Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Ultimi inserimenti
12 luglio 2016
Biagio Gamba
I Santi dei Koppe
233 illustrazioni a colori.
Teomedia, 2015 (eBook in formato ePub)
Teomedia, 2016 (versione cartacea in edizione pregiata)
Presentazione
Nota dell'editore
Le origini
La presenza della comunità germanofona a Praga
Lo stile biedermeier e le immaginette devozionali
Joseph Koppe
Le immaginette firmate J. Koppe
Leopold Koppe
Alexander Leopold Koppe
La casa editrice Koppe – Bellmann
La fine dei Koppe
I santi dei Koppe
Bibliografia
Sitografia
5 gennaio 2016
Eliseo Lilliu
Santi, santini, immaginette
Litotipografia "Concu", Sanluri (CA), s. d. (1990?)
428 pagine, cm. 22 x 30.
Illustrazioni a colori.
Introduzione - Storia dell'Immaginetta - Definizione dell'Immaginetta -
L'Immaginetta nella devozione Ortodossa - Amanuensi e Miniaturisti -
L'Immaginetta nella Stampa Moderna - Lo Stile Liberty e l'Immaginetta -
Le Immaginette negli ultimi Pontificati da Leone XIII a Giovanni Paolo II -
I Santini di Terra Santa - [...] - Indicazioni per collezionare i Santini -
Grandezza della Consacrazione Religiosa -
Cristo volto di Dio - La memoria dei Martiri e dei Santi -
Presenza operante di Cristo nelle Celebrazioni Sacramentali della Chiesa -
[...] - Cofanetti - Le Immaginette nelle Pratiche di Pietà -
La devozione Mariana nel popolo attraverso le Immaginette -
"Angelus Domini" - Le Indulgenze nelle Immaginette -
Conclusione - Appendice - Bibliografia
4 gennaio 2016
Giulia e Guido Cavalli (a cura di)
La Stamperia Verdoni.
Fabbricanti di immagini nella Torino dell’Ottocento
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2015.
48 pagine, cm. 20 x 20.
81 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella Biblioteca della Regione Piemonte
dal 6 maggio al 5 giugno 2015.
Introduzione
Angelo Verdoni incisore - Angelo Verdoni litografo
Carlo Verdoni
Stampe religiose - Altre stampe
Conclusioni - Breve cenno sulle cornici
Bibliografia
Visioni di carta - Visions sur papier
Arte, devozione e tradizione nelle immaginette antiche.
Art, dévotion et tradition à travers les anciennes images pieuses
L'esprit d'antan Edizioni, Fénis (Ao), 2000.
16 pagine, cm. 22 x 22.
6 illustrazioni.
Catalogo della mostra svoltasi a Fénis presso la Cooperativa "L'esprit d'antan"
dal 14 aprile al 30 settembre 2000.
L'immaginetta o l'arte di aiutare la preghiera
L'image pieuse ou l'art au service de la prière
Arte d'eccezione, ori, reliquie e pizzi nelle immagini della passione
Art d'exception, objets en or, reliquies et dentelles dans les images de la passion
Una tradizione non scritta
Une tradition dépourvue de référence écrite
Bibliografia - Bibliographie
Didascalie - Légendes
Eva Charvátová
Svaté obrázky z Čech a Moravy
Eden, Merhautova (Brno) 1995.
141 pagine, cm 23 x 30.
347 illustrazioni (1-40 in nero, 41-347 a colori).
Testo in ceco.
Úvod - Počátky svatých obrázků v českých zemích -
Náměty svatého obrázku - Poutní místa -
Vývoj používaných technik - Dřevořez -
Těstové tisky -
Ocelorityna -
Litografie a chromolitografie -
Ofset -
Sběratelství -
Závěr
Obrazová část
Bibliografie
Přehled autorů, tiskařů a nakladatelů svatých obrázků
25 giugno 2015
Biagio Gamba
I Santi dei Koppe
Teomedia, 2015.
233 illustrazioni a colori.
eBook in formato ePub.
Presentazione
Nota dell'editore
Le origini
La presenza della comunità germanofona a Praga
Lo stile biedermeier e le immaginette devozionali
Joseph Koppe
Le immaginette firmate J. Koppe
Leopold Koppe
Alexander Leopold Koppe
La casa editrice Koppe – Bellmann
La fine dei Koppe
I santi dei Koppe
Bibliografia
Sitografia
Attilio Gardini
Santini in ordine.
Guida per capirli e collezionarli
Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2012.
184 pagine, cm 16,5 x 23
Molte illustrazioni in nero.
Introduzione
Attualità del santino
Il santino come oggetto di collezione
Ad ognuno il proprio nome
Nel volto del santo il volto di Dio
Il santino e la sua storia
La raccolta
La catalogazione
Ordinare i santini
Suddividere i propri santini
Collezioni tematiche
Lessico filiconico
Bibliografia
Jean Mistler, François Blaudez, André Jacquemin
Épinal et l'imagerie populaire
Librairie Hachette, Paris, 1961.
192 pagine, cm 21 x 27
Illustrazioni in nero e varie tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Jean Mistler
Les origines de l'imagerie populaire
François Blaudez
L'histoire de l'imagerie d'Épinal
André Jacquemin
Les tecniques de l'imagerie populaires
Notices historiques et archéologiques
Planches en noir
Planches en couleurs
Liste des prinipaux graveurs parisiens
Table des illustrations
Sint Antonius.
Antwerpse Devotieprenten van de 17e en 18e eeuw
Kunstcentrum Pro Arte Christiana v.z.w., Vaalbeek, 1981.
16 pagine, cm 21 x 29,7
12 illustrazioni a colori.
Testo in olandese.
Levensschets van de H. Antonius
Lijst van de afbeeldingen
19 gennaio 2014
Vittorio Pranzini (a cura di)
Gli incisori di Anversa.
Immagini devozionali fiamminghe dal XVI al XVIII secolo
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2013.
171 pagine, cm. 14 x 21.
132 illustrazioni a colori.
Claudia Giuliani
Presentazione
Giovanni Morello
Prefazione
Daniela Poggiali
Tra legni e lastre. Appunti sulle principali tecniche di stampa delle immagini
devozionali tra fine Trecento e primo Settecento
Vittorio Pranzini
Introduzione
Pregare con le immagini. Un manoscritto francescano e le sue mirabili illustrazioni
Tavole del manoscritto - Schede delle incisioni del manoscritto
Alle origini delle piccole immagini religiose. Il contributo degli incisori di Anversa
per la diffusione della devozione popolare
Tavole delle piccole incisioni devozionali fiamminghe
Schede delle incisioni
Bibliografia
2 dicembre 2013
Biagio Gamba (a cura di)
Memento mori.
La concezione della morte nell'iconografia di piccolo formato
Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2013.
160 pagine, cm. 17 x 24.
Illustrazioni in nero (36 nel testo e 60 tavole).
Ignazio Schinella
La speranza cristiana e la concezione della morte tra magistero pontificio
e pietà popolare
Biagio Gamba
La morte e l'idea dell'aldilà
La paura di morire - Morte e cristianesimo -
Inferno, Purgatorio e Paradiso - Ricordati che devi morire -
La buona morte - I memento mori nell'iconografia di piccolo formato
Testi, massime e sentenze
La morte raffigurata (tavole)
Secolo XVI - XVII - XVIII - XIX - XX
Antonio Scioli
Le confraternite della morte
A. Ciculi, P.A. Fabbrini, I. Forti, A. Nocci (a cura di)
Natale di carta.
Presepi - Santini - Stampe - Biglietti augurali - Lettere di Natale - Cartoline
Abbadia San Salvatore (SI), 2011.
36 pagine, cm. 24 x 24.
68 illustrazioni a colori.
Catalogo della Mostra svoltasi nella Chiesa di San Leonardo in Borgo, Abbadia San Salvatore (Siena), dal 22 dicembre 2011 all'8 gennaio 2012.
Attilio Fabbrini, Prefazione
Le stampe - Il santino
Presepe di carta - Presepi a teatrino
I biglietti di Natale - Le letterine di Natale
Bibliografia
7 ottobre 2013
Alberto Milano - Elisabetta Gulli Grigioni (a cura di)
Un cammino nel sacro.
Stampe di culto e di devozione dal Cinquecento all'Ottocento
Mazzotta, Milano, 2012.
