Il nuovo libro: scopri di più! - Le nouveau livre: en savoir plus!
Santini e immagini devozionali:
suggerimenti bibliografici
A cura di Flavio Cammarano e Aldo Florian
Tipologie e tecniche
Enluminures.
Collection Wildenstein
Hazan, Musée Marmottan Monet, Paris, 2010.
48 pagine, cm. 24 x 30.
51 illustrazioni a colori.
Testo in francese
La Collection Wildenstein
Un art gothique. Enluminures françaises et anglaises des
XIIIe-XIVe siècles
Le Trecento. Un nouveau langage pictural
Maîtres italiens di Quattrocento
Les Pays-Bas bourguignons
Enluminures françaises du XVe siècle
Un art d'un autre temps?
Fritz Bernhard - Fritz Glotzmann
Fromme Bilderlust.
Miniaturen auf kleinen Andachtsbildern
Harenberg Kommunikation, Dortmund, 1980.
208 pagine, cm. 12 x 17,5.
97 illustrazioni a colori.
Testo in tedesco.
Die Abbidungen
Nachwort von Fritz Bernhard
Bildträger
Technik
Hersteller
Inhalte
Vögel und Blumen
Literaturhinweise
Laura Borello - Pier Paolo Benedetto
Paperoles.
Le magnifiche carte
Umberto Allemandi & C., Torino, 1998.
44 pagine, cm. 11,5 x 17,5.
22 tavole a colori.
Reliquie e reliquiari
Le Paperoles
Tavole
Glossario
Bibliografia essenziale
Trésors de Ferveur.
Reliquaires à papiers roulés des XVIIème, XVIIIème, XIXème siècles
Chalon-sur-Saône, 2005.
154 pagine, cm. 21 x 30.
237 illustrazioni (26 negli atti della giornata di studi; 211 a colori nel catalogo).
Testo in francese.
Dominique Ponnau - La jounée d'étude
Nicole Courtine - Au cœur de la piété baroque, les reliquaires
domestiques à papiers roulés
Bernard Berthod - Travaux de couvents, témoins de la spiritualité
Tridentine
Gérard Monthel - Le "travail des mains" à la Visitation Sainte-Marie.
L'iconographie Salésienne
Thierry Pinette - Productions en série. Variations sur un thème.
Délires de gratitude
Le papier roulé
Catalogue
A. Gabriel Magnien
Canivets.
Canivets de la collection Gabriel Magnien
Lyon, s.d. [1970].
64 pagine, cm. 18 x 24.
27 illustrazioni a tutta pagina (3 a colori, 24 in nero).
Testo in francese.
Il volume, pubblicato per rendere omaggio al collezionista Gabriel Magnien, è organizzato in tre parti:
- Notizie storiche (pagine 9-14)
- Serie di 24 tavole a tutta pagina (in bianco e nero)
- Didascalie particolareggiate dei 76 canivets della Collezione
Gabriel Magnien.
Fritz Bernhard - Fritz Glotzmann
Spitzenbilder.
84 kolorierte Pergamentschnitte
Harenberg Kommunikation, Dortmund, 1979.
192 pagine, cm. 12 x 17,5.
84 illustrazioni a colori.
Testo in tedesco.
Tafeln
Fritz Bernhard - Nachwort
Die Vorfahren des Spitzenbildes
Spitzen
Datierung
Zentren der Entstehung
Gestaltung
Schnitt-Technik
Gebrauch
Weltliche Spitzenbilder
Bauernbilder
Literaturhinweis
Alberto Vecchi (a cura di)
Con mano devota.
Mostra delle immaginette spirituali manufatte
Edizioni Messaggero, Padova, 1985.
101 pagine, cm. 24 x 22.
104 illustrazioni (14 a colori, 90 in nero).
