Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Cataloghi di mostre
Mostre di Campofilone Mostre di Piombino Altre mostre in Italia Mostre all'Estero
•••
Mostre di Campofilone
3ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Il Giubileo della Redenzione attraverso i santini
Cooperativa "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1983.
32 pagine, cm 17 x 24.
Catalogo della Mostra allestita a Campofilone (AP) dal 1 al 15 agosto 1883.
Gennaro Angiolino, Storia delle immaginette sacre
Alfredo Abbondi, Il Giubileo della redenzione attraverso i santini
Filippo Concetti, Santini e Giubileo della redenzione
Germano Liberati, Il santino e la storia dell'arte figurativa
4ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Ave Maria.
La pietà mariana attraverso i santini.
Cooperativa culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1984.
Catalogo critico della IV Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Santarelli, La casa natale della Madonna si trova a Loreto?
Epifanio Pierantozzi, "Immaginette sacre" e turismo
Anna Pia Guarnieri, Note di iconografia mariana sui santini fino alla Grande Guerra
Gennaro Angiolino, Immaginette mariane
Attilio Galli, La presenza della Madre di Dio nel mondo contemporaneo
Carlo Ferrari, Campofilone: il messaggio di una mostra
5ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Eucarestia.
Forza di Riconciliazione
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
Catalogo critico della V Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Agostini, Devozione ed arte a Campofilone
Federico Sciocchetti, Eucarestia, forza di Riconciliazione
L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'Ultima Cena - La Santa Messa e
l'Ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di
Comunione Pasquale - L'Adorazione del Santissimo Sacramento -
I simboli dell'Eucarestia -
I Congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia
Andrea Angiolino, Filatelia e Eucarestia
Luigi Dania, Immagini sacre contemporanee a Campofilone
Fabrizio Fabi, Santini e ricordini: conformisti ma non troppo
Piccole immagini popolari.
Eucarestia.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
130 pagine, cm. 21 x 21.
102 illustrazioni (90 in nero + 12 tavole a colori).
Gennaro Angiolino, La V Mostra delle Immaginette Sacre
Anna Pia Guarnieri, Custoditemi, Gesù entro me stesso
Osvaldo Rossi, Riflessioni sulle immagini sacre
Gian Ludovico Massetti Zannini, Il Santino tra Rinascimento e Barocco
Giuseppe Crocetti, Questo è il mio corpo che è dato per voi
Tavole (L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'ultima cena - La santa Messa e
l'ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di Comunioni
pasquali - L'adorazione del Santissimo Sacramento - I simboli eucaristici -
I congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia)
Giovanni Ciarrocchi, Glossario
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1986.
Catalogo critico della VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni, Il santino come riflesso e divulgazione di un più
complesso mondo di devozionalità
Andrea Angiolino, Cuore e Gesuiti nella filatelia
Luigi Dania, Il cuore nell'arte e nell'artigianato contemporaneo
Vittorio Pranzini, La voce del cuore si esprime in tanti modi
Giovanni M. Zilio, I santini (nota tecnica)
Piccole immagini sacre.
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", (AP), 1986.
142 pagine, cm. 21 x 21.
117 illustrazioni (12 tavole a colori + 100 immagini fuori testo in nero + 5 illustrazioni in nero in appendice).
Gennaro Angiolino, Col cuore in mano, e in buona "compagnia"
Anna Pia Guarnieri Iozzo, Arde soave il cor
Elisabetta Gulli Grigioni, "Datemi 'n mano i cuori". Eredità iconografiche e
immagini simboliche nei santini del Sacro Cuore
Vittorio Pranzini, Un Cuore per il Bambino
Vera Liburdi, Cenni di iconografia cristiana con particolare riferimento
alle immaginette sacre popolari
Lucio Puttin, Francesco Pona ed il suo "cardiomorphoseos", ovvero
l'iconografia di una sineddoche
Tavole (Il Sacro Cuore di Gesù - Il Sacro Cuore di Maria - Il Sacro Cuore
di Gesù e Maria - Il simbolo del Sacro Cuore di Gesù - Il simbolo del
Sacro Cuore di Maria - Il simbolo dei Sacri Cuori di Gesù, Maria e
Giuseppe - Lo scambio dei Sacri Cuori con Gesù e Maria - Le
operazioni simboliche-allegoriche sul cuore: il cuore del fedele -
I Santi del "Cuore" - Le Confraternite e le Pie Istituzioni. Le Università
del Sacro Cuore. Gli Scapolari. I Brevi)
Giovanni Ciarrocchi, La xilografia e le incisioni in rilievo
Atti e rassegna stampa
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre 1986 sul tema del cuore
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988
Elisabetta Gulli Grigioni, Il simbolismo del cuore nella immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, L'educazione del cuore
Lucio Puttin, Libricini gesuiti del 700
Gabriele Miola, Il Sacro Cuore di Gesù
Giuseppe Bellucci, Anche i gesuiti diventano santi
Osvaldo Rossi, Ricognizione storico-devozionale in alcune parrocchie
della diocesi di Fermo
Ego Polimanti, La poetica dell'immagine sacra
Rassegna stampa sulle immaginette sacre
VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Angeli.
Nell'Iconografia Religiosa popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
Catalogo critico della VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, La VII Mostra Nazionale di Campofilone
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Vittorio Pranzini, Gli angeli nella vita del bambino
Giulio Bianchini, L'Angelo Custode nell'insegnamento degli ultimi papi
Andrea Angiolino, Angeli ed Agostiniani nella filatelia
Valerio Volpini, Gli angeli nell'arte di oggi
Valerio Volpini, Clericetti e gli angeli
Piccole immagini sacre.
Gli Angeli nell'iconografia religiosa popolare.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
142 pagine, cm. 21 x 21.
149 illustrazioni (12 tavole a colori + 129 immagini fuori testo in nero + 8 illustrazioni in nero in appendice).
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Giulio Bianchini, Gli angeli della Divina Commedia
Maria Cecchetti, Sotto ai piedi di S. Michele
Vittorio Pranzini, Illumina, custodisci, reggi e governa me
Elisabetta Gulli Grigioni, I "portatori" celesti
Vera Liburdi, Gli angeli nell'arte
Tavole
Piccole immagini popolari (Gli angeli nell'Antico Testamento e nel
giudaismo - Gli angeli nel Nuovo Testamento - Gli angeli nella liturgia
della Chiesa - L'angelo custode - Maria regina degli Angeli - I santi
grandi devoti degli angeli - Santuari dedicati agli angeli ed immagini
venerate - L'angelo nell'arte)
Giovanni Ciarrocchi, La Calcografia e le incisioni in cavo
VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Santi e simboli.
Il Martirio il Fiore l'Animale
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
Catalogo critico della VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Intervista con il filosofo Paul Ricoeur
Antonio Sicari, La Santità
Armando Marziali, Tutti Santi... ma tanto diversi
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, Il bestiario dei Santi
[...]
Piccole immagini sacre.
Santi e simboli.
Il martirio il fiore l'animale nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
142 pagine, cm. 21 x 21.
2 illustrazioni nel testo.
157 illustrazioni fuori testo (24 a colori; 133 in nero).
Alberto Vecchi, La raffigurazione dei Santi tra agiografia e iconografia popolare
Paul Ricoeur, Entre l'idole et l'icône - Tra l'idolo e l'icona
Antonio Sicari, La Santità
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, L'animale nella vita dei Santi: simbolo, compagno, carnefice
Giovanni Ciarrocchi, La litografia e la cromolitografia
IX Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
Gennaro Angiolino, Dieci anni di Confronto e di Rinnovamento
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, Le due Trinità
Emilia Angiolino Bagnasco, Santa Joaquina de Vedruna de Mas
Catechismo per immagini
Antonio Petrelli, L'angolo della filatelia religiosa
Piccole immagini sacre.
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
135 pagine, cm. 21 x 21.
