Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Stampe popolari
Achille Bertarelli
L'imagerie populaire italienne
Editions Duchartre & Van Buggenhoudt, Paris, 1929.
108 pagine, cm. 23 x 28,5.
61 illustrazioni (di cui 6 fuori testo a colori).
Testo in francese.
Les images populaires représentent dans leur ensemble le tableau de la vie et de la culture des masses - L'étude de la littérature populaire a rappelé l'attention sur les documents iconographiques. Rapports entre ces deux formes d'activité - L'œuvre de François Novati en faveur des estampes populaires - Les nombreuses sources historiques qui existent encore permettent d'en reconstruire l'histoire - Origines et limites entre lesquelles se développèrent les premières manifestations pendant le Moyen Age - L'art populaire à la naissance de l'Humanisme demeure fidèle aux motifs anciens aussi bien dans l'iconographie que dans la littérature - Opportunité de classer les images suivant un plan qui mette en évidence leur unité représentative - Plan analytique de l'iconographie populaire italienne - Caractères spécifiques de l'imagerie italienne (La divinité - Le monde et les créatures - L'homme) - Sources
Paolo Toschi (a cura di)
Stampe popolari italiane.
Dal XV al XX secolo
Electa, Milano, 1964.
260 pagine, cm. 26,5 x 34,5.
56 illustrazioni nel testo; 167 tavole fuori testo.
Introduzione
Tematica sacra
Epica e storia
Ciclo dell'anno
Stampe satiriche e moraleggianti
Allegorie e proverbi
Tematica animalesca
Canto, danza, musica e teatro - Giochi
Cantastorie: libretti e fogli volanti
Bibliografia - Principali collezioni di stampe popolari - Ringraziamento -
Abbreviazioni - Indice analitico - Indice delle illustrazioni
Alberto Vecchi
Il culto delle immagini nelle stampe popolari
Leo S. Olschki Editore - Firenze, 1968.
156 pagine, cm. 15,5 x 21,5.
33 tavole fuori testo in nero.
Introduzione
Immagini di devozione e immagini di culto
La devozione e le immagini - Immagine sacra e orazione mentale -
L'immagine di devozione - L'immagine di culto - Il canone tridentino -
Dalla devozione al culto
L'immagine taumaturgica
L'immagine popolare - L'evento soprannaturale - La devozione mariana
L'iconografia di culto popolare - La santa salma
Spazialità sacra
Devozione e spazio - Il luogo santo - Lo spazio sacro
Tradizione devota e iconografia popolare
La tradizione devota - La tradizione taumaturgica - Il rapporto di devozione
La storia taumaturgica dei santi
Conclusione - Tavole
Achille Bertarelli
Le stampe popolari italiane
Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1974.
(titolo originale: L'imagerie populaire italienne
Duchartre e Van Buggenhoudt, 1929).
88 pagine, cm. 23,2 x 29,7.
62 illustrazioni in nero.
Le stampe popolari rappresentano nel loro insieme il quadro della vita
e della cultura del popolo.
Lo studio della letteratura popolare ha richiamato l'attenzione sui
documenti iconografici. Rapporti tra queste due forme d'attività
L'opera di Francesco Novati a favore delle stampe popolari
Origine e limiti entro i quali ebbero inizio le prime manifestazioni durante il
Medio Evo
L'arte popolare agli albori dell'Umanesimo resta fedele agli antichi motivi
nell'iconografia e nella letteratura
Opportunità di classificare le stampe secondo un piano che metta in
evidenza la loro unità rappresentativa
Piano analitico dell'iconografia popolare italiana e soggetti raffigurati
La Divinità - Il mondo e le creature - L'uomo - Produzioni e fonti
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde
Electa, Milano, 1976.
196 pagine, cm. 26 x 34.
