Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Santini e natura
Santi e simboli.
Il Martirio il Fiore l'Animale
Cooperativa Culturale "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
Catalogo critico della VIII Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Intervista con il filosofo Paul Ricoeur
Antonio Sicari, La Santità
Armando Marziali, Tutti Santi... ma tanto diversi
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, Il bestiario dei Santi
[...]
Piccole immagini sacre.
Santi e simboli.
Il martirio il fiore l'animale nell'iconografia religiosa popolare
Cooperativa "Confronto e rinnovamento", Campofilone (AP), 1990.
142 pagine, cm. 21 x 21.
2 illustrazioni nel testo.
157 illustrazioni fuori testo (24 a colori; 133 in nero).
Alberto Vecchi, La raffigurazione dei Santi tra agiografia e iconografia popolare
Paul Ricoeur, Entre l'idole et l'icône - Tra l'idolo e l'icona
Antonio Sicari, La Santità
Elisabetta Gulli Grigioni, Lo strumento del martirio: segno, simbolo, reliquia
Maria Teresa Casella, I fiori nella simbologia dei Santi
Vittorio Pranzini, L'animale nella vita dei Santi: simbolo, compagno, carnefice
Giovanni Ciarrocchi, La litografia e la cromolitografia
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare .
Primo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
406 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 34 tavole a colori fuori testo.
Fede e mare in Genova e in Liguria
Le Sacre scritture e il mare
La fede e i simboli marinari
La nave della Chiesa
La liturgia e il mare
La teologia e il mare
La preghiera e il mare
Metafore religiose del mare
I viaggi per mare nella tradizione cristiana
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare.
Secondo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
507 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 80 tavole a colori fuori testo.
Maria "Stella Maris". Chiese e santuari mariani di mare
Santuari e santi protettori delle genti di mare
Religiosità delle genti di mare - Gli ex voto e i pericoli in mare
Religiosità dei marinai e del marinaio Colombo Cristoforo
Gli archivi e il mare
Presenze religiose nella storia della Marina Militare Italiana
Momenti religiosi nella vita della Marina Mercantile Italiana
La fede e le Repubbliche Marinare
Ordini cavallereschi e il mare: Cavalieri di Malta, Cavalieri di S. Stefano
La fede attraversa il mare: gli emigranti e gli scali scalabriniani
Gennaro Angiolino - Luigi Braccili
Fiori e piante nelle immaginette religiose
Roseto degli Abruzzi, 1994.
14 pagine, cm 17 x 24.
12 illustrazioni in nero.
Catalogo della Mostra allestita a Roseto degli Abruzzi nel 1994.
Gennaro Angiolino, Fiori e piante nelle immaginette religiose
Premessa - Dal paganesimo al Cristianesimo -
Simboli ed attributi - I simboli - Gli attributi (Il giglio - Il bastone fiorito -
Le rose - Il profumo dei fiori - Il trifoglio - La frutta - Frumento - L'uva -
Fiori ed ornamenti - Fiori verdi - Rami d'olivo - La palma - Gli alberi -
Laquercia, l'alloro eil tiglio - Il colore delle vesti - Il mondo della natura
Luttini)
Luigi Braccili, I mosaici della Chiesa del Sacro Cuore di Roseto degli
Abruzzi
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Natura sacra.
Ecologia spirituale e simbolica nel santino e nel libro religioso illustrato
(secoli XV-XX)
Edizioni Essegi, Ravenna, s.d. [1996].
180 pagine, cm. 23 x 23.
287 illustrazioni (145 a colori; 142 in nero).
Vittorio Pranzini, Natura santificata.
Il paesaggio e gli ornamenti naturali come luogo di vita, simbolo ed
ornamento nei santini. Secoli XV-XX
Ecologia e santità: l'interesse e l'amore per la natura nel mondo
devozionale - Devota veduta: l'arte del paesaggio nei santini antichi -
Floreale decoro: fiori, piante e frutti come ornamento del giardino
spirituale - Santità e animalità: il mondo animale nella vita dei santi -
Fantastici draghi e malattie mortali dell'anima -
L'orbe terracqueo: gli elementi del cielo, dell'acqua e della terra -
Note
Elisabetta Gulli Grigioni, I giardini dei cuori e delle colombe
Significati simbolici della natura nel santino e nel libro di emblemi
religiosi. Secoli XVII-XX
Sacralità della natura tra realtà e simbolo: il paesaggio, gli alberi,
i fiori - La raffigurazione del cuore nel santino: il divino e l'umano -
La raffigurazione del cuore tra emblema e santino -
La raffigurazione del cuore tra sacro e profano -
Il cielo, le acque, la terra - I giardini e gli orti del cuore - Note
Tavole - Schede descrittive, abbreviazioni e segni -
Bibliografia generale - Indice dei nomi
Laura Borello
Natura di carta.