176 illustrazioni fuori testo (36 a colori; 140 in nero).
Presentazione di Valerio Volpini
Hans-Georg Gadamer, Trinità ed attesa cristiana
Bruno Forte, La Trinità nell'evento pasquale
Klaus Müller-Kollmar, La Rivelazione della Trinità di Dio nella Sua parola
Sergio Quinzio, La Trinità come problema iconografico-iconologico
Giulio Cipollone, La Trinità mistero chiaro perché "solo Amore".
Un progetto disarmato: i Trinitari (1198)
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini, Le figure della Trinità
nell'Immaginetta Sacra. Considerazioni e note didattiche sullo
svolgimento di un tema devozionale-iconografico
Tavole: Le persone, i Simboli, i Contesti
4ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Ave Maria.
La pietà mariana attraverso i santini.
Cooperativa culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1984.
Catalogo critico della IV Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Santarelli, La casa natale della Madonna si trova a Loreto?
Epifanio Pierantozzi, "Immaginette sacre" e turismo
Anna Pia Guarnieri, Note di iconografia mariana sui santini fino alla Grande Guerra
Gennaro Angiolino, Immaginette mariane
Attilio Galli, La presenza della Madre di Dio nel mondo contemporaneo
Carlo Ferrari, Campofilone: il messaggio di una mostra
5ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Eucarestia.
Forza di Riconciliazione
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
Catalogo critico della V Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Giuseppe Agostini, Devozione ed arte a Campofilone
Federico Sciocchetti, Eucarestia, forza di Riconciliazione
L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'Ultima Cena - La Santa Messa e
l'Ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di
Comunione Pasquale - L'Adorazione del Santissimo Sacramento -
I simboli dell'Eucarestia -
I Congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia
Andrea Angiolino, Filatelia e Eucarestia
Luigi Dania, Immagini sacre contemporanee a Campofilone
Fabrizio Fabi, Santini e ricordini: conformisti ma non troppo
Piccole immagini popolari.
Eucarestia.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1985.
130 pagine, cm. 21 x 21.
102 illustrazioni (90 in nero + 12 tavole a colori).
Gennaro Angiolino, La V Mostra delle Immaginette Sacre
Anna Pia Guarnieri, Custoditemi, Gesù entro me stesso
Osvaldo Rossi, Riflessioni sulle immagini sacre
Gian Ludovico Massetti Zannini, Il Santino tra Rinascimento e Barocco
Giuseppe Crocetti, Questo è il mio corpo che è dato per voi
Tavole (L'Incarnazione e l'Eucarestia - L'ultima cena - La santa Messa e
l'ordinazione sacerdotale - La Comunione e gli attestati di Comunioni
pasquali - L'adorazione del Santissimo Sacramento - I simboli eucaristici -
I congressi eucaristici e i fautori dell'Eucarestia)
Giovanni Ciarrocchi, Glossario
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1986.
Catalogo critico della VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni, Il santino come riflesso e divulgazione di un più
complesso mondo di devozionalità
Andrea Angiolino, Cuore e Gesuiti nella filatelia
Luigi Dania, Il cuore nell'arte e nell'artigianato contemporaneo
Vittorio Pranzini, La voce del cuore si esprime in tanti modi
Giovanni M. Zilio, I santini (nota tecnica)
Piccole immagini sacre.
Il cuore.
Nell'iconografia Religiosa Popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", (AP), 1986.
142 pagine, cm. 21 x 21.
117 illustrazioni (12 tavole a colori + 100 immagini fuori testo in nero + 5 illustrazioni in nero in appendice).
Gennaro Angiolino, Col cuore in mano, e in buona "compagnia"
Anna Pia Guarnieri Iozzo, Arde soave il cor
Elisabetta Gulli Grigioni, "Datemi 'n mano i cuori". Eredità iconografiche e
immagini simboliche nei santini del Sacro Cuore
Vittorio Pranzini, Un Cuore per il Bambino
Vera Liburdi, Cenni di iconografia cristiana con particolare riferimento
alle immaginette sacre popolari
Lucio Puttin, Francesco Pona ed il suo "cardiomorphoseos", ovvero
l'iconografia di una sineddoche
Tavole (Il Sacro Cuore di Gesù - Il Sacro Cuore di Maria - Il Sacro Cuore
di Gesù e Maria - Il simbolo del Sacro Cuore di Gesù - Il simbolo del
Sacro Cuore di Maria - Il simbolo dei Sacri Cuori di Gesù, Maria e
Giuseppe - Lo scambio dei Sacri Cuori con Gesù e Maria - Le
operazioni simboliche-allegoriche sul cuore: il cuore del fedele -
I Santi del "Cuore" - Le Confraternite e le Pie Istituzioni. Le Università
del Sacro Cuore. Gli Scapolari. I Brevi)
Giovanni Ciarrocchi, La xilografia e le incisioni in rilievo
Atti e rassegna stampa
VI Mostra Nazionale Immaginette Sacre 1986 sul tema del cuore
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988
Elisabetta Gulli Grigioni, Il simbolismo del cuore nella immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, L'educazione del cuore
Lucio Puttin, Libricini gesuiti del 700
Gabriele Miola, Il Sacro Cuore di Gesù
Giuseppe Bellucci, Anche i gesuiti diventano santi
Osvaldo Rossi, Ricognizione storico-devozionale in alcune parrocchie
della diocesi di Fermo
Ego Polimanti, La poetica dell'immagine sacra
Rassegna stampa sulle immaginette sacre
VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Angeli.
Nell'Iconografia Religiosa popolare
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
Catalogo critico della VII Mostra Nazionale Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, La VII Mostra Nazionale di Campofilone
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Vittorio Pranzini, Gli angeli nella vita del bambino
Giulio Bianchini, L'Angelo Custode nell'insegnamento degli ultimi papi
Andrea Angiolino, Angeli ed Agostiniani nella filatelia
Valerio Volpini, Gli angeli nell'arte di oggi
Valerio Volpini, Clericetti e gli angeli
Piccole immagini sacre.
Gli Angeli nell'iconografia religiosa popolare.
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1988.
142 pagine, cm. 21 x 21.
149 illustrazioni (12 tavole a colori + 129 immagini fuori testo in nero + 8 illustrazioni in nero in appendice).
Hans Urs von Balthasar, Gli angeli e noi
Rinaldo Fabris, Gli angeli nella Bibbia
Giulio Bianchini, Gli angeli della Divina Commedia
Maria Cecchetti, Sotto ai piedi di S. Michele
Vittorio Pranzini, Illumina, custodisci, reggi e governa me
Elisabetta Gulli Grigioni, I "portatori" celesti
Vera Liburdi, Gli angeli nell'arte
Tavole
Piccole immagini popolari (Gli angeli nell'Antico Testamento e nel
giudaismo - Gli angeli nel Nuovo Testamento - Gli angeli nella liturgia
della Chiesa - L'angelo custode - Maria regina degli Angeli - I santi
grandi devoti degli angeli - Santuari dedicati agli angeli ed immagini
venerate - L'angelo nell'arte)
Giovanni Ciarrocchi, La Calcografia e le incisioni in cavo
VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Santi e simboli.
Il Martirio il Fiore l'Animale
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
Catalogo critico della VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Intervista con il filosofo Paul Ricoeur
Antonio Sicari, La Santità
Armando Marziali, Tutti Santi... ma tanto diversi
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, Il bestiario dei Santi
[...]
Piccole immagini sacre.
Santi e simboli.
Il martirio il fiore l'animale nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
142 pagine, cm. 21 x 21.
2 illustrazioni nel testo.
157 illustrazioni fuori testo (24 a colori; 133 in nero).