187 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
Stampa, stampatori e calcografi in Lombardia
Venditori di stampe
Le stampe popolari alle origini
Le stampe popolari profane
La saggezza popolare e le sentenze morali
Calendari murali - Giochi di carta
Ventole e ventagli - I soggetti romantici
Stampe popolari religiose
Presepi
Le tecniche di stampa
Bibliografia essenziale - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
Giorgio Lise (a cura di)
Stampe popolari lombarde dell'800.
Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Comune di Milano, 1977.
216 pagine, cm. 14 x 24.
135 illustrazioni (12 a colori nel testo + 123 in nero nel catalogo).
Catalogo della mostra svoltasi alla Rotonda di Via Besana
tra Luglio e Settembre del 1977.
Presentazione (di Carlo Tognoli e di Francesco Ogliani)
Introduzione
Gli Artefici
Stampe Popolari Profane
Calendari - Il 1848
Giochi
Stampe Popolari Sacre
Fogli Volanti di Canzonette Popolari
Catalogo - Le tecniche della stampa
Bibliografia essenziale
Lorenzo Baldacchini
Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVII secolo.
Biblioteche Vaticana, Alessandrina, Estense
Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1980.
138 pagine, cm. 15,5 x 21.
16 tavole fuori testo in nero.
Introduzione
Repertori citati
Bibliografia [con 412 schede bibliografiche]
Indice degli autori secondari
Indice dei luoghi di stampa
Indice degli editori, tipografi e librai
Indice generale
<
Mario Infelise
I Remondini di Bassano
Tassotti Editore, Bassano, 1980.
262 pagine, cm. 17,4 x 24,6.
56 illustrazioni.
Una famiglia della borghesia imprenditoriale veneta
Le cartiere e le carte
La stamperia
Le incisioni su rame e su legno
I libri
Capitalismo nascente ed organizzazione corporativa
I Remondini nel XIX secolo
Carlo Alberto Zotti Minici
Le stampe popolari dei Remondini
Neri Pozza Editore, Vicenza, 1994.
701 pagine, cm. 20 x 24.
1643 illustrazioni in nero, 24 riproduzioni di un catalogo.
Presentazione (di Paola Marini)
Della fortuna critica dei Remondini di Bassano
Bibliografia - Introduzione al catalogo
Catalogo
Stampe di Genealogie, Carte Corografiche ed altri soggetti -
Santi e Sacre Immagini - Imperiali - Reali - Realetti Prospettive -
Mezzani - Mode - Francesine - Chinesi - Quarti Fini e Ordinari -
Sotto Quarti - Santi Sopra Breviario, Santi da Breviario -
Santi da Officio - Santi in Legno
Appendice - Indice dei soggetti
Giuliana Ericani (a cura di)
I Santi dei Remondini
Comune di Bassano del Grappa, 2007.
48 pagine, cm. 23,5 x 16,5.
25 illustrazioni (10 in nero + 15 a colori).
Giuliana Ericani, I Santi dei Remondini. Genesi e modelli
Alberto Milano, L' "assortimento vastissimo" di stampe sacre
Elisabetta Gulli Grigioni, Stampe remondiniane a soggetto religioso.
Approfondimenti e confronti
Elenco delle opere esposte
Xilografie italiane del Quattrocento.
Da Ravenna e da altri luoghi
Longo Editore, Ravenna, 1987.
160 pagine, cm. 24,5 x 29.
60 illustrazioni (8 nel testo + 52 fuori testo a colori).
Catalogo della mostra.
Francesco Sisinni, Presentazione
Giuseppe Rossi, Presentazione
Evelina Borea, Ragioni della mostra
Evelina Borea, Appunto sulla fortuna delle xilografie antiche
Fiora Bellini, Catalogo (Introduzione e schede)
Fiora Bellini, Appendice I
Rossana Lanfiuti Baldi, Appendice II
Bibliografia generale
Pittura votiva e stampe popolari
Electa, Milano, 1987.
220 pagine, cm. 25,5 x 29.