71 pagine, cm. 22 x 24.
99 illustrazioni a colori (3 nel testo e 96 fuori testo).
Catalogo della Mostra svoltasi ad Inveruno (Milano)
dal 10 novembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Alberto Milano
"Paradiso, ossia assortimenti diversi di santi e sante
e di sacre immagini per divozione o preghiera"
Elisabetta Gulli Grigioni
Guardare i santi.
Iconografie di immagini a stampa dei secoli XVII, XVIII e XIX
Opere
Schede delle opere
Bibliografia
Horst Heres
Das private Andachtsbild.
Devotionalie - Andenken - Amulett
Museumsverein Dachau e. V., Dachau, 2007.
135 pagine, cm. 16,8 x 24,5.
167 illustrazioni nel testo + 73 fuori testo.
Testo in tedesco.
Die Anfänge
Die Herstellungstechniken handgefertigter Andachtsbilder
Gedruckte Andachtsbilder
Die Verlagszentrum
Nachahumung - Verfall oder neue Möglichkeiten?
Das Material
Themen
Andachtsbilder aus dem Kreis Dachau
Heiligenverehrung in Kirke und Kloster Altomünster
Anhang
Gregor Martin Lechner, O.S.B.
Barocke Spitzenbilder.
Stift Göttweig - Graphisches Kabinett
Edition Tusch, Wien, 1974.
52 pagine, cm. 16 x 23,7.
12 illustrazioni in nero.
Testo in tedesco.
Catalogo della Mostra svoltasi nel Graphisches Kabinett dell'Abbazia di Göttweig
dal 10 maggio al 24 settembre 1974.
Il volumetto, sprovvisto di indice, è composto da tre parti: un'introduzione di Gregor Martin Lechner, una breve bibliografia sull'argomento ed una serie di 43 accurate schede descrittive di altrettanti canivets.
15 ottobre 2012
Giuseppe Fagagnini - Franco Segala (a cura di)
Immagini della Pietà.
Antologia di immaginette sacre dal XVII al XX secolo
Villafranca (Verona), 1985.
36 pagine, cm. 16,5 x 23,5.
42 illustrazioni in nero.
Catalogo della Mostra allestita a Palazzo Gandini-Bugna
dal 16 dicembre al 20 gennaio 1985.
Presentazione di Giuseppe Fagagnini
Franco Segala, Introduzione
Sezioni della mostra
(Immagini Cristologiche - Immagini Mariane -
Immagini della Sacra Famiglia e di San Giuseppe -
Immagini di Santi - Sant'Antonio di Padova - San Francesco d'Assisi
Luigi Gonzaga - Zeno)
Bibliografia
Antonio ritrovato.
Il culto del Santo tra collezionismo religioso e privato
Il Poligrafo, Padova, 1995.
110 pagine, cm. 21 x 29.
120 illustrazioni (23 a colori).
Introduzione di Giovanni Morello
Claudio Bellinati, La devozione antoniana nella diocesi di Padova
Luciano Bertazzo, Note di iconografia antoniana
Davide Banzato, Alcuni dipinti di soggetto antoniano.
Esempi di un culto privato
Elisabetta Gulli Grigioni, Sant'Antonio di Padova: taumaturgia e carità
nell'immaginetta devozionale
Vittorio Pranzini, La produzione più antica del santino antoniano
a stampa e manufatto
Mario Gauderzo, Iconografia antoniana nell'incisione
Catalogo
Bibliografia
Sulle orme del Preziosissimo Sangue di Cristo.
Testimonianze d'arte e di devozione nelle collezioni mantovane
Editoriale Sometti, Mantova, 1998.
128 pagine, cm. 17 x 24.
135 illustrazioni.
[...]
La Passione di Cristo
Il Preziosissimo Sangue di Cristo Signore (Percorso storico-cronologico
in territorio mantovano)
Collezioni private
Oggetti devozionali [...]
Libri, documenti, mappe, stampe
Alberto Rimini, I Sacri vasi nelle gride e fedi di sanità
Piccole immagini devozionali
F. Campogalliani Cantarelli,Un percorso di poetica pietà popolare
Filatelia tematica [...]
Numismatica e medaglistica [...]
Arte moderna [...]
14 ottobre 2012
Dal cuore della Pace.
Immaginette del Cuore di Gesù tra Otto e Novecento
Nuovi Orientamenti Oggi, Gallipoli, 1991.
142 pagine, cm. 17 x 24.
88 illustrazioni fuori testo (20 a colori e 68 in nero) e 7 nel testo.
Introduzionde di P. Raffaele Tosto
P. Lucio Migliaccio, L'aspetto teologico di una mostra
Luigi Carlo Fontana, Appunti per una storia delle vicende costruttive
della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù
Gennaro Angiolino, Il Sacro Cuore di Gesù nelle immaginette
Enzo Pagliara, Per una lettura sociologica dell'immaginetta sacra
Luigi Scorrano, "Santini" tra le pagine
Enzo Pindinelli, Il culto liturgico del Sacro Cuore di Gesù dal Concilio
di Efeso all'Enciclica "Annus Sacrum"
Immaginette del Sacro Cuore di Gesù
Repertorio delle Case Editrici, Stamperie e Tipografie
Catalogo delle immaginette
Gennaro Angiolino
Immaginette mariane
Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo, Roseto degli Abruzzi, 1992.
12 pagine, cm 17 x 24.
Catalogo della Mostra allestita a Roseto degli Abruzzi
dal 1 al 19 luglio 1992.
Premessa
Promessa sin dall'inizio
La vita di Maria
Il nome di Maria
Le raffigurazioni di Maria
La Madonna nell'arte
Maria nell'arte missionaria
Simboli e attributi mariani
Il culto mariano
Le preghiere mariane
I santuari mariani
Maria nelle immaginette
Gennaro Angiolino - Luigi Braccili
Fiori e piante nelle immaginette religiose
Roseto degli Abruzzi, 1994.
14 pagine, cm 17 x 24.
12 illustrazioni in nero.
Catalogo della Mostra allestita a Roseto degli Abruzzi nel 1994.
Gennaro Angiolino, Fiori e piante nelle immaginette religiose
Premessa - Dal paganesimo al Cristianesimo -
Simboli ed attributi - I simboli - Gli attributi (Il giglio - Il bastone fiorito -
Le rose - Il profumo dei fiori - Il trifoglio - La frutta - Frumento - L'uva -
Fiori ed ornamenti - Fiori verdi - Rami d'olivo - La palma - Gli alberi -
Laquercia, l'alloro eil tiglio - Il colore delle vesti - Il mondo della natura
Luttini)
Luigi Braccili, I mosaici della Chiesa del Sacro Cuore di Roseto degli
Abruzzi
3ª Mostra Nazionale Immaginette Sacre.
Il Giubileo della Redenzione attraverso i santini
Cooperativa "Confronto e Rinnovamento", Campofilone (AP), 1983.
32 pagine, cm 17 x 24.
Catalogo della Mostra allestita a Campofilone (AP)
dal 1 al 15 agosto 1883.
Gennaro Angiolino, Storia delle immaginette sacre
Alfredo Abbondi, Il Giubileo della redenzione attraverso i santini
Filippo Concetti, Santini e Giubileo della redenzione
Germano Liberati, Il santino e la storia dell'arte figurativa
21 settembre 2012
Filippo Briccoli
L'ornamento dell'anima. Un percorso tra immagini e oggetti della devozione. La collezione Filippo Briccoli.
Introduzione di Elisabetta Gulli Grigioni.
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2012.
118 pagine, cm. 16,5 x 24.
193 illustrazioni a colori.
Lettere di S. Em. Achille Silvestrini e di S. Ecc. Giuseppe Verucchi
Elisabetta Gulli Grigioni, Filippo Briccoli: collezionista, collezione,
cultura del collezionismo
Filippo Briccoli, La Collezione Filippo Briccoli
Gesù Bambino nel portinfante - Gesù Bambino nella culla - Gesù
Bambino nel cuore - Gesù Bambino nel calice - Gesù Bambino
nell'ostensorio - Gesù Bambino sulla croce - Gesù Bambino tra i fiori -
Gesù Bambino tra i fiori di Terra Santa - Gesù Bambino di Praga -
Presepi tridimensionali apribili a teatrino - Teche di vetro con Gesù
Bambino in cera - Contrassegni per l'identificazione di neonati - Ricordi
di Prima Comunione - Canivets - Quadri - Reliquiari - Agnus Dei -
Targhe devozionali - Ex Voto dipinti - Varietà di forme e di funzioni
negli oggetti devozionali
Glossario - Bibliografia - Nota biografica - Indice
3 settembre 2012
Bernard Berthod, Elena Geuna (a cura di)
Meraviglie di carta. Devozioni creative dai monasteri di clausura - Quilling. Devotional Creations from Cloistered Orders
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Corraini Edizioni, 2012.