Pubblicità, scienza e tradizione nelle piccole cromolitografie
Archivio di Stato, Firenze, 2006.
16 pagine, cm. 17 x 21.
24 illustrazioni a colori.
Dalla pubblicità alle scienze naturali
Natura sacra e simboli profani
La natura nelle feste e nelle tradizioni
Animali e fiori umanizzati
Buon appetito - Etichette e menù
Claudia Origoni
I fiori dei santi.
I simboli floreali nell'iconografia sacra.
Storie e leggende
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 2000.
96 pagine, cm. 24 x 22.
120 illustrazioni a colori.
Premessa - Introduzione
I fiori della Madonna - Gesù giardiniere - I fiori dei Santi - La palma e i martiri -
I Santi delle viole - Le Sante delle rose - Il Santo della frutta. San Gerardo I bastoni fioriti - Santa Zita. I mughetti, le rose e le giunchiglie -
San Patrizio. Il trifoglio d'Irlanda - Il tabacco e le erbe di san Giovanni
Note - Bibliografia - Catalogo delle illustrazioni
Liubina Debeni - Liliana Mlakar
Per visibilia ad invisibilia.
Fiori, piante ed alberi nelle piccole immagini devozionali
B&V Editori, Gorizia, 2001.
184 pagine, cm. 23 x 22.
323 illustrazioni.
Presentazione - Introduzione - Piccole immagini devozionali
Abete - Acanto - Agnocasto - Agrifoglio - Alloro - Aloe - Altea - Anemone - Antennaria - Arancio - Biancospino - Bucaneve - Calla-arum - Campanula - Canna-tifa - Caprifoglio - Cardo - Carlina - Castagno - Ciclamino - Cipresso - Convolvolo - Cotogno Da Fiore - Crisantemo - Croco - Dicentra - Digitale - Edera - Elleboro - Erba - Erica - Felce - Fieno e paglia - Fiordaliso - Fiori Di Pesco - Fiori Secchi - Fragola - Frassino - Fritillaria - Fucsia - Garofano - Gelsomino - Genziana - Geranio - Giacinto - Giglio - Girasole - Glicine - Grano - Graziola - Ibisco - Iris - Issopo - Lavatera - Lillà - Melo - Melograno - Mirto - Mughetto - Narciso - Nigella - Ninfea - Noce - Non Ti Scordar Di Me - Oleandro - Olivo - Olmo - Orchidea - Palma - Papavero - Passiflora - Pastinaca Marina - Peonia - Pratolina-Margherita - Primula - Quercia - Rododendro - Rosa - Rovo - Salice - Stella Alpina- Trifoglio - Tropeolo - Tulipano - Viola - Vischio - Vite - Zucca
Note - Lessico botanico - Indice dei santi e dei personaggi biblici - Bibliografia
Maria Grazia Reami Ottolini
I Fiori nei Santini
Barbieri, Manduria (TA), 2011.
323 pagine, cm. 24 x 22.
675 illustrazioni a colori.
Presentazione di Luisa Erba: La collezione di Verbania
Premessa
I parte - I fiori nella decorazione
I fiori veri - Il santino a forma di fiore - Il ricamo a mano - I fiori di madreperla,
carta-riso, raso, lustrini - I fiori dipinti a mano - La cromolitografia fustellata -
I fiori nei biglietti d'auguri - I fiori nelle cornici traforate - I fiori in rilievo -
I fiori nel decoro a stampa
II parte - La flora simbolica
La cornucopia - Gli alberi dell'Antico Testamento - La Palma - L'olivo -
Il giardino di Maria - Gli alberi della Madonna - Il giglio di Maria - Le rose di
Maria - I fiori di Gesù - Grano e Vite - La corona di spine, la canna e il ramo
d'issopo - I fiori nei santini di Prima Comunione e Cresima - I fiori dei fioretti -
Alberi e fiori dei morti - I fiori della piccola Teresa di Lisieux
Appendice - Indice dei nomi di piante e fiori - Elenco case editrici
Bibliografia - Riviste e articoli di stampa
Il mare nelle immaginette devozionali.