Alberto Vecchi - Le Immaginette spirituali manufatte
Immaginette e vita spirituale - Emblemi - La direzione spirituale -
Dolce monastero. Il riordino controriformistico - Lavori monastici -
La stanza del lavoro - L'orazione mentale - La stanza dell'anima -
Il dono - Voti e propositi - Tipologia delle immaginette -
Gli educandati - L'educazione femminile nell'Ottocento
Elisabetta Gulli Grigioni - Materiali e tecniche nell'immaginetta spirituale manufatta
L'interesse per il "santino" negli anni Ottanta - Il "santino" manufatto -
Descrizione di un'immaginetta - Carta intagliata, ritagliata, puntinata
ad ago - Il collage - Fiori di stoffa, fiori dipinti, fiori secchi -
Osservazioni conclusive
Gregor Martin Lechner (a cura di)
Stift Göttweig.
Spitzenbilder als Gratulationsbilletts.
Virtuos geschnittene Angebinde aus der Barockzeit
Benedktinerstift Göttweig, Krems, 1989.
108 pagine, cm. 16 x 23.
46 illustrazioni a colori + 42 riproduzioni del verso in nero.
Testo in tedesco.
Chronologische Literaturübersicht
Empfänger der Gratulationsbilletts
Katalogteil
J. J. A. M. Sprangers - L. A. M. Goossens
Kunst voor de Ziel.
Sporen van individuen en hun geloofswereld op devotieprenten, 1650-1850
J. H. Gottmer, Haarlem, 1992.
112 pagine, cm. 17 x 24.
67 illustrazioni (21 in nero e 46 a colori).
Testo in olandese.
Een te koesteren traditie
inleiding
Ontstaan en produktie van devotieprenten
De kleine kunstwerken
Devotieprenten en hun functie
Gebruikssituaties
Sporen van gebruik
Platen en hun beschrijvingen
Literaatur
Dévotes dentelles.
Images de piété populaire du XVe au XXe siècle
Parc Naturael Régional d'Armorique, 1990.
110 pagine, cm. 21 x 29,7.
101 illustrazioni a colori di piccolo formato (cm. 4,5 x 6,5)
+ 11 illustrazioni a tutta pagina (delle quali 4 a colori).
Catalogo dell'Esposizione svoltasi dal 15 giugno al 4 novembre 1990
all'Abbazia di Landévennec.
Testo in francese.
Preface - Petit lexique
Dominique Lerch - Le canivet dans l'imagerie de dévotion
Les centres majeurs de l'image de dévotion
Le canivet
La technique du canivet - San origine, aperçu de son histoire -
Qu'en est-il en France? - Le canivet en Alsace
Dossier hagiographique et iconographique
Le Christ et les Saints de la primitive eglise
L'age des Martyrs
Eveques, rois, moines et moniales
Sainteté et spiritualité de la Contre-reforme
Notices
La genese d'une mode...
Ouvrage aise... Fureur d'un temps
Yannick Pelletier - Postf-face
Evelyne Taveneaux
La Piété en dentelles.
Les images de dévotion et leurs dentelles. 1830-1910
Presses Universitaires de Nancy, Nancy, 1992.
168 pagine, cm. 20 x 28.
196 illustrazioni circa (40 circa a colori).
Testo in francese.
Naissance d'une collection
Bref regard sur l'image de dévotion
L'Enfant Jésus
Le Christ
La Première Communion
La Vierge Marie
Les Saints
Saint Joseph
Pie IX
Les Anges
Images peintes à la main, leur inspiration emblématique
Conclusion
Orientation bibliographique
Elisabetta Gulli Grigioni
Carte intagliate, ritagliate e punzecchiate.
Immaginette devozionali e decorazioni profane manufatte in Paesi europei nel Settecento e nell'Ottocento
Edizioni Essegi, Ravenna, 1998.
80 pagine, cm. 14 x 21.
57 illustrazioni a colori fuori testo.
