Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Iconografia dei Santi
•••
Volumi dedicati a singoli santi
(In ordine alfabetico)
Saro Brancato
Sant'Anna.
Vita Culto Iconografia
Sellerio, Palermo, 2004.
128 pagine, cm. 21 x 27.
131 illustrazioni.
Vita di Sant'Anna
Introduzione - La storia di sant'Anna
Il culto di Sant'Anna
Testimonianze su sant'Anna - Sant'Anna dei miracoli
Culto e festività di sant'Anna in Italia - Devozione popolare
I luoghi del culto - [...] - Due collezioni su sant'Anna
I santini: da oggetti di devozione a oggetti di collezione
Iconografia
Iconografia di sant'Anna - Affermazione e sviluppo dell'iconografia
L'iconografia tra Medioevo e Rinascimento - Il Concilio di Trento
Gli ultimi due secoli - Riconoscere sant'Anna e san Gioacchino
Le tipologie iconografiche - L'iconografia più conosciuta
Rarità iconografiche - Diverse configurazioni dei genitori di Maria
Nove dipinti su sant'Anna (Maestro di San Martino, Giotto, Leonardo,
Dürer, Caravaggio, Carlo Saraceni, La Tour, Tiepolo, Dante Gabriel
Rossetti)
Conclusione - Bibliografia
Alberto Vecchi (a cura di)
Devozione popolare a s. Antonio di Padova
Edizioni Messaggero, Padova, 1981.
160 pagine, cm. 24 x 22.
Antonino Poppi - Presentazione
Alberto Vecchi - Prefazione
Alberto Vecchi - Gli oggetti votivi
Paolo Giuriati - Aspetti della devozione antoniana a Padova
Elisabetta Gulli Grigioni - Un'eredità di oggetti e di cultura
Alberto Vecchi - Aspetti della devozione antoniana nel basso Padovano
Bibliografia essenziale
Jean Mistler, François Blaudez, André Jacquemin
Sint Antonius.
Antwerpse Devotieprenten van de 17e en 18e eeuw
Kunstcentrum Pro Arte Christiana v.z.w., Vaalbeek, 1981.
16 pagine, cm 21 x 29,7
12 illustrazioni a colori.
Testo in olandese.
Levensschets van de H. Antonius
Lijst van de afbeeldingen
P. Anacleto Sasso (a cura di)
S. Antonio di Padova. Teologo - Maestro - Taumaturgo
Edizioni L.I.E.F., Vicenza,1995.
85 pagine, cm. 21 x 28.
144 illustrazioni (71 in nero e 73 a colori).
Catalogo dell'Esposizione allestita nel Chiostro del Convento S. Lucia a Vicenza dal 29 settembre al 29 ottobre 1995.
Presentazione
Tipologia del santino antoniano
Il "Santo" Uomo del Vangelo per ogni tempo
Tavole di santini
Bibliografia
Antonio ritrovato.
Il culto del Santo tra collezionismo religioso e privato
Il Poligrafo, Padova, 1995.
110 pagine, cm. 21 x 29.
120 illustrazioni (23 a colori).
Introduzione di Giovanni Morello
Claudio Bellinati, La devozione antoniana nella diocesi di Padova
Luciano Bertazzo, Note di iconografia antoniana
Davide Banzato, Alcuni dipinti di soggetto antoniano.
Esempi di un culto privato
Elisabetta Gulli Grigioni, Sant'Antonio di Padova: taumaturgia e carità
nell'immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, La produzione più antica del santino antoniano
a stampa e manufatto
Mario Gauderzo, Iconografia antoniana nell'incisione
Catalogo
Bibliografia
The Saint of the Child Jesus.
Saint Anthony.
Devotion and Celebration
Museu de Arte Popular, Lisbon, 1995.
120 pagine, cm. 22 x 28.
96 illustrazioni (15 in nero, 81 a colori).
Testo in inglese.
Elisabeth Cabral - Popular Saint Anthony. Devotion and Celebration
Irisalva Moita - Of the Cult of Saint Anthony in Lisbon
António Miranda - Ai! There goes Lisbon!… with the Popular Marches
Maria Luísa Abreu Nunes - On a Saint Anthony by Rosa Ramalho
José Anes e António Macedo - Saint Anthony and the Solstician Celebration
Catalogue
Sculpture - Popular clay workers - "Thrones" of Saint Anthony
Ex-votes or Thanksgiving Panels -
Panels of the Purgatory or "Alminhas"
Medals - Records, engravings and exposed signals
Publications - Propaganda - Others
Bibliography
Vincenza Musardo Talò
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale.