270 pagine, cm. 24 x 28.
181 illustrazioni a colori.
Testo bilingue (italiano e inglese).
Catalogo della Mostra allestita alla Pinacoteca del Lingotto (Torino)
dal 5 aprile al 2 settembre 2012.
Bernard Berthod, Meraviglie di carta. Oggetti di devozione,
opere d'arte e segno della romanità
Conversazione con un collezionista: dalle figurine alle paperoles,
passando per Fontana e l'Arte Povera
Nan Goldin a casa di un collezionista
Una conversazione con Nan Goldin
Glossario - Bibliografia selezionata
Maria Grazia Reami Ottolini
I Fiori nei Santini
Barbieri, Manduria (TA), 2011.
323 pagine, cm. 24 x 22.
675 illustrazioni a colori.
Luisa Erba, Piccole immagini per la devozione privata.
La collezione di Verbania
Maria Grazia Reami Ottolini, Premessa
I parte - I fiori nella decorazione
I fiori veri - Il santino a forma di fiore - Il ricamo a mano - I fiori di
madreperla, carta-riso, raso, lustrini - I fiori dipinti a mano - La
cromolitografia fustellata - I fiori nei biglietti d'auguri - I fiori nelle cornici
traforate - I fiori in rilievo - I fiori nel decoro a stampa
II parte - La flora simbolica
La cornucopia - Gli alberi dell'Antico Testamento - La Palma - L'olivo -
Il giardino di Maria - Gli alberi della Madonna - Il giglio di Maria - Le
rose di Maria - I fiori di Gesù - Grano e Vite - La corona di spine, la
canna e il ramo d'issopo - I fiori nei santini di Prima Comunione e
Cresima - I fiori dei fioretti - Alberi e fiori dei morti - I fiori della piccola
Teresa di Lisieux
Appendice - Indice dei nomi di piante e fiori - Elenco case editrici
Bibliografia - Riviste e articoli di stampa
30 luglio 2012
Gianni Raminzoni
Della Vergine Maria.
Breve storia della devozione mariana
Barbieri, Manduria (TA), 2003.
168 pagine, cm. 24 x 22.
233 illustrazioni a colori.
Nota introduttiva
La Corona di Preghiera - Il Salterio - L'Ave Maria
I Misteri - l Rosario oggi - Le Litanie - I mesi della Madonna
Note
Bibliografia
Appendice (Preghiere Mariane - Santuari Mariani d'Italia -
Principali Santuari Mariani d'Europa)
Fabio Bisogni, Mario De Gregorio (a cura di)
Santi e Beati Senesi.
Testi e immagini a stampa
Maschietto&Musolino - Protagon editori Toscani, Siena, 2000.
142 pagine, cm. 24 x 32.
Circa 230 illustrazioni in nero.
Fabio Bisogni, Profili della santità senese
Raffaele Argenziano, L'iconografia dei santi e beati senesi:
un medioevo ininterrotto
Alessandra Gianni, Agiografia senese nei secoli XVI -XX
Mario De Gregorio, I "santi sognati".
Una confutazione settecentesca dell'opera di Gregorio Lombardelli
Catalogo
Indice dei nomi citati
2 luglio 2012
Ermanno Raio (a cura di)
Il Figlio dell'Uomo. La vita di Gesù nei Vangeli. Personaggi, simboli ed arte attraverso l'iconografia popolare nei santini
Circolo Culturale "G. Castellani", Fano, 2012.
156 pagine, cm. 22 x 22.
230 illustrazioni a colori (173 tavole e 57 riproduzioni nel testo).
Catalogo della Mostra allestita nella Chiesa di San Michele a Fano
dal 30 giugno al 10 luglio 2012.
Ermanno Raio e Villiam Ciavaglia, Presentazione
P. Marziano Rondina, O.S.A., Il santino: annuncio e testimonianza,
tra Sacro e Arte
Sergio Aglietti, Piccole immagini per grandi temi
Flavio Cammarano e Aldo Florian, La Passione di Cristo nelle incisioni dei fratelli Klauber
- Historiæ Biblicæ Veteris et Novi Testamenti
- Annus dierum Sanctorum
- Via Crucis
- Passio D. N. Iesu Christi in XLVI. Icones
Biagio Gamba, Le immagini religiose fra collezionismo e devozione
Tavole
24 giugno 2012
Luca Temolo Dall'Igna e Rosa Giorgi (a cura di)
Santi di carta
Museo Beni Culturali Cappuccini, Milano, 2004.
95 pagine, cm. 22 x 22.
104 illustrazioni a colori.
Luca Temolo Dall'Igna, L'immagine sacra
Rosa Giorgi, L'immagine dell'immaginetta, ovvero l'iconografia
del santino. Quale arte?
Schede
Le tecniche di stampa
Bibliografia
P. Anacleto Sasso (a cura di)
S. Antonio di Padova. Teologo - Maestro - Taumaturgo
Edizioni L.I.E.F., Vicenza,1995.
85 pagine, cm. 21 x 28.
144 illustrazioni (71 in nero e 73 a colori).
Catalogo dell'Esposizione allestita nel Chiostro del Convento S. Lucia a Vicenza dal 29 settembre al 29 ottobre 1995.
Presentazione
Tipologia del santino antoniano
Il "Santo" Uomo del Vangelo per ogni tempo
Tavole di santini
Bibliografia
Giorgio Leonardi
La Società Litoleografica S. Giuseppe.
Modena, via dei Servi, 10
Edizioni Il Fiorino, Modena, 1999.
31 pagine, cm. 17 x 24.
54 illustrazioni (30 in nero e 24 a colori).
Catalogo della Mostra allestita presso la Villa Fabriani di Spilamberto
dal 17 ottobre al 2 novembre 1999.
I santini di Modena - Mons. Luigi Della Valle -
La Tipografia Immacolata Concezione - La Società Litoleografica S. Giuseppe - Il divoto di S. Giuseppe - La data di nascita - La produzione -
I santini - La cessazione dell'attività - La tipologia produttiva dei santini -
Le dimensioni quantitative dei santini - I santini numerati - I numeri "bis" -
La produzione non numerata - Gemelli e Fratelli - Litografia e foto -
Cromolitografia e foto - I santini di auguri - Luttini -
Litografia e tipografia: conclusioni
Claudio Alfano
Fede; conforto di un martirio.
il trionfo della fede nei due conflitti mondiali
Edizioni Grafiche Manfredi, Roma, 1999.
209 pagine, cm. 17 x 24.
146 illustrazioni.
Catalogo della Mostra allestita a Castellabate il 4 novembre 1999.
Introduzione - Il Dio degli eserciti - I Cappellani Militari - Le pie memorie
Gli angeli della morte - I libretti di preghiere - Le preghiere dei corpi militari - I Patroni delle Forze Armate - I Patroni d'Italia - I Santi protettori
I Papi e le preghiere per la pace - Il simbolo della carità - La fede dei grandi - Le fucilazioni - I civili - Le cartoline - L'anticristo - La Madonna della pace - Preghiere a Maria S.S. - Il Salvatore - Consacrazioni al Sacro Cuore - Il Natale; la Pasqua - Preghiere e implorazioni di misericordia - Documenti - Martiri di Dio; Martiri di carità; Martiri della Patria - Il Tempio della Fraternità - Bilanci della guerra - I Suffragi - Conclusione
28 maggio 2012
Antonio Scioli
I Santi Patroni dei Paesi europei
Il Mondo dei Santini, Faenza (RA), 2011.
48 pagine, cm. 24 x 10,5.
62 illustrazioni a colori.
Catalogo della 1ª Edizione Mostra Internazionale Premio Spamer.