Alberto Vecchi, La raffigurazione dei Santi tra agiografia e iconografia popolare
Paul Ricoeur, Entre l'idole et l'icône - Tra l'idolo e l'icona
Antonio Sicari, La Santità
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, L'animale nella vita dei Santi: simbolo, compagno, carnefice
Giovanni Ciarrocchi, La litografia e la cromolitografia
IX Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti
Cooperativa Culturale "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
Gennaro Angiolino, Dieci anni di Confronto e di Rinnovamento
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Gennaro Angiolino, Le due Trinità
Emilia Angiolino Bagnasco, Santa Joaquina de Vedruna de Mas
Catechismo per immagini
Antonio Petrelli, L'angolo della filatelia religiosa
Piccole immagini sacre.
La Trinità.
Le Persone i Simboli i Contesti nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1992.
135 pagine, cm. 21 x 21.
176 illustrazioni fuori testo (36 a colori; 140 in nero).
Presentazione di Valerio Volpini
Hans-Georg Gadamer, Trinità ed attesa cristiana
Bruno Forte, La Trinità nell'evento pasquale
Klaus Müller-Kollmar, La Rivelazione della Trinità di Dio nella Sua parola
Sergio Quinzio, La Trinità come problema iconografico-iconologico
Giulio Cipollone, La Trinità mistero chiaro perché "solo Amore".
Un progetto disarmato: i Trinitari (1198)
Maria Teresa Casella, La Trinità nell'iconografia delle Immaginette Sacre
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini, Le figure della Trinità
nell'Immaginetta Sacra. Considerazioni e note didattiche sullo
svolgimento di un tema devozionale-iconografico
Tavole: Le persone, i Simboli, i Contesti
Mostre di Piombino
I Santini.
Un cammino tra fede, speranza e ritualità
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1993.
176 pagine, cm. 24 x 22.
12 illustrazioni in nero all'interno dei saggi.
195 illustrazioni fuori testo (1-91 a colori; 92-195 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 24 luglio al 15 agosto 1993.
Angelo Comastri, Dalle immagini all'Immagine
Elvio Natali, I segni del tempo
Silvano Burgalassi, Aspetti socio-teologici della iconografia da devozione:
il caso delle piccole immagini religiose (i Santini)
Elisabetta Gulli Grigioni, Come l'Arte sia nell'immaginetta devozionale.
Osservazioni e note
Roberta Fabiani, La devozione del Santino tra fede e ritualità
Mony Campolongo e Cristina Bernazzi, Immagini e immaginette sacre:
viaggio nell'arte tipografica
Giovanni Ciarrocchi, Tecniche di stampa e di esecuzione delle piccole
immagini sacre
Le Sante nelle immaginette sacre.
Donne protagoniste nella fede, nella storia e nella vita quotidiana
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1995.
164 pagine, cm. 24 x 22.
195 illustrazioni fuori testo (1-94 a colori; 95-195 in nero).
Presentazioni
di Irene Pivetti, Mons. Gualtiero Bassetti, Madre Teresa di Calcutta
Gabriele Zaccagnini, La donna nell'agiografia antica e altomedievale.
Modelli e tipologie di santità
Gaetano Greco, La santità femminile in età moderna
Gloria Nannini, Un viaggio nel mondo dei santi.
Santa Anastasia - Vergine e Martire di Sirmio
Margherita Hack, Sante e scienziate del passato
Silvano Burgalassi, Sancti e Sanctae Dei, intecedite pro nobis:
culto e doevozione alle sante, ieri ed oggi
Maria Fernanda Dima, La Donna, profezia di nuova umanità e icona di santità
Roberta Fabiani, Figlie, mogli, madri... vittime di una morale maschilista?
Elisabetta Gulli Grigioni, Sante, martiri, beate: spunti per la ricerca di un
"femminile iconografico" nelle raffigurazioni delle immaginette devozionali
Giovanni Ciarrocchi, Annotazioni di un collezionista
Tavole
La Madonna nei santini.
Fede popolare ed iconografia sacra nelle piccole immagini devozioni
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1997.
199 pagine, cm. 24,5 x 22.
200 illustrazioni fuori testo (1-94 a colori; 95-200 in nero).
Angelo Comastri, Significato della consacrazione o affidamento a Maria
Maria Teresa Casella, Maria madre di Cristo, madre di Dio, modello di vita
cristiana
Vittorio Pranzini, Tre secoli di santini mariani. Panoramica sulle principali
produzioni europee dal Seicento all'Ottocento
Elisabetta Gulli Grigioni, Il Cuore, i fiori, le spade. Osservazioni per un'analisi di
immaginette devozionali mariane dell'Ottocento
Laura Borello, Il maggio nelle immaginette. La collezione di immaginette
dell'Ausiliatrice di Torino
Gloria Nannini, Ritratti di artisti e incisori
Antonia d'Aniello, Un'inedita Vergine in trono nel complesso di Sant'Antimo a
Piombino: una scoperta e una curiosità iconografica
Andrea Bellandi, Il Seicento, secolo di "pietà mariana"
Gaetano Greco, La Vergine nelle visioni di Santa Caterina de' Ricci
Roberta Fabiani, La donna prodotto immaginario fra Eva la peccatrice e
Maria la Santa
Giorgio Lombardi, Da parte di un collezionista: esperienze, impressioni,
sfoghi, suggerimenti…
San Francesco.
Vita, opere e miracoli nelle piccole immagini devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1999.
286 pagine, cm. 24 x 22.
203 illustrazioni fuori testo (1-96 a colori; 97-203 in nero).
Qualche illustrazione in bianco e nero all'interno dei saggi.
Gualtiero Bassetti, San Francesco: un uomo di oggi
Enrico Letta, Il messaggio francescano e la costruzione di un'Europa solidale
Dario Fo, San Francesco e il lupo
Vittorio Sgarbi, San Francesco
Laura Borello, San Francesco: la vita e le foglie taumaturgiche del roseto di Assisi
Vittorio Pranzini, Come i santini raccontano la vita del serafico.
Aspetti iconografici e tecniche di produzione
Elisabetta Gulli Grigioni, Alle radici della protezione taumaturgica:
Benedizioni e simboli, nelle immaginette di San Francesco d'Assisi
Giovanni Ciarrocchi, La "Stamperia" di Natale Salvardi a Bologna
Sergio Aglietti, Viaggio all'interno di una collezione
Angelo Stellini, Francesco d'Assisi. "Lo Stimmatizzato de La Verna"
Franco Cardini, Francesco e l'Islam. Incontro storico effettivo e/o metafora
simbolica
Chiara Frugoni, Il problema delle stimate di San Francesco: una verità dalle
tante voci
Gabriele Zaccagnini, Francesco d'Assisi fra storia e agiografia:
riflessioni sulle fonti francescane del secolo XIII
Glorian Nannini, Ordini mendicanti e Confraternite nella Società Medievale
Gaetano Greco, Note sulla presenza dei Francescani a Piombino nell'età moderna
Elvio Natali, Padre Giustino Senni: l'apostolo di Piombino
AA. VV., P. Anacleto Sasso, cultore appassionato delle tradizioni
AA. VV., Gli scritti di Frate Francesco d'Assisi
Maria Teresa Casella, La figura di San Francesco negli scritti di alcune mistiche
italiane
AA. VV., Storia di una barba
Fabio Canessa, Un neorealista hippy contro gli yuppies: il santo al cinema
Liliana Cavani, Dall'intervista di Pierre Riches alla regista Liliana Cavani
Silvano Burgalassi, La figura di San Francesco ed i giovani del nostro tempo
Santi e Beati della Toscana.
Viaggio tra le piccole immagini della devozione popolare
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2001.
270 pagine, cm. 24 x 22.
191 illustrazioni fuori testo (1-95 a colori; 96-191 in nero).
36 illustrazione in nero all'interno dei saggi.