296 illustrazioni in nero e a colori (192 nella prima parte; 104 nella seconda).
La pittura votiva
Pietro Clemente, La ricerca della grazia.
Tutela pubblica e comprensione intellettuale degli ex voto
Paolo Giardelli, Liguria
Renato Grimaldi, Piemonte e Valle d'Aosta
Angelo Turchini, Lombardia / Veneto / Emilia Romagna / Marche
Domenica Primerano, Trentino
Gian Paolo Gri, Friuli
Barbara Biagioni, Fabio Mugnaini, Toscana
Tullio Seppilli, Fabio Mugnaini, Umbria
Carmen Peluso, Elisabetta Silvestrini, Lazio
Emiliano Giancristofaro, Abruzzo
Alfonso M. di Nola, Campania
Giovanni Battista Bronzini, Puglia / Basilicata / Calabria
Salvatore D'Onofrio, Sicilia
Maria Margherita Satta, Sardegna
La stampa popolare
Giorgio Lise, Claudio Salsi, Le stampe popolari italiane
Stampa, stampatori e calcografi in Lombardia
Il Veneto e i Remondini - I Tesini
Emilia e Romagna, ovvero Mitelli e Soliani
Roma e l'Italia centro-meridionale
Nota bibliografica - Indice dei nomi e dei luoghi
Alfredo e Felice Giovine
Le immagini popolari di San Nicola
Centro Studi Baresi Edizioni, Bari, 1987
56 pagine, cm. 22 x 32.
92 illustrazioni (di cui 24 a colori).
Il volume, realizzato in occasione del IX Centenario della traslazione delle
ossa di San Nicola da Mira a Bari (1087-1987), presenta una raccolta di stampe,
inni dedicati al Santo, immaginette, cartoline e la riproduzione di due articoli editi
nel 1887, in occasione dell'ottavo centenario.
Introduzione
Presentazione
La Traslazione delle Ossa e la Basilica di S. Nicolao di Bari
Di un suggello di Roberto il Guiscardo esistente nell'archivio del Duomo
Franco Segala
L'iconografia zenoniana nelle stampe e immagini sacre
Della Scala Edizioni, Verona, 1988
108 pagine, cm. 21 x 20,5.
65 illustrazioni in nero.
Presentazione - Introduzione - Motivo della ricerca - Ambito - Metodo
Committenza e recezione
Linee interpretative
Le fattezze fisiche. Iconografia dominante del santo
Immagini dipendenti dalla tradizione letteraria.
Sermones, liturgia, agiografia e leggenda.
Immagini che fanno riferimento a fatti storici o a momenti celebrativi
riguardanti il santo
Immagini desunte da opere d'arte
Valutazioni
Disegnatori e incisori, stampatori, aspetti di resa tecnica
Note - Repertorio - Bibliografia
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. I - L'oggetto di devozione
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 1997.
202 pagine, cm. 24 x 17.
192 illustrazioni fuori testo in nero + 15 nel testo.
Presentazione
Gianluigi Arcari, L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Avvertenza - Atlante aloisiano
Alberto Milano, Achille Bertarelli e le immagini sacre
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta Achille
Bertarelli
Daniela Ferrari, Il culto di san Luigi Gonzaga e il collegio dei gesuiti a Mantova
Xavier Barbier de Montault, San Luigi Gonzaga
Conrad Jannick, Altro argomento di venerazione:
immagini dipinte e incise con raggi dell'anno 1604
Gianluigi Arcari - Umberto Padovani
L'immagine a stampa di san Luigi Gonzaga
Vol. II - Vita, morte e miracoli
Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 2000.
216 pagine, cm. 24 x 17.
194 illustrazioni fuori testo in nero + 18 nel testo.