Introduzione - Il Santino e la sua funzione antropologica
Come si diventa Santi. Il Percorso Canonico
La canonizzazione e la sua evoluzione storica
Il Santo Patrono - Come si diventa Santo Patrono?
Elenco dei Santi Patroni dei Paesi europei
Tavole della Mostra
13 marzo 2012
Le monde étonnant des images de piété
Société de l'Histoire d'Elbeuf, Elbeuf, 1990.
39 pagine, cm. 21 x 29,6.
60 illustrazioni (44 in nero, 16 a colori).
Catalogo della mostra svoltasi a Elbeuf
dal 16 novembre al 2 dicembre 1990.
Introduction
La vie de Jésus
Le culte du Sacré-Cœur
La Vierge Marie
Le culte des Saints
Deux types d'images pieuses
La vie du chrétien
Eglise et société
Les dérives de l'images de piété
Les Fleury, Imprimeurs, Libraires
Bibliographie
26 gennaio 2012
Quando la fede diventa arte: "Santini d'epoca".
Comune di Palazzuolo sul Senio, Faenza, 1991.
56 pagine, cm. 16 x 24.
53 illustrazioni in nero.
Catalogo della mostra organizzata dalla Biblioteca Comunale di Palazzuolo sul Senio e dal Gruppo Giovanile S. Stefano
dal 3 al 18 agosto 1991.
Luigi Oropallo, La religiosità popolare nel "Santino d'epoca"
Dove e come nasce un "santino"
Alcuni esemplari della collezione
11 dicembre 2011
Piero Delbello (a cura di)
L'altare dell'Esodo.
Santi, "Santini" e Santuari delle genti istriane, fiumane e dalmate.
Da un repertorio di immaginette sacre e dalle masserizie degli esuli
IRCI, Trieste, 2007.
144 pagine, cm. 21 x 26.
208 illustrazioni in nero e a colori + 226 nel repertorio iconografico.
Silvio Delbello, Un altare eterno
Massimo Greco, Una mostra verso un museo
Enrico Neami, Simboli di vita per un popolo in estinzione
Piero Delbello, Il sacro nel quotidiano
Piero Delbello, Il repertorio
Santi, "Santini" e Santuari del popolo istriano
Iconografia del repertorio
Volksdevotie.
Beelden van religieuze volkscultuur in Noord-Brabant
Museum voor Religieuze Kunst Uden, 1990.
188 pagine, cm. 21 x 29,7.
242 illustrazioni in nero.
Testo in olandese.
G.W.J. Rooijakkers, Het geleefde geloof in Noord-Brabant
P.C.J. van Dael, Heiligenkalenders
P.J. Margry, Gebod en verbod
M.F.M. Wingens, De bedevaartoorden Handel en Uden omstreeks 1700
S.J. Witter, Hemelse specialisten
W.H.Th. Knippenberg, Rozenkransen en Rozenhoedjes
J.P.W.A. van Dijr, "Heiligenbakkers"
A.S. Reijers, De privatisering van het gebedenboek
A.K.L. Thijs, Antwerpse "sanctjes"
J.H.M. Jacobs, Vroomheid inprenten
Catalogus
31 ottobre 2011
François Lotz
L'imagerie populaire d'Alsace peinte à la main.
Éditions des Dernieres Nouvelles d'Alsace, Strasbourg, 1979.
228 pagine, cm. 22 x 24,5.
29 illustrazioni in nero + 15 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Introduction
La peinture sous verre
Les souhaits de baptême
Les images-souvenirs d'événements de caractère religieux
Les images-souvenirs d'événements de caractère profane
Les images d'amour et d'amitié
Les petit soldats de Strasbourg
Les marques de propriété
L'imagerie purement religieuse
Les documents probatoires et diverses autres images profanes
Les imagiers-peintres
Appendix: L'imagerie populaire juive
François Lotz
Les souhaits de baptême d'Alsace.
Éditions des Dernieres Nouvelles d'Alsace, Strasbourg, 1977.
76 pagine, cm. 22 x 24,5.
19 illustrazioni (6 a colori).
Testo in francese.
Avant-propos
Généralités
Aperçu historique - Implantation géographique -
Leur présentation matérielle - Leur fond
Les différentes variétés de Souhaits de baptême
Les souhaits manuscrits ou calligraphiés
Les souhaits décorés à la main
Les souhaits imprimés
Les souhaits catholiques
Conclusion
Bibliographie
24 ottobre 2011
Eva Charvátová
Laudamus Omnes Angelos.
L'Aquila, 2007.
80 pagine, cm. 15 x 13.
65 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra "Angeli" organizzata dall'Associazione Culturale "Jana - Bohemien Club", L'Aquila, luglio 2007.
Dove sono gli Angeli?
Testimonianze d'antichità
Arcangeli
Iconografia degli Angeli nell'arte cristiana
I Santi e loro Angeli
Angeli ribelli
La storia dei santini
Bibliografia
16 ottobre 2011
Amor di Patria e Amor di Dio.
La religione delle immaginette devozionali nei sentimenti
delle Nazioni e negli ideali dell'Italia Unita.
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2011.
200 pagine (+ 74 pagine di tavole), cm. 24 x 22.
166 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
139 tavole fuori testo (1-49 a colori; 50-139 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo, Piombino, dal 30 luglio al 28 agosto 2011.
Franco Cardini, Simboli, figure, momenti dell'Unità d'Italia
Sergio Aglietti, L'idea di Italia. I Santi patroni delle città d'Italia
Anna Maria Iozzia, Identità nazionale, religiosità e guerra: santi patroni
nell'Italia preunitaria e nell'Italia unita attraverso le immagini
dell'Archivio di Stato di Catania
Vincenza Musardo, Ideali e valori risorgimentali nella pedagogia di
san Giovanni Bosco
Elisabetta Gulli Grigioni, Se il patriota è devoto. Oggetti, immagini e
parole per difendere anima e corpo di chi esercita l'amor di patria
in pace e in guerra
Laura Borello, Guerra e pace. Religiosità in tempo di guerra
Stefania Colafranceschi, Unità e Conciliazione.
Una iconografia mariana rivisitata
Elisabetta G. Rizzioli, Gli Apostoli Filippo e Giacomo in viaggio per le
loro predicazioni, ovvero due patrioti esiliati in vesti tricolore
Sebastiano Micheli, Il Marchese Antonio Mazzarosa.
Una figura di cattolico fautore dello Stato liberale e unitario
Vittorio Pranzini, Sanctitas e civitas. Il ruolo di re e regine santi nella
costruzione dell'identità nazionale dei principali paesi europei
Gabriele Zaccagnini, Riflessioni sul concetto di "patria" nella spiritualità
cristiana e medievale
2 ottobre 2011
Laura Borello (a cura di)
Beata Maria degli Angeli.
Ritratti, devozione, memoria.
Edizioni OCD Carmelitane di Moncalieri, Moncalieri (TO), 2011.
30 pagine, cm. 20,6 x 20,6.
38 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella chiesa di Santa Cristina a Torino
dal 24 settembre al 9 ottobre 2011.
Presentazione
Inquadramento storico - Cenni biografici - I Savoia e Torino
Tratti spirituali
Iconografia - Immagini devozionali
Beatificazione e peregrinazioni del corpo "santo"
La chiesa di S. Cristina - La chiesa di S. Teresa
Il Carmelo di S. Giuseppe
Un'immaginetta appartenuta alla Beata
Indice
8 settembre 2011
Marco Cecchelli, Luigi Samoggia (a cura di)
Il Sacro Domestico.
Acquasantiere italiane dal XVI al XIX secolo
Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura, Cento (FE), 1999.
262 pagine, cm. 21,7 x 30,5.
173 illustrazioni e 47 tavole (48 ill. a colori).
Introduzione (di Jadranka Bentini) - Premessa degli autori
M. Cecchelli, L'acquasantiera domestica: sostanza, rito, gesti, immagini
L'acqua: simbologia di un elemento cosmico
L'acqua benedetta: i precedenti. L'uso ebraico - L'uso romano
L'acqua benedetta: origine e diffusione di un rito
Religiosità vera e magia
Per una storia dell'acquasantiera domestica
Considerazioni conclusive
L. Samoggia, L'acquasantiera domestica: origine, strutture e significati
Diffusione e committenze - Forme e linguaggio espressivo
La fioritura settecentesca e lo "stile moderno"
La finezza della porcellana e della terraglia
Gli altri "nobili materiali"
Illustrazioni - Schede - Indice delle tavole e delle figure
Indice iconografico - Indice topografico - Musei e Collezioni private
12 luglio 2011
Alessandro Angeli (a cura di)
La devozione al Santo Volto di Cristo nell'iconografia delle immaginette sacre
Editrice Velar, Gorle (BG), 2007.