Laura Borello, Santini e santi. Iconografie specifiche e di genere
con particolare riferimento alla Toscana
Laura Borello, Immagini religiose e metodologie didattiche fra passato e presente
Vittorio Pranzini, I più antichi santi toscani illustrati nella Legenda Aurea
e la loro influenza sull'iconografia devozionale di piccolo formato
Elisabetta Gulli Grigioni, Gesù nel torchio: un'iconografia di Santa Maria
Maddalena de' Pazzi
Sergio Aglietti, Santi e beati in Toscana dalle origini al secolo XX
Gabriele Zaccagnini, Agiografia e santità nella Toscana medioevale
Gloria Nannini, Modelli di santità in Alta Maremma
Anna Benvenuti, I santi patroni della Toscana
Silvano Burgalassi, San Ranieri, patrono di Pisa, nella meravigliosa storia
del Comune pisano
Maria Teresa Casella, La Toscana. Asilo di tre recenti anime elette
Il mare nelle immaginette devozionali.
Natura, simboli e protezioni
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2003.
192 pagine, cm. 24 x 22.
148 illustrazioni fuori testo (1-48 a colori; 49-148 in nero).
Alcune illustrazione in nero all'interno dei vari saggi.
Laura Borello, Le acque, il mare e ciò che lo popola
Elena Giacobino e Daniele Ormezzano, Mare, tempeste e conchiglie. Cenni storici
Gabriele Zaccagnini, Il tema del mare nell'agiografia toscana medievale
Sergio Aglietti, I santi e il mare
Vittorio Pranzini, I santi e il mare: principali aspetti iconografici nelle
piccole immagini devozionali
Elisabetta Gulli Grigioni, Il mare, la perla, la tempesta.
Realtà, simbolo e rito nell'immaginetta e nell'immaginario devozionale
Pierluigi Castelli, Santi. Le radici della speranza
Maria Teresa Casella, Maria stella maris
Gaetano Greco, Mamma li turchi. Vivere nel Mediterraneo Occidentale in età
moderna
Il paesaggio nelle immaginette devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2005.
196 pagine, cm. 24 x 22.
68 illustrazioni di piccolo formato all'interno dei saggi.
150 illustrazioni fuori testo (1-55 a colori; 56-150 in nero).
Gabriele Zaccagnini, Il paesaggio nella letteratura agiografica
Pier Giorgio Paolini, Il paesaggio nella Bibbia
Gaetano Greco, Paesaggi naturali, paesaggi umani, paesaggi sacri:
continuità e trasformazioni nel paesaggio italiano
Fabio Canessa, il paesaggio nel cinema
Antonio Natali, Un emblema dell'Incarnazione: la montagna sul mare
nell'Annunciazione di Leonardo
Laura Borello, Paesaggio simbolico e reale
Maria Teresa Bise Casella, Il paesaggio nella rappresentazione dei
pericoli che mirano a distogliere l'anima devota dalla retta via
Sergio Aglietti, Elementi architettonici nelle immaginette sacre
Vittorio Pranzini, Paesaggi e vedute devote nei primi santini del Seicento
Elisabetta Gulli Grigioni, Esotismi simbolici e pseudoesoterismi
nelle visioni paesaggistiche dell'immaginetta devozionale
Gesù e il mondo del lavoro.
Fra tradizione evangelica e storia nelle immaginette devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2007.
144 pagine, cm. 24 x 22.
113 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
141 illustrazioni fuori testo (1-45 a colori; 46-141 in nero).
Gaetano Greco, Santi, arti e mestieri
Gabriele Zaccagnini, La spiritualità del lavoro nel Medioevo (secoli. IV-XIII)
Anna Maria Giorgi, Il lavoro nella Bibbia
Vittorio Pranzini, Lavori domestici e mestieri di Gesù Bambino, fra realtà e
simbologia
Stefania Colafranceschi, L'apprendista Gesù nella bottega di Nazareth:
tipologie iconografiche
Maria Teresa Bise Casella, Una particolare rappresentazione di Gesù adolescente
Elisabetta Gulli Grigioni, Il Divino Operaio. Ricerca di radici archetipiche e
storiche dell'immagine di Cristo Lavoratore
Laura Borello, Il lavoro: le parabole, San Giuseppe e il Sacro Cuore di Gesù
Elisabetta G. Rizzioli, Sant'Isidoro l'Agricoltore fra tradizione agiografica,
storia e devozione popolare
Sergio Aglietti, Chi lavora nei santini?
Maria Grazia Braschi, Santi protettori delle forze dell'ordine
Valeria Parrini Toffolutti, Dagli ex voto, un monito alla prevenzione degli infortuni
Figure Stellari e Segni dell'Universo.
Immaginette devozionali dal XVI secolo ad oggi.
2009 Anno Internazionale dell'Astronomia
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2009.
274 pagine, cm. 24 x 22.
198 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
129 illustrazioni fuori testo (1-47 a colori; 48-129 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 1 al 30 agosto 2009.
Gabriele Zaccagnini, Cosmologia e astronomia nella Bibbia e nel
cristianesimo antico e medievale (secoli I-X)
Paolo Volpini, Dall'Antico Testamento al terzo Millenio:
il progresso dell'astronomia, tra scienza e fede
Elisabetta Gulli Grigioni, L'anima "astronoma" e il mistico cannocchiale.
Motivi di ottica spiritualizzata nell'emblema seicentesco e nel santino
Sergio Aglietti, Raggi cosmici di santità
Paolo Pasolini, Immagini religiose ed esperienza di fede
Vittorio Pranzini, Sacri Astri. Il sole, la luna e le stelle nelle piccole immagini
devozionali
Laura Borello, Il sole, la luna, le dodici stelle e il calendario.
Dalla religione astrale al simbolo nelle piccole immagini sacre
Maria Teresa Casella, Uno zodiaco intitolato alla Madonna del Rosario
Stefania Colafranceschi, Stella Splendens.
Segni celesti e luce prodigiosa per la nascita del Bambino Gesù
Maria Gabriella Alessandroni, Respice Stellam
Elisabetta G. Rizzioli, Cielo e Terra. San Michele Arcangelo.
Note metafisiche e temi iconografici
Anna Maria Iozzia, Sole e stelle, luna e terra nelle stampe devote
degli Archivi di Stato di Catania e di Ragusa
Alessio Varisco, Stelle e croci ottogone: dalle ampolle dei pellegrini
all'emblema degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Donato Mori, Giovanni Anastasi (Senigallia 1653 - Macerata 1704):
Santi Giovanni da Capestrano e Pasquale Baylon
Gennaro De Marino, La Madonna della Purità nel Monastero
"delle Trentatré" a Napoli; devozione e tradizione iconografica
Rosario Jurlaro, Ora italica e la stella del mattino nell'orologio del Duomo di
Firenze
Amor di Patria e Amor di Dio.
La religione delle immaginette devozionali nei sentimenti
delle Nazioni e negli ideali dell'Italia Unita.
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2011.
200 pagine (+ 74 pagine di tavole), cm. 24 x 22.
166 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
139 tavole fuori testo (1-49 a colori; 50-139 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo, Piombino, dal 30 luglio al 28 agosto 2011.
Franco Cardini, Simboli, figure, momenti dell'Unità d'Italia
Sergio Aglietti, L'idea di Italia. I Santi patroni delle città d'Italia
Anna Maria Iozzia, Identità nazionale, religiosità e guerra: santi patroni nell'Italia
preunitaria e nell'Italia unita attraverso le immagini dell'Archivio di Stato
di Catania
Vincenza Musardo, Ideali e valori risorgimentali nella pedagogia di
san Giovanni Bosco
Elisabetta Gulli Grigioni, Se il patriota è devoto. Oggetti, immagini e parole per
difendere anima e corpo di chi esercita l'amor di patria in pace e in guerra
Laura Borello, Guerra e pace. Religiosità in tempo di guerra
Stefania Colafranceschi, Unità e Conciliazione. Una iconografia mariana
rivisitata
Elisabetta G. Rizzioli, Gli Apostoli Filippo e Giacomo in viaggio per le loro
predicazioni, ovvero due patrioti esiliati in vesti tricolore
Sebastiano Micheli, Il Marchese Antonio Mazzarosa.