Natura, simboli e protezioni
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2003.
192 pagine, cm. 24 x 22.
148 illustrazioni fuori testo (1-48 a colori; 49-148 in nero).
Alcune illustrazione in nero all'interno dei vari saggi.
Laura Borello, Le acque, il mare e ciò che lo popola
Elena Giacobino e Daniele Ormezzano, Mare, tempeste e conchiglie. Cenni storici
Gabriele Zaccagnini, Il tema del mare nell'agiografia toscana medievale
Sergio Aglietti, I santi e il mare
Vittorio Pranzini, I santi e il mare: principali aspetti iconografici nelle
piccole immagini devozionali
Elisabetta Gulli Grigioni, Il mare, la perla, la tempesta.
Realtà, simbolo e rito nell'immaginetta e nell'immaginario devozionale
Pierluigi Castelli, Santi. Le radici della speranza
Maria Teresa Casella, Maria stella maris
Gaetano Greco, Mamma li turchi. Vivere nel Mediterraneo Occidentale in età
moderna
Il paesaggio nelle immaginette devozionali
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2005.
196 pagine, cm. 24 x 22.
68 illustrazioni di piccolo formato all'interno dei saggi.
150 illustrazioni fuori testo (1-55 a colori; 56-150 in nero).
Gabriele Zaccagnini, Il paesaggio nella letteratura agiografica
Pier Giorgio Paolini, Il paesaggio nella Bibbia
Gaetano Greco, Paesaggi naturali, paesaggi umani, paesaggi sacri:
continuità e trasformazioni nel paesaggio italiano
Fabio Canessa, il paesaggio nel cinema
Antonio Natali, Un emblema dell'Incarnazione: la montagna sul mare
nell'Annunciazione di Leonardo
Laura Borello, Paesaggio simbolico e reale
Maria Teresa Bise Casella, Il paesaggio nella rappresentazione dei
pericoli che mirano a distogliere l'anima devota dalla retta via
Sergio Aglietti, Elementi architettonici nelle immaginette sacre
Vittorio Pranzini, Paesaggi e vedute devote nei primi santini del Seicento
Elisabetta Gulli Grigioni, Esotismi simbolici e pseudoesoterismi
nelle visioni paesaggistiche dell'immaginetta devozionale
Figure Stellari e Segni dell'Universo.
Immaginette devozionali dal XVI secolo ad oggi.
2009 Anno Internazionale dell'Astronomia
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2009.
274 pagine, cm. 24 x 22.
198 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
129 illustrazioni fuori testo (1-47 a colori; 48-129 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 1 al 30 agosto 2009.
Gabriele Zaccagnini, Cosmologia e astronomia nella Bibbia e nel
cristianesimo antico e medievale (secoli I-X)
Paolo Volpini, Dall'Antico Testamento al terzo Millenio:
il progresso dell'astronomia, tra scienza e fede
Elisabetta Gulli Grigioni, L'anima "astronoma" e il mistico cannocchiale.
Motivi di ottica spiritualizzata nell'emblema seicentesco e nel santino
Sergio Aglietti, Raggi cosmici di santità
Paolo Pasolini, Immagini religiose ed esperienza di fede
Vittorio Pranzini, Sacri Astri. Il sole, la luna e le stelle nelle piccole immagini
devozionali
Laura Borello, Il sole, la luna, le dodici stelle e il calendario.
Dalla religione astrale al simbolo nelle piccole immagini sacre
Maria Teresa Casella, Uno zodiaco intitolato alla Madonna del Rosario
Stefania Colafranceschi, Stella Splendens.
Segni celesti e luce prodigiosa per la nascita del Bambino Gesù
Maria Gabriella Alessandroni, Respice Stellam
Elisabetta G. Rizzioli, Cielo e Terra. San Michele Arcangelo.
Note metafisiche e temi iconografici
Anna Maria Iozzia, Sole e stelle, luna e terra nelle stampe devote
degli Archivi di Stato di Catania e di Ragusa
Alessio Varisco, Stelle e croci ottogone: dalle ampolle dei pellegrini
all'emblema degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Donato Mori, Giovanni Anastasi (Senigallia 1653 - Macerata 1704):
Santi Giovanni da Capestrano e Pasquale Baylon
Gennaro De Marino, La Madonna della Purità nel Monastero
"delle Trentatré" a Napoli; devozione e tradizione iconografica
Rosario Jurlaro, Ora italica e la stella del mattino nell'orologio del Duomo di
Firenze