Greco, Mamma li turchi. Vivere nel Mediterraneo Occidentale in età moderna
Enzo Pagliara
Un pittore per la religione: Etienne Azambre.
Immaginette d'autore tra Otto e Novecento
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2003.
168 pagine, cm. 24 x 22.
215 illustrazioni a colori.
Introduzione - Bibliografia
La temperie della pittura religiosa europea nell'Ottocento
Etienne Azambre, un pittore per la religione
L'uomo e l'artista
L'entourage artistico di Azambre: fonti per un art meprisé
Etienne Azambre, oggi, oltre le immaginette
Catalogo - Appendice
Mimmo Franzinelli (a cura di)
Il volto religioso della guerra.
Santini e immaginette per i soldati
Edit, Faenza, 2003.
156 pagine, cm. 24 x 22.
102 illustrazioni a colori.
Il volto religioso della guerra
Campagna di Libia e prima guerra mondiale
Tra le due guerre
Seconda guerra mondiale
Fabio Foresti (a cura di)
Per quella pietà divina.
Immagini sacre e devozione popolare nelle stampe di casa Salvardi (1802-2002)
Dehoniana Libri, Bologna, 2003.
201 pagine, cm. 24 x 32.
297 illustrazioni (30 circa a colori, 267 in nero).
Gaia Pierpaoli, L'attività calcografica e editoriale della casa Natale Salvardi nell'Ottocento
Marta Forlai, La raccolta di immagini sacre e profane della calcografia Salvardi
Claudia Pancino, Immaginette devozionali e forme della religiosità popolare
Marta Forlai, Le stampe sacre di traduzione
Introduzione - I soggetti paradigmatici - L'Album sacro di Luigi Martelli -
Stampe celebrative - Stampe di traduzione da opere di devozione
Anna Bertoli Barsotti, Le stampe devozionali
Introduzione - Episodi della vita di Cristo - Le Madonne di Bologna -
I "viaggi" della Beata Vergine del Soccorso - Madonne del territorio
bolognese - Madonne venerate in altre località italiane - Santi e sante
Marta Forlai, Le stampe di veduta
Introduzione - La città di Bologna e i suoi dintorni - La provincia
Antonella Mampier, Le stampe sepolcrali della certosa
La Collezione scelta dei monumenti sepolcrali del comune cimitero di Bologna
edita da Salvardi
Marta Forlai, Due serie di capilettera
Gianni Raminzoni
Della Vergine Maria.
Breve storia della devozione mariana
Barbieri, Manduria (TA), 2003.
168 pagine, cm. 24 x 22.
233 illustrazioni a colori.
Nota introduttiva
La Corona di Preghiera - Il Salterio - L'Ave Maria
I Misteri - l Rosario oggi - Le Litanie - I mesi della Madonna
Note
Bibliografia
Appendice (Preghiere Mariane - Santuari Mariani d'Italia - Principali Santuari Mariani d'Europa)
Antonio Mennonna (a cura di)
La Madonna di Lourdes.
Pellegrinaggio iconografico devozionale
Lagonegro (PZ), 2003.
156 pagine, cm. 23,5 x 20,7.
206 illustrazioni (23 in nero nel testo; 183 a colori fuori testo).
Premessa di Antonio Mennonna
Presentazione di Antonio Diella
Decio Cipolloni, Testimonianza
Teresio Bosco, Bernadette. La ragazza di Lourdes
Sergio Aglietti, Non solo Lourdes
Lucio Costantini, U.N.I.T.A.L.S.I. Cenni storico-istituzionali
Roberto De Santis, Lourdes: sulla strada della santità -
Verso Lourdes. Itinerario storico-geografico e agiografico
Enzo Pagliara, Le immaginette sacre. Da oggetti di devozione a oggetti di collezione -
Santini per un miracoloso evento: Lourdes 1858
Giovanni Zanfi, I santini
Francesca Campogalliani Cantarelli, Verso Lourdes
Piastrella Zanobio, Da una lettera di Giulio Tinarelli
Carla Zichetti, Lourdes e dopo Lourdes
Lorenzo Perrone
Immaginette Sacre Antiche e Moderne.
Uno strumento per conoscere i Santi e capire la loro iconografia
Centro Culturale Rosetum, Milano, 2003.
244 pagine, cm. 21,5 x 30,5.
585 illustrazioni a colori.
Prefazione. Le immaginette: segno di presenza divina (di P. Demetrio Patrini)
I "Santini": icone oggetto di fede religiosa e bene culturale da custodire (di A. Masetti Zannini)
Cenni storici e piccole riflessioni a cura dell'Autore
113 schede di santi
[in ordine alfabetico, da sant'Agata a san Vittore, con cenni biografici, indicazione degli attributi iconografici ed esemplificazioni figurative attraverso i santini, prevalentemente cromolitografie o tecniche di stampa più moderne].
Glossario - Bibliografia
Indice
B. Des Graviers, T. Jacomet
Reconnaître les Saints.
Symboles et attributs
Massin Editeur, Paris, 2003.
212 pagine, cm. 22 x 28.
Centinaia di illustrazioni a colori e in nero.
Testo in francese.
Introduction
Comment reconnaître chaque Saint?
L'identification du Saint - Animaux - Végétaux - Objets - Signes
Vie et légendes des Saints
Le temps des patriarches et des prophètes - Le temp du Christ - Le temps des martyres - Le temps des docteurs - L'évangélisation de l'Europe du nord - La chrétienté féodale - L'Église en défense et en dialogue
Liste des Saints et des personnalités cités dans le livre
Glossaire - Conclusion - Iconographie
Saro Brancato
Sant'Anna.
Vita Culto Iconografia
Sellerio, Palermo, 2004.
128 pagine, cm. 21 x 27.
131 illustrazioni.
Vita di Sant'Anna
Introduzione - La storia di sant'Anna
Il culto di Sant'Anna
Testimonianze su sant'Anna - Sant'Anna dei miracoli - Culto e festività di sant'Anna in Italia - Devozione popolare - I luoghi del culto - [...] - Due collezioni su sant'Anna - I santini: da oggetti di devozione a oggetti di collezione Iconografia - Iconografia di sant'Anna - Affermazione e sviluppo dell'iconografia - L'iconografia tra Medioevo e Rinascimento - Il Concilio di Trento - Gli ultimi due secoli - Riconoscere sant'Anna e san Gioacchino - Le tipologie iconografiche - L'iconografia più conosciuta - Rarità iconografiche - Diverse configurazioni dei genitori di Maria - Nove dipinti su sant'Anna (Maestro di San Martino, Giotto, Leonardo, Dürer, Caravaggio, Carlo Saraceni, La Tour, Tiepolo, Dante Gabriel Rossetti)
Conclusione - Bibliografia
Vincenzo Boragine
Immagini di Chiara.