Gianluigi Arcari, Le illustrazioni della vita di san Luigi Gonzaga
Friedrich Schroeder, Prospetto della vita di san Luigi Gonzaga
Avvertenza - Atlante aloisiano - Ritratti di Luigi secolare
Segnature delle stampe di san Luigi individuate presso la Raccolta
Achille Bertarelli
Paolo Segneri, L'innocente adottato fra' penitenti. Panegirico in onore del
beato Luigi Gonzaga detto in Firenze
Pietro Bignotti, Esposizione ristretta della vita del grande santo castiglionese
Luigi Gonzaga. Dialogo in lingua patria umiliato a don Almarico Gonzaga
Luigi Casolini<, Elogio di san Luigi Gonzaga
Domenico Panizzi, A san Luigi Gonzaga nel terzo centenario della sua morte. Inno
Girolamo Moretti, San Luigi Gonzaga dalla scrittura
Pubblicazioni inerenti a san Luigi schedate nel corso della ricerca.
Rosanna Roccia (a cura di)
Un giardino per la preghiera.
Immagini devote a Torino nel Sei e Settecento
Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1995.
96 pagine, cm. 21 x 21.
58 illustrazioni in nero.
Rosanna Roccia, La Collezione Simeom.
Testimonianze per la storia della devozione torinese
Paolo Galli, Il Palazzo dei marchesi di Barolo in Torino
Andreina Griseri, Un giardino per la preghiera
Rita e Carmen Condarcuri, Immagini di devozione
Documenti iconografici dell'Archivio Storico della Città di Torino
Note biografiche degli artisti - Tavole
Fabio Foresti (a cura di)
Per quella pietà divina.
Immagini sacre e devozione popolare nelle stampe di casa Salvardi (1802-2002)
Dehoniana Libri, Bologna, 2003.
201 pagine, cm. 24 x 32.
297 illustrazioni (30 circa a colori, 267 in nero).
Gaia Pierpaoli, L'attività calcografica e editoriale della casa Natale
Salvardi nell'Ottocento
Marta Forlai , La raccolta di immagini sacre e profane della calcografia Salvardi
Claudia Pancino, Immaginette devozionali e forme della religiosità popolare
Marta Forlai, Le stampe sacre di traduzione
Introduzione - I soggetti paradigmatici - L'Album sacro di Luigi Martelli -
Stampe celebrative - Stampe di traduzione da opere di devozione
Anna Bertoli Barsotti, Le stampe devozionali
Introduzione - Episodi della vita di Cristo - Le Madonne di Bologna -
I "viaggi" della Beata Vergine del Soccorso - Madonne del territorio
bolognese - Madonne venerate in altre località italiane - Santi e sante
Marta Forlai, Le stampe di veduta
Introduzione - La città di Bologna e i suoi dintorni - La provincia
Antonella Mampier, Le stampe sepolcrali della certosa
La Collezione scelta dei monumenti sepolcrali del comune cimitero di
Bologna edita da Salvardi
Marta Forlai, Due serie di capilettera
Cosimo Fai (a cura di)
Santi di casa. Santi di questa terra.
Immagini della devozione popolare
Edizione "Amici della fotografia", Veglie (LE), 2004.
126 pagine, cm. 21 x 30.
186 illustrazioni fuori testo a colori (+ 45 nel testo in nero).
Ringraziamenti - Indice - Presentazione
Cosimo Fai
I segni di una devozione domestica
Le stampe in Puglia
Avvertenze al catalogo
Cosimo Fai - Alberto Milano
Catalogo e schede
Alberto Milano
La stampa e la diffusione delle oleografie in Italia
Stampatori italiani di oleografie
Christa Pieske - Therese Pechstein
Gli editori E.G.May e K.F.Z.
I pittori Hans Zatzka (Zabateri) Joseph Untersberger (Giovanni) Fridolin Leiber
Bibliografia
Antonino Aurelio Piazza
Santini e Santuzze.
Testimonianze di devozione popolare nel Museo Pitré
Mirror, Palermo, 2005.
72 pagine, cm. 22 x 22.