Appunti storici ed iconografici
Manduria (Taranto), 2010.
96 pagine, cm. 17 x 24.
84 illustrazioni (di cui 51 a colori).
Presentazione - Premessa - Accostarsi a un modello di santità
San Marzano per S. Carlo Borromeo
Spiritualità e magistero di S. Carlo Borromeo, riformatore del clero e
restauratore sociale - Una storia antica: Carlo Borromeo, feudatario
del principato di Oria e prime forme di culto in Terra d'Otranto -
Carlo Borromeo, santo titolare della Matrice di S. Marzano - I tempi e
i luoghi di S. Carlo Borromeo - Nota bibliografica
S. Carlo Borromeo nella devozione dei santini
Prefazione (di Carluccio Frison)
Dai quadroni del Duomo al minuscolo santino devozionale,
dall'iconografia aulica all'agiografia carolina
Catalogo
Vincenzo Boragine
Immagini di Chiara.
L'iconografia di S. Chiara di Assisi nelle immaginette popolari (santini)
Scardigno & Pansini, 2004.
87 pagine, cm. 16 x 23.
205 illustrazioni.
Prefazione (di Leonardo L. Lotti)
Introduzione
Vita e opere di S. Chiara
L'iconografia di S. Chiara nelle immaginette popolari
I "santini"
Bibliografia
San Francesco.
Vita, opere e miracoli nelle piccole immagini devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1999.
286 pagine, cm. 24 x 22.
203 illustrazioni fuori testo (1-96 a colori; 97-203 in nero).
Qualche illustrazione in bianco e nero all'interno dei saggi.
Gualtiero Bassetti - San Francesco: un uomo di oggi
Enrico Letta - Il messaggio francescano e la costruzione
di un'Europa solidale
Dario Fo - San Francesco e il lupo
Vittorio Sgarbi - San Francesco
Laura Borello - San Francesco:
la vita e le foglie taumaturgiche del roseto di Assisi
Vittorio Pranzini - Come i santini raccontano la vita del serafico.
Aspetti iconografici e tecniche di produzione
Elisabetta Gulli Grigioni - Alle radici della protezione taumaturgica:
Benedizioni e simboli, nelle immaginette di San Francesco d'Assisi
Giovanni Ciarrocchi - La "Stamperia" di Natale Salvardi a Bologna
Sergio Aglietti - Viaggio all'interno di una collezione
Angelo Stellini - Francesco d'Assisi. "Lo Stimmatizzato de La Verna"
Franco Cardini - Francesco e l'Islam. Incontro storico effettivo e/o
metafora simbolica
Chiara Frugoni - Il problema delle stimate di San Francesco:
una verità dalle tante voci
Gabriele Zaccagnini - Francesco d'Assisi fra storia e agiografia:
riflessioni sulle fonti francescane del secolo XIII
Glorian Nannini - Ordini mendicanti e Confraternite nella Società
Medievale
Gaetano Greco - Note sulla presenza dei Francescani a Piombino nell'età
moderna
Elvio Natali - Padre Giustino Senni: l'apostolo di Piombino
AA. VV. - P. Anacleto Sasso, cultore appassionato delle tradizioni
AA. VV. - Gli scritti di Frate Francesco d'Assisi
Maria Teresa Casella - La figura di San Francesco negli scritti di alcune
mistiche italiane
AA. VV. - Storia di una barba
Fabio Canessa - Un neorealista hippy contro gli yuppies:
il santo al cinema
Liliana Cavani - Dall'intervista di Pierre Riches alla regista Liliana Cavani
Silvano Burgalassi - La figura di San Francesco ed i giovani del nostro
tempo
San Francesco d'Assisi.
Nella tradizione popolare dei santini.
Curie provinciali dei francescani delle Marche, Ancona/Jesi, 1982.
60 pagine, cm. 16,5 x 24.
70 illustrazioni (12 in nero e 58 a colori).