144 pagine, cm. 15 x 21.
115 illustrazioni a colori.
Presentazione - Prefazione - Introduzione
Aspetti storici della devozione al Santo Volto di Gesù
Il Volto della Sindone. Cenni storici sulla trasmissione
del Sacro Lenzuolo
Cenni storici sulla devozione al Santo Volto di Manoppello
La devozione al Santo Volto e le immaginette sacre
Lo sviluppo dell'iconografia del "santino"
Iconografia del Volto Santo attraverso le immaginette,
i santini e le medaglie
Eucologia delle immaginette sacre: promesse, preghiere, invocazioni
e pensieri
Promesse - Preghiere e invocazioni - Pensieri
6 luglio 2011
Antonio e Davide Giampietro
Il senso del sacro nel santino mariano
Centro studi di storia delle tradizioni popolari, Matera, s.d. [1995 ?]
108 pagine, cm. 17 x 24.
65 illustrazioni a colori.
Presentazione
Importanza ed evoluzione storica del "santino"
Tavole
Canti alla Madonna più ricorrenti, ricercati e trascritti da Lucia Giampietro
arricchiti da relativi testi musicali
Indice
2 luglio 2011
Carmelo Turrisi (a cura di)
La Croce.
Simbologia nelle piccole immagini devozionali
Barbieri Editori, Manduria, 1992.
84 pagine, cm. 24 x 22.
75 illustrazioni (15 in nero nel testo e 60 fuori testo di cui 12 a colori).
Presentazione
Enzo Pagliara - La simbologia della Croce nell'immaginetta religiosa
popolare
Carmelo Turrisi - La Croce: esperienza associativa ascetico-devozionale
Vincenza Musardo Talò - Contenuti ascetico-spirituali nelle preghiere
dei santini della Croce
Carmelo Turrisi - L'immagine sacra nella pietà popolare
Illustrazioni - Tavola gratulatoria
30 giugno 2011
Roberto De Santis
"Rosarium" La devozione mariana di San Pio V.
Mostra di piccole immagini devozionali
Quattrocascine, 2004.
110 pagine, cm. 24 x 21.
163 illustrazioni a colori e in nero.
Renzo Manfé - La mostra di Quattrocascine:
un arricchimento culturale e spirituale
Armando Bocchio - Una fede semplice e sana
Mirella Demicheli - Perchè una mostra di santini a Quattrocascine
Elena Gallo - Dal Salterio al Rosario
Paola Bocca - San Pio V
Patrizia Fontana Roca - Parliamo di... santini
Mino Cascarino - Litanie Lauretane
Roberto De Santis - Ave Maris Stella, Dei Mater Alma:
San Domenico, Apostolo di Maria
29 giugno 2011
B. Des Graviers, T. Jacomet
Reconnaître les Saints.
Symboles et attributs
Massin Editeur, Paris, 2003.
212 pagine, cm. 22 x 28.
Centinaia di illustrazioni a colori e in nero.
Testo in francese.
Introduction
Comment reconnaître chaque Saint?
L'identification du Saint - Animaux - Végétaux - Objets - Signes
Vie et légendes des Saints
Le temps des patriarches et des prophètes - Le temp du Christ -
Le temps des martyres - Le temps des docteurs -
L'évangélisation de l'Europe du nord - La chrétienté féodale -
L'Église en défense et en dialogue
Liste des Saints et des personnalités cités dans le livre
Glossaire - Conclusion - Iconographie
2 giugno 2011
Defendente Génolini (a cura di)
Le petit livre des Saints.
Tome 2
Éditions du Chêne, 2011.
192 pagine, cm. 10 x 15,5.
91 illustrazioni a colori.
Testo in francese.
Illustré d'image pieuses, ce livre doré sur tranche nous fait découvrir la vie de 91 saints et de saintes, tels Jeanne d’Arc, Jean-Marie Vianney, le curé d’Ars, Geneviève, la patronne de Paris, Rémi, le baptiseur de Clovis, Mathias, l’apôtre, etc.
23 maggio 2011
Eugen Roth
Zum steten Angedenken.
Große Liebe zu kleinen Bildern bezeugt von Eugen Roth
Prestel Verlag München, München, 1964.
80 pagine, cm. 19 x 15
37 illustrazioni (32 a colori, 5 in nero).
Testo in tedesco.
Knapper Vorbericht - Ist das noch Kunst?
Erster Blick - Die Sammler
Preise - Gute alte Zeit
Welt der Liebe
Kulturkritischer Seitenblick
Verschollene Namen
Ein bißchen Geschichte
Schnitt und Miniatur
Zu den Texten
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare.
Primo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
406 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 34 tavole a colori fuori testo.
Fede e mare in Genova e in Liguria
Le Sacre scritture e il mare
La fede e i simboli marinari
La nave della Chiesa
La liturgia e il mare
La teologia e il mare
La preghiera e il mare
Metafore religiose del mare
I viaggi per mare nella tradizione cristiana
Alberto Manodori (a cura di)
La Preghiera del Marinaio.
La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare.
Secondo tomo.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.
507 pagine (+ tavole), cm. 32 x 24.
Centinaia di illustrazioni in nero + 80 tavole a colori fuori testo.
Maria "Stella Maris". Chiese e santuari mariani di mare
Santuari e santi protettori delle genti di mare
Religiosità delle genti di mare - Gli ex voto e i pericoli in mare
Religiosità dei marinai e del marinaio Colombo Cristoforo
Gli archivi e il mare
Presenze religiose nella storia della Marina Militare Italiana
Momenti religiosi nella vita della Marina Mercantile Italiana
La fede e le Repubbliche Marinare
Ordini cavallereschi e il mare: Cavalieri di Malta, Cavalieri di S. Stefano
La fede attraversa il mare: gli emigranti e gli scali scalabriniani
22 maggio 2011
Jean François Lefort
Les Paperoles des Carmélites.
Travaux de couvent en Provence au XVIII siècle
Editions Jeanne Laffitte, 1985
94 pagine, cm. 21 x 25,3
59 illustrazioni (39 a colori, 20 in nero).
Testo in francese.
Avant-propos
Introduction
Le Reliquaire
une prière - un objet de protection - un oratoire - un objet d'art
Les paperoles
L'Image
Le canivet
L'Agnus Dei
Les reliques
Reliquaire de poche
Bibliographie - Index des photographie
Giuliana Ericani (a cura di)
I Santi dei Remondini
Comune di Bassano del Grappa, 2007.
48 pagine, cm. 23,5 x 16,5.
25 illustrazioni (10 in nero + 15 a colori).
Giuliana Ericani - I Santi dei Remondini. Genesi e modelli
Alberto Milano - L' "assortimento vastissimo" di stampe sacre
Elisabetta Gulli Grigioni - Stampe remondiniane a soggetto religioso.
Approfondimenti e confronti
Elenco delle opere esposte
30 aprile 2011
Emile-Henri Van Heurck
Les Images de Dévotion Anversoises du XVIe au XIXe siècle.
Sanctjes, Bidprentjes et Suffragiën
Etablissement E. De Coker, Anvers, 1930.
104 pagine, cm. 17 x 26.
25 illustrazioni in nero (8 nel testo e 17 fuori testo).
Testo in francese.
"Cet ouvrage a été tiré à 50 exemplaires sur papier de Hollande,
contenant 15 planches tirées sur les cuivres originaux, numérotés de 1 à 50,
200 exemplaires sur papier Featherweight véritable, numérotés de 51 à 250".
Les Sanctjes - Les Bidprentjes - Les Suffragia
Les Souvenirs mortuaires - Les Images d'offrande
Répertoire des graveurs et éditeurs
Imagerie religieuse concernant Anvers
Images d'offrande et leur propriétaires - Collections consultées
Table des planches gravées tirées pour l'édition de luxe
sur le cuivres originaux
Table des matières - Errata
Gustav Gugitz
Das kleine Andachtsbild in den österreichischen Gnadenstätten.