95 illustrazioni in nero.
Prefazione (di Eliana Calandra)
Introduzione
Incisioni sacre popolari nel meridione d'Italia
Schede catalografiche
Glossario
Bibliografia
Luciana Manzo (a cura di)
Protettori degli umili.
Immagini della devozione popolare a Torino nell'Ottocento
Archivio storico, Torino, 2010.
104 pagine, cm. 21 x 21.
157 illustrazioni a colori.
Dai colporteurs ai "negozi da stampe"
La litografia
Litografi torinesi nell'Ottocento
Vicende di una collezione (Guido Cavalli )
Episodi e personaggi della Bibbia e del Vangelo - Gli Apostoli - I Martiri -
Vescovi e sacerdoti - L'esperienza monastica - Principi e sovrani -
La via della perdizione e la via della salvezza
Giulia e Guido Cavalli (a cura di)
La Stamperia Verdoni.
Fabbricanti di immagini nella Torino dell’Ottocento
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 2015.
48 pagine, cm. 20 x 20.
81 illustrazioni a colori.
Catalogo della mostra svoltasi nella Biblioteca della Regione Piemonte
dal 6 maggio al 5 giugno 2015.
Introduzione
Angelo Verdoni incisore - Angelo Verdoni litografo
Carlo Verdoni
Stampe religiose - Altre stampe
Conclusioni - Breve cenno sulle cornici
Bibliografia
Champfleury
Histoire de l'Imagerie populaire par Champfleury
E. Dentu Éditeur, Paris, 1869.
312 pagine, cm. 12 x 19.
38 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
Préface
Le Juif-Errant
Popularité du Juif-Errant - La légende suivant les anciens récits
Ballades et poésies - Images du Juif-Errant en Flandre, en Allemagne
et en Norwége - Images françaises du Juif-Errant - Sens moderne
donné a la légende - Notes
Histoire du bonhomme Misère
Popularité du bonhomme Misère - L'origine du bonhomme Misère …
Le conte du bonhomme Misère est-il d'origine italienne?
Ramifications du conte a l'étranger
Le bonhomme Misère en Normandie - Le bonhomme Misère en
Bretagne - Dernière apparition de Misère -
Conclusion logique du conte - Notes
Appendices
Crédit est mort - La farce des bossus - L'abbé Chanu - Lustucru
Le moine ressuscité - La danse des morts en 1849
L'imagerie de l'avenir
Jacques-Marie Garnier
Histoire de l'Imagerie populaire et des Cartes à jouer à Chartres.
Suivie de recherches sur le commerce du colportage des Complaintes, Canards et Chansons des rues
Imprimerie de Garnier, Chartres, 1869.
450 pagine, cm. 13 x 20.
57 illustrazioni in nero.
Testo in francese.
De l'Image et de l'Origine de la Gravure en taille de bois
De l'Imagerie chartraine à la fin du XVIIIe siècle et au commencement
du XIXe
De l'Imagerie de la rue Saint-Jacques, à Paris, dans ses rapports avec
l'Imagerie en taille de bois
Des procédés de fabrication employés pour les images,
et de quelques produits accessoires de la Dominoterie chartraine
Des Cartes à jouer de la fabrique de Chartres
Des Maîtres Imagiers de Chartres
Des rapports de l'Imagerie Orléanaise avec l'Imagerie Chartraine
Des autres fabriques d'images ayant fonctionné en même temps que celle
de Chartres, et de l'Imagerie actuelle
Du Colporteur Lorrain et de son commerce
Canards et Canardiens
De quelque Chansons des rues oubliées ou inconnues
Pierre Louis Duchartre - René Saulnier
L'imagerie populaire.
Les images de toutes les provinces françaises du XVe siècle au Second Empire. Les complaintes contes, chansons, légendes qui ont inspiré les imagiers
Librairie de France, Paris, 1925.
448 pagine, cm. 22,6 x 28,3.
