Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Storia del Santino
Adolf Spamer
Das kleine Andachtsbild vom XIV. bis zum XX. Jahrhundert.
F. Bruckmann, München, 1930.
334 pagine + 217 tavole, cm. 23 x 30,5.
217 tavole fuori testo (29 a colori).
Testo in tedesco.
Vorwort
Einleitung
Miniaturen und Formschnitte des 14. und 15. Jahrhunderts
Geist des Bürgertums und der Renaissance
Neue Formen zur Zeit der Gegenreformation und des Barock
Augsburg als Bilderhandelsstadt. Aufklärung und Rokoko
Zersplitterung der Produktion und künstlerischer Verfall im 19. Jahrhundert - Nachträge und Berichtigungen
Namen-, Orts- und Sachregister
Verzeichnis der angeführten Handschriften
Verzeichnis der Tafeln
Verzeichnis einiger wichtigerer Andachtsbildersammlungen - Tafeln
Sigrid Metken
Geschnittenes Papier.
Eine Geschichte des Ausschneidens in Europa von 1500 bis heute
Callwey, München, 1978.
338 pagine, cm. 25,5 x 28,5.
438 illustrazioni.
Testo in tedesco.
Vorbemerkungen
Anfänge bis 1700
Weihnachtskrippen aus Papier
Schnitzereien in Pergament: Weißschnitte und Spitzenbilder
Ein Zeitvertreib des Rokoko: Mit ausgeschnittener Graphik dekorieren
Der festgehaltene Schatten
Mobile Figuren, Militärparaden, Modeschauen
Die Volkskunst zieht den Faltschnitt vor
Ausschneiden - Ein Kinderspiel
Die "Räuber" im Wohnzimmer: Bemerkungen zum Papiertheater
Die Welt aus Papier nachbauen
Hort der Erinnerung, Spiel der Phantasie, Hauptbuch der Kultur: Das Scrapbook - Anhang
Michele Falzone del Barbarò
Santi di pizzo.
Immagini su carta intagliata, dal secolo XVII al XX secolo
Daniela Piazza Editore, Torino, 1983.
136 pagine, cm. 24 x 30.
212 illustrazioni a colori (17 nel testo, 193 fuori testo).
Le 193 illustrazioni a colori, corredate da didascalie generalmente ampie, sono precedute da un testo di 11 pagine che descrive varie tipologie di immagini (dipinte su pergamena, xilografie, litografie, ricamate, incollate, applicate, ritagliate, intagliate, pizzi a matrice), e varie provenienze (Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Italia).
Mathias T. Engels
Das kleine Andachtsbild.
Pr ägedrucke und Stanzspitzenbilder des 19. Jahrhunderts
Verlag Aurel Bongers, Recklinghausen, 1983.
108 pagine, cm. 20,5 x 27,8.
185 illustrazioni fuori testo (150 in nero, 35 a colori).
Testo in tedesco.
(Il volume è sprovvisto di Indice.
Riassumiamo pertanto alcune frasi della quarta di copertina).
Fino a non molti anni fa i santini di Praga e i pizzi francesi traforati a punzone erano solitamente denigrati, "bollati" come kitsch, a causa della loro produzione meccanizzata. Fortunatamente, l'opinione che i prodotti industriali siano merci inferiori e quindi privi di valore artistico è stata sottoposta a rigorosa revisione. Che la ricerca del santino abbia finalità collezionistica o devozionale è una questione privata: è invece importante registrare come questa forma di "arte minore" riscontri finalmente il riconoscimento che merita, in termini di creazione artistica individuale.
L'autore espone le peculiarità e le funzioni delle immaginette devozionali; spiega i dettagli tecnici di produzione, gli elementi di design formale e la varietà di tipologie di immagini; illustra i centri di produzione più importanti come Praga e Parigi e chiarisce le diverse caratteristiche nazionali di produzione.
Catherine Rosenbaum-Dondaine
L'image de piété en France.
1814-1914
(titolo della copertina: Un siècle d'images de piété)
Musée-Galerie de la Seite, 1984.
200 pagine, cm. 17 x 24,6.
352 illustrazioni circa (in nero e a colori).
Testo in francese.
Bref aperçu de l'histoire de l'image de piété jusqu'à la Révolution de 1789
(Jean-Pierre Seguin)
Avertissement aux visiteurs de l'exposition et aux lecteurs du catalogue
(Jean-Pierre Seguin)
Un siècle d'images pieuses. Les producteurs, la clientèle et le message
1815-1830. La restauration
1830-1845. Un monde en gestation
1840-1850. L'église enseignante
1850-1870. Du petit Jésus au divin amant, le monde des catéchismes
1860-1914. Religion et société. Images bien-pensantes
Depuis 1914...