L'iconografia di S. Chiara di Assisi nelle immaginette popolari (santini)
Scardigno & Pansini, 2004.
87 pagine, cm. 16 x 23.
205 illustrazioni.
Prefazione (di Leonardo L. Lotti)
Introduzione
Vita e opere di S. Chiara
L'iconografia di S. Chiara nelle immaginette popolari
I "santini"
Bibliografia
Cosimo Fai (a cura di)
Santi di casa. Santi di questa terra.
Immagini della devozione popolare
Edizione "Amici della fotografia", Veglie (LE), 2004.
126 pagine, cm. 21 x 30.
186 illustrazioni fuori testo a colori (+ 45 nel testo in nero).
Ringraziamenti - Indice - Presentazione
Cosimo Fai
I segni di una devozione domestica - Le stampe in Puglia - Avvertenze al catalogo
Cosimo Fai - Alberto Milano
Catalogo e schede
Alberto Milano
La stampa e la diffusione delle oleografie in Italia - Stampatori italiani di oleografie
Christa Pieske - Therese Pechstein
Gli editori E.G.May e K.F.Z.
I pittori Hans Zatzka (Zabateri) Joseph Untersberger (Giovanni) Fridolin Leiber
Bibliografia
Alberto Naccari
La religiosità popolare clodiense attraverso le immagini devozionali
Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina (VE), 2004.
158 pagine, cm. 21,5 x 30.
80 illustrazioni (+ 78 in appendice).
Presentazione
Prefazione
Le immagini della religiosità popolare
Appendice 1 Associazioni varie
Appendice 2 Opuscoli devozionali
Appendice 3 Domenico Vianelli
Appendice 4 "Capitelli, Nicchie, Immagini" di Iginio Tiozzo
Appendice 5 Sacerdoti e Laici di Chioggia che hanno ricoperto ruoli nella Chiesa locale
Postfazione
Indicazioni bibliografiche
Roberto De Santis (a cura di)
"Rosarium" La devozione mariana di San Pio V.
Mostra di piccole immagini devozionali
Quattrocascine, 2004.
110 pagine, cm. 24 x 21.
163 illustrazioni a colori e in nero.
Renzo Manfé, La mostra di Quattrocascine: un arricchimento culturale e spirituale
Armando Bocchio, Una fede semplice e sana
Mirella Demicheli, Perchè una mostra di santini a Quattrocascine
Elena Gallo, Dal Salterio al Rosario
Paola Bocca, San Pio V
Patrizia Fontana, Roca Parliamo di... santini
Mino Cascarino, Litanie Lauretane
Roberto De Santis, Ave Maris Stella, Dei Mater Alma: San Domenico, Apostolo di Maria
Luca Temolo Dall'Igna e Rosa Giorgi (a cura di)
Santi di carta
Museo Beni Culturali Cappuccini, Milano, 2004.
95 pagine, cm. 22 x 22.
104 illustrazioni a colori.
Luca Temolo Dall'Igna, L'immagine sacra
Rosa Giorgi, L'immagine dell'immaginetta, ovvero l'iconografia del santino. Quale arte?
Schede
Le tecniche di stampa
Bibliografia
Piedad Romántica:
sentimiento y religión en la estampa y el grabado del Siglo XIX
Casa-Museo Tomás Morales, Villa de Moya, 2004.
190 pagine, cm. 16 x 21.
79 illustrazioni in nero (17 nel testo + 62 fuori testo).
Testo in spagnolo.
Presentación
Romanticismo y Esencias Cristianas
El Género Religioso
Piedad Popular
Jusús Niño y la infancia
Muerte y Pasión
El Sagrado Corazón
La Gracia y la Iluminación
Santas Mujeres
Devotiones locales
Il paesaggio nelle immaginette devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2005.
196 pagine, cm. 24 x 22.
68 illustrazioni di piccolo formato all'interno dei saggi.
150 illustrazioni fuori testo (1-55 a colori; 56-150 in nero).
Gabriele Zaccagnini, Il paesaggio nella letteratura agiografica
Pier Giorgio Paolini, Il paesaggio nella Bibbia
Gaetano Greco, Paesaggi naturali, paesaggi umani, paesaggi sacri:
continuità e trasformazioni nel paesaggio italiano
Fabio Canessa, il paesaggio nel cinema
Antonio Natali, Un emblema dell'Incarnazione:
la montagna sul mare nell'Annunciazione di Leonardo
Laura Borello, Paesaggio simbolico e reale
Maria Teresa Bise Casella, Il paesaggio nella rappresentazione dei pericoli che mirano a distogliere l'anima devota dalla retta via
Sergio Aglietti, Elementi architettonici nelle immaginette sacre
Vittorio Pranzini, Paesaggi e vedute devote nei primi santini del Seicento
Elisabetta Gulli Grigioni, Esotismi simbolici e pseudoesoterismi
nelle visioni paesaggistiche dell'immaginetta devozionale
Antonino Aurelio Piazza
Santini e Santuzze.
Testimonianze di devozione popolare nel Museo Pitré
Mirror, Palermo, 2005.
72 pagine, cm. 22 x 22.
95 illustrazioni in nero.
Prefazione di Eliana Calandra
Introduzione
Incisioni sacre popolari nel meridione d'Italia
Schede catalografiche
Glossario
Bibliografia
Dévotions et pratiques religieuses
dans les collections de la Bibliothèque royale.
Bibliothèque royale de Belgique-Centre interdisciplinaire d'étude des religions
et de la laïcité, 2005.
192 pagine, cm. 18,5 x 25,5.
89 illustrazioni.
Testo in francese.
Anne Morelli, Introduction
Renaud Zeebroek, Le calendrier liturgique catholique
Benoît Beyer de Ryke, La messe, point culminant de la semaine catholique
Anne Morelli, L'éducation religieuse des enfans aux XIXe et XXe siècles
Cécile Vanderpelen-Diagre, La littérature comme support de la dévotion
Annick Delfosse, La Vierge Marie, une figure polymorphe du catholicisme
Jacques Marx, Le culte du Sacré-Cœur: une dévotion matérialiste et politique
Barbara Frere, Processions et pèlerinages: l'exemple de Bruxelles
Nicolas Bogaerts, Fonctions et représentations du miracle
dans la dévotion populaire catholique
Jacques Toussaint, Médailles et dévotion. Les exemples de saint Hubert et de saint Benoît
Jean Pirotte, Les images de dévotion, "médias" d'une culture religieuse populaire
Jean Pirotte, Les drapelets de pèlerinage
Trésors de Ferveur.