20 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
Il volume è diviso in due sezioni.
Argomenti della prima sezione:
Art populaire - Origine et évolution de l'imagerie - La tradition gothique et l'âge des bois - Transformations des bois - Le caractère et la couleur locale - Le métier d'imagier - L'atelier de l'imagier. Sa situation sociale - La boutique de l'imagier - La fabrication des images - Le coloriage - Débit et diffusion des images - Rôle, destination et emploi des différentes sortes d'images et de dominoteries - La littérature et l'imagerie.
La seconda parte, da pag. 79 a pag. 441, è organizzata seguendo le province francesi (ad es. Ile-de-France, Borgogne, Franche-Comté, Alsace, Lorraine, etc.)
Pierre Louis Duchartre - René Saulnier
L'Imagerie Parisienne.
(L'Imagerie de la rue Saint-Jacques)
Librairie Gründ, Paris, 1944.
250 pagine, cm. 25 x 32,5.
180 illustrazioni in nero nel testo.
14 tavole fuori testo a colori.
Testo in francese.
L'Imagerie Parisienne gravée sur bois
Technique - Historique
L'Imagerie Parisienne dite de la rue Saint-Jacques
Milieu et organisation professionelle
Technique et histoire des procédés utilisés par l'Imagerie de la rue Saint-Jacques
Les Thèmes de l'Imagerie de la rue Saint-Jacques
Les images Religieuses - Le Monde extérieur - Les grandes Passions humaines - Les Métiers - Plaisirs et divertissements - L'Actualité
Savoir et Philosophie populaires - Les spécialités décoratives de la rue
St. Jacques
Le Répertoire de l'Imagerie Parisienne
Appendice - Sources et Bibliographie - Tables des gravures en couleurs
Imagerie Parisienne.
Catalogue de l'exposition organisée à la Bibliothèque historique de la Ville de Paris sous le patronage de la Société des Amis de la Bibliothèque historique et de la Société archéologique historique et artistique "Le Vieux Papier"
Paris, 1977.
172 pagine, cm. 21 x 27.
112 illustrazioni (5 a colori).
Testo in francese.
Préface
L'Imagerie parisienne de la rue Saint-Jacques
Images de la rue Montorgueil
Images religieuses
Images militaires
Actualité et personnages officiels
Jeux
Mœurs et récits
Les vues d'optique
Affiches et canards
M. Richet (a cura di)
Cent chefs-d'œuvre de l'ancienne imagerie française.
Exposition itinérante du Service des Activités Culturelles des Musées
Édition des Musées Nationaux, Paris, 1966.
40 pagine, cm. 16 x 21,5.
12 illustrazioni fuori testo.
Introduction
Religion
Histoire
Légendes et récits
Information
Chanson
Morale populaire
Divers
Orientation bibliographique
Jean Adhémar (a cura di)
Stampe popolari francesi
Electa, Milano, 1967.
224 pagine, cm. 26 x 34.
47 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione: Definizione, artisti, mercanti, storici
I grandi temi dell'imagerie
Il XV secolo
Parigi, fine Cinquecento
Gli occasionali
L'imagerie parigina del Seicento
Le carte da gioco
L'imagerie dei Settecento
Napoleone, la rue St. Jacques
Epinal
Gli altri centri provinciali
I canards nel XIX secolo
Cesare Biasini Selvaggi
Jacques Callot.
Il libro dei santi
Barbieri Editore, Manduria (Taranto), 1995.
288 pagine, cm. 24 x 22.
6 illustrazioni in nero nel testo.
129 illustrazioni in nero con brevissimi cenni biografici di ogni santo.
Prefazione di Carlo Cremona
Jacques Callot / La vita e le opere
Le tre rivoluzioni del Callot
Il Callot e la poesia del microcosmo
Le immaginette di tutti i santi e le sante dell'anno
La produzione religiosa in piccolo formato prima del Martirologio
Le stampe di Epinal.