Una figura di cattolico fautore dello Stato liberale e unitario
Vittorio Pranzini, Sanctitas e civitas. Il ruolo di re e regine santi nella
costruzione dell'identità nazionale dei principali paesi europei
Gabriele Zaccagnini, Riflessioni sul concetto di "patria" nella spiritualità
cristiana e medievale
Altre mostre in Italia
Sandro Damiani (a cura di)
Mostra di stampe fiamminghe e olandesi.
Civica Pinacoteca Tosio-Martinengo, Brescia, 1966.
72 pagine, cm. 17 x 24.
14 tavole in nero.
Presentazione
Introduzione di Gaetano Panazza
Avvertenze - Abbreviazioni
Elenco incisori e tavole
Bibliografia
Alberto Vecchi (a cura di)
Con mano devota.
Mostra delle immaginette spirituali manufatte
Edizioni Messaggero, Padova, 1985.
101 pagine, cm. 24 x 22.
104 illustrazioni (14 a colori, 90 in nero).
Alberto Vecchi - Le Immaginette spirituali manufatte
Immaginette e vita spirituale - Emblemi - La direzione spirituale -
Dolce monastero. Il riordino controriformistico - Lavori monastici -
La stanza del lavoro - L'orazione mentale - La stanza dell'anima -
Il dono - Voti e propositi - Tipologia delle immaginette - Gli educandati
L'educazione femminile nell'Ottocento
Elisabetta Gulli Grigioni - Materiali e tecniche nell'immaginetta spirituale
manufatta
L'interesse per il "santino" negli anni Ottanta - Il "santino" manufatto -
Descrizione di un'immaginetta - Carta intagliata, ritagliata, puntinata
ad ago - Il collage - Fiori di stoffa, fiori dipinti, fiori secchi -
Osservazioni conclusive
Anacleto Sasso (a cura di)
La Passione di Cristo nei santini.
Saggio iconografico dell'itinerario di Cristo dal Gethsemani alla Resurrezione
Edizioni L.I.E.F., Vicenza, 1987
78 pagine, cm. 21 x 28.
72 illustrazioni a colori.
Catalogo dell'esposizione svoltasi nel Chiostro del Convento di S. Lucia a Vicenza dal 27 marzo al 3 maggio 1987.
Mons. Arnoldo Onisto - Presentazione
Anna Pia Guarnieri Iozzo - Langue Gesù sotto il peso
(note di iconologia sui santini)
Aniceto Martini - La Via Crucis: storia e devozione
Claudio Baratto - I santini di Terra Santa
Tavole dei santini
Conclusione
Bibliografia
Indice
Enzo Pagliara (a cura di)
Iconografia sacra in piccolo formato.
Immaginette italiane e straniere dal '700 ad oggi
Comune di Tuglie, 1990.
102 pagine, cm. 22 x 22.
60 illustrazioni (15 a colori, 45 in nero).
Catalogo della mostra allestita presso la biblioteca comunale - Marzo 1990.
Otello Petruzzi - Un piccolo Comune e la cultura
Enzo Pagliara - Una mostra. Genesi e obiettivi
Enzo Pagliara - Le immaginette sacre. Da oggetti di devozione a oggetti di
collezione
Tavole
Descrizione delle immaginette in catalogo
Bibliografia
Indice
Quando la fede diventa arte: "Santini d'epoca".
Comune di Palazzuolo sul Senio, Faenza, 1991.
56 pagine, cm. 16 x 24.
53 illustrazioni in nero.
Catalogo della mostra organizzata dalla Biblioteca Comunale di Palazzuolo sul Senio e dal Gruppo Giovanile S. Stefano
dal 3 al 18 agosto 1991.
Luigi Oropallo - La religiosità popolare nel "Santino d'epoca"
Dove e come nasce un "santino"
Alcuni esemplari della collezione
Giorgio Venturelli - Giovanni Zanfi
Natività.
Attraverso le immagini devozionali nell'icobografia religiosa e popolare
Maranello, 1993.
110 pagine, cm. 17 x 24,5.
82 illustrazioni a colori.
Prefazione
Brevissima storia del santino
Terminologia comune
Tavole
Collezionisti, appassionati, amatori ma sempre cultori di una antica
memoria
Rosanna Roccia (a cura di)
Un giardino per la preghiera.
Immagini devote a Torino nel Sei e Settecento
Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1995.
96 pagine, cm. 21 x 21.
58 illustrazioni in nero.
Rosanna Roccia - La Collezione Simeom.
Testimonianze per la storia della devozione torinese
Paolo Galli - Il Palazzo dei marchesi di Barolo in Torino
Andreina Griseri - Un giardino per la preghiera
Rita e Carmen Condarcuri - Immagini di devozione
Documenti iconografici dell'Archivio Storico della Città di Torino
Note biografiche degli artisti
Tavole
P. Anacleto Sasso (a cura di)
S. Antonio di Padova. Teologo - Maestro - Taumaturgo
Edizioni L.I.E.F., Vicenza,1995.
85 pagine, cm. 21 x 28.
144 illustrazioni (71 in nero e 73 a colori).
Catalogo dell'Esposizione allestita nel Chiostro del Convento S. Lucia a Vicenza dal 29 settembre al 29 ottobre 1995.
Presentazione
Tipologia del santino antoniano
Il "Santo" Uomo del Vangelo per ogni tempo
Tavole di santini
Bibliografia
Sergio Aglietti (a cura di)
La grafica dell'immagine religiosa.
Immaginette sacre da alcune collezioni private.
Freeman Editrice, Busto Arsizio, 1999.
64 pagine, cm. 17 x 24.
60 illustrazioni (40 in nero; 20 a colori).
Catalogo della mostra svoltasi a Palazzo Cicogna, Busto Arsizio.
11 dicembre 1999 - 30 gennaio 2000.
Luciana Ruffinelli - Presentazione
Sergio Aglietti - Dalle icone ai santini.
Teoria e pratica dell'iconografia religiosa
Antonio Rimoldi - I santini nel vissuto religioso
Laura Borello - Il gioco religioso e le immaginette.
"Ne ho distrutte tante quando ero piccolo, giocando"
Giorgio Leonardi
La Società Litoleografica S. Giuseppe.
Modena, via dei Servi, 10
Edizioni Il Fiorino, Modena, 1999.
31 pagine, cm. 17 x 24.
54 illustrazioni (30 in nero e 24 a colori).
Catalogo della Mostra allestita presso la Villa Fabriani di Spilamberto
dal 17 ottobre al 2 novembre 1999.
I santini di Modena - Mons. Luigi Della Valle -
La Tipografia Immacolata Concezione - La Società Litoleografica S. Giuseppe - Il divoto di S. Giuseppe - La data di nascita - La produzione -
I santini - La cessazione dell'attività - La tipologia produttiva dei santini -
Le dimensioni quantitative dei santini - I santini numerati - I numeri "bis" -
La produzione non numerata - Gemelli e Fratelli - Litografia e foto -
Cromolitografia e foto - I santini di auguri - Luttini -
Litografia e tipografia: conclusioni
Visioni di carta - Visions sur papier
Arte, devozione e tradizione nelle immaginette antiche.
Art, dévotion et tradition à travers les anciennes images pieuses
L'esprit d'antan Edizioni, Fénis (Ao), 2000.
16 pagine, cm. 22 x 22.
6 illustrazioni.
Catalogo della mostra svoltasi a Fénis presso la Cooperativa "L'esprit d'antan"
dal 14 aprile al 30 settembre 2000.