Reliquaires à papiers roulés des XVIIème, XVIIIème, XIXème siècles
Chalon-sur-Saône, 2005.
154 pagine, cm. 21 x 30.
237 illustrazioni (26 negli atti della giornata di studi; 211 a colori nel catalogo).
Testo in francese.
Dominique Ponnau, La jounée d'étude
Nicole Courtine, Au cœur de la piété baroque, les reliquaires domestiques à papiers roulés
Bernard Berthod, Travaux de couvents, témoins de la spiritualité Tridentine
Gérard Monthel, Le "travail des mains" à la Visitation Sainte-Marie. L'iconographie Salésienne
Thierry Pinette, Productions en série. Variations sur un thème. Délires de gratitude
Le papier roulé
Catalogue
Giuseppe Governali
Santi Santini e Tradizioni Religiose di Corleone
I Quaderni del Museo etnografico di Corleone. Numero 2, dicembre 2006.
Corleone, 2006.
64 pagine, cm. 23,5 x 23,5.
127 illustrazioni (49 in nero, 78 a colori).
Presentazione di mons. Cataldo Naro
Nota introduttiva di Antonino G. Marchese
Le stampe devote
I santini
Le Processioni
Altre tradizioni
Bibliografia
Laura Borello
Natura di carta.
Pubblicità, scienza e tradizione nelle piccole cromolitografie
Archivio di Stato, Firenze, 2006.
16 pagine, cm. 17 x 21.
24 illustrazioni a colori.
Dalla pubblicità alle scienze naturali
Natura sacra e simboli profani
La natura nelle feste e nelle tradizioni
Animali e fiori umanizzati
Buon appetito - Etichette e menù
Ermanno Cavalli
Letterine e Cartoline di Natale.
Fra storia, collezionismo e curiosità
L'Artistica Editrice, Savigliano (CN), 2006.
220 pagine, cm. 17 x 24.
135 illustrazioni a colori.
Presentazione - Introduzione - Una preziosa ricerca
Letterine e cartoline di Natale
La scrittura: mezzo di comunicazione e di informazione - Strumenti usati nel corso dei secoli per scrivere - La scrittura moderna - Lettere, buste, francobolli - La stampa e le tecniche di realizzazione - Il mistero del Natale - Affinità fra lettere epistolari e letterine di Natale - Letterine di Natale da Gesù Bambino a Babbo Natale - Non solo letterine per gli auguri natalizi ma anche... - Le "Letterine di Natale" del periodo bellico - Dalle cartoline illustrate alle augurali
Curiosità
Ripensando a... - Il presepe di carta - Antependium o pagliotto - Il calendario dell'Avvento - Curiosi abbinamenti - Libri e dispense consultati - Elenco delle Figure - Indice
Jean-Louis Kupper, Philippe George
Saint Lambert. De l'histoire à la légende
Éditions Luc Pire, Bruxelles, 2006.
96 pagine, cm. 17 x 24.
78 illustrazioni a colori e in nero.
Testo in francese.
Saint Lambert: de l'histoire à la légende
(Un copieux dossier hagiographique - La "Vie la plus ancienne de saint Lambert" - Le porte-greffe de la légende - Le martyrologe d'Adon - La "Vie métrique" de saint Lambert - La réaction de l'évêque Étienne - Mais la légende sera plus forte que l'histoire - La légende comme instrument politique)
L'image de saint Lambert: de la légende à l'histoire
Comment reconnaître saint Lambert - Un évêque comme tant d'autres - Un livre à la main: l'evangélisateur diocésain - Les miracles de l'enfance: l'eau et le feu - La vengeance du Ciel envers les meurtriers - De l'évêque au moine: la pénitence de Stavelot - Exalter le martyre - Sur le toit le meurtrier de saint Lambert - Suggérer les causes du drame - Une première synthèse médiévale - Innover à tout prix - La Vierge accueille sain Lambert: vers une deuxième synthèse iconographique? - Encore la "tradition liégeoise des causes du martyre" - L'image allait aussi véhiculer la tradition liégeoise - L'iconographie te ses erreurs historiques - L'iconographie officielle des XIXe et XXe siècles: trosième et dernière synthèse?
Quelque repères historiques - Bibliographie
Gesù e il mondo del lavoro.
Fra tradizione evangelica e storia nelle immaginette devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2007.
144 pagine, cm. 24 x 22.
113 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
141 illustrazioni fuori testo (1-45 a colori; 46-141 in nero).
Gaetano Greco, Santi, arti e mestieri
Gabriele Zaccagnini, La spiritualità del lavoro nel Medioevo (secoli. IV-XIII)
Anna Maria Giorgi, Il lavoro nella Bibbia
Vittorio Pranzini, Lavori domestici e mestieri di Gesù Bambino, fra realtà e simbologia
Stefania Colafranceschi, L'apprendista Gesù nella bottega di Nazareth: tipologie iconografiche
Maria Teresa Bise Casella, Una particolare rappresentazione di Gesù adolescente
Elisabetta Gulli Grigioni, Il Divino Operaio.
Ricerca di radici archetipiche e storiche dell'immagine di Cristo Lavoratore
Laura Borello, Il lavoro: le parabole, San Giuseppe e il Sacro Cuore di Gesù
Elisabetta G. Rizzioli, Sant'Isidoro l'Agricoltore fra tradizione agiografica,
storia e devozione popolare
Sergio Aglietti, Chi lavora nei santini?
Maria Grazia Braschi, Santi protettori delle forze dell'ordine
Valeria Parrini Toffolutti, Dagli ex voto, un monito alla prevenzione degli infortuni
Sebastiano Micheli
Il Bambino Vestito.
Una particolare tipologia di immaginette devozionali
(prima del titolo: Imago sanctitatis)
Ponte, Capannori, 2007.
108 pagine, cm. 12,3 x 16,6.
80 illustrazioni a colori fuori testo.
Introduzione
Il Bambino Vestito
I collages
Il Bambino Vestito
Tipologie del Bambino Vestito
Alcune considerazioni sugli autori e sul periodo dell'esecuzione
Gli elementi del collage nella costruzione del Bambino Vestito
Il corpo
Il vestito e altri elementi del collage
Il supporto: ritaglio e intaglio
Minime note tecniche
Matteo Gehringer, Vanni Mazzoni (a cura di)
Miniature santini e incisioni.