Dal 1600 ai giorni nostri
Marsilio Editori, Venezia, 1980.
100 pagine, cm. 21,5 x 22,5
87 illustrazioni (di cui 5 a colori).
Chi erano i fabbricanti di stampe?
La tecnica della stampa
Evoluzione dei temi e della presentazione nel secolo XIX
La diffusione
Le stampe di Epinal nei secoli XVII e XVIII
Il Primo Impero 1804-1815
La Restaurazione 1815-1830
Le stampe di Epinal 1830-1852
Le stampe popolari di Epinal dal 1852 ai giorni nostri
Maurits De Meyer (a cura di)
Stampe popolari dei Paesi Bassi
Bompiani - Electa, Milano, s.d. [1975?].
(titolo originale: Populare Druckgraphik Europas.
Niederlande vom 15. bis zum 20. Jahrhundert
Verlag Georg D. W. Callwey - 1970).
220 pagine, cm. 26 x 34.
175 illustrazioni.
Premessa - Introduzione
L'imagerie di soggetto religioso
Le immagini di devozione
Le bandierine di pellegrinaggio
L'imagerie di soggetto biblico
L'imagerie di soggetto profano del secolo XVI
L'imagerie di soggetto profano del secolo XVII e XVIII
L'imagerie di soggetto profano del secolo XIX e XX
Giochi e biglietti d'auguri
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Première partie
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1978.
162 pagine + 116 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
827 illustrazioni.
Testo in francese.
Introduction de Louis Lebeer
Ancien Testament
Nouveau Testament
Les trois Personnes Divines
Les Archangeles et les Anges
La Vierge
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Deuxième partie
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1979.
180 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
911 illustrazioni.
Testo in francese.
Les Saints
Prières, dévotion et culte
Allégories et compositions symboliques (religieuses et profane)
Emblèmes et devises
Sujets mythologiques, planètes et signes du zodiaque
Sujets historiques
Topographies
Scènes de la vie courante et sujets libres
Sujets profanes: copies des maîtres anciens
Animaux
Paysage
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Troisième partie (premier fascicule)
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1982.
167 pagine + 127 tavole, cm. 18,5 x 25,5.
591 illustrazioni.
Testo in francese.
Portraits
Armoire et ex-libris
Illustrations de livres
Annexes I, II et III
Marie Mauquoy-Hendrickx
Les estampes des Wierix
conservées au Cabinet des Estampes de la Biblioteque Royale
Albert Ier
Catalogue raisonné - Troisième partie (deuxième fascicule)
Biblioteque Royale Albert Ier, Bruxelles, 1983.
179 pagine, cm. 18,5 x 25,5.
Testo in francese.
Annexe IV
Notices biographiques par Carl Van de Velde
Documents d'archives réunis par Carl Van de Velde
Supplément
Index général (des artistes, des graveurs, des éditeurs, des sujets,
des noms propres)
Additions et corrections
Postafe
Table générale des matières
Wolfgang Brückner (a cura di)
Stampe popolari tedesche
Bompiani - Electa, Milano, 1968.
224 pagine, cm. 26 x 34.
199 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
Il secolo della riforma
Controriforma e Barocco
Illuminismo e Rococò
L'epoca delle rivoluzioni borghesi
L'era della rivoluzione industriale
Tendenze del XX secolo
Bibliografia
Principali collezioni di stampe popolari
Indice analitico
Indice delle illustrazioni
Bernadette Schöller (a cura di)
Religiöse Drucke aus Kölner Produktion.
Flugblätter und Wandbilder des 16. bis 19. Jahrunderts aus den Beständen
des Kölnisches Stadtmuseums
Kölnischen Stadtmuseums, Köln, 1995.
136 pagine, cm. 24,5 x 33,5.
96 illustrazioni in nero.
Testo in tedesco.