L'immaginetta o l'arte di aiutare la preghiera
L'image pieuse ou l'art au service de la prière
Arte d'eccezione, ori, reliquie e pizzi nelle immagini della passione
Art d'exception, objets en or, reliquies et dentelles dans les images de la passion
Una tradizione non scritta
Une tradition dépourvue de référence écrite
Bibliografia - Bibliographie
Didascalie - Légendes
I Giubilei del XX secolo.
Nell'iconografia popolare di cartoline e santini d'epoca
Collezione di Vincenzo Diodati.
Villapiana, 2000.
32 pagine, cm. 21 x 21.
98 illustrazioni (17 a colori; 81 in nero).
Roberto Rizzuto - Presentazione dell'Amm. Comunale
Domenico Graziani - Prefazione
Giuseppe Scabini - Il Giubileo "occasione favorevole" di riconciliazione
Gaetano Santagada - Gli anni santi del XX secolo
Vincenzo Diodati - I simboli iconografci in cartoline e santini degli anni santi
dal 1900 al 2000
Scheda dei giubilei del XX secolo
Tavole
Reliquie. L'amore dei Santi con noi.
Reliquie devozionali su santini nei sec. XIX-XX
Raccolta di Vincenzo Diodati.
Villapiana, 2002.
36 pagine, cm. 21 x 21.
149 illustrazioni (22 a colori; 127 in nero).
Roberto Rizzuto - Presentazione dell'Amm. Comunale
Riccardo Pignatelli - Prefazione
Vincenzo Diodati - Breve storia e culto delle reliquie
Origine e culto delle reliquie - Reliquie di terra santa - Santini di terra
santa - Il problema dell'autenticità - Evoluzione storica dei santini con
reliquia
Carmine Scaravaglione - Santità: l'ardua salita verso il monte di Dio
Tavole
Francesco Bombonato - Laura Borello (a cura di)
Il santino nel vissuto quotidiano tra arte e devozione.
Mostra di piccole immaginette devozionali
Alessandria, 2002.
120 pagine, cm. 24 x 21.
140 illustrazioni a colori e in nero.
Laura Borello - Devozione pubblica e privata
Maurilio Guasco - Iconografia e storia della pietà
La fabbrica delle immagini
Immaginette manufatte - Immaginette ricamate -
Immaginette a stampa
Laura Borello - Immaginette devozionali:
natura, paesaggi e riferimenti simbolici
Santuari e santi in Piemonte - Campionatura di Santuari del Piemonte
Maria Grazia Reami Ottolini - Santini dei santuari mariani
Sergio Aglietti - Santi e Beati del Piemonte dalle origini al XX secolo
Pompeo Vagliani - Il libro religioso per l'infanzia tra otto e novecento:
appunti per un percorso
Fabio Foresti (a cura di)
Per quella pietà divina.
Immagini sacre e devozione popolare nelle stampe di casa Salvardi (1802-2002)
Dehoniana Libri, Bologna, 2003.
201 pagine, cm. 24 x 32.
297 illustrazioni (30 circa a colori, 267 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi in San Giorgio in Poggiale, Bologna
dal 17 al 31 maggio 2003.
Gaia Pierpaoli - L'attività calcografica e editoriale della casa Natale
Salvardi nell'Ottocento
Marta Forlai - La raccolta di immagini sacre e profane della calcografia
Salvardi
Claudia Pancino - Immaginette devozionali e forme della religiosità
popolare
Marta Forlai - Le stampe sacre di traduzione
Introduzione - I soggetti paradigmatici - L'Album sacro di Luigi Martelli
- Stampe celebrative - Stampe di traduzione da opere di devozione
Anna Bertoli Barsotti - Le stampe devozionali
Introduzione - Episodi della vita di Cristo - Le Madonne di Bologna -
I "viaggi" della Beata Vergine del Soccorso - Madonne del territorio
bolognese - Madonne venerate in altre località italiane - Santi e sante
Marta Forlai - Le stampe di veduta
Introduzione - La città di Bologna e i suoi dintorni - La provincia
Antonella Mampieri - Le stampe sepolcrali della certosa
La Collezione scelta dei monumenti sepolcrali del comune cimitero di
Bologna edita da Salvardi
Marta Forlai - Due serie di capilettera
Cosimo Fai (a cura di)
Santi di casa. Santi di questa terra.
Immagini della devozione popolare
Edizione "Amici della fotografia, Veglie (LE), 2004.
126 pagine, cm. 21 x 30.
186 illustrazioni fuori testo a colori (+ 45 nel testo in nero).
Ringraziamenti - Indice - Presentazione
Cosimo Fai
I segni di una devozione domestica
Le stampe in Puglia
Avvertenze al catalogo
Cosimo Fai - Alberto Milano
Catalogo e schede
Alberto Milano
La stampa e la diffusione delle oleografie in Italia
Stampatori italiani di oleografie
Christa Pieske - Therese Pechstein
Gli editori E.G.May e K.F.Z.
I pittori Hans Zatzka (Zabateri) Joseph Untersberger (Giovanni) Fridolin Leiber
Bibliografia
Roberto De Santis (a cura di)
"Rosarium" La devozione mariana di San Pio V.
Mostra di piccole immagini devozionali
Quattrocascine, 2004.
110 pagine, cm. 24 x 21.
163 illustrazioni a colori e in nero.
Renzo Manfé - La mostra di Quattrocascine:
un arricchimento culturale e spirituale
Armando Bocchio - Una fede semplice e sana
Mirella Demicheli - Perchè una mostra di santini a Quattrocascine
Elena Gallo - Dal Salterio al Rosario
Paola Bocca - San Pio V
Patrizia Fontana Roca - Parliamo di... santini
Mino Cascarino - Litanie Lauretane
Roberto De Santis - Ave Maris Stella, Dei Mater Alma:
San Domenico, Apostolo di Maria
Giuseppe Governali
Santi Santini e Tradizioni Religiose di Corleone
I Quaderni del Museo etnografico di Corleone. Numero 2, dicembre 2006.
Corleone, 2006.
64 pagine, cm. 23,5 x 23,5.
127 illustrazioni (49 in nero, 78 a colori).
Presentazione (di mons. Cataldo Naro)
Nota introduttiva (di Antonino G. Marchese)
Le stampe devote
I santini
Le Processioni
Altre tradizioni
Bibliografia
Marcello Vendemmiati, Nicola Savi, Roberto De Santis (a cura di)
Lourdes nella devozione popolare.
150 anni di storia, mistero e cultura.
Mostra di pubblicazioni, immagini e oggetti devozionali d'epoca
Alessandria, 2007.
96 pagine, cm. 24 x 21.
137 illustrazioni a colori.
Franco Degrandi - La nostra storia
Anna Milanoli - L'OFTAL ad Alessandria
Nicola Savi - La storia di Lourdes
Marcello Vendemmiati - La grotta, cuore di Lourdes
Roberto De Santis - I Papi e Lourdes
Giovanni Canestri - Lourdes e i suoi miracoli
Elisa Vignoli - La piccola Lourdes alessandrina
Anna Alboretti e Nicola Savi - Madre Michel e Lourdes
Marcello Vendemmiati - Souvenirs di Lourdes
Nicola Savi - Sinossi dell'esposizione -
Libri - Oggettistica devozionale - Come un pellegrinaggio - Profili di Lourdes
Marcello Vendemmiati, Roberto De Santis -
"Santini" di Bernadette Soubirous e di Lourdes
Matteo Gehringer, Vanni Mazzoni (a cura di)
Miniature santini e incisioni.
Dalla collezione Walther Mazzoni
Cento (FE), 2007.
56 pagine, cm. 21 x 15.
56 illustrazioni (di cui 36 a colori).
Presentazione
Un'esperienza
Le passioni di mio padre, un collezionista (di Vanni Mazzoni)
Intimi ritagli di devozione e santità. Il santino nella devozione e nell'arte
popolare (di Matteo Gehringer)
Opere
Eva Charvátová
Laudamus Omnes Angelos.