Presentazione
Ritratto di San Francesco d'Assisi - I pacificatori
La purità di cuore
Orazione di San Francesco - La preghiera a Cristo Crocifisso -
Lodi al Dio Altissimo - Stimmate di San Francesco -
Vespro della Passione del Signore
San Francesco e Cristo Crocifisso
La benedizione di frate Leone
Il servo fedele - L'indulgenza della Porziuncola
Saluto alla Vergine -
Il Natale di Greccio - Il lupo di Gubbio -
Il Cantico delle Creature
Transito di San Francesco
Vincenza Musardo Talò (a cura di)
Il Francescanesimo nella devozione dei santini
Edizioni del Grifo, Lecce, 1993.
126 pagine, cm. 17 x 24.
6 illustrazioni in nero nel testo + 81 fuori testo (16 a colori, 65 in nero).
Liana Bertoldi Lenoci - Presentazione
Ludovico Palmadei - Nota del Ministro Provinciale per le Clarisse di
Manduria
Vincenza Musardo Talò - Premessa
Liana Bertoldi Lenoci - Immagine sacra, santino e devozione
Cosimo Pro, Chiara Amata Casalini - Brevi appunti introduttivi
all'iconografia francescana nell'arte e nella devozione
Vincenza Musardo Talò - Il santino antoniano: attributi iconografici e
devozione popolare nelle preghiere
Bibliografia cronologica
Schede
Jean-Louis Kupper, Philippe George
Saint Lambert. De l'histoire à la légende
Éditions Luc Pire, Bruxelles, 2006.
96 pagine, cm. 17 x 24.
78 illustrazioni a colori e in nero.
Testo in francese.
Saint Lambert: de l'histoire à la légende (Un copieux dossier
hagiographique - La "Vie la plus ancienne de saint Lambert" - Le porte-
greffe de la légende - Le martyrologe d'Adon - La "Vie métrique" de
saint Lambert - La réaction de l'évêque Étienne - Mais la légende sera
plus forte que l'histoire - La légende comme instrument politique)
L'image de saint Lambert: de la légende à l'histoire (Comment reconnaître
saint Lambert - Un évêque comme tant d'autres - Un livre à la main:
l'evangélisateur diocésain - Les miracles de l'enfance: l'eau et le feu -
La vengeance du Ciel envers les meurtriers - De l'évêque au moine: la
pénitence de Stavelot - Exalter le martyre - Sur le toit le meurtrier de
saint Lambert - Suggérer les causes du drame - Une première
synthèse médiévale - Innover à tout prix - La Vierge accueille sain Lambert: vers
une deuxième synthèse iconographique? - Encore la "tradition
liégeoise des causes du martyre" - L'image allait aussi véhiculer la
tradition liégeoise - L'iconographie te ses erreurs historiques - L'iconographie officielle des XIXe et XXe
siècles: trosième et dernière synthèse?
Quelque repères historiques - Bibliographie
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. I - L'oggetto di devozione
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 1997.
202 pagine, cm. 24 x 17.
192 illustrazioni fuori testo in nero + 15 nel testo.
Presentazione
Gianluigi Arcari - L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Avvertenza - Atlante aloisiano
Alberto Milano - Achille Bertarelli e le immagini sacre
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta
Achille Bertarelli
Daniela Ferrari - Il culto di san Luigi Gonzaga e il collegio dei gesuiti a
Mantova
Xavier Barbier de Montault - San Luigi Gonzaga
Conrad Jannick - Altro argomento di venerazione:
immagini dipinte e incise con raggi dell'anno 1604
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. II - Vita, morte e miracoli
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 2000.
216 pagine, cm. 24 x 17.
194 illustrazioni fuori testo in nero + 18 nel testo.
Gianluigi Arcari - Le illustrazioni della vita di san Luigi Gonzaga
Friedrich Schroeder - Prospetto della vita di san Luigi Gonzaga
Avvertenza - Atlante aloisiano - Ritratti di Luigi secolare
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta Achille
Bertarelli
Paolo Segneri - L'innocente adottato fra' penitenti. Panegirico in onore del
beato Luigi Gonzaga detto in Firenze
Pietro Bignotti - Esposizione ristretta della vita del grande santo
castiglionese Luigi Gonzaga. Dialogo in lingua patria umiliato a don Almarico Gonzaga
Luigi Casolini - Elogio di san Luigi Gonzaga
Domenico Panizzi - A san Luigi Gonzaga nel terzo centenario della sua
morte. Inno
Girolamo Moretti - San Luigi Gonzaga dalla scrittura
Pubblicazioni inerenti a san Luigi schedate nel corso della ricerca.
Alfredo e Felice Giovine
Le immagini popolari di San Nicola
Centro Studi Baresi Edizioni, Bari, 1987.