In Darstellung, Verbreitung und Brauchtum nebst einer Ikonographie.
Ein Beitrag zur Geschichte der Graphik.
Verlag Bruder Hollinek, Wien, 1950.
184 pagine + tavole, cm. 13,5 x 20,5.
63 illustrazioni in nero + 2 a colori
Testo in tedesco.
Vorwort
Darstellung und Verbreitung
Brauchtum
Ikonographie
Anmerkungen und Quellen
Berichtigungen
Register
Bilderverzeichnis
Bildanhang
Anne Sauvy
Le miroir du Cœur.
Quatre siècle d'images savantes et populaires
Les Éditions du Cerf, Paris, 1989.
305 pagine, cm. 14 x 23.
63 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Introduction
Les images morales
Présentation des images - Première analyse
Les Sources
L'image du cœur - Les Wierix - Michel le Nobletz - Le père Maunoir
L'école de l'oraison cordiale - Les fins dernières
L'époque de la création
Le père Huby et la fondation des maisons de retraites
Conception et fonctionnement des retraites
La force des images - Le contrepoint oral
Les descendances
Les raisons du succès - Les vecteurs
Descendances françaises - Descendances étrangères
Bibliographie - Index - Table des illustrations
20 aprile 2011
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde
Electa, Milano, 1976.
196 pagine, cm. 26 x 34.
187 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
Stampa, stampatori e calcografi in Lombardia
Venditori di stampe
Le stampe popolari alle origini
Le stampe popolari profane
La saggezza popolare e le sentenze morali
Calendari murali
Giochi di carta
Ventole e ventagli
I soggetti romantici
Stampe popolari religiose
Presepi
Le tecniche di stampa
Bibliografia essenziale - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
Ermanno Cavalli
Letterine e Cartoline di Natale.
Fra storia, collezionismo e curiosità
L'Artistica Editrice, Savigliano (CN), 2006.
220 pagine, cm. 17 x 24.
135 illustrazioni a colori.
Presentazione - Introduzione - Una preziosa ricerca
Letterine e cartoline di Natale
La scrittura: mezzo di comunicazione e di informazione
Strumenti usati nel corso dei secoli per scrivere - La scrittura
moderna - Lettere, buste, francobolli - La stampa e le tecniche di
realizzazione - Il mistero del Natale - Affinità fra lettere epistolari e
letterine di Natale
Letterine di Natale da Gesù Bambino a Babbo Natale
Non solo letterine per gli auguri natalizi ma anche...
Le "Letterine di Natale" del periodo bellico
Dalle cartoline illustrate alle augurali
Curiosità
Ripensando a... - Il presepe di carta - Antependium o pagliotto
Il calendario dell'Avvento - Curiosi abbinamenti -
Libri e dispense consultati - Elenco delle Figure - Indice
6 marzo 2011
Catherine Claudon-Adhémar (a cura di)
Stampe popolari russe
Electa, Milano, 1974.
202 pagine, cm. 26 x 34.
190 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
I precursori. XVII secolo
Tecniche, centri di produzione, mezzi di diffusione, autori, acquirenti
Il XVIII secolo. L'epoca d'oro del lubok
Stampe di propaganda sotto Pietro il Grande
La vita russa e le stampe popolari nel XVIII secolo
L'evoluzione del lubok. XIX / XX secolo
Temi ricorrenti
[Temi religiosi e morali]
Immagini ricreative
Lamenti e storie
Conclusione
Note - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle illustrazioni
24 febbraio 2011
Sigrid Metken
Französische Bilderbogen des 19. Jahrhunderts.
Sammlung Sigrid Metken, Paris
Baden-Baden, 1972.
130 pagine, cm. 22 x 27,5.
83 illustrazioni (25 a colori, 58 in nero).
Testo in tedesco.
Vorwort
Imagerie populaire
Religiöses und Erbauliches
Romanzen
Volkswitz und Moralitäten
Heroen der Literatur
Umzüge und Prozessionen
Novitäten
Die Legende Napoleons
Militär und Zeitgeschichte
Eine neue Kundschaft: Die Kinder
Theaterdekors
Konstruktionsbogen
21 febbraio 2011
Georges Klein (a cura di)
Peintures sous verre d'Alsace.
16 décembre 1978 - 22 avril 1979
Strasbourg - Musée Alsacien
Strasbourg, 1979.
88 pagine, cm. 17 x 23,5.
24 illustrazioni (8 a colori, 16 in nero).
Testo in francese.
Jean Faviere - Préface
Introduction
Les Saints Patrons et les Saints Protecteurs
Les scènes bibliques et religieuses
Les peintures sous verre églomisées
La peinture sous verre à sujets juifs
Les portraits dans la peinture sous verre profane
Divers
Bibliographie
16 febbraio 2011
Fabio Foresti (a cura di)
Per quella pietà divina.
Immagini sacre e devozione popolare nelle stampe di casa Salvardi (1802-2002)
Dehoniana Libri, Bologna, 2003.
201 pagine, cm. 24 x 32.
297 illustrazioni (30 circa a colori, 267 in nero).
Gaia Pierpaoli - L'attività calcografica e editoriale della casa Natale
Salvardi nell'Ottocento
Marta Forlai - La raccolta di immagini sacre e profane della
calcografia Salvardi
Claudia Pancino - Immaginette devozionali e forme della religiosità
popolare
Marta Forlai - Le stampe sacre di traduzione
Introduzione - I soggetti paradigmatici - L'Album sacro di Luigi
Martelli - Stampe celebrative - Stampe di traduzione da opere di
devozione
Anna Bertoli Barsotti - Le stampe devozionali
Introduzione - Episodi della vita di Cristo - Le Madonne di
Bologna -I "viaggi" della Beata Vergine del Soccorso - Madonne
del territorio bolognese - Madonne venerate in altre località
italiane - Santi e sante
Marta Forlai - Le stampe di veduta
Introduzione - La città di Bologna e i suoi dintorni - La provincia
Antonella Mampieri - Le stampe sepolcrali della certosa
La Collezione scelta dei monumenti sepolcrali del comune
cimitero di Bologna edita da Salvardi
Marta Forlai - Due serie di capilettera
12 febbraio 2011
Champfleury
Histoire de l'Imagerie populaire par Champfleury
E. Dentu Éditeur, Paris, 1869.
312 pagine, cm. 12 x 19.
38 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface
Le Juif-Errant
Popularité du Juif-Errant - La légende suivant les anciens récits
Ballades et poésies - Images du Juif-Errant en Flandre, en Allemagne
et en Norwége - Images françaises du Juif-Errant - Sens moderne donné à la légende - Notes
Histoire du bonhomme Misère
Popularité du bonhomme Misère - L'origine du bonhomme Misère …
Le conte du bonhomme Misère est-il d'origine italienne?
Ramifications du conte a l'étranger - Le bonhomme Misère en
Normandie - Le bonhomme Misère en Bretagne -
Dernière apparition de Misère - Conclusion logique du conte - Notes
Appendices
Crédit est mort - La farce des bossus - L'abbé Chanu - Lustucru
Le moine ressuscité - La danse des morts en 1849
L'imagerie de l'avenir
Jacques-Marie Garnier
Histoire de l'Imagerie populaire et des Cartes à jouer à Chartres.
Suivie de recherches sur le commerce du colportage des Complaintes, Canards et Chansons des rues
Imprimerie de Garnier, Chartres, 1869.
450 pagine, cm. 13 x 20.
57 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
De l'Image et de l'Origine de la Gravure en taille de bois
De l'Imagerie chartraine à la fin du XVIIIe siècle et au commencement
du XIXe
De l'Imagerie de la rue Saint-Jacques, à Paris, dans ses rapports avec
l'Imagerie en taille de bois
Des procédés de fabrication employés pour les images,
et de quelques produits accessoires de la Dominoterie chartraine
Des Cartes à jouer de la fabrique de Chartres
Des Maîtres Imagiers de Chartres
Des rapports de l'Imagerie Orléanaise avec l'Imagerie Chartraine
Des autres fabriques d'images ayant fonctionné en même temps que
celle de Chartres, et de l'Imagerie actuelle
Du Colporteur Lorrain et de son commerce
Canards et Canardiens
De quelque Chansons des rues oubliées ou inconnues
10 febbraio 2011
I Santini.