L'Aquila, 2007.
80 pagine, cm. 15 x 13.
65 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra "Angeli" organizzata dall'Associazione Culturale "Jana - Bohemien Club", L'Aquila, luglio 2007.
Dove sono gli Angeli?
Testimonianze d'antichità
Arcangeli
Iconografia degli Angeli nell'arte cristiana
I Santi e loro Angeli
Angeli ribelli
La storia dei santini
Bibliografia
Luciana Manzo (a cura di)
Protettori degli umili.
Immagini della devozione popolare a Torino nell'Ottocento
Archivio storico, Torino, 2010.
104 pagine, cm. 21 x 21.
157 illustrazioni a colori.
Dai colporteurs ai "negozi da stampe"
La litografia
Litografi torinesi nell'Ottocento
Vicende di una collezione (Guido Cavalli)
Episodi e personaggi della Bibbia e del Vangelo - Gli Apostoli - I Martiri -
Vescovi e sacerdoti - L'esperienza monastica - Principi e sovrani -
La via della perdizione e la via della salvezza
Laura Borello (a cura di)
La Sindone e le sue ostensioni.
Ricordi di un pellegrinaggio a Torino
Biblioteca della Regione Piemonte, Torino, 2010.
48 pagine, cm. 20 x 20.
70 illustrazioni in prevalenza a colori.
La Sindone nei libri - Il Duomo e la Cappella della Sindone
Le immaginette devozionali della Sindone
1898: La mostra d'arte sacra e la Sindone
L'Ostensione del 1931 - L'Ostensione del 1933
La Sindone e la devozione popolare
La Sindone e la corona sacra da presentare a Cristo
L'anatomia sacra della Sindone - La Sindone e i santini di Terrasanta
Laura Borello (a cura di)
Beata Maria degli Angeli.
Ritratti, devozione, memoria.
Edizioni OCD Carmelitane di Moncalieri, Moncalieri (TO), 2011.
30 pagine, cm. 20,6 x 20,6.
38 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella chiesa di Santa Cristina a Torino
dal 24 settembre al 9 ottobre 2011.
Presentazione
Inquadramento storico - Cenni biografici - I Savoia e Torino
Tratti spirituali
Iconografia - Immagini devozionali
Beatificazione e peregrinazioni del corpo "santo"
La chiesa di S. Cristina - La chiesa di S. Teresa
Il Carmelo di S. Giuseppe
Un'immaginetta appartenuta alla Beata
Indice
Ermanno Raio (a cura di)
Il Figlio dell'Uomo. La vita di Gesù nei Vangeli. Personaggi, simboli ed arte attraverso l'iconografia popolare nei santini
Circolo Culturale "G. Castellani", Fano, 2012.
156 pagine, cm. 22 x 22.
230 illustrazioni a colori (173 tavole e 57 riproduzioni nel testo).
Catalogo della Mostra allestita nella Chiesa di San Michele a Fano
dal 30 giugno al 10 luglio 2012.
Ermanno Raio e Villiam Ciavaglia - Presentazione
P. Marziano Rondina, O.S.A.- Il santino: annuncio e testimonianza,
tra Sacro e Arte
Sergio Aglietti - Piccole immagini per grandi temi
Flavio Cammarano e Aldo Florian - La Passione di Cristo nelle incisioni dei fratelli Klauber
- Historiæ Biblicæ Veteris et Novi Testamenti
- Annus dierum Sanctorum
- Via Crucis
- Passio D. N. Iesu Christi in XLVI. Icones
Biagio Gamba - Le immagini religiose fra collezionismo e devozione
Tavole
Bernard Berthod, Elena Geuna (a cura di)
Meraviglie di carta. Devozioni creative dai monasteri di clausura - Quilling. Devotional Creations from Cloistered Orders
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Corraini Edizioni, 2012.
270 pagine, cm. 24 x 28.
181 illustrazioni a colori.
Testo bilingue (italiano e inglese).
Catalogo della Mostra allestita alla Pinacoteca del Lingotto (Torino)
dal 5 aprile al 2 settembre 2012.
Bernard Berthod - Meraviglie di carta. Oggetti di devozione,
opere d'arte e segno della romanità
Conversazione con un collezionista: dalle figurine alle paperoles,
passando per Fontana e l'Arte Povera
Nan Goldin a casa di un collezionista
Una conversazione con Nan Goldin
Glossario - Bibliografia selezionata
Alberto Milano - Elisabetta Gulli Grigioni (a cura di)
Un cammino nel sacro.
Stampe di culto e di devozione dal Cinquecento all'Ottocento
Mazzotta, Milano, 2012.
71 pagine, cm. 22 x 24.
99 illustrazioni a colori (3 nel testo e 96 fuori testo).
Catalogo della Mostra svoltasi ad Inveruno (Milano)
dal 10 novembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Alberto Milano
"Paradiso, ossia assortimenti diversi di santi e sante
e di sacre immagini per divozione o preghiera"
Elisabetta Gulli Grigioni
Guardare i santi.
Iconografie di immagini a stampa dei secoli XVII, XVIII e XIX
Opere
Schede delle opere
Bibliografia
Vittorio Pranzini (a cura di)
Gli incisori di Anversa.
Immagini devozionali fiamminghe dal XVI al XVIII secolo
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2013.
171 pagine, cm. 14 x 21.
132 illustrazioni a colori.
Claudia Giuliani
Presentazione
Giovanni Morello
Prefazione
Daniela Poggiali
Tra legni e lastre. Appunti sulle principali tecniche di stampa delle immagini
devozionali tra fine Trecento e primo Settecento
Vittorio Pranzini
Introduzione
Pregare con le immagini. Un manoscritto francescano e le sue mirabili illustrazioni
Tavole del manoscritto - Schede delle incisioni del manoscritto
Alle origini delle piccole immagini religiose. Il contributo degli incisori di Anversa
per la diffusione della devozione popolare
Tavole delle piccole incisioni devozionali fiamminghe
Schede delle incisioni
Bibliografia
Giulia e Guido Cavalli (a cura di)
La Stamperia Verdoni.
Fabbricanti di immagini nella Torino dell’Ottocento
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2015.
48 pagine, cm. 20 x 20.
81 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella Biblioteca della Regione Piemonte
dal 6 maggio al 5 giugno 2015.
Introduzione
Angelo Verdoni incisore - Angelo Verdoni litografo
Carlo Verdoni
Stampe religiose - Altre stampe
Conclusioni - Breve cenno sulle cornici
Bibliografia
Mostre all'estero
Michele Richet - George-Henri Riviere (a cura di)
Cent chefs-d'œuvre de l'ancienne imagerie française.
Exposition itinérante du Service des Activités Culturelles des Musées
Édition des Musées Nationaux, Paris, 1966.
40 pagine, cm. 16 x 21,5.
12 illustrazioni fuori testo.
Testo in francese.
Introduction
Religion
Histoire
Légendes et récits
Information
Chanson
Morale populaire
Divers
Orientation bibliographique
Gregor Martin Lechner, O.S.B.
Barocke Spitzenbilder.
Stift Göttweig - Graphisches Kabinett
Edition Tusch, Wien, 1974.
52 pagine, cm. 16 x 23,7.
12 illustrazioni in nero.
Testo in tedesco.
Catalogo della Mostra svoltasi nel Graphisches Kabinett dell'Abbazia di Göttweig
dal 10 maggio al 24 settembre 1974.
Il volumetto, sprovvisto di indice, è composto da tre parti: un'introduzione di Gregor Martin Lechner, una breve bibliografia sull'argomento ed una serie di 43 accurate schede descrittive di altrettanti canivets.
Imagerie Parisienne.
Catalogue de l'exposition organisée à la Bibliothèque historique de la Ville de Paris sous le patronage de la Société des Amis de la Bibliothèque historique et de la Société archéologique historique et artistique "Le Vieux Papier"
Paris, 1977.