Dalla collezione Walther Mazzoni
Cento (FE), 2007.
56 pagine, cm. 21 x 15.
56 illustrazioni (di cui 36 a colori).
Presentazione
Un'esperienza
Le passioni di mio padre, un collezionista (di Vanni Mazzoni)
Intimi ritagli di devozione e santità. Il santino nella devozione e nell'arte popolare
(di Matteo Gehringer)
Opere
Eva Charvátová
Santini d'Europa centrale - Boemia e Moravia
Eminent, Praga, 2007.
104 pagine, cm. 17 x 24.
166 illustrazioni a colori.
Origine dei santini in Boemia e Moravia
Temi dei santini
Guarigioni con le immagini sacre
Santuari
Sviluppo delle tecniche
Collezionismo
Conclusione
Autori, editori e tipografi di santini e stampe
Bibliografia
Eva Charvátová
Laudamus Omnes Angelos.
L'Aquila, 2007.
80 pagine, cm. 15 x 13.
65 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra "Angeli" organizzata dall'Associazione Culturale "Jana - Bohemien Club", L'Aquila, luglio 2007.
Dove sono gli Angeli?
Testimonianze d'antichità
Arcangeli
Iconografia degli Angeli nell'arte cristiana
I Santi e loro Angeli
Angeli ribelli
La storia dei santini
Bibliografia
Giuliana Ericani (a cura di)
I Santi dei Remondini
Comune di Bassano del Grappa, 2007.
48 pagine, cm. 23,5 x 16,5.
25 illustrazioni (10 in nero + 15 a colori).
Giuliana Ericani, I Santi dei Remondini. Genesi e modelli
Alberto Milano, L' "assortimento vastissimo" di stampe sacre
Elisabetta Gulli Grigioni, Stampe remondiniane a soggetto religioso. Approfondimenti e confronti
Elenco delle opere esposte
Paolo Roca
La religione negli erinnofili.
...quasi santini, quasi francobolli...
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2007.
280 pagine, cm. 24 x 22.
560 illustrazioni circa.
Premessa - Introduzione - La Bibbia - La Vergine Maria - I Papi - Lotta alla bestemmia - Virtù e vizi - Sant'Antonio da Padova - San Giovanni Bosco - San Francesco d'Assisi - Sant'Ignazio di Loyola - Santi... Beati... - Natale - Il Bambinello di Praga - La Sacra Sindone - I Carmelitani - Le Chiese d'Italia - Le Chiese di Roma - Pro... - Rappresentazioni sacre e feste religiose - Notre Dame de la Garde di Marsiglia - Associazioni e fondazioni - I Martinitt - I Luterani - Araldica - Sigilli delle Sedi Apostoliche - I Patti Lateranensi - Catechismo - La Cristianità nei Paesi Asiatici
Sacerdoti vittime politiche - Scegliamo... - Erinnofili e santini -
Mostre ed esposizioni -
Conclusione
Marcello Vendemmiati, Nicola Savi, Roberto De Santis (a cura di)
Lourdes nella devozione popolare.
150 anni di storia, mistero e cultura.
Mostra di pubblicazioni, immagini e oggetti devozionali d'epoca
Alessandria, 2007.
96 pagine, cm. 24 x 21.
137 illustrazioni a colori.
Franco Degrandi, La nostra storia
Anna Milanoli, L'OFTAL ad Alessandria
Nicola Savi, La storia di Lourdes
Marcello Vendemmiati, La grotta, cuore di Lourdes
Roberto De Santis, I Papi e Lourdes
Giovanni Canestri, Lourdes e i suoi miracoli
Elisa Vignoli, La piccola Lourdes alessandrina
Anna Alboretti e Nicola Savi, Madre Michel e Lourdes
Marcello Vendemmiati, Souvenirs di Lourdes
Nicola Savi, Sinossi dell'esposizione -
Libri - Oggettistica devozionale - Come un pellegrinaggio - Profili di Lourdes
Marcello Vendemmiati, Roberto De Santis, "Santini" di Bernadette Soubirous e di Lourdes
Alessandro Angeli (a cura di)
La devozione al Santo Volto di Cristo nell'iconografia delle immaginette sacre
Editrice Velar, Gorle (BG), 2007.
144 pagine, cm. 15 x 21.
115 illustrazioni a colori.
Presentazione - Prefazione - Introduzione
Aspetti storici della devozione al Santo Volto di Gesù
Il Volto della Sindone. Cenni storici sulla trasmissione del Sacro Lenzuolo
Cenni storici sulla devozione al Santo Volto di Manoppello
La devozione al Santo Volto e le immaginette sacre
Lo sviluppo dell'iconografia del "santino"
Iconografia del Volto Santo attraverso le immaginette, i santini e le medaglie
Eucologia delle immaginette sacre: promesse, preghiere, invocazioni e pensieri
Promesse - Preghiere e invocazioni - Pensieri
Centro Salesiano di Documentazione Storica e Popolare Mariana
Torino, 2007.
128 pagine, cm. 17 x 24.
129 illustrazioni a colori.
Centro Salesiano di Documentazione Storica e Popolare Mariana
Origine e storia del Centro - Finalità del Centro - I locali del Centro
Archivio storico
Manoscritti antichi
Biblioteca del Centro
Un incunabolo del 1490 - Altre edizioni antiche - Le edizioni del 1600 - Volumi editati nel 1700 - Volumi editati nel 1800 - Libri antichi restaurati Museo della Devozione Mariana - [...] - Lavori in "paperole" - Cartoncini Bristol lavorati a mano - [...] - L'amore alla Madonna nelle Ceramiche emiliane - Ceri votivi storici
Piero Delbello (a cura di)
L'altare dell'Esodo.
Santi, "Santini" e Santuari delle genti istriane, fiumane e dalmate.
Da un repertorio di immaginette sacre e dalle masserizie degli esuli
IRCI, Trieste, 2007.
144 pagine, cm. 21 x 26.
208 illustrazioni in nero e a colori + 226 nel repertorio iconografico.
Silvio Delbello, Un altare eterno
Massimo Greco, Una mostra verso un museo
Enrico Neami, Simboli di vita per un popolo in estinzione
Piero Delbello, Il sacro nel quotidiano
Piero Delbello, Il repertorio
Santi, "Santini" e Santuari del popolo istriano
Iconografia del repertorio
Jack Botermans, Wim van Grinsven
Herinneringen aan Het Rijke Roomse Leven.
Volksdevotie van toen
Terra, Arnhem, 2007.
144 pagine, cm. 25,5 x 25,5.