Un cammino tra fede, speranza e ritualità
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 1993.
176 pagine, cm. 24 x 22.
12 illustrazioni in nero all'interno dei saggi.
195 illustrazioni fuori testo (1-91 a colori; 92-195 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 24 luglio al 15 agosto 1993.
Angelo Comastri - Dalle immagini all'Immagine
Elvio Natali - I segni del tempo
Silvano Burgalassi - Aspetti socio-teologici della iconografia da
devozione: il caso delle piccole immagini religiose (i Santini)
Elisabetta Gulli Grigioni - Come l'Arte sia nell'immaginetta devozionale.
Osservazioni e note
Roberta Fabiani - La devozione del Santino tra fede e ritualità
Mony Campolongo e Cristina Bernazzi - Immagini e immaginette sacre:
viaggio nell'arte tipografica
Giovanni Ciarrocchi - Tecniche di stampa e di esecuzione delle piccole
immagini sacre
Carlo Paglia (a cura di)
I santini icone della devozione popolare.
Piccole cronache di un mondo interiore
Milano, 1997.
120 pagine, cm. 21 x 29,7.
225 illustrazioni a colori.
Piccole cronache di un mondo interiore
Ulderico Bernardi - Tra terra e cielo le vie della preghiera
Renato Farina - Immaginette che hanno il sapore della liquirizia
La devozione, una pratica quotidiana
Un santino per ogni occasione
La storia, la tecnica, il gusto. Cinque secoli di immaginette devozionali
Federico Comincini - Santini italiani, primi nel mondo
Glossario delle tecniche di stampa delle piccole immagini sacre
Per saperne di più
23 gennaio 2011
Alberto Naccari
La religiosità popolare clodiense attraverso le immagini devozionali
Il Leggio Libreria Editrice, Sottomarina (VE), 2004.
158 pagine, cm. 21,5 x 30.
80 illustrazioni (+ 78 in appendice).
Presentazione
Prefazione
Le immagini della religiosità popolare
Appendice 1 Associazioni varie
Appendice 2 Opuscoli devozionali
Appendice 3 Domenico Vianelli
Appendice 4 "Capitelli, Nicchie, Immagini" di Iginio Tiozzo
Appendice 5 Sacerdoti e Laici di Chioggia che hanno ricoperto ruoli nella Chiesa locale
Postfazione
Indicazioni bibliografiche
22 gennaio 2011
Leticia Ruiz Gómez
La colección de estampas devocionales de las Descalzas Reales de Madrid
Fundación Universitaria Española, Madrid, 1998. (Tesis Doctoral)
534 pagine, cm. 19 x 27.
385 illustrazioni in nero.
Testo in spagnolo.
Prólogo - Introducción
PRIMERA PARTE
I. La fundación de las descalzas reales y las mujeres de la casa
de los Austrias
II. Arte Devocional y Espacios Monásticos
III. La Estampa Devocional en el Monasterio de las Descalzas Reales:
el arte del grabado, la religiosidad popular y la "Nueva Espiritualidad"
SEGUNDA PARTE: Catalogación
1. Apostolados
2. Pasión, Muerte y Resurrección. Ímagenes Cristológicas
3. Estampas Simbólico-Alegóricas
4. Estampas Marianas
5. Santos, Beatos y Religiosos
6. Otras Estampas
7. Conclusion
Bibliografía - Índice - Estampas
Enzo Pagliara (a cura di)
Iconografia sacra in piccolo formato.
Immaginette italiane e straniere dal '700 ad oggi
Comune di Tuglie, 1990.
102 pagine, cm. 22 x 22.
60 illustrazioni (15 a colori, 45 in nero).
Catalogo della mostra allestita presso la biblioteca comunale - Marzo 1990.
Otello Petruzzi - Un piccolo Comune e la cultura
Enzo Pagliara - Una mostra. Genesi e obiettivi
Enzo Pagliara - Le immaginette sacre.
Da oggetti di devozione a oggetti di collezione
Tavole - Descrizione delle immaginette in catalogo
Bibliografia - Indice
24 dicembre 2010
Vincenza Musardo Talò
Il Natale nell'iconografia sacra popolare
Lacaita Editore, Manduria, 1990.
64 pagine, cm. 22 x 22.
34 illustrazioni in nero.
Catalogo della mostra svoltasi a San Marzano dal 23 dicembre 1990 al 6 gennaio 1991.
Presentazione
Premessa per uno studio sul "Santino"
Breve storia del santino
Bibliografia
Descrizione delle immaginette in catalogo
14 dicembre 2010
Figure Stellari e Segni dell'Universo.
Immaginette devozionali dal XVI secolo ad oggi.
2009 Anno Internazionale dell'Astronomia
Bandecchi & Vivaldi, Piombino, 2009.
274 pagine, cm. 24 x 22.
198 illustrazioni di piccolo formato in nero all'interno dei saggi.
129 illustrazioni fuori testo (1-47 a colori; 48-129 in nero).
Catalogo della mostra svoltasi nel Chiostro della Concattedrale di Sant'Antimo dal 1 al 30 agosto 2009.
Gabriele Zaccagnini - Cosmologia e astronomia nella Bibbia e nel
cristianesimo antico e medievale (secoli I-X)
Paolo Volpini - Dall'Antico Testamento al terzo Millenio:
il progresso dell'astronomia, tra scienza e fede
Elisabetta Gulli Grigioni - L'anima "astronoma" e il mistico cannocchiale.
Motivi di ottica spiritualizzata nell'emblema seicentesco e nel santino
Sergio Aglietti - Raggi cosmici di santità
Paolo Pasolini - Immagini religiose ed esperienza di fede
Vittorio Pranzini - Sacri Astri. Il sole, la luna e le stelle
nelle piccole immagini devozionali
Laura Borello - Il sole, la luna, le dodici stelle e il calendario.
Dalla religione astrale al simbolo nelle piccole immagini sacre
Maria Teresa Casella - Uno zodiaco intitolato alla Madonna del Rosario
Stefania Colafranceschi - Stella Splendens.
Segni celesti e luce prodigiosa per la nascita del Bambino Gesù
Maria Gabriella Alessandroni - Respice Stellam
Elisabetta G. Rizzioli - Cielo e Terra. San Michele Arcangelo.
Note metafisiche e temi iconografici
Anna Maria Iozzia - Sole e stelle, luna e terra nelle stampe devote
degli Archivi di Stato di Catania e di Ragusa
Alessio Varisco - Stelle e croci ottogone: dalle ampolle dei pellegrini
all'emblema degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Donato Mori - Giovanni Anastasi (Senigallia 1653 - Macerata 1704):
Santi Giovanni da Capestrano e Pasquale Baylon
Gennaro De Marino - La Madonna della Purità nel Monastero "delle
Trentatré" a Napoli; devozione e tradizione iconografica
Rosario Jurlaro - Ora italica e la stella del mattino nell'orologio del Duomo
di Firenze
6 dicembre 2010
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde dell'800.
Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Comune di Milano, 1977.
216 pagine, cm. 14 x 24.
135 illustrazioni (12 a colori nel testo + 123 in nero nel catalogo).
Catalogo della mostra svoltasi alla Rotonda di Via Besana
tra Luglio e Settembre del 1977.
Presentazione (di Carlo Tognoli e di Francesco Ogliani)
Introduzione
Gli Artefici
Stampe Popolari Profane
Calendari
Il 1848
Giochi
Stampe Popolari Sacre
Fogli Volanti di Canzonette Popolari
Catalogo - Le tecniche della stampa - Bibliografia essenziale
Xilografie italiane del Quattrocento.
Da Ravenna e da altri luoghi
Longo Editore, Ravenna, 1987.
160 pagine, cm. 24,5 x 29.
60 illustrazioni (8 nel testo + 52 fuori testo a colori).
Catalogo della mostra.
Francesco Sisinni - Presentazione
Giuseppe Rossi - Presentazione
Evelina Borea - Ragioni della mostra
Evelina Borea - Appunto sulla fortuna delle xilografie antiche
Fiora Bellini - Catalogo (Introduzione e schede)
Fiora Bellini - Appendice I
Rossana Lanfiuti Baldi - Appendice II
Bibliografia generale
30 novembre 2010
Elisabetta Gulli Grigioni
Schola Cordis.