56 pagine, cm. 22 x 32.
92 illustrazioni (di cui 24 a colori).
Il volume, realizzato in occasione del IX Centenario della traslazione delle ossa di San Nicola da Mira a Bari (1087-1987), presenta una raccolta di stampe, inni dedicati al Santo, immaginette, cartoline e la riproduzione di due articoli editi nel 1887, in occasione dell'ottavo centenario.
Introduzione
Presentazione
La Traslazione delle Ossa e la Basilica di S. Nicolao di Bari
Di un suggello di Roberto il Guiscardo esistente nell'archivio del Duomo
Pierre Descouvermont - Helmuth Nils Loose
Thérèse et Lisieux
Editions du Cerf, Paris, 1991.
336 pagine, cm. 23 x 28,5.
Centinaia di illustrazioni.
Testo in francese.
Il volume, sprovvisto di indice, ripercorre tutta la vita della Santa con grande abbondanza di illustrazioni (riproduzioni di fotografie, documenti, statue, stampe e santini).
Pierre Descouvemont - Helmuth Nils Loose
Sainte Thérèse de Lisieux.
La vie en images
Éditions du Cerf, Paris, 1995.
520 pagine, cm. 24,5 x 32.
Più di 800 illustrazioni.
Testo in francese.
Thérèse Martin
Sœur Thérèse de l'Enfant-Jésus et de la Sainte-Face
L'enfant bien-aimée du ciel
La petite Thérèse
L'hommage et la prière à sainte Thérèse
Teresa de Jesus.
Cataloog Tentoonstelling.
Gent Oktober 1982
Carmelitana, Gent, 1982.
120 pagine, cm. 20 x 23.
71 illustrazioni (27 in nero e 44 a colori).
Testo in olandese.
Ten geleide
Teresia van Avila en haard tijd
Historische schets van de Karmel
Verspreiding van de Teresiaanse Hervorming
Beschrijving van de tentoongestelde voorwerpen
Plan van de tentoostelling
Fotopanorama - Leven en stichtingen - Leen en uitstraling
Reliekenkamer - Diamontage - Catacombe - Kerk
Bibliographie van hedendaage Teresiaanse uitgraven en studies
Franco Segala
L'iconografia zenoniana nelle stampe e immagini sacre
Della Scala Edizioni, Verona, 1988
108 pagine, cm. 21 x 20,5.
65 illustrazioni in nero.
Presentazione - Introduzione - Motivo della ricerca - Ambito - Metodo
Committenza e recezione
Linee interpretative
Le fattezze fisiche. Iconografia dominante del santo
Immagini dipendenti dalla tradizione letteraria.
Sermones, liturgia, agiografia e leggenda.
Immagini che fanno riferimento a fatti storici o a momenti celebrativi
riguardanti il santo
Immagini desunte da opere d'arte
Valutazioni
Disegnatori e incisori, stampatori, aspetti di resa tecnica
Note - Repertorio - Bibliografia
Bibliografia generale sull'iconografia dei santi
Santi e Santini.
Iconografia popolare sacra europea dal sedicesimo al ventesimo secolo
Libreria Guida, Napoli, 1985.
248 pagine, cm. 21,9 x 21,9.
79 illustrazioni fuori testo (1-41 a colori; 42-79 in nero).
Gennaro Angiolino - Le immaginette sacre.
Nella pietà popolare, nella storia, nel collezionismo
Carmine Di Biase - Immagine e preghiera
Alfondo M. Di Nola - Le immagini sacre
Paolo Giannino - L'altra faccia del santino
Giuseppe Rocca - Le saette di fuoco. Sulle scaltrezze delle Ingenue
Immagini
Santi e simboli.
Il Martirio il Fiore l'Animale
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
Catalogo critico della VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Intervista con il filosofo Paul Ricoeur
Antonio Sicari - La Santità
Armando Marziali - Tutti Santi... ma tanto diversi
Elisabetta Gulli Grigioni - Lo strumento del martirio:
segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella - I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini - Il bestiario dei Santi
[...]
Piccole immagini sacre.
Santi e simboli.
Il martirio il fiore l'animale nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
142 pagine, cm. 21 x 21.
2 illustrazioni nel testo.
157 illustrazioni fuori testo (24 a colori; 133 in nero).