Impaginazione grafica ricchissima di illustrazioni a colori.
Testo in olandese.
Introductie - Het Sacrament van het Heilig Doopsel - Het Heilig Sacrament van het Vormsel - Het Heilig Sacrament des Altaars - Het Heilig Priesterschap - Het Heilig Sacrament van de Biecht - Het Sacrament van het Heilig Oliesel - Het Heilig Sacrament van het Huwelijk - Mijn eerste Heilige Communie - Moeder Gods - Als Maria verschijnt -De katechismus - Een aan God gewijd leven - Het Kloosterleven - De Heilige Mis - Ik was pastoor - Heilig verklaard - Hemel, hel en vagevuur - De engelen - De missie - Elk huisje heeft zijn kruisje - Souvenirs van de jeiligen - Het kerkelijk jaar -De kerk gaat uit - Bedankt lieve mensen...
Elisabeth Van der Elst, Katrien Van Deuren, Linda Wullus (a cura di)
De tout cœur...
Guide abrégé du Musée du Cœur Boyadjian
Musées royaux d'Art et d'Histoire, Bruxelles, 2007.
80 pagine, cm. 14 x 22.
56 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Avant-propos
De tout cœur
Le cœur anatomique
Le cœur aimant, mythe tenace ou métaphore fondée?
Le cœur pictogramme
Le cœur divin
La dévotion au Sacré-Cœur - Le Sacré-Cœur de Jésus
Le Sacré-Cœur en image - Le cœur de Marie
Regard sur le Musée du Cœur Boyadjian
Sculptures - Peintures - Églomisés - Images religieuses et livre d'emblèmes -
Objets liturgiques - Lampes de sanctuaires - Bénitiers -
Reliquaires - Ex-voto - Scapulaires - Objets de dévotion
Les objets profane
Le cœur aimant - Mots du cœur - Tendre voleur, ... - Amoureux, fiancés, époux
Regards aimants - Dites-le-avec un cœur - Loin des yeux...
Horst Heres
Das private Andachtsbild.
Devotionalie - Andenken - Amulett
Museumsverein Dachau e. V., Dachau, 2007.
135 pagine, cm. 16,8 x 24,5.
167 illustrazioni nel testo + 73 fuori testo.
Testo in tedesco.
Catalogo della mostra svoltasi ad Altomünster (Germania)
dal 23 marzo al 5 agosto 2007.
Die Anfänge
Die Herstellungstechniken handgefertigter Andachtsbilder
Gedruckte Andachtsbilder
Die Verlagszentrum
Nachahumung - Verfall oder neue Möglichkeiten?
Das Material
Themen
Andachtsbilder aus dem Kreis Dachau
Heiligenverehrung in Kirke und Kloster Altomünster
Anhang
Sergio Aglietti
I Santi e il calendario
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2008.
418 pagine, cm. 24 x 22.
366 illustrazioni.
Introduzione
La collezione - Il calendario - Le immagini - I soggetti
Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
[Per ciascuno dei 366 giorni dell'anno viene proposto un santino, corredato da didascalia esplicativa e da un breve cenno sulla vita del santo raffigurato. Ogni mese è preceduto da un testo che motiva le scelte iconografiche, segnala particolarità agiografiche o stilistiche, menziona immagini di pregio o curiosità legate a nomi di santi].
Indice dei santi compresi nel calendario
Figure Stellari e Segni dell'Universo.
Immaginette devozionali dal XVI secolo ad oggi.
2009 Anno Internazionale dell'Astronomia
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2009.
274 pagine, cm. 24 x 22.
198 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
129 illustrazioni fuori testo (1-47 a colori; 48-129 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 1 al 30 agosto 2009.
Gabriele Zaccagnini, Cosmologia e astronomia nella Bibbia e nel cristianesimo antico e medievale (secoli I-X)
Paolo Volpini, Dall'Antico Testamento al terzo Millenio: il progresso dell'astronomia, tra scienza e fede
Elisabetta Gulli Grigioni, L'anima "astronoma" e il mistico cannocchiale. Motivi di ottica spiritualizzata nell'emblema seicentesco e nel santino
Sergio Aglietti, Raggi cosmici di santità
Paolo Pasolini, Immagini religiose ed esperienza di fede
Vittorio Pranzini, Sacri Astri. Il sole, la luna e le stelle nelle piccole immagini devozionali
Laura Borello, Il sole, la luna, le dodici stelle e il calendario. Dalla religione astrale al simbolo nelle piccole immagini sacre
Maria Teresa Casella, Uno zodiaco intitolato alla Madonna del Rosario
Stefania Colafranceschi, Stella Splendens. Segni celesti e luce prodigiosa per la nascita del Bambino Gesù
Maria Gabriella Alessandroni, Respice Stellam
Elisabetta G. Rizzioli, Cielo e Terra. San Michele Arcangelo. Note metafisiche e temi iconografici
Anna Maria Iozzia, Sole e stelle, luna e terra nelle stampe devote degli Archivi di Stato di Catania e di Ragusa
Alessio Varisco, Stelle e croci ottogone: dalle ampolle dei pellegrini all'emblema degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Donato Mori, Giovanni Anastasi (Senigallia 1653 - Macerata 1704): Santi Giovanni da Capestrano e Pasquale Baylon
Gennaro De Marino, La Madonna della Purità nel Monastero "delle Trentatré" a Napoli; devozione e tradizione iconografica
Rosario Jurlaro, Ora italica e la stella del mattino nell'orologio del Duomo di Firenze
Le petit livre des Saints.
Éditions du Chêne, 2009.
192 pagine, cm. 10 x 15,5.
91 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Cet album de poche rassemble une sélection de quatre-vingt-onze "chromos" de saints et de saintes datant de la fin du XIXe siècle et du début du XXe siècle.
Flavio Cammarano - Aldo Florian
Santini e Storia di un Editore parigino
Maison Bouasse-Lebel
Marene (Cuneo), 2009.
344 pagine, cm. 21 x 29,7.
1053 illustrazioni a colori.
(Testo disponibile in francese ed in inglese).
(Traduction français disponible - English translation available).