172 pagine, cm. 21 x 27.
112 illustrazioni (5 a colori).
Testo in francese.
Préface
L'Imagerie parisienne de la rue Saint-Jacques
Images de la rue Montorgueil
Images religieuses
Images militaires
Actualité et personnages officiels
Jeux
Mœurs et récits
Les vues d'optique
Affiches et canards
Georges Klein (a cura di)
Peintures sous verre d'Alsace.
16 décembre 1978 - 22 avril 1979
Strasbourg - Musée Alsacien
Strasbourg, 1979.
88 pagine, cm. 17 x 23,5.
24 illustrazioni (8 a colori, 16 in nero).
Testo in francese.
Jean Faviere - Préface
Introduction
Les Saints Patrons et les Saints Protecteurs
Les scènes bibliques et religieuses
Les peintures sous verre églomisées
La peinture sous verre à sujets juifs
Les portraits dans la peinture sous verre profane
Divers
Bibliographie
Teresa de Jesus.
Cataloog Tentoonstelling.
Gent Oktober 1982
Carmelitana, Gent, 1982.
120 pagine, cm. 20 x 23.
71 illustrazioni (27 in nero e 44 a colori).
Testo in olandese.
Ten geleide
Teresia van Avila en haard tijd
Historische schets van de Karmel
Verspreiding van de Teresiaanse Hervorming
Beschrijving van de tentoongestelde voorwerpen
Plan van de tentoostelling
Fotopanorama - Leven en stichtingen - Leen en uitstraling
Reliekenkamer - Diamontage - Catacombe - Kerk
Bibliographie van hedendaage Teresiaanse uitgraven en studies
Catherine Rosenbaum-Dondaine
L'image de piété en France.
1814-1914
(titolo della copertina: Un siècle d'images de piété)
Musée-Galerie de la Seite, 1984.
200 pagine, cm. 17 x 24,6.
352 illustrazioni circa (in nero e a colori).
Testo in francese.
Bref aperçu de l'histoire de l'image de piété jusqu'à la Révolution de 1789
(Jean-Pierre Seguin)
Avertissement aux visiteurs de l'exposition et aux lecteurs du catalogue
(Jean-Pierre Seguin)
Un siècle d'images pieuses. Les producteurs, la clientèle et le message
1815-1830. La restauration
1830-1845. Un monde en gestation
1840-1850. L'église enseignante
1850-1870. Du petit Jésus au divin amant, le monde des catéchismes
1860-1914. Religion et société. Images bien-pensantes
Depuis 1914...
Gregor Martin Lechner (a cura di)
Stift Göttweig.
Spitzenbilder als Gratulationsbilletts.
Virtuos geschnittene Angebinde aus der Barockzeit
Benedktinerstift Göttweig, Krems, 1989.
108 pagine, cm. 16 x 23.
46 illustrazioni a colori + 42 riproduzioni del verso in nero.
Testo in tedesco.
Chronologische Literaturübersicht
Empfänger der Gratulationsbilletts
Katalogteil
Dévotes dentelles.
Images de piété populaire du XVe au XXe siècle
Parc Naturael Régional d'Armorique, 1990.
110 pagine, cm. 21 x 29,7.
101 illustrazioni a colori di piccolo formato (cm. 4,5 x 6,5)
+ 11 illustrazioni a tutta pagina (delle quali 4 a colori).
Catalogo dell'Esposizione svoltasi dal 15 giugno al 4 novembre 1990
all'Abbazia di Landévennec.
Testo in francese.
Preface - Petit lexique
Dominique Lerch - Le canivet dans l'imagerie de dévotion
Les centres majeurs de l'image de dévotion
Le canivet
La technique du canivet - San origine, aperçu de son histoire -
Qu'en est-il en France? - Le canivet en Alsace
Dossier hagiographique et iconographique
Le Christ et les Saints de la primitive eglise
L'age des Martyrs
Eveques, rois, moines et moniales
Sainteté et spiritualité de la Contre-reforme
Notices
La genese d'une mode...
Ouvrage aise... Fureur d'un temps
Yannick Pelletier - Postf-face
Le monde étonnant des images de piété
Société de l'Histoire d'Elbeuf, Elbeuf, 1990.
39 pagine, cm. 21 x 29,6.
60 illustrazioni (44 in nero, 16 a colori).
Testo in francese.
Catalogo della mostra svoltasi a Elbeuf
dal 16 novembre al 2 dicembre 1990.
Introduction
La vie de Jésus
Le culte du Sacré-Cœur
La Vierge Marie
Le culte des Saints
Deux types d'images pieuses
La vie du chrétien
Eglise et société
Les dérives de l'images de piété
Les Fleury, Imprimeurs, Libraires
Bibliographie
Dévotions et pratiques religieuses
dans les collections de la Bibliothèque royale.
Bibliothèque royale de Belgique-Centre interdisciplinaire d'étude des religions
et de la laïcité, 2005.
192 pagine, cm. 18,5 x 25,5.
89 illustrazioni.
Testo in francese.
Anne Morelli - Introduction
Renaud Zeebroek - Le calendrier liturgique catholique
Benoît Beyer de Ryke - La messe, point culminant de la semaine
catholique
Anne Morelli - L'éducation religieuse des enfans aux XIXe et XXe siècles
Cécile Vanderpelen-Diagre - La littérature comme support de la dévotion
Annick Delfosse - La Vierge Marie, une figure polymorphe du catholicisme
Jacques Marx - Le culte du Sacré-Cœur: une dévotion matérialiste et
politique
Barbara Frere - Processions et pèlerinages: l'exemple de Bruxelles
Nicolas Bogaerts - Fonctions et représentations du miracle
dans la dévotion populaire catholique
Jacques Toussaint - Médailles et dévotion. Les exemples de saint Hubert
et de saint Benoît
Jean Pirotte - Les images de dévotion, "médias" d'une culture religieuse
populaire
Jean Pirotte - Les drapelets de pèlerinage
Elisabeth Van der Elst, Katrien Van Deuren, Linda Wullus (a cura di)
De tout cœur...
Guide abrégé du Musée du Cœur Boyadjian
Musées royaux d'Art et d'Histoire, Bruxelles, 2007.
80 pagine, cm. 14 x 22.
56 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Avant-propos
De tout cœur
Le cœur anatomique
Le cœur aimant, mythe tenace ou métaphore fondée?
Le cœur pictogramme
Le cœur divin
La dévotion au Sacré-Cœur - Le Sacré-Cœur de Jésus
Le Sacré-Cœur en image - Le cœur de Marie
Regard sur le Musée du Cœur Boyadjian
Sculptures - Peintures - Églomisés - Images religieuses et livre
d'emblèmes - Objets liturgiques - Lampes de sanctuaires - Bénitiers -
Reliquaires - Ex-voto - Scapulaires - Objets de dévotion
Les objets profane
Le cœur aimant - Mots du cœur - Tendre voleur, ... - Amoureux, fiancés,
époux - Regards aimants - Dites-le-avec un cœur - Loin des yeux...
Horst Heres
Das private Andachtsbild.
Devotionalie - Andenken - Amulett
Museumsverein Dachau e. V., Dachau, 2007.
135 pagine, cm. 16,8 x 24,5.
167 illustrazioni nel testo + 73 fuori testo.
Testo in tedesco.
Catalogo della mostra svoltasi ad Altomünster (Germania)
dal 23 marzo al 5 agosto 2007.
Die Anfänge
Die Herstellungstechniken handgefertigter Andachtsbilder
Gedruckte Andachtsbilder
Die Verlagszentrum
Nachahumung - Verfall oder neue Möglichkeiten?
Das Material
Themen
Andachtsbilder aus dem Kreis Dachau
Heiligenverehrung in Kirke und Kloster Altomünster
Anhang