Santi e Santini.
Iconografia popolare sacra europea dal sedicesimo al ventesimo secolo
Libreria Guida, Napoli, 1985.
248 pagine, cm. 21,9 x 21,9.
79 illustrazioni fuori testo (1-41 a colori; 42-79 in nero).
Gennaro Angiolino, Le immaginette sacre.
Nella pietà popolare, nella storia, nel collezionismo
Carmine Di Biase, Immagine e preghiera
Alfondo M. Di Nola, Le immagini sacre
Paolo Giannino, L'altra faccia del santino
Giuseppe Rocca, Le saette di fuoco.
Sulle scaltrezze delle Ingenue Immagini
Jean Pirotte
Images des vivants et des morts.
La vision du monde propagée par l'imagerie de dévotion dans le namurois
Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve Bruxelles, 1987
418 pagine, cm. 16 x 24.
35 tavole in nero.
Testo in francese.
Introduction
Images, supports de la foi - Les conditions d'une enquête
(cadre, chronologie, constitution du corpus) - Une approche par des
voies multiples (méthodes d'analyse) - Une image en trois tableaux:
les vivantes, les morts, le milieu divin
Les images et la sensibilité du peuple chrétien
Le phénomène des petites images - Les moyens de séduction:
l'esthétique, la rhétorique, le pathos
Le monde des vivants
Images de l'Église - Images du monde - Images de la vie du chrétien
Images de la vie consacrée - L'ultime bilan
Le monde des morts
Les souvenirs mortuaires. Les composantes d'un discours sur la
mort - De la vie à la mort - Au-delà de la mort
Le monde de Dieu et des protecteurs célestes
Le recours aux intercesseurs. Une statistique globale -
Images des grandes dévotions - Le ciel: décor ou présence?
Conclusion - Annexes - Index onomastique -
Table des figures - Tables des planches - Tables des matières
Alain Vircondelet
Le immaginette
Ulisse Edizioni, Torino, 1989
(Titolo originale: Le monde merveilleux des images pieuses
Editions Hermé, Paris, 1988)
153 pagine, cm. 24 x 30.
261 illustrazioni.
Introduzione
Splendore e decadenza delle immagini sacre
Il catechismo attraverso le immagini - La storia di Dio a fumetti
Gli angeli - La Vergine Maria - I lavori delle carmelitane -
Il Sacro Cuore di Gesù
L'esilio e il Regno - Il trionfo del kitsch - Amare amabam -
Un intimo colloquio
I santi - I volti di Gesù - La Prima Comunione -
L'evoluzione delle immaginette - Un linguaggio codificato
Conclusioni
Qualche spiegazione sulle tecniche di stampa delle immaginette
Bibliografia
Elisabetta Gulli Grigioni* - Vittorio Pranzini°
Santini.
Piccole immagini devozionali a stampa e manufatte dal XVII al XX secolo
Edizioni Essegi, Ravenna, 1990.
202 pagine, cm. 24 x 30.
391 illustrazioni (281 a colori; 110 in nero).
Le produzioni
Storia breve del santino°
Produzione a stampa in Europa e in Italia°
Produzione manufatta: materiali, tecniche, pietà*
I messaggi
Angelo Custode: pedagogia della protezione°
Natività: presenze simboliche nel presepio°
Il cuore: di Gesù, di Maria, del devoto*
Cuore, ancora, croce: la metafora delle virtù teologali*
Le funzioni
Catechesi e memoria: il premio, l'annuncio, il ricordo°
Comunità religiosa: la notizia, il precetto, la morte, la protezione*
Particolarità della devozione: il mondo, l'improprio, la tentazione del "profano"*
Gli strumenti
Gli uomini, i luoghi, i modi: collezionismo di santini tra ricerca scientifica e
impiego del tempo libero*
Note bibliografiche*° - Schede descrittive*°
Dizionarietto: per una terminologia convenzionale°
Bibliografia: le mostre in Italia, i cataloghi, i saggi e gli articoli*°
Laura Borello
Arte e devozione nelle immaginette (sec. XVIII-XX)
Santuario di Maria Ausiliatrice, Torino, 1991.
48 pagine, cm. 17 x 24.
67 illustrazioni.
Immaginette e stampe devozionali
La tecnica delle immaginette
Immaginette e luoghi di produzione
I "tipi" di immaginette
Immaginette e réclames
Iconografia di santuari piemontesi
Il Centro Salesiano di Documentazione Storica e Mariana
Dolores Sella
Santini e immagini devozionali in Europa dal secolo XVI al secolo XX
Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca, 1997.
242 pagine, cm. 28,5 x 28,5.