Alberto Vecchi - La raffigurazione dei Santi tra agiografia e iconografia
popolare
Paul Ricoeur - Entre l'idole et l'icône - Tra l'idolo e l'icona
Antonio Sicari - La Santità
Elisabetta Gulli Grigioni - Lo strumento del martirio:
segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella - I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini - L'animale nella vita dei Santi:
simbolo, compagno, carnefice
Giovanni Ciarrocchi - La litografia e la cromolitografia
Cesare Biasini Selvaggi
Jacques Callot.
Il libro dei santi
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1995.
288 pagine, cm. 24 x 22.
6 illustrazioni in nero nel testo.
129 illustrazioni in nero con brevissimi cenni biografici di ogni santo.
Prefazione di Carlo Cremona
Jacques Callot / La vita e le opere
Le tre rivoluzioni del Callot
Il Callot e la poesia del microcosmo
Le immaginette di tutti i santi e le sante dell'anno
La produzione religiosa in piccolo formato prima del Martirologio
Le Sante nelle immaginette sacre.
Donne protagoniste nella fede, nella storia e nella vita quotidiana
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1995.
164 pagine, cm. 24 x 22.
195 illustrazioni fuori testo (1-94 a colori; 95-195 in nero).
Presentazioni
(di Irene Pivetti, mons. Gualtiero Bassetti, Madre Teresa di Calcutta)
Gabriele Zaccagnini - La donna nell'agiografia antica e altomedievale.
Modelli e tipologie di santità
Gaetano Greco - La santità femminile in età moderna
Gloria Nannini - Un viaggio nel mondo dei santi.
Santa Anastasia - Vergine e Martire di Sirmio
Margherita Hack - Sante e scienziate del passato
Silvano Burgalassi - Sancti e Sanctae Dei, intecedite pro nobis:
culto e doevozione alle sante, ieri ed oggi
Maria Fernanda Dima - La Donna, profezia di nuova umanità e icona di
santità
Roberta Fabiani - Figlie, mogli, madri... vittime di una morale maschilista?
Elisabetta Gulli Grigioni - Sante, martiri, beate: spunti per la ricerca di un
"femminile iconografico" nelle raffigurazioni delle immaginette
devozionali
Giovanni Ciarrocchi - Annotazioni di un collezionista
Tavole
Santi e Beati della Toscana.
Viaggio tra le piccole immagini della devozione popolare
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2001.
270 pagine, cm. 24 x 22.
191 illustrazioni fuori testo (1-95 a colori; 96-191 in nero).
36 illustrazione in nero all'interno dei saggi.
Laura Borello - Santini e santi. Iconografie specifiche e di genere con
particolare riferimento alla Toscana
Laura Borello - Immagini religiose e metodologie didattiche fra passato e
presente
Vittorio Pranzini - I più antichi santi toscani illustrati nella Legenda Aurea
e la loro influenza sull'iconografia devozionale di piccolo formato
Elisabetta Gulli Grigioni - Gesù nel torchio: un'iconografia di Santa Maria
Maddalena de' Pazzi
Sergio Aglietti - Santi e beati in Toscana dalle origini al secolo XX
Gabriele Zaccagnini - Agiografia e santità nella Toscana medioevale
Gloria Nannini - Modelli di santità in Alta Maremma
Anna Benvenuti - I santi patroni della Toscana
Silvano Burgalassi - San Ranieri, patrono di Pisa, nella meravigliosa
storia del Comune pisano
Maria Teresa Casella - La Toscana. Asilo di tre recenti anime elette
Fabio Bisogni, Mario De Gregorio (a cura di)
Santi e Beati Senesi.
Testi e immagini a stampa
Maschietto&Musolino - Protagon editori Toscani, Siena, 2000.
142 pagine, cm. 24 x 32.
Circa 230 illustrazioni in nero.
Fabio Bisogni - Profili della santità senese
Raffaele Argenziano - L'iconografia dei santi e beati senesi:
un medioevo ininterrotto
Alessandra Gianni - Agiografia senese nei secoli XVI -XX
Mario De Gregorio - I "santi sognati".
Una confutazione settecentesca dell'opera di Gregorio Lombardelli
Catalogo
Indice dei nomi citati
Gigi Cappa Bava - Stefano Jacomuzzi
Del come riconoscere i santi
SEI, Torino, 1989.
264 pagine, cm. 13,5 x 20.
208 illustrazioni in nero.