Presentazione
Breve cenno sulla storia dei santini in Francia dal 1550 al 1814
Parigi e l'influenza di Anversa - Le province francesi - La Maison Basset - L'imagerie durante il periodo rivoluzionario - La nascita della litografia
L'immagine sacra in Francia tra Chiesa e politica dal 1814 al 1900
Le imprese della rue Saint-Jacques - Dal romanticismo allo stile "sulpicien" - Monsignor Affre, arcivescovo di Parigi - Pio IX, l'ultimo Papa-Re - Nuove forme di pietà - La fine del potere temporale della Chiesa - Le apparizioni del Sacro Cuore e della Vergine - Avvento della cromolitografia - La société de Saint-Jean
Storia dell'editore Bouasse-Lebel
Chi erano i Bouasse-Lebel - Eulalie Lebel, la fondatrice - Dal quartiere della rue Saint-Jacques a quello di Saint-Sulpice - Madame Bouasse, la vedova coraggiosa - La cessione dell'azienda ad Henri - La fine della gerenza della vedova Eulalie - L'Opera della Santa Infanzia - Henri, la Bouasse-Lebel e il fondo Basset - Henri, leader di Saint-Sulpice - Emile e la nascita della Bouasse Jeune - Santini di Dopter e Villemur riediti da Bouasse-Lebel
Il deposito legale, i brevetti e la contraffazione
Il deposito legale - Cenni di legislazione per librerie e stampatori - Il fenomeno della contraffazione
La catalogazione dei santini Bouasse-Lebel
Le serie tematiche - Le serie numerate - Criteri di numerazione dei santini - I santini per il mercato estero - Le principali serie numerate per il mercato di lingua francese
Serie classica - Serie 1500 - Serie 2000 - Serie 3000 e 3300 - Serie 5000 - Serie 4000
Verso il nuovo secolo
Il successo della cromolitografia - Serie cromolitografica M - Serie cromolitografica 1000 - Serie Cromolitografica 1500 - L'utilizzo della fotografia - Albert Bouasse-Lebel - La morte di Eulalie - L'opera di Etienne Azambre per Bouasse-Lebel - L'Art Nouveau - Il primo decennio del nuovo secolo - La morte di Henri - Il secondo dopoguerra - Il collezionismo dei santini in Italia
Note - Bibliografia essenziale
Biagio Gamba
La Serie Comune della Santa Lega Eucaristica.
Storia, immagini e quotazioni della serie più ricercata della famosa casa editrice milanese
Il mondo dei santini, Faenza (Ravenna), 2010.
112 pagine, cm. 24 x 32.
359 illustrazioni a colori.
Presentazione dell'Editore
Cenni storici della Santa Lega Eucaristica
La stampa seriale dei santini
La Serie Comune della Santa Lega Eucaristica
Illustrazioni e schede tecniche
Luciana Manzo (a cura di)
Protettori degli umili.
Immagini della devozione popolare a Torino nell'Ottocento
Archivio storico, Torino, 2010.
104 pagine, cm. 21 x 21.
157 illustrazioni a colori.
Dai colporteurs ai "negozi da stampe"
La litografia
Litografi torinesi nell'Ottocento
Vicende di una collezione (Guido Cavalli)
Episodi e personaggi della Bibbia e del Vangelo - Gli Apostoli - I Martiri - Vescovi e sacerdoti - L'esperienza monastica - Principi e sovrani - La via della perdizione e la via della salvezza
Laura Borello (a cura di)
La Sindone e le sue ostensioni.
Ricordi di un pellegrinaggio a Torino
Biblioteca della Regione Piemonte, Torino, 2010.
48 pagine, cm. 20 x 20.
70 illustrazioni in prevalenza a colori.
La Sindone nei libri - Il Duomo e la Cappella della Sindone
Le immaginette devozionali della Sindone
1898: La mostra d'arte sacra e la Sindone
L'Ostensione del 1931 - L'Ostensione del 1933
La Sindone e la devozione popolare
La Sindone e la corona sacra da presentare a Cristo
L'anatomia sacra della Sindone - La Sindone e i santini di Terrasanta
Enluminures.
Collection Wildenstein
Hazan, Musée Marmottan Monet, Paris, 2010.
48 pagine, cm. 24 x 30.
51 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
La Collection Wildenstein
Un art gothique. Enluminures françaises et anglaises des XIIIe-XIVe siècles
Le Trecento. Un nouveau langage pictural
Maîtres italiens di Quattrocento
Les Pays-Bas bourguignons
Enluminures françaises du XVe siècle
Un art d'un autre temps?
Vincenza Musardo Talò
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale.
Appunti storici ed iconografici
Manduria (Taranto), 2010.
96 pagine, cm. 17 x 24.
84 illustrazioni (di cui 51 a colori).
Presentazione - Premessa - Accostarsi a un modello di santità
San Marzano per S. Carlo Borromeo
Spiritualità e magistero di S. Carlo Borromeo, riformatore del clero e
restauratore sociale - Una storia antica: Carlo Borromeo, feudatario
del principato di Oria e prime forme di culto in Terra d'Otranto -
Carlo Borromeo, santo titolare della Matrice di S. Marzano -
I tempi e i luoghi di S. Carlo Borromeo - Nota bibliografica
S. Carlo Borromeo nella devozione dei santini
Prefazione di Carluccio Frison
Dai quadroni del Duomo al minuscolo santino devozionale,
dall'iconografia aulica all'agiografia carolina
Catalogo
Defendente Génolini (a cura di)
Le petit livre des Saints.
Tome 2
Éditions du Chêne, 2011.
192 pagine, cm. 10 x 15,5.
91 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Illustré d'image pieuses, ce livre doré sur tranche nous fait découvrir la vie de 91 saints et de saintes, tels Jeanne d’Arc, Jean-Marie Vianney, le curé d’Ars, Geneviève, la patronne de Paris, Rémi, le baptiseur de Clovis, Mathias, l’apôtre, etc.
Laura Borello (a cura di)
Beata Maria degli Angeli.
Ritratti, devozione, memoria.
Edizioni OCD Carmelitane di Moncalieri, Moncalieri (TO), 2011.
30 pagine, cm. 20,6 x 20,6.
38 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella chiesa di Santa Cristina a Torino
dal 24 settembre al 9 ottobre 2011.
Presentazione
Inquadramento storico - Cenni biografici - I Savoia e Torino
Tratti spirituali - Iconografia - Immagini devozionali
Beatificazione e peregrinazioni del corpo "santo"
La chiesa di S. Cristina - La chiesa di S. Teresa - Il Carmelo di S. Giuseppe
Un'immaginetta appartenuta alla Beata
Indice
Amor di Patria e Amor di Dio.
La religione delle immaginette devozionali nei sentimenti
delle Nazioni e negli ideali dell'Italia Unita.
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2011.
200 pagine (+ 74 pagine di tavole), cm. 24 x 22.
166 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
139 tavole fuori testo (1-49 a colori; 50-139 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo, Piombino, dal 30 luglio al 28 agosto 2011.