La carta e le lame: materiali, tecniche, terminologia
Carte intagliate e punzecchiate: canivet francese e Spitzenbild tedesco
Italia: alla ricerca di una produzione "perduta"
"Serialità" del manufatto e incunaboli del canivet "meccanico"
Carte ritagliate: collage
Carte ritagliate: silhouette e papirografia
Carte ritagliate: produzioni "popolari"
Cartoncino fustellato intagliato e ritagliato
Bambini "papiromani"
Terminologia
Immagini
Schede delle immagini
Bibliografia
Sebastiano Micheli
Il Bambino Vestito.
Una particolare tipologia di immaginette devozionali
(prima del titolo: Imago sanctitatis)
Ponte, Capannori, 2007.
108 pagine, cm. 12,3 x 16,6.
80 illustrazioni a colori fuori testo.
Introduzione
Il Bambino Vestito
I collages
Il Bambino Vestito
Tipologie del Bambino Vestito
Alcune considerazioni sugli autori e sul periodo dell'esecuzione
Gli elementi del collage nella costruzione del Bambino Vestito
Il corpo
Il vestito e altri elementi del collage
Il supporto: ritaglio e intaglio
Minime note tecniche
Mathias T. Engels
Das kleine Andachtsbild.
Prägedrucke und Stanzspitzenbilder des 19. Jahrhunderts
Verlag Aurel Bongers, Recklinghausen, 1983.
108 pagine, cm. 20,5 x 27,8.
185 illustrazioni fuori testo (150 in nero, 35 a colori).
Testo in tedesco.
Fino a non molti anni fa i santini di Praga e i pizzi francesi traforati a punzone erano solitamente denigrati, "bollati" come kitsch, a causa della loro produzione meccanizzata. Fortunatamente, l'opinione che i prodotti industriali siano merci inferiori e quindi privi di valore artistico è stata sottoposta a rigorosa revisione. Che la ricerca del santino abbia finalità collezionistica o devozionale è una questione privata: è invece importante registrare come questa forma di "arte minore" riscontri finalmente il riconoscimento che merita, in termini di creazione artistica individuale.
L'autore espone le peculiarità e le funzioni delle immaginette devozionali; spiega i dettagli tecnici di produzione, gli elementi di design formale e la varietà di tipologie di immagini; illustra i centri di produzione più importanti come Praga e Parigi e chiarisce le diverse caratteristiche nazionali di produzione.
Elisabetta Gulli Grigioni - Vittorio Pranzini
Santi Auguri!
Presepi di carta, santini, calendarietti devozionali per augurare le buone feste (secoli XIX e XX)
Edizioni Essegi, Ravenna, 1995.
144 pagine, cm. 23 x 23.
135 illustrazioni fuori testo (1-52 a colori; 53-135 in nero).
Presentazione - Introduzione
Vittorio Pranzini - Mistica teatralità.
Arte, tecnica e messaggio di augurio spirituale nei presepi di carta
Augurare le Buone Feste con un presepio di carta - Artistiche
figurin da presepio dipinte a mano - Fogli di presepio da ritagliare -
Presepi di cartone a teatrino - Presepi animati a sorpresa - Cartoline
con il presepio - Santini che imitano il presepio - Messaggi di augurio
spirituale nei presepi di carta - Note
Elisabetta Gulli Grigioni - Il tempo dell'anima e il tempo delle stelle
L'augurio di Buon Natale e di Buon Anno nell'immaginetta e nel
calendarietto devozionali: simbologia, spiritualità, sincretismi
Significato e sincerità dell'augurare cristiano - Il santino augurale:
le parole, i simboli, i sincretismi - L'immaginetta "eccentrica" e
l'immaginetta "pensosa": un crocevia di influenze grafiche e sociali -
L'immaginetta manufatta e il Bambino nel cuore - Le immaginette
"presepiofile": "Alla corte di Re Gesù" - I calendarietti devozionali -
Il tempo ricomprato - Note
Schede descrittive - Bibliografia generale - Indice dei nomi
Vincenzo Maddaloni - Giuseppe Usicco
Immagini sacre da libro disegnate, dipinte, incise, traforate a punta d'ago o forbice, collages con carte colorate, stagnola, paglia, celluloide, stampate su pergamena, con parti mobili e guarnizioni, contornate da pizzo a stampo...