Einführung
Abkürzungen
Verzeichnis der abgekürzt zitierten Literatur
Katalog
Verzeichnis der in den Adressen genannten Kölner Künstler, Drucker und Verleger
Literatur
Register
James Laver (a cura di)
Stampe popolari inglesi
Electa, Milano, s.d. [1971].
208 pagine, cm. 26 x 34.
208 illustrazioni.
Introduzione
"Il libro illustrato del diavolo"
Fogli volanti e manifesti
Stampe topografiche
Figurine di moda
Caricature e stampe satiriche
Stampe sportive
Attori nei panni dei loro personaggi e il "teatrino per bambini" o
"Juvenile drama"
"La nostra cara Regina"
Valentine e cartoline di Natale
Cartoline illustrate
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
Agustí Duran-Sanpere (a cura di)
Stampe popolari spagnole
Electa, Milano, s.d. [1970].
224 pagine, cm. 26 x 34.
237 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
I secoli XV e XVI
Stampe calcografiche - Stampe silografiche - Gozos
La scuola e i suoi derivati - Auques-Aleluyas
Fascicoli da bastone e spago - I soldati - Carte da sigarette
La scala della vita - Le carte da gioco - Il gioco dell'oca
L'anno, i mesi e le feste
Figure tipiche regionali
Gli animali
Le stampe riflesso della storia
Bibliografia - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni
V. E. Clausen (a cura di)
Stampe popolari scandinave
Electa, Milano, s.d. [1972].
220 pagine, cm. 26 x 34.
201 illustrazioni.
Introduzione
Prima del 1700
Le xilografie popolari danesi
Stampe popolari in Svezia, Norvegia, Finlandia e Groenlandia
Stampe popolari nel secolo XIX
Stampe di circostanza e carte da gioco
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Indice delle illustrazioni
Catherine Claudon-Adhémar (a cura di)
Stampe popolari russe
Electa, Milano, 1974.
202 pagine, cm. 26 x 34.
190 illustrazioni in nero e a colori.
Introduzione
I precursori. XVII secolo
Tecniche, centri di produzione, mezzi di diffusione, autori, acquirenti
Il XVIII secolo. L'epoca d'oro del lubok
Stampe di propaganda sotto Pietro il Grande
La vita russa e le stampe popolari nel XVIII secolo
L'evoluzione del lubok. XIX / XX secolo
Temi ricorrenti
[Temi religiosi e morali]
Immagini ricreative
Lamenti e storie
Conclusione
Note - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle illustrazioni
A. Hyatt Mayor (a cura di)
Stampe popolari americane
Electa, Milano, s.d. [1975?].
194 pagine, cm. 26 x 34.
195 illustrazioni.
La stampa prende l'avvio in Messico - Gli inizi nell'America Inglese
Principi morali per piccoli protestanti - Incisioni della rivoluzione americana
Una carta moneta difficile da falsificare - Xilografie a colori e prime industrie - Westward Ho! - Quel che il pioniere si lasciava alle spalle
La Banca degli Stati Uniti nelle prime vignette umoristiche - Lo sviluppo delle industrie - Macchine per la vita domestica - La litografia a colori - Pubblicità dei mezzi di trasporto - Stampe di navi - Figurine di clipper - La romantica atmosfera del mare - Yacht da competizione - Battelli fluviali dell'Hudson - Battelli fluviali del Mississippi - Canali - Stampe di treni - La litografia in California - Le prime litografie del Nordamerica - Currier & Ives - La litografia a Filadelfia - Al fuoco! Al fuoco! - "Shaker" e raduni religiosi all'aperto - Fogli di canzoni litografati - Autori di stampe naïf - Propaganda contro l'alcool e la schiavitù - Le stampe della guerra civile - Le conseguenze della guerra - Stampe sportive - Manifesti per spettacoli viaggianti - Il romanzo da quattro soldi - I fumetti - Argentina e Brasile - Ancora il Messico
Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle illustrazioni