Franco Cardini, Simboli, figure, momenti dell'Unità d'Italia
Sergio Aglietti, L'idea di Italia. I Santi patroni delle città d'Italia
Anna Maria Iozzia, Identità nazionale, religiosità e guerra: santi patroni nell'Italia preunitaria e nell'Italia unita attraverso le immagini dell'Archivio di Stato di Catania
Vincenza Musardo, Ideali e valori risorgimentali nella pedagogia di san Giovanni Bosco
Elisabetta Gulli Grigioni, Se il patriota è devoto. Oggetti, immagini e parole per difendere anima e corpo di chi esercita l'amor di patria in pace e in guerra
Laura Borello, Guerra e pace. Religiosità in tempo di guerra
Stefania Colafranceschi, Unità e Conciliazione. Una iconografia mariana rivisitata
Elisabetta G. Rizzioli, Gli Apostoli Filippo e Giacomo in viaggio per le loro predicazioni, ovvero due patrioti esiliati in vesti tricolore
Sebastiano Micheli, Il Marchese Antonio Mazzarosa. Una figura di cattolico fautore dello Stato liberale e unitario
Vittorio Pranzini , Sanctitas e civitas. Il ruolo di re e regine santi nella costruzione dell'identità nazionale dei principali paesi europei
Gabriele Zaccagnini, Riflessioni sul concetto di "patria" nella spiritualità cristiana e medievale
Antonio Scioli
I Santi Patroni dei Paesi europei
Il Mondo dei Santini, Faenza (RA), 2011.
48 pagine, cm. 24 x 10,5.
62 illustrazioni a colori.
Catalogo della 1ª Edizione Mostra Internazionale Premio Spamer.
Introduzione - Il Santino e la sua funzione antropologica
Come si diventa Santi. Il Percorso Canonico
La canonizzazione e la sua evoluzione storica
Il Santo Patrono - Come si diventa Santo Patrono?
Elenco dei Santi Patroni dei Paesi europei
Tavole della Mostra
Maria Grazia Reami Ottolini
I Fiori nei Santini
Barbieri, Manduria (TA), 2011.
323 pagine, cm. 24 x 22.
675 illustrazioni a colori.
Presentazione di Luisa Erba: La collezione di Verbania
Premessa
I parte - I fiori nella decorazione
I fiori veri - Il santino a forma di fiore - Il ricamo a mano - I fiori di madreperla, carta-riso, raso, lustrini - I fiori dipinti a mano - La cromolitografia fustellata - I fiori nei biglietti d'auguri - I fiori nelle cornici traforate - I fiori in rilievo - I fiori nel decoro a stampa
II parte - La flora simbolica
La cornucopia - Gli alberi dell'Antico Testamento - La Palma - L'olivo - Il giardino di Maria - Gli alberi della Madonna - Il giglio di Maria - Le rose di Maria - I fiori di Gesù - Grano e Vite - La corona di spine, la canna e il ramo d'issopo - I fiori nei santini di Prima Comunione e Cresima - I fiori dei fioretti - Alberi e fiori dei morti - I fiori della piccola Teresa di Lisieux
Appendice - Indice dei nomi di piante e fiori - Elenco case editrici
Bibliografia - Riviste e articoli di stampa
A. Ciculi, P.A. Fabbrini, I. Forti, A. Nocci (a cura di)
Natale di carta.
Presepi - Santini - Stampe - Biglietti augurali - Lettere di Natale - Cartoline
Abbadia San Salvatore, 2011.
36 pagine, cm. 24 x 24.
68 illustrazioni a colori.
Catalogo della Mostra svoltasi nella Chiesa di San Leonardo in Borgo, Abbadia San Salvatore (Siena), dal 22 dicembre 2011 all'8 gennaio 2012.
Attilio Fabbrini, Prefazione
Le stampe - Il santino
Presepe di carta - Presepi a teatrino
I biglietti di Natale - Le letterine di Natale
Bibliografia
Ermanno Raio (a cura di)
Il Figlio dell'Uomo. La vita di Gesù nei Vangeli. Personaggi, simboli ed arte attraverso l'iconografia popolare nei santini
Circolo Culturale "G. Castellani", Fano, 2012.
156 pagine, cm. 22 x 22.
230 illustrazioni a colori (173 tavole e 57 riproduzioni nel testo).
Catalogo della Mostra allestita nella Chiesa di San Michele a Fano
dal 30 giugno al 10 luglio 2012.
Presentazioni di Ermanno Raio e Villiam Ciavaglia
Marziano Rondina, O.S.A., Il santino: annuncio e testimonianza, tra Sacro e Arte
Sergio Aglietti, Piccole immagini per grandi temi
Flavio Cammarano e Aldo Florian, La Passione di Cristo nelle incisioni dei fratelli Klauber
- Historiæ Biblicæ Veteris et Novi Testamenti
- Annus dierum Sanctorum
- Via Crucis
- Passio D. N. Iesu Christi in XLVI. Icones
Biagio Gamba, Le immagini religiose fra collezionismo e devozione
Tavole
Bernard Berthod, Elena Geuna (a cura di)
Meraviglie di carta. Devozioni creative dai monasteri di clausura -
Quilling. Devotional Creations from Cloistered Orders
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Corraini Edizioni, 2012.
270 pagine, cm. 24 x 28.
181 illustrazioni a colori.
Testo bilingue (italiano e inglese).
Catalogo della Mostra allestita alla Pinacoteca del Lingotto (Torino)
dal 5 aprile al 2 settembre 2012.
Bernard Berthod, Meraviglie di carta. Oggetti di devozione, opere d'arte e segno della romanità
Conversazione con un collezionista: dalle figurine alle paperoles, passando per Fontana e l'Arte Povera
Nan Goldin a casa di un collezionista
Una conversazione con Nan Goldin
Glossario - Bibliografia selezionata
Filippo Briccoli
L'ornamento dell'anima. Un percorso tra immagini e oggetti della devozione. La collezione Filippo Briccoli.
Introduzione di Elisabetta Gulli Grigioni.
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2012.
118 pagine, cm. 16,5 x 24.
193 illustrazioni a colori.