Società San Paolo-Publiepi, s.l., 1980.
120 pagine, cm. 28 x 28
118 illustrazioni (prevalentemente a colori).
Il perché di un libro sulle immagini sacre
Immagini sacre da libro e la Chiesa
Incisioni, calcografie, silografie, sec. XVI/XVII
Con contorno traforato a punta di forbici, a punta d'ago, con figure
miniate, disegnate, dipinte a tempera sec. XVIII
Incisioni, calcografie e litografie, dipinte a mano con acquerello,
sec. XVII/XVIII/XIX
Calcografie e cromolitografie, stampate su pergamena, celluloide o carta,
con rifiniture a punta d'ago sec. XVIII/XIX/XX
Collages di carta lavorata a pizzo mediante stampi e tessuto con
immagini stampate in fototipia, sec. XIX
Calcografie, cromolitografie e litografie, miniature, dipinte ad acquerello e
tempera, oro, con rilievo e contorno lavorato a pizzo mediante stampi,
sec. XVIII/XIX
Cromolitografie e litografie bianco e nero con contorno lavorato a pizzo
mediante stampi, sec. XIX
I mille del calendario universale
Bibliografia sommaria
Christa Pieske
Das ABC des Luxuspapiers.
Herstellung, Verarbeitung und Gebrauch 1860 bis 1930
Dietrich Reimer Verlag, Berlin, 1983.
382 pagine, cm. 17 x 24.
302 illustrazioni (244 in nero e 58 a colori).
Testo in tedesco.
Vorwort - Einfürung
Zur Kultur-, Wirtschafts- und Sozialgeschichte des Luxuspapier
Begriff und Kriterien
Ausstellung "ABC des Luxuspapiers 1860-1930"
Grenzen und Zielsetzung
Sammlungen und Literatur
Vorläufer des 18. und frühen 19. Jahrhunderts
Ausgestaltung durch Wort, Bild und Ornament
Funktion des Luxuspapiers
Herstellung des Luxuspapiers
Hersteller des Luxuspapiers
Wirtschaftliche Entwicklung des Luxuspapiers
Soziale Frage
Zentren der Luxuspapierherstellung
ABC des Luxuspapiers
Materialien - Farbtafeln - Bibliographie
Filippo Briccoli
L'ornamento dell'anima. Un percorso tra immagini e oggetti della devozione. La collezione Filippo Briccoli
Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2012.
118 pagine, cm. 16,5 x 24.
193 illustrazioni a colori.
Lettere di S. Em. Achille Silvestrini e di S. Ecc. Giuseppe Verucchi
Elisabetta Gulli Grigioni - Filippo Briccoli: collezionista, collezione,
cultura del collezionismo
La Collezione Filippo Briccoli
Gesù Bambino nel portinfante - Gesù Bambino nella culla - Gesù
Bambino nel cuore - Gesù Bambino nel calice - Gesù Bambino
nell'ostensorio - Gesù Bambino sulla croce - Gesù Bambino tra i fiori -
Gesù Bambino tra i fiori di Terra Santa - Gesù Bambino di Praga -
Presepi tridimensionali apribili a teatrino - Teche di vetro con Gesù
Bambino in cera - Contrassegni per l'identificazione di neonati - Ricordi
di Prima Comunione - Canivets - Quadri - Reliquiari - Agnus Dei -
Targhe devozionali - Ex Voto dipinti - Varietà di forme e di funzioni
negli oggetti devozionali
Glossario - Bibliografia - Nota biografica - Indice