Amore sacro e profano, devozioni, pellegrinaggi, preghiera, attraverso il simbolismo del cuore in immagini e oggetti europei.
Secoli XVII-XX prima metà.
Edizioni Essegi, Ravenna, 2000.
192 pagine, cm. 22 x 22.
16 tavole nel testo + 237 illustrazioni nel catalogo (di cui 121 a colori).
Il simbolismo del cuore: una collezione, una ricerca
L'icona cuoriforme: comportamenti, sistemi e codici simbolici
I Sacri Cuori di Gesù e Maria nella devozione pubblica e privata
Il cuore donato dalle Sante e dai Santi
Schola Cordis: una Scuola del Cuore di oggetti e di immagini
Gli strumenti della devozione: ex voto, lampade, reliquiari
Gli strumenti della devozione: manufatti monastici, acquasantiere,
medaglie, santini
Gli strumenti della devozione: libri, libretti, opuscoletti
Sacro e profano: l'ubiquità comunicativa del cuore
Il simbolo del cuore e le "questioni" iconografiche
Catalogo - Introduzione al catalogo e alle schede - Schede descrittive - Bibliografia
Piedad Romántica:
sentimiento y religión en la estampa y el grabado del Siglo XIX
Casa-Museo Tomás Morales, Villa de Moya, 2004.
190 pagine, cm. 16 x 21.
79 illustrazioni in nero (17 nel testo + 62 fuori testo).
Testo in spagnolo.
Presentación
Romanticismo y Esencias Cristianas
El Género Religioso
Piedad Popular
Jusús Niño y la infancia
Muerte y Pasión
El Sagrado Corazón
La Gracia y la Iluminación
Santas Mujeres
Devotiones locales
24 novembre 2010
Vincenza Musardo Talò (a cura di)
Il Francescanesimo nella devozione dei santini
Edizioni del Grifo, Lecce, 1993.
126 pagine, cm. 17 x 24.
6 illustrazioni in nero nel testo + 81 fuori testo (16 a colori, 65 in nero).
Liana Bertoldi Lenoci - Presentazione
Ludovico Palmadei - Nota del Ministro Provinciale per le Clarisse di
Manduria
Vincenza Musardo Talò - Premessa
Liana Bertoldi Lenoci - Immagine sacra, santino e devozione
Cosimo Pro, Chiara Amata Casalini - Brevi appunti introduttivi
all'iconografia francescana nell'arte e nella devozione
Vincenza Musardo Talò - Il santino antoniano: attributi iconografici e
devozione popolare nelle preghiere
Bibliografia cronologica
Schede
20 novembre 2010
Anacleto Sasso (a cura di)
La Passione di Cristo nei santini.
Saggio iconografico dell'itinerario di Cristo dal Gethsemani alla Resurrezione
Edizioni L.I.E.F., Vicenza, 1987
78 pagine, cm. 21 x 28.
72 illustrazioni a colori.
Catalogo dell'esposizione svoltasi nel Chiostro del Convento di S. Lucia a Vicenza dal 27 marzo al 3 maggio 1987.
Mons. Arnoldo Onisto - Presentazione
Anna Pia Guarnieri Iozzo - Langue Gesù sotto il peso
(note di iconologia sui santini)
Aniceto Martini - La Via Crucis: storia e devozione
Claudio Baratto - I santini di Terra Santa
Tavole dei santini
Conclusione
Bibliografia
Indice
7 novembre 2010
Vincenza Musardo Talò
San Carlo Borromeo: la santità nel sociale.
Appunti storici ed iconografici
Manduria (Taranto), 2010.
96 pagine, cm. 17 x 24.
84 illustrazioni (di cui 51 a colori).
Presentazione - Premessa - Accostarsi a un modello di santità
San Marzano per S. Carlo Borromeo
Spiritualità e magistero di S. Carlo Borromeo, riformatore del clero e
restauratore sociale - Una storia antica: Carlo Borromeo, feudatario
del principato di Oria e prime forme di culto in Terra d'Otranto - Carlo
Borromeo, santo titolare della Matrice di S. Marzano - I tempi e i
luoghi di S. Carlo Borromeo - Nota bibliografica
S. Carlo Borromeo nella devozione dei santini
Prefazione (di Carluccio Frison)
Dai quadroni del Duomo al minuscolo santino devozionale,
dall'iconografia aulica all'agiografia carolina
Catalogo
Cosimo Fai (a cura di)
Santi di casa. Santi di questa terra.
Immagini della devozione popolare
Edizione "Amici della fotografia", Veglie (LE), 2004.
126 pagine, cm. 21 x 30.
186 illustrazioni fuori testo a colori (+ 45 nel testo in nero).
Ringraziamenti - Indice - Presentazione
Cosimo Fai
I segni di una devozione domestica
Le stampe in Puglia
Avvertenze al catalogo
Cosimo Fai - Alberto Milano
Catalogo e schede
Alberto Milano
La stampa e la diffusione delle oleografie in Italia
Stampatori italiani di oleografie
Christa Pieske - Therese Pechstein
Gli editori E.G.May e K.F.Z.
I pittori Hans Zatzka (Zabateri) Joseph Untersberger (Giovanni) Fridolin Leiber
Bibliografia
Primo Capponcelli
Il Santo Rosario e Litanie a Maria SS. in poesia.
A maggior gloria di Dio ad onore di Gesù e Maria Santissima
Stanghella (PD), 1986.
96 pagine, cm. 15 x 21.
80 illustrazioni a colori.
Il S. Rosario
Invocazione a Gesù S.S.
Save Regina a Maria S.S.
Misteri gaudiosi
Misteri dolorosi
Misteri gloriosi
Litanie a Maria
Matteo Gehringer, Vanni Mazzoni (a cura di)
Miniature santini e incisioni.
Dalla collezione Walther Mazzoni
Cento (FE), 2007.
56 pagine, cm. 21 x 15.
56 illustrazioni (di cui 36 a colori).
Presentazione
Un'esperienza
Le passioni di mio padre, un collezionista (di Vanni Mazzoni)
Intimi ritagli di devozione e santità. Il santino nella devozione e nell'arte
popolare (di Matteo Gehringer)
Opere
1 novembre 2010
V. E. Clausen (a cura di)
Stampe popolari scandinave
Electa, Milano, s.d. [1972].
220 pagine, cm. 26 x 34.
201 illustrazioni.
Introduzione
Prima del 1700
Le xilografie popolari danesi
Stampe popolari in Svezia, Norvegia, Finlandia e Groenlandia
Stampe popolari nel secolo XIX
Stampe di circostanza e carte da gioco
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice delle illustrazioni
25 ottobre 2010
Pierre Lessard
Les petites images dévotes.
Leur utilisation traditionnelle au Québec
Les presses de l'Université Laval, Québec, 1981.
176 pagine, cm. 19 x 24.
188 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Avant-propos
Introduction
L'image de petit format
Présentation - Inventaire iconographique - Les types d'images
Utilisation traditionnelle
Un souvenir qui ponctue la vie du chrétien
L'image protectrice
Autres utilisations courantes
Conclusion - Appendices - Bibliographie
Pierre Descouvermont - Helmuth Nils Loose
Thérèse et Lisieux
Editions du Cerf, Paris, 1991.
336 pagine, cm. 23 x 28,5.
Centinaia di illustrazioni.
Testo in francese.
Il volume, sprovvisto di indice, ripercorre tutta la vita della Santa con grande abbondanza di illustrazioni (riproduzioni di fotografie, documenti, statue, stampe e santini).
Dominique Lerch
Imagerie Populaire en Alsace et dans l'Est de la France
Presses Universitaires de Nancy, Nancy, 1992.
328 pagine, cm. 16 x 24.
122 illustrazioni in nero (+ numerosi grafici e cartine).
Testo in francese.
Introduction
Trois types d'images, trois corpus, une définition
Les lettres de baptême, source pour une histoire des mentalités dans
l'espace protestant de langue germanique. L'exemple alsacien
Une imagerie à son apogée (1850-1870), l'imagerie Wentzel de
Wissembourg
Usages de l'image de dévotion; protestants et catholiques face au
souvenir religieux
Conclusion
Bibliographie
Index des noms de lieux
Index des noms de personnes
Index des illustrations
Index des cartes et croquis
Index des lettres de baptême étudiées