Lettere di S. Em. Achille Silvestrini e di S. Ecc. Giuseppe Verucchi
Introduzione di Elisabetta Gulli Grigioni,
Filippo Briccoli: collezionista, collezione, cultura del collezionismo
La Collezione Filippo Briccoli
Gesù Bambino nel portinfante - Gesù Bambino nella culla - Gesù Bambino nel cuore - Gesù Bambino nel calice - Gesù Bambino nell'ostensorio - Gesù Bambino sulla croce - Gesù Bambino tra i fiori - Gesù Bambino tra i fiori di Terra Santa - Gesù Bambino di Praga - Presepi tridimensionali apribili a teatrino - Teche di vetro con Gesù - Bambino in cera - Contrassegni per l'identificazione di neonati - Ricordi di Prima Comunione - Canivets - Quadri - Reliquiari - Agnus Dei - Targhe devozionali - Ex Voto dipinti - Varietà di forme e di funzioni negli oggetti devozionali
Glossario - Bibliografia
Nota biografica
Indice
Alberto Milano - Elisabetta Gulli Grigioni (a cura di)
Un cammino nel sacro.
Stampe di culto e di devozione dal Cinquecento all'Ottocento
Mazzotta, Milano, 2012.
71 pagine, cm. 22 x 24.
99 illustrazioni a colori (3 nel testo e 96 fuori testo).
Catalogo della Mostra svoltasi ad Inveruno (Milano)
dal 10 novembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Alberto Milano, "Paradiso, ossia assortimenti diversi di santi e sante e di sacre immagini per divozione o preghiera"
Elisabetta Gulli Grigioni, Guardare i santi. Iconografie di immagini a stampa dei secoli XVII, XVIII e XIX
Opere
Schede delle opere
Bibliografia
Attilio Gardini
Santini in ordine.
Guida per capirli e collezionarli
Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2012.
184 pagine, cm 16,5 x 23
Molte illustrazioni in nero.
Introduzione
Attualità del santino
Il santino come oggetto di collezione
Ad ognuno il proprio nome
Nel volto del santo il volto di Dio
Il santino e la sua storia
La raccolta
La catalogazione
Ordinare i santini
Suddividere i propri santini
Collezioni tematiche
Lessico filiconico
Bibliografia
Biagio Gamba (a cura di)
Memento mori.
La concezione della morte nell'iconografia di piccolo formato
Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2013.
160 pagine, cm. 17 x 24.
Illustrazioni in nero (36 nel testo e 60 tavole).
Ignazio Schinella
La speranza cristiana e la concezione della morte tra magistero pontificio e pietà popolare
Biagio Gamba
La morte e l'idea dell'aldilà - La paura di morire - Morte e cristianesimo - Inferno, Purgatorio e Paradiso - Ricordati che devi morire - La buona morte - I memento mori nell'iconografia di piccolo formato - Testi, massime e sentenze - La morte raffigurata (tavole) - Secolo XVI - XVII - XVIII - XIX - XX
Antonio Scioli
Le confraternite della morte
Vittorio Pranzini (a cura di)
Gli incisori di Anversa.
Immagini devozionali fiamminghe dal XVI al XVIII secolo
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2013.
171 pagine, cm. 14 x 21.
132 illustrazioni a colori.
Claudia Giuliani, Presentazione
Giovanni Morello, Prefazione
Daniela Poggiali
Tra legni e lastre. Appunti sulle principali tecniche di stampa delle immaginidevozionali tra fine Trecento e primo Settecento
Vittorio Pranzini
Introduzione - Pregare con le immagini. Un manoscritto francescano e le sue mirabili illustrazioni - Tavole del manoscritto - Schede delle incisioni del manoscritto - Alle origini delle piccole immagini religiose. Il contributo degli incisori di Anversa per la diffusione della devozione popolare - Tavole delle piccole incisioni devozionali fiamminghe - Schede delle incisioni
Bibliografia
Biagio Gamba
I santi dei Koppe
233 illustrazioni a colori.
Teomedia, 2015 (eBook in formato ePub)
Teomedia, 2016 (versione cartacea in edizione pregiata)
Presentazione
Nota dell'editore
Le origini
La presenza della comunità germanofona a Praga
Lo stile biedermeier e le immaginette devozionali
Joseph Koppe
Le immaginette firmate J. Koppe
Leopold Koppe
Alexander Leopold Koppe
La casa editrice Koppe – Bellmann
La fine dei Koppe
I santi dei Koppe
Bibliografia
Sitografia
Giulia e Guido Cavalli (a cura di)
La Stamperia Verdoni.
Fabbricanti di immagini nella Torino dell’Ottocento
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2015
48 pagine, cm. 20 x 20.
81 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella Biblioteca della Regione Piemonte
dal 6 maggio al 5 giugno 2015.
Introduzione
Angelo Verdoni incisore - Angelo Verdoni litografo - Carlo Verdoni
Stampe religiose - Altre stampe
Conclusioni - Breve cenno sulle cornici
Bibliografia
Biagio Gamba
Nel segno della Vergine.
I significati nascosti dell'iconografia mariana
FormaMentis, Bolzano, 2020
556 pagine, cm. 10 x 15.
198 illustrazioni in nero.
Prefazione di Emilia Talamo
Introduzione
I titoli di Maria
Scopo dell'opera
Fortuna e bibliografia della serie
Il Monument à la gloire de Marie
Esoterismo ed essoterismo nei simboli della serie
La Massoneria
La simbologia dei gesuiti
Contatti fra le due culture
Il "metodo" gesuita
Varianti iconografiche
I simboli della Vergine
Appendice
Bibliografia
Sommario
Gloria in excelsis Deo.
Il Natale nei santini d'epoca
Libreria Editrice Philobiblon, Roma, 2023.
250 pagine, cm. 22 x 22.
205 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella Biblioteca di San Francesco della Vigna a Venezia dal 3 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024.
Materiale devozionale raccolto da padre Anacleto Sasso, OFM (1926-1998).
Prefazione
Il Natale di Greccio 1223
Linee guida
L'esposizione
Bibliografia
Albrecht Dürer a San Francesco della Vigna
Ringraziamenti
Flavio Cammarano - Giuseppe Recchi
Canivets.
Piccoli capolavori anonimi (sec. XVII-XIX)
Tecnostampa S.r.l., Loreto (Ancona), 2024.
152 pagine, cm. 23 x 29.
61 illustrazioni a colori.
Quest’opera presenta sessantuno canivets, preziose immagini devozionali manufatte prodotte in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Boemia, Moravia e nei Paesi Bassi tra la metà del XVII e gli anni quaranta del XIX secolo. Le immagini pubblicate in questo libro, corredate da descrizioni molto ricche e dettagliate, dal punto di vista tecnico, simbolico e storico, fanno parte della pregiata e più ampia raccolta di Giuseppe Recchi, intenditore e collezionista.
Introduzione
Descrizione dei 61 canivets con approfondimenti sul significato simbolico di alcuni elementi
Bibliografia
Indice