498 illustrazioni.
La miniatura. Tecnica e storia
La xilografia nei santini dal secolo XV al secolo XX
La calcografia nel santino nei secoli XVII e XVIII
Santini di Anversa - Il Callot - I santini di Asburgo e i Klauber -
Santini italiani nei secoli XVII e XVIII
L'intaglio. Storia e tecnica: i canivets
Intagli e collages
La Vergine, i Santi, le Sante e temi vari - Piccoli Calvari -
Gesù Bambino in fasce e Gesù Fanciullo vestito
Il ricamo nel santino. Gli scapolari
Nuove tecniche nella stampa dell'immagine
La litografia - La stampa "a pressa" e "a punzone" - La fotografia -
L'immaginetta devozione in Europa nel secolo XIX
Tra secolo XIX e secolo XX
Immaginette decorate con fiori di Terra Santa e altri luoghi sacri -
Immaginette su cartoncino da mezzo punto - I luttini
Lo stile Liberty o floreale
La litoleografia San Giuseppe e altre -
Santini manufatti o semimanufatti su celluloide, similpergamena, cartoncino
Il santino nel secolo XX. La decadenza e i tentativi di rinnovamento in Italia
e in altre aree geografiche
Indice degli autori e degli editori
Bibliografia
Vittorio Pranzini
Storia breve del santino.
Piccola guida per conoscere la produzione italiana ed europea, a stampa e manufatta, delle immaginette devozionali, dal Cinquecento ai primi decenni del Novecento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1997.
64 pagine, cm. 14 x 21.
182 illustrazioni a colori.
Illustrazione del percorso
Schedatura del santino
Visione d'insieme
Principali produzioni e tecniche di stampa
Santini fiamminghi - Santini tedeschi - Santini francesi -
Santini italiani - Santini di Praga - Altre produzioni
Santini parzialmente o totalmente manufatti
Immagini
Schede dei santini
Dizionario della terminologia convenzionale
Breve bibliografia ragionata
Flavio Cammarano - Aldo Florian
Santini e Storia di un Editore parigino
Maison Bouasse-Lebel
Marene (Cuneo), 2009.
344 pagine, cm. 21 x 29,7.
1053 illustrazioni a colori.
(Testo disponibile in francese ed in inglese).
(Traduction français disponible - English translation available).
Presentazione
Breve cenno sulla storia dei santini in Francia dal 1550 al 1814
Parigi e l'influenza di Anversa - Le province francesi - La Maison Basset -
L'imagerie durante il periodo rivoluzionario - La nascita della litografia
L'immagine sacra in Francia tra Chiesa e politica dal 1814 al 1900
Le imprese della rue Saint-Jacques -
Dal romanticismo allo stile "sulpicien" -
Monsignor Affre, arcivescovo di Parigi - Pio IX, l'ultimo Papa-Re -
Nuove forme di pietà - La fine del potere temporale della Chiesa -
Le apparizioni del Sacro Cuore e della Vergine - Avvento della
cromolitografia - La société de Saint-Jean
Storia dell'editore Bouasse-Lebel
Chi erano i Bouasse-Lebel - Eulalie Lebel, la fondatrice -
Dal quartiere della rue Saint-Jacques a quello di Saint-Sulpice -
Madame Bouasse, la vedova coraggiosa
La cessione dell'azienda ad Henri - La fine della gerenza della
vedova Eulalie - L'Opera della Santa Infanzia - Henri, la
Bouasse-Lebel e il fondo Basset - Henri, leader di Saint-Sulpice -
Emile e la nascita della Bouasse Jeune -
Santini di Dopter e Villemur riediti da Bouasse-Lebel
Il deposito legale, i brevetti e la contraffazione
Il deposito legale - Cenni di legislazione per librerie e stampatori -
Il fenomeno della contraffazione
La catalogazione dei santini Bouasse-Lebel
Le serie tematiche - Le serie numerate -
Criteri di numerazione dei santini - I santini per il mercato estero -
Le principali serie numerate per il mercato di lingua francese
Serie classica - Serie 1500 - Serie 2000 - Serie 3000 e 3300 -
Serie 5000 - Serie 4000
Verso il nuovo secolo
Il successo della cromolitografia - Serie cromolitografica M -
Serie cromolitografica 1000 - Serie Cromolitografica 1500 -
L'utilizzo della fotografia - Albert Bouasse-Lebel - La morte di Eulalie -
L'opera di Etienne Azambre per Bouasse-Lebel - L'Art Nouveau -
Il primo decennio del nuovo secolo - La morte di Henri -
Il secondo dopoguerra - Il collezionismo dei santini in Italia
Note - Bibliografia essenziale