Prefazione
Scherzare con i santi
Criteri scelti per la classificazione dei santi
Del come usare con profitto la guida
Elenco alfabetico dei santi
Elenchi alfabetici per categoria di attributi dei santi e delle sante
Elenco dei santi per categoria con gli attributi in ordine alfabetico
Silvana Castaldi, Egidio Mucci
Onomastico.
Santi e santini per tutti i giorni
Ponte alle Grazie, Firenze, 1994.
444 pagine, cm. 15 x 21,5.
366 illustrazioni.
Prefazione
Ringraziamenti
Santi e santini di tutte le epoche (di E. Mucci)
Modi e tecniche di esecuzione dei santini (di G. Ciarrocchi)
I santi del calendario
Appendice
Protezioni e patronati
Indice dei santi
Lorenzo Perrone
Immaginette Sacre Antiche e Moderne.
Uno strumento per conoscere i Santi e capire la loro iconografia
Centro Culturale Rosetum, Milano, 2003.
244 pagine, cm. 21,5 x 30,5.
585 illustrazioni a colori.
Prefazione. Le immaginette: segno di presenza divina ù
(di P. Demetrio Patrini)
I "Santini": icone oggetto di fede religiosa e bene culturale da custodire
(di Antonio Masetti Zannini)
Cenni storici e piccole riflessioni a cura dell'Autore
113 schede di santi [in ordine alfabetico, da sant'Agata a san Vittore, con cenni biografici, indicazione degli attributi iconografici ed esemplificazioni figurative attraverso i santini, prevalentemente cromolitografie o tecniche di stampa più moderne].
Glossario
Bibliografia
Indice
B. Des Graviers, T. Jacomet
Reconnaître les Saints.
Symboles et attributs
Massin Editeur, Paris, 2003.
212 pagine, cm. 22 x 28.
Centinaia di illustrazioni a colori e in nero.
Testo in francese.
Introduction
Comment reconnaître chaque Saint?
L'identification du Saint - Animaux - Végétaux - Objets - Signes
Vie et légendes des Saints
Le temps des patriarches et des prophètes - Le temp du Christ -
Le temps des martyres - Le temps des docteurs -
L'évangélisation de l'Europe du nord - La chrétienté féodale -
L'Église en défense et en dialogue
Liste des Saints et des personnalités cités dans le livre
Glossaire - Conclusion - Iconographie
Sergio Aglietti
I Santi e il calendario
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2008.
418 pagine, cm. 24 x 22.
366 illustrazioni.
Introduzione
La collezione
Il calendario
Le immagini
I soggetti
Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre
[Per ciascuno dei 366 giorni dell'anno viene proposto un santino,
corredato da didascalia esplicativa e da un breve cenno sulla vita del
santo raffigurato. Ogni mese è preceduto da un testo che motiva le
scelte iconografiche, segnala particolarità agiografiche o stilistiche,
menziona immagini di pregio o curiosità legate a nomi di santi].
Indice dei santi compresi nel calendario
Le petit livre des Saints.
Éditions du Chêne, 2009.
192 pagine, cm. 10 x 15,5.
91 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Cet album de poche rassemble une sélection de quatre-vingt-onze "chromos" de saints et de saintes datant de la fin du XIXe siècle et du début du XXe siècle.
Jean-Baptiste Lefèvre
Saints protecteurs et guérisseurs en province de Namur
Musée des Arts Anciens du Namur, Namur, 1995.
96 pagine, cm. 21 x 29,7.
131 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface
Avant-propos
Introduction
Quelques approches du culte des saints
La clientèle des saints populaires
La galerie des Notre-Dame et des saints en province de Namur
Conclusion général
Bibliographie
Noubar Boyadjian
De l'image pieuse... aux saints guérisseurs.
La croyance et le cœur
(sottotitolo della sovracopertina: L'image de piété du XVIIe au XXe siècle)
Esco Books, Antwerpen, 1986.
160 pagine, cm. 24,5 x 30,5.
585 illustrazioni (390 a colori, 195 in nero).
Testo in francese.
[Dello stesso volume esiste anche una versione inglese dal titolo
From Holy Pictures... to the healing Saints. Faith and the Heart
ed una tedesca
Vom Andachtsbild... zu den Wunderheiligen. Glaube und Herz]
Préface
Introduction
Historique
Sources et collections
Techniques de l'impression des images pieuses
Classification des images pieuses
Pour conclure
Editeurs - graveurs d'images pieuses
Bibliographie